Passa al contenuto
Libera Associazione Agricoltori Cremonesi
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • STORIA
    • FINALITÀ
    • STRUTTURA
  • ATTIVITÀ SINDACALE
    • SEZIONI ECONOMICHE
      • CEREALI E PROTEOLEAGINOSE
      • LATTE
      • ZOOTECNICA
      • AGROENERGIE
      • ESSENZE LEGNOSE
      • ORTICOLE – BIETOLE – FRUTTA
      • AGRITURISMO
    • SINDACATI AGRICOLI
      • PROPRIETARI
      • AFFITTUARI
      • IMPRESA FAMIGLIARE
    • POLITICHE AGRICOLE
      • POLITICHE UE
      • POLITICHE MIPAAF
      • POLITICHE REGIONE LOMBARDIA
    • INNOVAZIONE E RICERCA
    • SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
    • AGRIFOOD
    • AGRICOLTURA BIOLOGICA
    • CONSORZI IRRIGUI E BONIFICA
    • CONFAGRICOLTURA DONNA
    • ANGA
    • ANPA
    • FRIS.ITAL.I
  • SERVIZI
    • SERVIZI ALLE IMPRESE AGRICOLE
      • PAGHE E CERTIFICAZIONI
      • FISCALI E CAMERALI
      • TECNICI E PSR
      • AMBIENTALI
      • ASSICURATIVI
      • FORMAZIONE E CORSI
    • CAA – Centro Assistenza Agricola
    • CAF – Centro Assistenza Fiscale Confagricoltura
    • PATRONATO ENAPA
    • Assistenza Informatica, Anagrafe e Marche auricolari
    • BANDI APERTI
    • UFFICI DI ZONA
  • MEDIA
    • GALLERIA
    • EDICOLA
      • CONFAGRICOLTURA
      • LA PROVINCIA
    • RUBRICHE
      • RINASCITA AGRARIA
      • NEWSLETTER
    • SOCIAL
  • CONTATTI
  • LINK UTILI
    • PRIVACY POLICY
    • COOKIE POLICY
  • MERCATI
  • EVENTI
  • LATTE DIGITALE
  • PEC
Libera Associazione Agricoltori Cremonesi > AMBIENTALI
Attività
News
Eventi
Staff
Attività

Direttiva nitrati

AIA, INES, AIDA

Emissioni e rifiuti

Benessere animale

Risorse idriche – Gestione pozzi

Condizionalità

Registri trattamentiR

Adempimenti riguardante le Agroenergie  

 

