Extra profitti Battaglia di carte sul fotovoltaico
Il Consiglio di Stato ha sospeso i dispositivi resi dal Tar di Milano alla fine del 2022 CREMONA Sempre riflettori accesi e situazione in divenire nella vicenda che riguarda i …
Il Consiglio di Stato ha sospeso i dispositivi resi dal Tar di Milano alla fine del 2022 CREMONA Sempre riflettori accesi e situazione in divenire nella vicenda che riguarda i …
Più incontri e confronto con i giovani per rilanciare aziende e sindacati gli obiettivi del secondo mandato ANDREA ARCO CREMONA. Paolo Faverzani, imprenditore allevatore 30enne di Stagno Lombardo è stato …
Accolte con favore molte misure inserite nella Legge di Bilancio approvata al Senato. Tra queste il significativo esonero IRPEF per il 2023, il prolungamento del credito d’imposta per il Mezzogiorno, …
Luca, ex senatore e figlio dell’indimenticato ministro dell’Agricoltura, ricorda il ruolo del padre ≪Ha attraversato tanti governi ed e stato lui a scegliere quel ministero, questo ha fatto la differenza≫ …
Economia interna ed europea con un ampio respiro oltre i confini del Continente verso quei mercati che possono contribuire alla stabilità del sistema agroindustriale italiano. Questa è la direttrice lungo …
«Investire di più per il Made in Italy, altrimenti si perde in competitività. Il nostro messaggio è chiaro. Occorre destinare più risorse alle misure in grado di sostenere la crescita …
“Persone, agricoltura, ambiente” è il titolo dell’assemblea nazionale di Confagricoltura che si svolgerà mercoledì 14 e giovedì 15 dicembre a Villa Aurelia, a Roma. All’evento è prevista la partecipazione di …
Agronetwork – l’associazione di promozione dell’agroindustria costituita da Confagricoltura, Nomisma e LUISS – ha presentato, in occasione della Assemblea di fine anno, i risultati delle interviste realizzate da Format Research …
Il 21 novembre u.s., è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 360 del 28 settembre 2022, che adotta le Linee Guida sull’etichettatura ambientale ai sensi dell’art. 219, comma 5, del …
Il 14 novembre, la Commissione ha adottato la comunicazione “Verso un settore delle alghe forte e sostenibile nell’UE”, un’iniziativa pionieristica per sbloccare il potenziale delle alghe nell’Unione europea. La comunicazione propone …
Il 14 novembre, il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea, su proposta della Commissione europea, hanno raggiunto un accordo sul bilancio dell’UE per il 2023. L’accordo prevede impegni pari …
Sostenibilità, lavoro e energia. Intorno a questi temi si sviluppano le priorità di Confagricoltura che il presidente, Massimiliano Giansanti, ha esposto alla premier, Giorgia Meloni, durante l’incontro di oggi a …
Sicurezza alimentare e transizione ecologica sono un binomio possibile grazie al ruolo delle tecnologie, che hanno fatto ingresso nel settore primario e della trasformazione con una visione innovativa e sostenibile. …
“La grave crisi energetica tuttora in atto è un’emergenza che attanaglia costantemente il settore primario, piegato da rincari senza precedenti dei costi di produzione e delle materie prime. Occorre tornare …
Il rinnovo delle cariche dell’ANGA nazionale ha visto Giovanni Gioia come nuovo presidente dei Giovani di Confagricoltura, succede a Francesco Mastrandrea. “Ringrazio per questa grande responsabilità. Sono orgoglioso di avere …
“Dal recupero di materia ed energia, allo sviluppo sostenibile” è il titolo di quest’anno di Ecomondo, manifestazione fieristica in programma a Rimini dall’8 all’11 novembre prossimi. Confagricoltura conferma la propria …
Ottimizzare i processi accorciando la filiera e minimizzando i residui e, se questi restano, bioconvertirli in risorse. E’ il motto di BugsLife, start up innovativa situata a Bevagna (Pg) che …
Un alimento accessibile, facile da preparare e che mette d’accordo tutti, ma pochi conoscono il lavoro che c’è dietro ad un piatto di pasta, a cominciare dalla materia prima, che …
Il Commissario per l’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, durante il Consiglio Agricoltura che si è tenuto il 17 ottobre a Lussemburgo, ha illustrato ai Ministri dell’Agricoltura come la guerra in Ucraina rischi …
A cinque anni dall’entrata in vigore dell’accordo CETA tra Unione europea e Canada, i risultati confermano performance largamente positive per la UE e per l’export agroalimentare. Confagricoltura aveva sostenuto già …
