Passa al contenuto
Libera Associazione Agricoltori Cremonesi
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • STORIA
    • FINALITÀ
    • STRUTTURA
  • ATTIVITÀ SINDACALE
    • SEZIONI ECONOMICHE
      • CEREALI E PROTEOLEAGINOSE
      • LATTE
      • ZOOTECNICA
      • AGROENERGIE
      • ESSENZE LEGNOSE
      • ORTICOLE – BIETOLE – FRUTTA
      • AGRITURISMO
    • SINDACATI AGRICOLI
      • PROPRIETARI
      • AFFITTUARI
      • IMPRESA FAMIGLIARE
    • POLITICHE AGRICOLE
      • POLITICHE UE
      • POLITICHE MIPAAF
      • POLITICHE REGIONE LOMBARDIA
    • INNOVAZIONE E RICERCA
    • SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
    • AGRIFOOD
    • AGRICOLTURA BIOLOGICA
    • CONSORZI IRRIGUI E BONIFICA
    • CONFAGRICOLTURA DONNA
    • ANGA
    • ANPA
    • FRIS.ITAL.I
  • SERVIZI
    • SERVIZI ALLE IMPRESE AGRICOLE
      • PAGHE E CERTIFICAZIONI
      • FISCALI E CAMERALI
      • TECNICI E PSR
      • AMBIENTALI
      • ASSICURATIVI
      • FORMAZIONE E CORSI
    • CAA – Centro Assistenza Agricola
    • CAF – Centro Assistenza Fiscale Confagricoltura
    • PATRONATO ENAPA
    • Assistenza Informatica, Anagrafe e Marche auricolari
    • BANDI APERTI
    • UFFICI DI ZONA
  • MEDIA
    • GALLERIA
    • EDICOLA
      • CONFAGRICOLTURA
      • LA PROVINCIA
    • RUBRICHE
      • RINASCITA AGRARIA
      • NEWSLETTER
    • SOCIAL
  • CONTATTI
  • LINK UTILI
    • PRIVACY POLICY
    • COOKIE POLICY
  • MERCATI
  • EVENTI
  • LATTE DIGITALE
  • PEC
Libera Associazione Agricoltori Cremonesi > AGRIFOOD
News
Eventi
News

  1. Spiragli di tregua in aprile per l’Indice FAO dei prezzi dei prodotti alimentari 13/5/2022 – Dopo la forte impennata di marzo, aprile si è chiuso con una flessione dei prezzi dei prodotti alimentari mondiali, riconducibile ai modesti cali dei prezzi degli oli vegetali e dei …
  2. Commercio agroalimentare UE: forte aumento segnalato a inizio 2022 6/5/2022 – Secondo quanto riportato nel report “Monitoraggio commercio agroalimentare dell’UE” il valore totale del commercio agroalimentare europeo ha raggiunto un valore di 28,3 miliardi di euro a gennaio 2022, con un …
  3. Ismea, la bilancia commerciale dell’agroalimentare italiano nel 2021 29/4/2022 – Nonostante il contemporaneo aumento delle importazioni (+11,8%), nel 2021 il saldo della bilancia commerciale si è mantenuto per il secondo anno di fila positivo, con un surplus di 3,5 miliardi …
  4. CREA Agroalimentare, IV trimestre 2021: buona la performance del primario 29/4/2022 – Si conferma buona la performance economica anche nel IV trimestre 2021, con un aumento del PIL sia nei confronti del trimestre precedente (+0,6%) sia a livello tendenziale (+6,2%), dovuto alla …
  5. Rapporto Censis Assica – Unaitalia: gli italiani continuano a mangiare carne 15/4/2022 – Secondo i dati forniti dal Censis, Centro Studi Investimenti Sociali, l’82,5% dichiara esplicitamente che la giusta quantità di carne bianca e rossa è componente fondamentale di una buona dieta e …
  6. Indice FAO dei prezzi alimentari: forte impennata a marzo 12/4/2022 – I prezzi mondiali dei prodotti alimentari hanno subito una forte impennata a marzo, raggiungendo i livelli più alti di sempre, con il diffondersi della guerra nella regione del Mar Nero …
  7. Lo shock dell’offerta causato dall’invasione russa dell’Ucraina mette a dura prova vari settori agroalimentari dell’UE 8/4/2022 – L’aggressione militare della Russia nei confronti dell’Ucraina ha notevolmente disturbato i mercati agricoli globali. Ciò ha creato maggiore incertezza sulla futura disponibilità di cereali e semi oleosi e ha aggiunto …