News

  1. Inquinamento zero: Obiettivi 2030 a portata di mano, ma occorre un’azione più incisiva 9/12/2022 – L’8 dicembre la Commissione ha pubblicato la prima relazione sul quadro di monitoraggio e prospettive sull’inquinamento zero e la relazione sulle terze prospettive in materia di aria pulita, che insieme definiscono …
  2. Glifosato: proroga di un anno l’autorizzazione 9/12/2022 – È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 5 dicembre 2022 il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/2364, con il quale è stato prorogato al 15 dicembre 2023 il periodo di approvazione …
  3. Etichettatura ambientale degli imballaggi: le nuove linee guida e webinar per gli operatori 2/12/2022 – Il 21 novembre u.s., è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 360 del 28 settembre 2022, che adotta le Linee Guida sull’etichettatura ambientale ai sensi dell’art. 219, comma 5, del …
  4. Bollettino Nitrati n. 10: 2 – 5 dicembre 1/12/2022 – Bollettino emesso il 1° dicembre: dal 2 al 5 dicembre non è ammessa la distribuzione in tutti i Comuni della Lombardia Per informazioni più dettagliate selezionare il Comune interessato alla …
  5. Bollettino Nitrati n.9: 29 novembre – 1° dicembre 28/11/2022 – Bollettino emesso il 28 novembre: il 29 ed il 30 novembre è ammessa la distribuzione in tutti i Comuni della provincia di Cremona, mentre il 1° dicembre non è possibile distribuire. …
  6. Bollettino Nitrati dal 25 al 28 novembre 24/11/2022 – Bollettino emesso il 24 novembre: dal 25 al 28 novembre è possibile distribuire in tutti i Comuni delle provincie di Cremona, Brescia, Bergamo, Lodi, Milano e Mantova. Per informazioni più …
  7. Bollettino Nitrati dal 22 al 24 novembre 21/11/2022 – Bollettino emesso il 21 novembre: il 22 novembre è vietata la distribuzione in tutti i Comuni della Lombardia, il 23 e 24 è ammessa in tutti i comuni della provincia di …
  8. Bollettino Nitrati dall’18 al 21 novembre 18/11/2022 – Bollettino emesso il 17 novembre: dall’18 al 21 novembre non è possibile distribuire in tutti i Comuni della provincia di Cremona. Per informazioni più dettagliate selezionare il Comune interessato alla distribuzione. …
  9. ANBI: qualche pioggia favorisce un percezione errata 18/11/2022 – Il Presidente ANBI, Francesco Vincenzi, commentando il report settimanale dell’Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche ha evidenziato che appena conclusa una difficile annata agraria, già si guarda con apprensione alla prossima. …
  10. Bollettino Nitrati dall’11 al 14 novembre 11/11/2022 – Bollettino emesso il 10 novembre: dall’11 al 14 novembre è possibile distribuire in tutti i Comuni delle provincie di Cremona, Brescia, Bergamo, Lodi, Milano e Mantova. Per informazioni più dettagliate …
  11. Bollettino Nitrati: la nuova versione 28/10/2022 – Il Bollettino nitrati da quest’anno cambia versione e modalità. Il vecchio bollettino riportava le previsioni di spandimento per macroaree (tutta la provincia di Cremona era compresa nella macroarea n. 5). …
  12. Misure per la qualità dell’aria in Lombardia 24/10/2022 – Sono entrate in vigore in tutte le province lombarde le misure temporanee previste all’interno della Delibera n. XI/3606 del 28.09.2020 (Misure per il miglioramento della qualità dell’aria: nuove disposizioni inerenti …
  13. 3° Forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile 2022: Filiere produttive “green” 21/10/2022 – Si sta svolgendo in Regione Lombardia il “3° Forum regionale per lo Sviluppo Sostenibile 2022”, la rassegna annuale che raccoglie la voce del territorio e della società lombarda sulla sostenibilità. …
  14. Regione Lombardia: Interventi per le infrastrutture irrigue 21/10/2022 – E’ stata approvato dalla Giunta della Regione Lombardia uno stanziamento da 2,6 milioni di euro ai Consorzi di bonifica lombardi per finanziare le opere di pronto intervento. “La manutenzione delle infrastrutture – ha dichiarato l’assessore …
  15. DUNAS, interventi sulla rete irrigua e sui fontanili per milioni di euro 11/10/2022 – In un’intervista sul quotidiano La Provincia, del 10 ottobre u.s., Alessandro Bettoni e Paolo Micheletti – rispettivamente presidente e direttore del Dunas – hanno presentato tutti gli interventi ordinari e …
  16. Siccità: prati stabili come salvarli 7/10/2022 – Sul sito Agronotizie di Image Line, è pubblicata un’interessante articolo “Prati, come recuperarli in modo efficace?” di Serena Giulia Pala che ha chiesto a Vincenzo Tabaglio, professore di agronomia e …
  17. Consiglio Agricoltura UE: da rivedere la proposta di regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari 6/10/2022 – Il 26 settembre si è tenuta la riunione del Consiglio Agricoltura, tra i vari temi si è discusso della proposta di regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (SUR). La Polonia, …
  18. Siccità: le stime del disastro in Lombardia 4/10/2022 – L’emergenza siccità ha causato danni per oltre 78 milioni di euro in provincia di Cremona. Tanto risulta dalla delibera con cui Regione Lombardia ha delimitato e definito i danni registrati …
  19. Fitosanitari: i limiti di utilizzo da applicare 30/9/2022 – Facendo seguito alla Newsletter n.45/2021, con la quale si segnalavano le nuove regole sull’uso della Terbutilazina a partire dal 15 giugno scorso, rammentiamo anche i limiti di utilizzo, già in …
  20. Divieto bruciatura ramaglie: dal 1/10 al 31/3 30/9/2022 – Dal prossimo 1° ottobre, scatta nella regione Lombardia il periodo di divieto di combustione dei residui vegetali. Resterà in vigore fino al 31 marzo, come previsto ogni anno. Questo divieto …
  21. La qualità dell’aria in Pianura Padana: problemi e azioni 30/9/2022 – Il prossimo 7 ottobre (9.00/13.00- 14.00/17.00) in Sala Stradivari presso CremonaFiere verrà ospitato un importante convegno organizzato dal Comune di Cremona per raccontare e condividere un tema delicato che vede …