Prima puntata della rubrica “Finestra sull’Italia”, nello spazio mattutino su Rainews 24, dedicata al caro prezzi, all’emergenza energia, alle ripercussioni sul settore primario e gli inevitabili effetti sul carrello della …
“Le imprese agricole non sono assolutamente in grado di assorbire ulteriori aumenti dei costi energetici” – dichiara la Giunta esecutiva di Confagricoltura che si è riunita oggi, a Mantova, in …
Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura, commenta il nuovo scenario politico che si sta delineando in queste prime ore dopo il voto, ricordando al futuro esecutivo le priorità del mondo agricolo, …
Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, è stato rieletto oggi vicepresidente del Comitato delle organizzazioni agricole europee (COPA), che riunisce 60 organizzazioni dei Paesi membri della UE e 36 organizzazioni partner …
“Non possiamo permetterci di indebolire le nostre aziende in un momento così complesso e delicato. La fine delle moratorie sui crediti, sommata all’incremento dei costi di produzione, causerebbe la sospensione …
Necessarie ulteriori misure per garantire continuità del processo produttivo Il decreto “Aiuti ter” approvato dal Consiglio dei Ministri, riunitosi stamani, contempla alcune misure di interesse per il settore agricolo, sollecitate …
I continui rincari dei costi di produzione, a partire da quelli per l’energia elettrica ed il gas, non sembrano trovare ostacoli. «Così non possiamo andare avanti, le imprese sono allo …
“Da oltre un anno i costi di produzione in agricoltura sono in continuo aumento. I rialzi hanno toccato punte del 300%. Gli ultimi incrementi delle quotazioni del gas naturale mettono …
La tutela del made in Italy agroalimentare e della dieta mediterranea figura da sempre tra le priorità di Confagricoltura. «Ci siamo impegnati a fondo contro il Nutriscore e continuiamo ad …
Confagricoltura esprime un generale apprezzamento per le misure relative al contenimento dei costi energetici inseriti nel DL “Aiuti Bis”, insieme a quelle riguardanti l’emergenza siccità e la riduzione del cuneo …
“Le decisioni dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) sul Nutriscore vanno nella direzione tracciata da Confagricoltura e confermano l’ingannevolezza del sistema francese e la sua contrarietà al Codice …
Parte rinnovata la settima edizione di “Coltiviamo agricoltura sociale”, il premio ideato da Confagricoltura, Senior L’età della Saggezza Onlus e Reale Foundation in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e …
“Confronto positivo quello con il Governo. A Draghi abbiamo segnalato prima di tutto la necessità di incidere in maniera forte sul tema dell’inflazione”. È il commento del presidente di Confagricoltura, …
Le Spighe Verdi 2022 per i Comuni rurali sono state annunciate in conferenza telematica con i sindaci vincitori. 63 località rurali potranno fregiarsi, in questa sesta edizione, del riconoscimento Spighe Verdi …
Si accoglie con favore la decisione della Commissione Europea di intervenire sui dazi doganali per contenere l’aumento dei prezzi dei fertilizzanti. Il regolamento approvato sospende le tariffe convenzionali fino al …
“Un provvedimento di assoluto rilievo che abbiamo sollecitato e sostenuto anche per scongiurare il rischio di una crisi alimentare globale. In alcuni paesi la carenza di cibo è già in …
“Siamo convinti che riassumere le qualità nutrizionali di un prodotto alimentare con una lettera o con un colore risulti poco convincente e, in alcuni casi, addirittura fuorviante per i consumatori”. …
“Siamo al centro della tempesta perfetta: la guerra ha acuito i problemi della sicurezza alimentare e dell’emergenza climatica. Non possiamo più aspettare: l’agricoltura continua a fare la sua parte, ma …
La siccità sta già impattando sulle rese agricole nazionali. Per questa ragione, Confagricoltura ha chiesto al governo di assumere, di concerto con le Regioni, tutte le iniziative necessarie a mettere …
Competitività e orientamento al mercato, trasferimento di innovazione e conoscenze, scienza e tecnologia per far crescere l’agricoltura ed aumentare la competitività delle imprese. Questi i temi di cui hanno discusso …
L’allarme siccità, oramai dato di fatto nazionale ma che colpisce in modo particolare la pianura Padana, segnalato da giorni all’interno di tutta la provincia cremonese, sta mettendo in ginocchio l’intero …
Ricordiamo che il 30 giugno scade il termine per la presentazione della Denuncia dei consumi di carburante agricolo agevolato. L’ufficio UMA di Regione Lombardia deve segnalare all’ufficio delle Dogane i …