  8. Efsa, relazione su residui di fitofarmaci negli alimenti: in UE il 94,9% dei campioni rientra nei livelli consentiti dalla legge 1/4/2022 – L’EFSA ha pubblicato una relazione annuale che esamina i livelli di residui di fitofarmaci negli alimenti sul mercato europeo. La relazione si basa sui dati delle attività di controllo nazionali …
  9. Agroalimentare, prezzi all’ingrosso in forte crescita rispetto allo scorso anno 1/4/2022 – Febbraio conferma per molti comparti dell’agroalimentare una crescita significativa dei prezzi all’ingrosso su base annua. Nell’ortofrutta, l’effetto combinato delle gelate e dei forti aumenti dei costi dell’energia e dei carburanti …
  10. Intesa Sanpaolo presenta il monitor dei distretti agroalimentari italiani a fine 2021 1/4/2022 – Nel 2021 le esportazioni a prezzi correnti dei distretti agro-alimentari italiani si chiudono con un bilancio positivo, superando la cifra di 22 miliardi di euro e realizzando un aumento del …
  11. Nel 2022 rialzi significativi per i prezzi all’ingrosso dell’agroalimentare 25/3/2022 – Come riportato dalla BMTI, anche in apertura del 2022 i prezzi all’ingrosso dei prodotti agroalimentari si mantengono sostenuti, con rialzi significativi rispetto allo scorso anno in molti comparti. La combinazione …
  12. L’UE rimane il principale esportatore di prodotti agroalimentari nel 2021 25/3/2022 – Il valore totale del commercio agroalimentare europeo ha raggiunto un record di 328,1 miliardi di euro nel 2021, con un aumento del 7% anno dopo anno. Ciò ha comportato un …
  13. Agroalimentare e guerra: dal CREA i numeri dell’impatto sui costi delle aziende agricole italiane 25/3/2022 – Il CREA ha pubblicato il report  “Guerra in Ucraina: gli effetti sui costi e sui risultati economici delle aziende agricole italiane”. I ricercatori del Centro, hanno calcolato sulla base dei …
  14. Ismea: congiuntura agroalimentare 2021. Anticipazioni e prospettive per il 2022 25/3/2022 – È stato pubblicato il Report Agrimercati, nel quale cui Ismea analizza le principali dinamiche del settore agroalimentare italiano nel 2021, con particolare riferimento al 4° trimestre 2021. L’agroalimentare nazionale, spiega …
  15. Agroalimentare, l’anno si apre con aumenti all’ingrosso per ortaggi, carni avicole e riso 25/2/2022 – Secondo quanto riportato da BMTI, si mantengono sostenuti anche in apertura di 2022 i prezzi all’ingrosso dei prodotti agroalimentari, con rialzi significativi rispetto allo scorso anno in molti comparti. La …
  16. Cibo di qualità: la valorizzazione del Made in Italy 19/1/2022 – «Le scelte di consumo dipendono dalle preferenze individuali, che a loro volta sono influenzate da una serie di fattori – spiega il professor Stefano Boccaletti, direttore del Master in Agri-food …
  17. Aumento delle materie prime e prezzi alle stelle 23/12/2021 – Argomento scottante e sulla bocca di tutti ormai da settimane, le materie prime alimentari hanno raggiunto il massimo dal 2011 e il rincaro dei prezzi dell’energia sta comportando un ulteriore …
  18. Pratiche sleali: nasce la pagina per denunciare e segnalare abusi 17/12/2021 – E’ online a partire dal 15 dicembre, data di entrata in vigore del decreto legislativo di attuazione della direttiva europea che vieta le pratiche sleali nei rapporti commerciali della filiera agroalimentare, …
  19. Fiammata delle materie prime non deprime la fiducia degli operatori dell’agroalimentare 10/12/2021 – La congiuntura del settore agroalimentare nel terzo trimestre e quarto trimestre dell’anno appaiono fortemente condizionate dal perdurare della fiammata dei prezzi delle materie prime, che rischia globalmente di frenare la …