  22. Il taglio dei fitofarmaci incombe sull’agricoltura 14/9/2022 – Sono settimane decisive per il dibattito Ue sul regolamento sull’uso sostenibile dei fitofarmaci. Il confronto a livello tecnico in corso in questi giorni, con incontri tra esperti nazionali e Ue, …
  23. Erogazione dai laghi al 20%, crisi per la rete irrigua 3/8/2022 – Il Consorzio Irrigazioni Cremonesi, il Dunas e il Naviglio della città di Cremona, nell’aggiornamento sulla situazione idrologica e lo stato delle irrigazioni ha aggiornato il comunicato precedente segnalando che dal …
  24. Regione – siccità, riserve irrigue in esaurimento 15/7/2022 – Si è tenuto ieri in Regione Lombardia un vertice per fare il punto sull’emergenza siccità, di cui si riporta il comunicato stampa, al quale erano presenti tutte le realtà consortili …
  25. Siccità, dichiarato lo stato d’emergenza 15/7/2022 – Il Consiglio dei Ministri ha decretato lo stato di emergenza in conseguenza del perdurare della siccità stanziando 36,5 milioni di euro in favore dei territori maggiormente colpiti. All’Emilia Romagna andranno 10,9 milioni di …
  26. Fauna selvatica, Confagricoltura accoglie con favore l’iniziativa del MITE per affrontare l’emergenza PSA 23/5/2022 – Confagricoltura accoglie con favore l’intenzione del ministero della Transizione Ecologica di presentare, in sede di Conferenza Stato-Regioni, una proposta per affrontare la questione della peste suina africana e della presenza …
  27. Foreste e legno: ricchezza italiana incompresa 6/5/2022 – Occorre promuovere il settore forestale. E’ un elemento strategico dell’economia circolare. Oltre un terzo del nostro territorio è coperto da boschi, superiamo la media europea e il 63,5% di questi …
  28. Fitofarmaci: in calo le vendite in UE 6/5/2022 – Tra il 2011 e il 2020, 11 dei 16 Stati membri per i quali sono disponibili dati hanno registrato minori vendite di fitofarmaci. Il calo più marcato è stato rilevato …
  29. Rapporto Ispra: da agricoltura italiana riduzione delle emissioni dell’11,4% dal 1990 29/4/2022 – Secondo quanto emerso dal rapporto ISPRA “Inventario Nazionale delle Emissioni di gas serra” edizione 2022 che disegna il quadro globale e di dettaglio della situazione italiana sull’andamento dei gas serra …
  30. Giornata Mondiale della Terra: la sfida della sostenibilità e dell’incremento della produzione 22/4/2022 – Giunta alla 52esima edizione, la Giornata mondiale della Terra, che si celebra il 22 aprile, ricade quest’anno in un contesto che evidenzia con forza la necessità di incrementare le produzioni agricole interne, preservando …
  31. Russia: il blocco dell’export di legname deve servire a valorizzare il patrimonio boschivo italiano 14/4/2022 – Gli effetti del conflitto avranno ripercussioni nel lungo periodo, anche per quanto riguarda la filiera foresta-legno. A dirlo è Confagricoltura, che sottolinea come, a causa delle restrizioni alle esportazioni di …
  32. Confagricoltura Donna, 13 aprile evento online per presentare Planet Farms, la fattoria verticale più grande d’Europa 11/4/2022 – Confagricoltura Donna presenta Planet Farms, la fattoria verticale più grande d’Europa ubicata nei pressi di Milano. Durante l’incontro il dott. Luca Travaglini, uno dei due fondatori, racconterà “una storia di …
  33. DL Energia: gli emendamenti approvati soddisfano le richieste di Confagricoltura in materia di economia circolare 11/4/2022 – Esprime soddisfazione il presidente della Federazione nazionale di Bioeconomia di Confagricoltura, Alessandro Bettoni, per gli emendamenti in materia di economia circolare ed efficienza energetica al DL 17/2022 (c.d.”Energia”), approvati dalle …
  34. Il Consiglio UE adotta conclusioni sul sequestro del carbonio nei suoli agricoli 8/4/2022 – I ministri dell’Agricoltura hanno approvato conclusioni sul sequestro del carbonio nei suoli agricoli, che si basano sulla parte relativa all’agricoltura e alla silvicoltura della comunicazione della Commissione dal titolo “Cicli …
  35. 7 aprile evento “La contaminazione puntiforme e la gestione delle acque reflue. Misure di mitigazione, focus sui biobed e la misura 4.4.02” 4/4/2022 – Giovedì 7 aprile, dalle ore 09:30 alle ore 11:30, si terrà l’evento “La contaminazione puntiforme e la gestione delle acque reflue. Misure di mitigazione, focus sui biobed e la misura 4.4.02”, …
  36. Efsa, relazione su residui di fitofarmaci negli alimenti: in UE il 94,9% dei campioni rientra nei livelli consentiti dalla legge 1/4/2022 – L’EFSA ha pubblicato una relazione annuale che esamina i livelli di residui di fitofarmaci negli alimenti sul mercato europeo. La relazione si basa sui dati delle attività di controllo nazionali …
  37. Emissioni in agricoltura: CREA lancia il Progetto SENSE per ridurle con sistemi agricoli circolari e integrati 1/4/2022 – Le emissioni di gas serra nell’UE a 28 paesi nel 2019 risultanti dalle attività agricole è pari al 10,55%, secondo i dati dell’Intergovernmental Panel on Climate Change, IPCC (Gruppo intergovernativo …
  38. A disposizione delle Province 100.000 euro per il contenimento delle nutrie 25/3/2022 – La Giunta regionale ha approvato una delibera che prevede i criteri per finanziare progetti innovativi per il contenimento delle nutrie. L’assessore all’agricoltura e ai sistemi verdi, Fabio Rolfi, ha comunicato …
  39. Giornata internazionale foreste: boschi fondamentali nel Piano UE di riduzione carbonio in atmosfera 21/3/2022 – Ogni anno scompaiono dal Pianeta 12 milioni di ettari di foreste, con la conseguente emissione di 4,5 miliardi di tonnellate di anidride carbonica. Un dato che Confagricoltura ricorda in occasione …
  40. Ismea, Banca nazionale delle Terre Agricole: dal 7 marzo 20 mila ettari all’asta 7/3/2022 – Si apre oggi, 7 marzo, la quinta edizione della Banca nazionale delle Terre Agricole costituita da oltre 19.800 ettari, per un totale di 827 aziende agricole potenziali e un valore …
  41. Carbon farming, approfondimento di Confagricoltura a Fieragricola 3/3/2022 – L’obiettivo di neutralità carbonica europea entro il 2050 è il punto di partenza di un lavoro che si prospetta complesso e che non può essere semplificato, nonostante il tempo a …