Confagricoltura apprende con disappunto la notizia data dall’Istituto Zooprofilattico di due casi di Peste Suina Africana in un piccolo allevamento nella zona rossa, istituita di recente nel Lazio. Un episodio …
La ‘rivoluzione gentile’ di Annamaria Barrile, nuovo dg di Confagricoltura«Coltiviamo i talenti e lavoriamo per obiettivi, come fanno le aziende» ROMA – Traghettare l’organizzazione verso una cultura del lavoro impostata …
Giansanti. «I traguardi che abbiamo davanti si raggiungono puntando su selezione, genetica e innovazione» Crotti: «Senza rivali su qualità e sicurezza alimentare». Centinaio: «Il comparto è un tesoro socio-economico» Il …
Il nuovo direttore Generale di Confagricoltura, Annamaria Barrile, si è insediata stamattina a Palazzo della Valle, accolta dai direttori territoriali e dal presidente nazionale Massimiliano Giansanti, subentra a Francesco Postorino, …
VIDEO – Buon latte a tutti: la parola a chi lo produce, lo trasforma, lo studia, lo consuma. CREMONA – Tutto pronto per la Giornata Mondiale del Latte di domani …
“Esprimiamo il nostro pieno apprezzamento e sostegno all’iniziativa lanciata dal presidente del Consiglio, Mario Draghi, per sbloccare i cereali fermi nei porti dell’Ucraina ed evitare la diffusione di una crisi …
I risultati raggiunti in agricoltura sulle rinnovabili consentono alle imprese di contribuire ad una produzione energetica più sostenibile e competitiva. Il settore agricolo concorre per l’8,5% della produzione elettrica da …
Agricoltura100 arriva alla terza edizione. L’iniziativa di Confagricoltura e Reale Mutua Assicurazioni premierà le aziende agricole più innovative e svolgerà la sua ricerca sulla diffusione della sostenibilità ambientale, sociale ed …
“La richiesta avanzata dalla maggioranza degli Stati membri è assolutamente chiara e motivata. Per scongiurare una crisi alimentare su scala globale e frenare la corsa al rialzo dei prezzi, la …
Nei giorni scorsi è stato siglato a Palazzo della Valle, sede di Confagricoltura, l’accordo di rinnovo del contratto collettivo nazionale per gli operai agricoli e florovivaisti per il quadriennio 2022-2025. …
I forti ritardi burocratici rischiano di compromettere le lavorazioni proprio nel periodo in cui sono già iniziate le campagne di raccolta di frutta e verdura. “La situazione per le imprese agricole …
“La necessità di produrre di più per garantire maggiore sicurezza alimentare, e al contempo minore impatto sull’ecososistema, spingono il settore primario, oggi più che mai, a un profondo cambiamento. E …
“Il ricambio generazionale negli ultimi vent’anni non è riuscito ad avere un vero slancio. Nonostante sia stato e continua ad essere una priorità nell’agenda politica. Servono misure concrete che permettano …
Confagricoltura accoglie con favore l’intenzione del ministero della Transizione Ecologica di presentare, in sede di Conferenza Stato-Regioni, una proposta per affrontare la questione della peste suina africana e della presenza …
“Europa, credito e innovazione sono i grandi temi che affronteremo nella due giorni di lavoro in cui cercheremo di evidenziare gli strumenti per riuscire a dare al settore agricolo il …
Restano sostenuti i prezzi del grano duro, con quotazioni superiori di circa il 70-80% rispetto a un anno fa. A maggio il prezzo della Camera di Commercio di Foggia si …
Oltre 400 partecipanti, 26 aziende e startup innovative israeliane, 80 imprese agricole più avanzate d’Italia, più di 300 B2B e incontri B2G. Questo il bilancio di successo della conferenza “Techagriculture …
Il proliferare della fauna selvatica e i problemi di ordine sanitario, economico e di sicurezza pubblica richiedono interventi strutturati e anche professionalità specifiche per la loro gestione. La questione è …
“La qualità del lavoro in agricoltura è alle basi dell’impegno della nostra Organizzazione. Ci siamo sempre battuti per cercare di contrastare caporalato, lavoro nero, fittizio nonché lo sfruttamento. Siamo convinti …
Si svolgerà il prossimo 18 maggio presso la Camera di commercio di Foggia l’evento internazionale Durum Days 2022. L’iniziativa, giunta alla settima edizione, si propone di fare il punto sulla …
“Siamo da sempre convinti che il nostro settore possa dare un importante apporto per l’indipendenza energetica italiana. Aver voluto incoraggiare la produzione di rinnovabili in ambito agricolo, dando la possibilità …