  20. Insetti nel piatto, vantaggi e svantaggi 1/10/2021 – Via libera agli insetti commestibili a tavola. Alimenti ad alto valore proteico finora assenti nei Paesi Occidentali. Se da un lato si storce (comprensibilmente) il naso, dall’altro potrebbe essere un …
  21. Assocarni e Uniceb: Fake meat, una frode per il consumatore il meat naming 6/8/2021 – Il consumatore italiano dimostra di non gradire i prodotti spacciati come carne ma in realtà fatti mediamente di tanti ingredienti chimici e vegetali ultraprocessati. Lo affermano ASSOCARNI e UNICEB, le …
  22. Fondazione Qualivita: il comparto dei prodotti alimentari con materie prime Dop vale 260 milioni 16/7/2021 – Il fatturato dei prodotti alimentari che utilizzano ingredienti Dop e Igp in Italia ha un giro d’affari da 260 milioni. Fondazione Qualivita, in collaborazione con il ministero delle Politiche Agricole, …
  23. Innovazione agroalimentare: boom di startup agrifood sostenibili 9/7/2021 – Secondo i dati raccolti dalla ricerca dell’Osservatorio Food Sustainability della School of Management del Politecnico di Milano, presentata online durante il convegno dal titolo “Dai semi dell’innovazione, ai frutti della …
  24. CARRELLO DELLA SPESA PIU’ CARO. CONFAGRICOLTURA: I PREZZI ALL’ORIGINE SONO PERO’ ANCORA IN CALO, INDISPENSABILE TROVARE EQUILIBRIO 15/8/2020 – “Aumentano i prezzi dei prodotti alimentari al consumatore, ma diminuiscono quelli pagati agli agricoltori: la forbice incide pesantemente sulle tasche degli italiani e sul settore primario”. Il presidente di Confagricoltura, …
  25. RAPPORTO ENPAIA-CENSIS: SU VALORE DELL’AGRICOLTURA 19/7/2020 – L’87,9% degli italiani nel post Covid-19 pensa che l’agricoltura sarà motore per la creazione dinuovi posti di lavoro, anche per i giovani. E nello stesso tempo c’è la riscoperta del …
  26. CINA: SEGNALI DI UNA RIAPERTURA DEL MERCATO 2/5/2020 – Clal informa che l’import della Cina di prodotti lattiero-caseari, nel mese diMarzo registra un incremento del 10% in volume, chiudendo il primo trimestredel 2020 in positivo dell’1.3%. L’aumento più significativo …
  27. Agricoltura sempre più digitale,vale 450mln (+22% in 1 anno) 29/4/2020 – L’agrifood italiano è sempre più digitale, cresce del 22% e arriva a 450 milioni a fine 2019. Sostenibilità economica e ambientale, consapevolezza ed efficienza sono i tre fattori chiave che …
  28. NEGOZI A CASA TUA Prodotti agricoli a domicilio 27/4/2020 – Le aziende di Confagricoltura Lombardia aderiscono all’iniziativa NEGOZI A CASA TUA che garantisce consegne di prodotti agricoli a domicilio.
  29. Il latte intero difende i bambini da sovrappeso e obesità 24/1/2020 – Bere latte intero riduce il rischio di sovrappeso e obesità infantile del 40% rispetto al consumo di latte scremato. Lo rivela uno studio condotto da clinici del St. Michael’s Hospital …
  30. FAKE NEWS: LA LIBERA PARTECIPA AD INCONTRO IN UNIVERSITÀ 18/1/2020 – La Libera Associazione Agricoltori Cremonesi ha partecipato ad un incontro di alto livello tenutosi nella sede dell’Università cattolica di Cremona sul tema generale della comunicazione nell’agroalimentare. Più nello specifico quella …
  31. Agrinsieme: Manovra, Governo Faccia Ultimo Sforzo E Abolisca Sugar Tax E Plastic Tax 6/12/2019 – Non sono ancora legge, ma c’è già chi chiede di abolirle. Agrinsieme – coordinamento di associazioni di categorica che riunisce Cia, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle cooperative agroalimentari – ha chiesto al …

Eventi

Seguici anche su...
Copyright © 2022 Libera Associazione Agricoltori Cremonesi – Tema OnePress di FameThemes