  42. Denuncia annuale acque prelevate da pozzi, fiumi e sorgive 18/2/2022 – Si ricorda a tutti coloro che utilizzano acque pubbliche prelevate da pozzi, fiumi, sorgive e corsi d’acqua superficiali che devono presentare la Denuncia Annuale delle Acque Derivate, indicando i quantitativi …
  43. Prorogati gli incentivi sul biogas agricolo, come richiesto da Confagricoltura 18/2/2022 – I nuovi impianti di cogenerazione in ambito agricolo alimentati a biogas potranno accedere al regime degli incentivi statali anche per il 2022. È questo il contenuto dell’emendamento inserito nel decreto …
  44. Bollettino nitrati 17 febbraio 17/2/2022 –
  45. Bollettino nitrati 14 febbraio 14/2/2022 –
  46. Scarse precipitazioni e riserve nevose: l’agricoltura soffre la siccità 11/2/2022 – Grandi preoccupazioni per l’attuale situazione idrica. L’ultimo bollettino sulle riserve idriche emesso da Arpa Lombardia (aggiornato al 23 gennaio 2022) parla, per Regione Lombardia, di un totale di 1.554,6 milioni …
  47. Bollettino nitrati 10 febbraio 10/2/2022 –
  48. Ambiente: la tutela in Costituzione è una decisione epocale anche per il settore primario 10/2/2022 – “Una decisione epocale anche per l’agricoltura. I risultati del nostro lavoro e le prospettive delle nostre imprese dipendono dalla tutela ambientale e dalla conservazione delle risorse naturali”. Lo ha dichiarato …
  49. Bando Misura 4.4 – PSR 2014-2020 per investimenti connessi all’adempimento degli obiettivi agro-climatico-ambientali 10/2/2022 – La misura “Sostegno ad investimenti non produttivi connessi all’adempimento degli obiettivi agro-climatico-ambientali” è rivolta ad Imprenditori agricoli individuali, Società agricola di persone, di capitali o cooperativa, Persone giuridiche di diritto …
  50. Bollettino nitrati 7 febbraio 7/2/2022 –
  51. Regione Lombardia, Rolfi: serve studio di impatto su aziende prima di declinare ‘Farm to Fork’ 4/2/2022 – Le principali 17 Regioni agricole europee si rivolgono al Commissario europeo all’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, per ottenere un dialogo rafforzato con le autorità regionali sull’attuazione dei piani strategici della Pac e …
  52. GreenItaly 2021: settore agricolo italiano, esempio di sostenibilità 4/2/2022 – L’Italia è il principale destinatario delle risorse del Recovery Plan e anche per questo è chiamata a un ruolo da protagonista nella transizione verde. La sostenibilità, oltreché necessaria per affrontare …
  53. Bollettino nitrati 3 febbraio 4/2/2022 –
  54. Bollettino nitrati 31 gennaio 31/1/2022 –
  55. Bollettino nitrati 27 gennaio 28/1/2022 –
  56. Bollettino nitrati 24 gennaio 24/1/2022 –
  57. Bollettino nitrati 20 gennaio 2022 21/1/2022 –
  58. Bollettino nitrati 17 gennaio 2022 17/1/2022 –
  59. Bollettino nitrati 14 gennaio 2022 14/1/2022 – Oggi 14 gennaio ricomincia l’emissione del bollettino nitrati, che stabilisce i giorni nei quali è possibile distribuire o no i reflui (verde si può distribuire-rosso divieto). Il territorio regionale è …
  60. Agricoltura: la scienza dimostra che è “sostenibile” 11/1/2022 – Uno degli argomenti più di attualità in generale ed in particolare legato all’attività agricola e zootecnica è relativo agli aspetti collegati all’ambiente ed alla sostenibilità delle produzioni. Ma spesso se …
  61. PSR 2014-2020 (FEASR): Investimenti non produttivi finalizzati alla riduzione di ammoniaca in atmosfera 3/1/2022 – A partire dal 28 gennaio, fino al 31 maggio 2022, si potranno presentare le domande per l’OPERAZIONE 4.4.03 – “Investimenti non produttivi finalizzati alla riduzione di ammoniaca in atmosfera”. L’Operazione …
  62. Sequestro del carbonio: una grande occasione per agricoltori e proprietari forestali 23/12/2021 – La Commissione ha presentato la tanto attesa comunicazione sull’iniziativa “ripristinare cicli sostenibili del carbonio” (la cosiddetta comunicazione sul sequestro del carbonio), cui farà seguito una proposta legislativa sulla certificazione di …
  63. Stop al bollettino nitrati fino al 15 gennaio 2022 15/12/2021 – Si rammenta che dal 15 dicembre 2021 al 15 gennaio 2022 è in atto il divieto di distribuire letami e assimilati, liquami e assimilati, fanghi di depurazione, fertilizzanti, acque reflue.
  64. Ambiente, salute e cibo: la forza dell’agricoltura 14/12/2021 – Un patrimonio di proposte e di idee che si propongono come sfida al cambiamento, in nome della salute: dove il principio della cura (del suolo, dell’ambiente, degli animali e delle …
  65. Assemblea ANGA: l’attenzione dei Giovani di Confagricoltura su PAC e carbon farming 14/12/2021 – “La Politica Agricola Comunitaria è cambiata, il budget previsto si è ridotto e alcune risorse prima destinate ai pagamenti diretti sono state riallocate su altre misure. Questo ci pone davanti …
  66. Lettera Commissione UE a Confagricoltura: per assorbimento carbonio proposta di legge nel 2022 10/12/2021 – La Commissione europea presenterà nel secondo semestre 2022 una proposta legislativa riguardante il sequestro del carbonio nei suoli agricoli. È quanto indicato in una lettera che la direzione generale per …
  67. ISPRA, Emissioni di gas serra: nel 2021 si stima un aumento del 4,8% rispetto al 2020 10/12/2021 – Secondo l’ISPRA, sulla base dei dati disponibili per il 2021, come conseguenza della ripresa delle attività economiche, ci si attende un incremento delle emissioni di gas serra a livello nazionale; …
  68. Anbi – Regione Lombardia: deflusso ecologico e rincari al centro di un incontro 10/12/2021 – Su richiesta di ANBI Lombardia si è tenuto un incontro con l’Assessore Agricoltura Regione Lombardia, Fabio Rolfi, per discutere alcune tematiche, che interessano direttamente i Consorzi di bonifica. Si è così parlato, …
  69. Bollettino nitrati 9 dicembre 10/12/2021 –
  70. MODFABE, un progetto che dà voce agli agricoltori nell’affrontare il cambiamento climatico 7/12/2021 – Contribuisci con le tue opinioni Sebbene il cambiamento climatico pos­sa sembrare una questione astratta, i suoi effetti sono molto concreti e si stanno già evidenziando. Innalzamento delle tempe­rature, periodi prolungati …