Occorre promuovere il settore forestale. E’ un elemento strategico dell’economia circolare. Oltre un terzo del nostro territorio è coperto da boschi, superiamo la media europea e il 63,5% di questi …
Cala oggi il sipario su Cibus, la fiera internazionale dell’agroalimentare organizzata da Fiere di Parma e Federalimentare, che chiude dopo quattro giorni di incontri business e momenti di confronto e …
Le parole del ministro Patuanelli Confagricoltura protagonista e Cremona in vetrina I convegni Si chiude Cibus Le parole del ministro Patuanelli La crisi determinata dalla guerra in Ucraina è «più …
Pianificare la politica agricola del prossimo futuro significa garantire sicurezza alimentare e stabilità sociale. Questo è il messaggio emerso al convegno di Confagricoltura a Cibus “Food security Europa, produttività e …
“L’Italia si conferma un importante player per l’ortofrutta a livello internazionale, nonostante le numerose incognite che gravano sul futuro del settore che tuttora sconta gli effetti della pandemia e a …
È tutto pronto per la terza edizione di Agricoltura100, l’iniziativa di Confagricoltura e Reale Mutua Assicurazioni che premia le aziende agricole più innovative e indaga sulla diffusione della sostenibilità ambientale, …
“Concreti, in linea generale, gli interventi destinati alla liquidità e agli investimenti per le imprese. Apprezziamo in particolare i provvedimenti per le PMI agricole, della pesca e dell’acquacoltura che, secondo …
Confagricoltura torna a Cibus, la grande fiera internazionale dell’agroalimentare organizzata da Fiere di Parma e Federalimentare, che si terrà a Parma dal 3 al 6 maggio prossimi. Lo fa con …
Confagricoltura torna a Cibus, la grande fiera internazionale dell’agroalimentare organizzata da Fiere di Parma e Federalimentare, che si terrà a Parma dal 3 al 6 maggio prossimi. Lo fa con …
Confagricoltura avvia una nuova importante partnership sul fronte del credito alle imprese insieme al Gruppo BCC Iccrea. Il Direttore generale della Confederazione, Francesco Postorino e il responsabile della Divisione Impresa …
Cereali, semi oleosi e derivati, fertilizzanti. Si allunga la lista dei settori e delle produzioni finite sotto pressione in termini di prezzo e disponibilità a seguito della guerra in corso …
Giunta alla 52esima edizione, la Giornata mondiale della Terra, che si celebra il 22 aprile, ricade quest’anno in un contesto che evidenzia con forza la necessità di incrementare le produzioni agricole interne, preservando …
“E’ indispensabile fornire un sostegno urgente e coordinato ai Paesi in situazione di insicurezza alimentare”: è questa la richiesta congiunta che è stata indirizzata alla comunità internazionale – fa sapere …
La Commissione europea ha formalmente chiesto al governo ungherese di ritirare il provvedimento con il quale, all’inizio di marzo, sono state introdotte rigide limitazioni alle esportazioni di cereali a causa …
Per Confagricoltura, il Vinitaly 2022 si chiude con un consuntivo che va oltre le più rosee aspettative. Nella quattro giorni veronese dedicata al mondo del vino, gli approfondimenti sui temi …
Gli effetti del conflitto avranno ripercussioni nel lungo periodo, anche per quanto riguarda la filiera foresta-legno. A dirlo è Confagricoltura, che sottolinea come, a causa delle restrizioni alle esportazioni di …
“L’agricoltura rischia di subire l’eccezionale aumento dei costi, che impatta drammaticamente sulla debolezza finanziaria del settore. Se a questo si aggiunge il timore di un’elevata inflazione accompagnata dal rallentamento nella …
Confagricoltura e Banca Popolare di Sondrio hanno firmato nel pomeriggio di oggi a Palazzo della Valle a Roma, un protocollo d’intesa per facilitare l’accesso ai prodotti bancari di finanziamento da …
“Siamo a disposizione del nostro governo per fornire agli agricoltori ucraini i mezzi tecnici necessari per le imminenti semine di mais e girasole”. Lo ha dichiarato il presidente della Confagricoltura …
Esprime soddisfazione il presidente della Federazione nazionale di Bioeconomia di Confagricoltura, Alessandro Bettoni, per gli emendamenti in materia di economia circolare ed efficienza energetica al DL 17/2022 (c.d.”Energia”), approvati dalle …
“Apprezziamo che il Presidente del Consiglio voglia accelerare l’installazione di nuove fonti di energia. Quanto ha affermato oggi va nella direzione che avevamo chiesto. In questa fase così critica l’agricoltura …
