Passa al contenuto
Libera Associazione Agricoltori Cremonesi
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • STORIA
    • FINALITÀ
    • STRUTTURA
  • ATTIVITÀ SINDACALE
    • SEZIONI ECONOMICHE
      • CEREALI E PROTEOLEAGINOSE
      • LATTE
      • ZOOTECNICA
      • AGROENERGIE
      • ESSENZE LEGNOSE
      • ORTICOLE – BIETOLE – FRUTTA
      • AGRITURISMO
    • SINDACATI AGRICOLI
      • PROPRIETARI
      • AFFITTUARI
      • IMPRESA FAMIGLIARE
    • POLITICHE AGRICOLE
      • POLITICHE UE
      • POLITICHE MIPAAF
      • POLITICHE REGIONE LOMBARDIA
    • INNOVAZIONE E RICERCA
    • SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
    • AGRIFOOD
    • AGRICOLTURA BIOLOGICA
    • CONSORZI IRRIGUI E BONIFICA
    • CONFAGRICOLTURA DONNA
    • ANGA
    • ANPA
    • FRIS.ITAL.I
  • SERVIZI
    • SERVIZI ALLE IMPRESE AGRICOLE
      • PAGHE E CERTIFICAZIONI
      • FISCALI E CAMERALI
      • TECNICI E PSR
      • AMBIENTALI
      • ASSICURATIVI
      • FORMAZIONE E CORSI
    • CAA – Centro Assistenza Agricola
    • CAF – Centro Assistenza Fiscale Confagricoltura
    • PATRONATO ENAPA
    • Assistenza Informatica, Anagrafe e Marche auricolari
    • BANDI APERTI
    • UFFICI DI ZONA
  • MEDIA
    • GALLERIA
    • EDICOLA
      • CONFAGRICOLTURA
      • LA PROVINCIA
    • RUBRICHE
      • RINASCITA AGRARIA
      • NEWSLETTER
    • SOCIAL
  • CONTATTI
  • LINK UTILI
    • PRIVACY POLICY
    • COOKIE POLICY
  • MERCATI
  • EVENTI
  • LATTE DIGITALE
  • PEC
Libera Associazione Agricoltori Cremonesi > AGRICOLTURA BIOLOGICA
News
Eventi
News

  1. Agricoltura biologica: notifica entro il 31 dicembre per terreni non ancora in conversione 9/12/2022 – Si ricorda che le aziende che vogliono convertirsi in biologico e/o hanno terreni non ancora in conversione, per accedere ai contributi previsti dal PSR – Misura 11 devono presentare la …
  2. Bio, semine 2023: manifestazione interesse per sementi in “Lista rossa” 8/7/2022 – Il MIPAAF ha prorogato di 1 mese (dal 30 giungo al 31 luglio) la possibilità di inoltrare la manifestazione di interesse per le sementi biologiche delle varietà in lista rossa …
  3. Biologico: dopo l’impennata record del 2020, la spesa si riallinea sui trend abituali 1/4/2022 – Archiviato un anno fuori dall’ordinario come il 2020, con le famiglie confinate a casa e lo spostamento di gran parte dei consumi tra le mura domestiche, il biologico riprende il suo …
  4. Regione Lombardia, oltre 58 milioni per pratiche agricole green 1/4/2022 – Regione Lombardia, nell’ambito del Programma di sviluppo rurale, ha attivato due bandi da 58,5 milioni di euro totali dedicati a pratiche agricole green, a basso impatto ambientale. Uno da 44,5 …
  5. Biologico: effetto impulso sulle polizze contro i rischi climatici 5/11/2021 – Cresce a doppia cifra nel biologico l’adesione al sistema assicurativo agricolo agevolato.  Nel triennio 2017-2019, in base ai dati elaborati da ISMEA e pubblicati nel “Rapporto sulla gestione del rischio …
  6. Agricoltura biologica: lista varietà equivalenti mais per la semina biologica 15/10/2021 – Il Mipaaf ha comunicato che, in ottemperanza all’art. 3, comma 4, del DM n. 15130 del 24/02/2017, è stata identificata una prima lista delle varietà equivalenti del mais, da utilizzare …
  7. Biologico, business globale in crescita. Ora si punta sul green deal 10/9/2021 – Dal 6 al 10 settembre si è svolto a Rennes, in Francia, il congresso mondiale dell’agricoltura biologica, organizzato dalla Federazione internazionale dei movimenti per l’agricoltura biologica (Ifoam). Secondo quanto affermato …
  8. Bio in crescita, ma non senza difficoltà 9/4/2021 – Secondo i dati forniti dall’Osservatorio Bio Nomisma per Sana, le vendite di prodotti agroalimentari biologici in Italia hanno superato nel 2020 la ragguardevole cifra di 4,3 miliardi di euro di …
  9. Il biologico resiste alla crisi economica 19/2/2021 – Nel 2020, la spesa di prodotti alimentari biologici nella Gdo ha fatto segnare un più 4% rispetto all’anno precedente. In un contesto di crescita generalizzata delle vendite alimentari nei canali …
  10. Aziende bio, adempimenti entro il 31 gennaio 21/1/2021 – Ricordiamo che, entro il 31 gennaio (salvo eventuali proroghe), le aziende in regime di agricoltura biologica devono presentare il consueto Programma Annuale delle Produzioni e cioè: • Programma Annuale delle …
  11. CLIMA: RIDUZIONE DI EMISSIONI AL 60% ENTRO IL 2030 16/10/2020 – IL CONTESTO A seguito della decisione del Consiglio europeo (2019) di approvare l’obiettivo della neutralità climatica per il 2050, a marzo 2020 la Commissione europea ha presentato una proposta di …
  12. RAPPORTO SINAB – ISMEA: BIOLOGICO IN CRESCITA 2/10/2020 – In Italia il settore del biologico gode di ottima salute, come dimostrano i dati dell’ultimo rapporto ISMEA – SINAB relativi al 2019. Continuano a crescere le superfici investite a coltivazioni …
  13. PROGETTO POREM: RIGENERARE I SUOLI A RISCHIO DESERTIFICAZIONE 18/9/2020 – Secondo recenti studi, si stima che il 45% dei suoli europei sia potenzialmente soggetto a degrado, rendendo necessarie nuove strategie per migliorare la qualità dei suoli. L’obiettivo principale di POREM, progetto …

Eventi

Seguici anche su...
Copyright © 2023 Libera Associazione Agricoltori Cremonesi – Tema OnePress di FameThemes