  71. Bollettino nitrati 6 dicembre 6/12/2021 –
  72. Attenzione, nuove regole sull’uso della Terbutilazina 3/12/2021 – Il nuovo regolamento (UE) 2021/824 della Commissione che modifica i precedenti regolamenti di esecuzione riguardanti le condizioni di approvazione della sostanza attiva Terbutilazina apporta sostanziali cambiamenti sull’utilizzo di quest’ultima. Il …
  73. Regione Lombardia: spandimento di fanghi da depurazione vietato in 174 Comuni lombardi 3/12/2021 – L’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, ha presentato il decreto con il quale Regione Lombardia, ha vietato per l’anno campagna 2021/2022 l’impiego per uso agronomico dei …
  74. Bollettino nitrati 2 dicembre 2/12/2021 –
  75. Bollettino nitrati 29 novembre 29/11/2021 –
  76. Bollettino nitrati 25 novembre 25/11/2021 –
  77. Bollettino nitrati 22 novembre 22/11/2021 –
  78. Green Deal europeo: la Commissione adotta nuove proposte l’ambiente 19/11/2021 – Il 17 novembre la Commissione ha adottato tre nuove iniziative necessarie per concretizzare il Green Deal europeo. La Commissione propone nuove norme per frenare il disboscamento provocato dall’UE e altrettante …
  79. Alghe marine nell’alimentazione animale per ridurre le emissioni di metano 19/11/2021 – L’Institute for Global Food Security (IGFS) sta per attuare un progetto che prevede l’integrazione con alghe per gli animali da allevamento, nel tentativo di ridurre le emissioni di metano di almeno il 30%. Le alghe …
  80. Bollettino nitrati 18 novembre 19/11/2021 –
  81. Ambiente, Giansanti: importante provvedimento della Commissione UE contro la deforestazione. 18/11/2021 – In data 17 novembre, è stato adottato da parte della Commissione UE un importante provvedimento contro la deforestazione. “Il provvedimento adottato dalla Commissione europea per limitare le importazioni di materie …
  82. “Riforma della Pac e gestione della fauna selvatica”. Intervento del direttore generale all’Accademia dei Georgofili 17/11/2021 – “E’ un tema di grande interesse, che merita come state facendo egregiamente oggi, di essere approfondito. Per le imprese agricole la riforma della politica agricola comunitaria è negativa sotto tutti …
  83. Bollettino nitrati 15 novembre 15/11/2021 –
  84. COP 26, Giansanti: Non è stato un fallimento. Su energie rinnovabili fondamentale il ruolo delle imprese agricole 15/11/2021 – “Risultati inferiori alle aspettative dell’Unione europea, ma non è stato un fallimento”. E’ la posizione del presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, sull’accordo raggiunto nella serata di ieri a conclusione della …
  85. Bollettino nitrati 11 novembre 12/11/2021 –
  86. Bollettino nitrati 8 novembre 8/11/2021 –
  87. Cop 26, Giansanti: fondamentale il primo impegno in arrivo per bloccare la deforestazione 3/11/2021 – Mille miliardi di alberi da piantare a livello globale entro il 2030, per contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico. È l’obiettivo fissato nel documento finale del G20 che si …
  88. Ecomondo: i contributi e le interviste dei protagonisti degli appuntamenti di Confagricoltura 2/11/2021 – Si è chiusa Ecomondo, la fiera internazionale di riferimento dell’economia circolare, dove Confagricoltura è stata protagonista con uno spazio espositivo e una serie di iniziative. La politica agroambientale europea, gli …
  89. E’ stato emesso il primo Bollettino Nitrati 29/10/2021 – Dal prossimo 1 novembre entra in vigore il bollettino nitrati che stabilisce i giorni nei quali è possibile distribuire o no i reflui (verde si può distribuire-rosso divieto). Il territorio …
  90. COP26: UE, appello ai partner per trasformare le promesse in azioni e realizzare gli obiettivi dell’accordo di Parigi 29/10/2021 – Dall’1 al 12 novembre la Commissione europea parteciperà alla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, la COP26, che si terrà a Glasgow, nel Regno Unito. L’1 e 2 novembre …
  91. Farm to Fork, Giansanti: elementi positivi, ma permangono preoccupazioni sull’agricoltura europea 29/10/2021 – “Ci sono elementi di positività nella Farm to Fork, ma permangono preoccupazioni sull’agricoltura europea”. Così il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, alla conferenza stampa dell’europarlamentare Herbert Dorfmann, che ha fatto …
  92. Lotta al cambiamento climatico: le risorse non bastano 22/10/2021 – Tra il 2014 e il 2020 l’Unione europea, nell’ambito della Politica agricola comune, ha speso 100 miliardi di euro per combattere il cambiamento climatico. Ma questi fondi, che rappresentano la …
  93. Ancora novità per i Pua nel 2022 22/10/2021 – 1° Bollettino Distribuzione Reflui Il 29 Ottobre Regione Lombardia, durante il tavolo tecnico tenutosi mercoledì 21, ha anticipato tutte le novità che saranno introdotte dal prossimo 1 gennaio 2022 riguardo …
  94. Copa Cogeca, Strategia “dal produttore al consumatore”: è giunto il momento di ascoltare ciò che dicono i dati 15/10/2021 – Gli attori della catena agroalimentare sono tutti concordi sui principi generali definiti all’interno della strategia “Dal produttore al consumatore” e sono consapevoli della necessità di apportare miglioramenti costanti e sostanziali …
  95. Gli allevamenti aiutano l’ambiente 15/10/2021 – Gli allevamenti sono additati come grandi produttori di gas serra, fra i principali responsabili dei cambiamenti climatici. Accuse false, come dimostrano recenti ricerche scientifiche. Conti alla mano, la quantità di …
  96. Inquinamento zero: la relazione della Commissione indica che occorre fare di più contro l’inquinamento delle acque causato dai nitrati 15/10/2021 – L’ultima relazione della Commissione sull’attuazione della direttiva sui nitrati (sulla base dei dati per il periodo 2016-2019) mette in guardia sull’inquinamento particolarmente dannoso per le acque dell’UE tuttora provocato dai …
  97. 16 ottobre, FAO: Giornata Mondiale dell’Alimentazione 15/10/2021 – Il 16 ottobre si festeggia la Giornata Mondiale dell’Alimentazione. Si celebra ogni anno per commemorare la fondazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO). Il tema del 2021 …
  98. MODFABE, percezione agricoltori al cambiamento climatico 12/10/2021 – Iniziativa utile per tarare le politiche di intervento specifiche per i nostri territori Il progetto MODFABE (Modellazione del comportamento dei singoli agricoltori nei Sistemi Accoppiati Natura-Umani sotto cambiamenti climatici e …
  99. Misure per la qualità dell’aria in Lombardia 8/10/2021 – Venerdì 1° ottobre 2021, sono entrate in vigore in tutte le province lombarde le misure temporanee previste all’interno della Delibera n. XI/3606 del 28.09.2020 (Misure per il miglioramento della qualità …
  100. Revisione delle norme comunitarie sulla qualità dell’aria 8/10/2021 – La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica sulla revisione delle norme UE sulla qualità dell’aria. Questa revisione mira ad allineare più strettamente gli standard di qualità dell’aria dell’UE con …
  101. Glifosato: EFSA ed ECHA avviano le consultazioni 28/9/2021 – L’EFSA e l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) hanno avviato consultazioni parallele sulle valutazioni scientifiche iniziali del glifosato. Durante le consultazioni parallele l’EFSA raccoglierà osservazioni sul “rapporto di valutazione …
  102. Strategia europea per le foreste 2030 24/9/2021 – La UE ha pubblicato la nuova Strategia Europea per le foreste per il 2030. La Strategia, che si inserisce nell’ambito delle iniziative del Green Deal e si basa sui principi …
  103. Insetti e impollinatori: il 9% di api e farfalle a rischio estinzione 24/9/2021 – Il 9% circa delle specie di api e farfalle è a rischio di estinzione e con essi anche i contributi che rendono disponibili alle comunità, tra cui l’impollinazione delle piante, …
  104. Ok delle Commissioni ENVI e AGRI del Parlamento europeo alla Farm to Fork 17/9/2021 – Come riportato da Euroconsulting, il 10 settembre 2021, i deputati delle commissioni “Ambiente, Sanità Pubblica e Sicurezza alimentare” (COMENVI) e “Agricoltura e Sviluppo rurale” (COMAGRI) del Parlamento europeo hanno approvato …
  105. Smog, città fuorilegge per qualità aria. Il rapporto di Legambiente 17/9/2021 – Legambiente scrive al Commissario europeo all’Ambiente: troppi ritardi e inadeguatezza nei provvedimenti di Governo e Regioni italiane contro l’inquinamento. La qualità dell’aria in Italia non migliora. Sono già 11 le …
  106. Il “Residuo zero” un mito da sfatare 13/9/2021 – Ma residuo zero, cosa significa? Ne parliamo spesso, anche a ragione, voglio dire, siamo preoccupati dell’impatto degli agrofarmaci sulla nostra salute: chissà che ci mettono, si sente dire spesso in …
  107. Riccardo Crotti interviene a TGR Lombardia 19/8/2021 – Riccardo Crotti, presidente di Confagricoltura Lombardia e della Libera Associazione Agricoltori Cremonesi è intervenuto a TGR Lombardia nella puntata del 18 agosto 2021 in merito ai danni subiti dall’agricoltura a …
  108. Nutrie, pubblicato il Piano triennale per eradicazione e controllo Lombardia 13/8/2021 – Il nuovo Piano Regionale di contenimento ed eradicazione della nutria 2021 – 2023, approvato dalla Giunta Regionale con delibera XI/5129 del 02/08/2021, è stato pubblicato con le relative linee guida …
  109. Confagricoltura, Giansanti: “Bene nomina di un ‘inviato speciale’ per il cambiamento climatico” 10/8/2021 – “Un allarme rosso in piena regola. Siamo tutti chiamati in causa – istituzioni, cittadini e imprese – per contribuire a frenare i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale”.  È il …
  110. Nutrie, pubblicato il Piano triennale per eradicazione e controllo Lombardia 6/8/2021 – Il nuovo Piano Regionale di contenimento ed eradicazione della nutria 2021 – 2023, approvato dalla Giunta Regionale con delibera XI/5129 del 02/08/2021, è stato pubblicato con le relative linee guida …
  111. Il Direttore Generale della FAO al G20: per avere alimenti sani abbiamo bisogno di un ambiente sano 30/7/2021 – Il 22 Luglio scorso a Napoli, Qu Dongyu, il Direttore Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), si è rivolto ai Ministri dell’Ambiente del G20 per raddoppiare …
  112. Agricoltura e fotovoltaico insieme per la transizione ecologica ed energetica 27/7/2021 – La sinergia tra produzione agricola ed energetica genera una lunga serie di benefici, che il Paese può e deve cogliere, in termini di ricadute economiche, attraverso la possibile creazione di …
  113. Presentata la nuova Strategia per le Foreste dell’UE: contribuirà ad aumentare l’assorbimento di carbonio e ridurre le emissioni 23/7/2021 – La Commissione Europea il 16 luglio 2021 ha presentato la comunicazione sulla New EU Forest Strategy for 2030. La strategia forestale contribuisce al pacchetto di misure proposto al fine di …
  114. “Cambiare norme per agevolare uso di sostanza organica e garantire svolta green” 23/7/2021 – L’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi ha affermato che i recenti fatti di cronaca dimostrano come i fanghi industriali siano problematici per l’agricoltura e per i …
  115. Residuo zero: opportunità o trappola? 23/7/2021 – In Agrinotizie del sito Imageline, è stato pubblicato un articolo di Donatello Sandroni sull’utilizzo improprio della dicitura “residuo zero”. Nell’articolo viene messo in evidenza come si stiano moltiplicando le proposte …
  116. Confagricoltura lancia la terza edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione in Agricoltura, dedicata ad ambiente, energia e digitale 22/7/2021 – Il Premio nazionale per l’innovazione in agricoltura, ideato e organizzato da Confagricoltura, arriva alla sua terza edizione. Si sono aperti il 22 luglio i termini per l’invio delle domande di …
  117. G20 Ambiente, Giansanti: la transizione ecologica impone un’azione condivisa a livello internazionale 21/7/2021 – Nei giorni scorsi l’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) ha indicato che l’agricoltura è chiamata a vincere “due sfide colossali”. Produrre cibo sano e in quantità adeguata …
  118. PNRR, Confagricoltura spinge lo sviluppo delle agroenergie. Bene gli emendamenti approvati su biogas e biometano 19/7/2021 – Continua l’azione di Confagricoltura per favorire l’ulteriore sviluppo delle agroenergie. Nelle commissioni riunite Affari costituzionali e ambiente, nel corso della conversione in legge del Decreto Legge 31 maggio 2021, n. …
  119. Consumo di suolo 2020: persi 5175 ettari di suolo agricolo o naturale 16/7/2021 – È un costo complessivo compreso tra gli 81 e i 99 miliardi di euro, in pratica la metà del Piano nazionale di ripresa e resilienza, quello che l’Italia potrebbe essere …
  120. Danni enormi all’agricoltura, la Regione dichiara guerra ai piccioni 7/7/2021 – La Regione Lombardia prende in mano il dossier piccioni e predispone un piano che punta ad essere risolutivo su gran parte del territorio. Per Cremona si tratta di una svolta …
  121. «Nutrie, è vera emergenza. Servono interventi urgenti» 30/6/2021 – Il tema delle nutrie rappresenta un’emergenza quotidiana che non accenna ad arrestarsi. La stima di esemplari è fuori controllo ed i danni provocati al lavoro degli agricoltori, in questo periodo, …
  122. La spesa agricola dell’UE non ha reso l’agricoltura più rispettosa del clima 25/6/2021 – I finanziamenti agricoli dell’UE per l’azione per il clima, secondo la Corte dei conti europea, non hanno contribuito a ridurre le emissioni di gas a effetto serra prodotte dall’agricoltura. È …
  123. Modifiche alla lr. 31/2008 in tema di foreste 28/5/2021 – La Struttura Sviluppo delle politiche forestali e agroambientali della D.G. Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi di Regione Lombardia segnala che sul BURL n. 20 del 21 maggio 2021 è stata …
  124. Nuovo gruppo di esperti internazionali per affrontare l’emergenza e la diffusione di malattie zoonotiche 28/5/2021 – È nato un nuovo gruppo di esperti di One Health che fornirà consulenza a organizzazioni internazionali su come evitare che si inneschino e si diffondano future pandemie. Il comitato fornirà …
  125. Rapporto ISPRA 2020 sui prodotti fitosanitari 25/3/2021 – L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale ha pubblicato il Rapporto nazionale pesticidi nelle acque, sulla base dei dati di monitoraggio relativi agli anni 2017 e 2018. Nel …
  126. Scadenze abilitazione utilizzo/distribuzione prodotti fitosanitari 19/3/2021 – In merito alle scadenze per l’abilitazione all’utilizzo e alla distribuzione di prodotti fitosanitari e alle numerose proroghe che si sono susseguite (ultima il Milleproroghe di febbraio) di seguito un sunto, …
  127. Giornata delle Foreste: Il polmone verde italiano è una ricchezza da valorizzare 18/3/2021 – “Boschi e foreste sono strategiche per l’ambiente, l’economia e la salvaguardia del pianeta. Una risorsa preziosa che caratterizza le nostre aree interne, contribuendo efficacemente alla lotta ai cambiamenti climatici”. Lo …
  128. Parlamento UE e “Dovuta diligenza”: le imprese saranno responsabili delle violazioni dei diritti umani e ambientali che causeranno 16/3/2021 – “Questa nuova legge sugli obblighi di dovuta diligenza aziendale stabilirà lo standard per una condotta commerciale responsabile in Europa e non solo. Ci rifiutiamo di accettare che la deforestazione o …
  129. Indennizzi e contributi per la prevenzione dei danni provocati dalla fauna selvatica all’agricoltura 12/3/2021 – La Giunta di Regione Lombardia, con deliberazione n. 3579/2020, ha aggiornato le disposizioni in merito ai criteri e le modalità per l’indennizzo e la concessione di contributi per la prevenzione …
  130. Francia: L’associazione “Alerte aux Toxiques” condannata a pagare 125.000 euro per denigrazione della filiera vitivinicola 2/3/2021 – I fatti Francia: Il settembre 2020 l’associazione “Alerte aux Toxiques” e la sua portavoce Valérie Murat ha pubblicato i risultati di un’analisi condotta su 22 vini della regione di Bordeaux …
  131. Chiarimenti dalla Regione Lombardia per lo spandimento dei fertilizzanti 27/2/2021 – Martedì 23 febbraio sono entrate in vigore le “Misure per il miglioramento della qualità dell’aria: nuove disposizioni inerenti alle limitazioni della circolazione dei veicoli più inquinanti in relazione anche all’emergenza …
  132. Germania, stop al glifosato dal 2024 19/2/2021 – In base alla proposta di legge approvata dal governo di Angela Merkel, gli agricoltori dovranno ridurre gradualmente l’uso di glifosato fino alla sua completa eliminazione dal 2024. La legge deve …
  133. Bollettini nitrati 15 febbraio 15/2/2021 –
  134. Bollettino Nitrati 11 febbraio 12/2/2021 –
  135. Bollettino Nitrati 8 febbraio 8/2/2021 –
  136. MIPAAF nota su proroga validità “patentini” fitosanitari 5/2/2021 – L’Organismo tecnico scientifico del Mipaaf ha fornito alle Regioni la corretta interpretazione delle disposizioni che riguardano la validità dei certificati di abilitazione all’uso e all’acquisto di fitofarmaci (patentini) in scadenza. …
  137. Bollettino Nitrati 4 febbraio 4/2/2021 –
  138. Bando per la rimozione di coperture e di altri manufatti contenenti amianto da edifici privati 2/2/2021 – Regione Lombardia ha emanato un bando per la rimozione e smaltimento di manufatti contenenti amianto da edifici di proprietà di persone fisiche (anche proprietari di cascine), aventi qualsiasi destinazione d’uso. …
  139. Riforma del Servizio Fitosanitario Nazionale 2/2/2021 – Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera definitivo ai decreti legislativi relativi al riordino del Servizio fitosanitario nazionale, dei settori sementi, dei fruttiferi e delle ortive e della …
  140. Bollettino Nitrati 1 febbraio 1/2/2021 –
  141. Direttiva nitrati, seconda lettera di messa in mora dall’Ue 29/1/2021 – Non tutti gli addebiti sollevati nella prima lettera della Commissione Europea sono stati superati: L’Italia deve inviare le proprie osservazioni entro il 30 marzo 2021 per evitare il deferimento Agli …
  142. Bollettino Nitrati 28 gennaio 28/1/2021 –
  143. La Commissione europea vara un’iniziativa per il consumo sostenibile: adottate azioni concrete per una maggiore sostenibilità 27/1/2021 – La Commissione europea ha varato il suo nuovo Impegno per un consumo verde, la prima iniziativa realizzata nell’ambito della nuova agenda dei consumatori. L’impegno per un consumo verde rientra nel patto europeo per …
  144. Bollettino Nitrati 25 gennaio 25/1/2021 –
  145. Rapporto Foreste Lombardia, Rolfi: serve la valorizzazione economica del legno 22/1/2021 – Costante la crescita delle aree di bosco: +1.059 ettari Fede Pellone (Ersaf): è strumento utile per tutte le realtà In Regione Lombardia si conferma la costante crescita dell’avanzata del bosco …
  146. Bollettino Nitrati 21 gennaio 21/1/2021 –
  147. Nitrati: linee guida per la “diffida” 21/1/2021 – È di imminente emanazione il Decreto Regionale con cui verrà introdotta la procedura della “diffida” nelle attività di Controllo Nitrati 2021. Grazie a questa novità, sarà possibile sanare nell’arco di …
  148. Nitrati: nuova procedura di infrazione per la Lombardia 21/1/2021 – La Commissione UE ha avviato nei confronti della Lombardia una nuova procedura di infrazione, inviando una lettera di messa in mora in tema di mancato rispetto della Direttiva Nitrati. Sotto …
  149. Interrogazione parlamentare in materia di stoccaggio dei rifiuti radioattivi (metodologia di individuazione delle aree eleggibili) 19/1/2021 – Di recenta è stata presentata, dall’On.le Annalisa Tardino (ID), un’interrogazione prioritaria con richiesta di risposta scritta alla Commissione europea avente ad oggetto lo stoccaggio dei rifiuti radioattivi (metodologia di individuazione …
  150. Bollettino Nitrati 18 gennaio 18/1/2021 – Il Bollettino Nitrati definisce in maniera vincolante dal 1° novembre al 14 dicembre e dal 16 gennaio a fine febbraio il divieto/non divieto di distribuire letami, liquami e materiali ad …
  151. Bollettino Nitrati del 15 Gennaio 2021 15/1/2021 – Il Bollettino Nitrati definisce in maniera vincolante dal 1° novembre al 14 dicembre e dal 16 gennaio a fine febbraio il divieto/non divieto di distribuire letami, liquami e materiali ad …
  152. Nuova normativa nitrati: altre prescrizioni e vincoli 14/1/2021 – Con la pubblicazione del nuovo piano nitrati (deliberazione XI/2893 del 02/03/2020) sono state adottate dalla Regione Lombardia nuovi vincoli la cui attuazione è stata in parte procrastinata al prossimo anno …
  153. Bollettino Nitrati 10 dicembre 11/12/2020 – Il Bollettino Nitrati regola, per la stagione autunno vernina 2020-2021, i divieti temporali di utilizzo di letami, liquami e materiali ad essi assimilati, fanghi, acque reflue e altri fertilizzanti organici …
  154. Bollettino Nitrati 7 dicembre 9/12/2020 – Il Bollettino Nitrati regola, per la stagione autunno vernina 2020-2021, i divieti temporali di utilizzo di letami, liquami e materiali ad essi assimilati, fanghi, acque reflue e altri fertilizzanti organici …
  155. Gruppo di lavoro COPA COGECA sul settore delle foreste 4/12/2020 – Gruppo di lavoro COPA COGECA congiunta con il CEPF (Confederation of European Forest Owners) ed ELO (European Landowners Organization) e Gruppo di Dialogo Civile sul settore delle foreste – Bruxelles …
  156. Bollettino Nitrati 3 dicembre 4/12/2020 – Il Bollettino Nitrati regola, per la stagione autunno vernina 2020-2021, i divieti temporali di utilizzo di letami, liquami e materiali ad essi assimilati, fanghi, acque reflue e altri fertilizzanti organici …
  157. Emissioni di gas a effetto serra: livelli in UE più bassi degli ultimi tre decenni 1/12/2020 – “Dobbiamo avere fiducia nei nostri progressi, non è il momento di riposare sugli allori. Dobbiamo intensificare i nostri sforzi in tutti i settori dell’economia. Le politiche del Green Deal europeo …
  158. Bollettino Nitrati 30 novembre 30/11/2020 – Il Bollettino Nitrati regola, per la stagione autunno vernina 2020-2021, i divieti temporali di utilizzo di letami, liquami e materiali ad essi assimilati, fanghi, acque reflue e altri fertilizzanti organici …
  159. Fao raccomandazioni per limitare la diffusione della resistenza agli agenti antimicrobici 27/11/2020 – INTRODUZIONE L’AMR NEL SETTORE AGROALIMENTARE ECCO ALCUNE RACCOMANDAZIONI DELLA FAO AGLI ALLEVATORI DI TUTTO IL MONDO Di fronte al drammatico aumento della resistenza agli agenti antimicrobici (AMR), che rischia di …
  160. Bollettino Nitrati 26 novembre 26/11/2020 – Il Bollettino Nitrati regola, per la stagione autunno vernina 2020-2021, i divieti temporali di utilizzo di letami, liquami e materiali ad essi assimilati, fanghi, acque reflue e altri fertilizzanti organici …
  161. Bollettino Nitrati 23 Novembre 23/11/2020 – Il Bollettino Nitrati regola, per la stagione autunno vernina 2020-2021, i divieti temporali di utilizzo di letami, liquami e materiali ad essi assimilati, fanghi, acque reflue e altri fertilizzanti organici …
  162. Bollettino Nitrati 19 novembre 19/11/2020 – Il Bollettino Nitrati regola, per la stagione autunno vernina 2020-2021, i divieti temporali di utilizzo di letami, liquami e materiali ad essi assimilati, fanghi, acque reflue e altri fertilizzanti organici …
  163. Bollettino Nitrati 16 novembre 17/11/2020 – Il Bollettino Nitrati regola, per la stagione autunno vernina 2020-2021, i divieti temporali di utilizzo di letami, liquami e materiali ad essi assimilati, fanghi, acque reflue e altri fertilizzanti organici …
  164. Bollettino Nitrati 12 novembre 12/11/2020 – Il Bollettino Nitrati regola, per la stagione autunno vernina 2020-2021, i divieti temporali di utilizzo di letami, liquami e materiali ad essi assimilati, fanghi, acque reflue e altri fertilizzanti organici …

Eventi
Staff

Uberti Giuseppe

Bertoli Sara

Uccellini Stefano

Seguici anche su...
Copyright © 2023 Libera Associazione Agricoltori Cremonesi – Tema OnePress di FameThemes