La Commissione europea ha presentato una proposta legislativa volta ad aggiornare e modernizzare la direttiva in vigore sulle emissioni industriali. Nelle intenzioni della Commissione, l’aggiornamento normativo aiuterà ad orientare gli investimenti industriali necessari …
“La Commissione europea continua a manifestare un orientamento punitivo nei confronti degli allevamenti, mentre i capi di Stato e di governo hanno chiesto di aumentare la sicurezza alimentare”. E’ la …
L’intesa vuole favorire l’accesso a servizi qualificati per l’innovazione e la valorizzazione delle filiere. BPER Banca e Confagricoltura hanno siglato oggi un accordo quadro che ha l’obiettivo di favorire l’accesso …
Anche di fronte ai tempi duri della pandemia, l’agricoltura italiana non ha smesso di puntare al progresso, confermando la sua capacità innovativa. Negli ultimi due anni, infatti, l’88,7% delle imprese …
Una proposta di regolamento senz’altro condivisibile negli obiettivi, ma da approfondire sotto il profilo delle nuove procedure proposte. Il sistema delle indicazioni geografiche richiede la più rigorosa tutela nelle fasi …
L’impennata dei costi e dei mezzi di produzione è stata al centro dell’incontro della Federazione Nazionale di prodotto Orticoltura di Confagricoltura. “Siamo in una fase difficile per il comparto, al …
Confagricoltura apprezza l’impegno di Granarolo nel riconoscere agli allevatori un aumento sul prezzo del latte alla stalla, a sostegno dell’intera filiera lattiero-casearia italiana. La grave situazione che vivono in particolare …
Innovazione in agricoltura non è soltanto investimenti in tecnologie meccaniche. Lo dimostrano le otto aziende protagoniste della terza edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione istituito da Confagricoltura. Tra quelle premiate …
Il decreto legge Ucraina ha destinato 195 milioni all’agricoltura, accogliendo molte delle istanze presentate da Confagricoltura. La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale permette di compiere un primo passo per contenere il …
Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, ha dichiarato che il pacchetto di misure per l’agricoltura formalmente varato dalla Commissione europea è una prima risposta per limitare le conseguenze economiche della …
“Con l’utilizzo dei terreni a riposo è destinata a salire la produzione europea di cereali e colture proteiche. E’ un passo avanti importante che abbiamo sollecitato, ma la decisione dei …
“Grandi preoccupazioni per l’attuale situazione idrica. L’agricoltura già comincia a risentire degli effetti della siccità, nel momento in cui è chiamata a far fronte alle attuali emergenze con l’aumento della …
Il Governo, con l’approvazione del decreto-legge, ha dato un primo segnale che accoglie le sollecitazioni delle imprese per contrastare gli effetti dei rincari e quelli derivanti dalla crisi. In attesa della …
Per reagire alle conseguenze economiche della guerra in Ucraina, nelle aree di interesse ecologico (EFA) potranno essere coltivati anche i cereali e non solo le colture azotofissatrici (soia, erba medica, …
Si terrà il 24 marzo alle ore 9.30, in presenza, la cerimonia del Premio nazionale per l’Innovazione in Agricoltura, istituito da Confagricoltura. A Palazzo Della Valle, il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, il ministro delle …
Servizi di consulenza specialistica, progetti per l’innovazione e la valorizzazione delle filiere e percorsi di formazione finanziaria. Sono i punti condivisi da Confagricoltura e BNL BNP Paribas nell’accordo dedicato all’accesso …
“Per il settore dell’allevamento intensivo è venuto in momento di rivendicare con orgoglio gli impegni e gli investimenti assunti in questi anni per rendere il comparto sostenibile dal punto vista …
“L’Unione europea è chiamata ad aumentare la propria produzione agricola per contribuire a evitare una crisi alimentare a livello internazionale a seguito dell’invasione dell’Ucraina” – dichiara da Bruxelles il presidente …
I danni prodotti dalla Peste Suina Africana (PSA), insieme alle restrizioni sanitarie e agli aumenti dei costi di produzione, richiedono interventi straordinari a tutela delle aziende della filiera suinicola e …
Bloccate le esportazioni di vini e liquori dall’Unione europea verso la Federazione Russa. “Il blocco è inserito nel nuovo pacchetto di sanzioni varato dal Consiglio della UE – fa sapere …
“Con il prezzo del pomodoro da industria ancora in stallo, la mancanza d’acqua e i costi di produzione in crescita, è in pericolo il futuro del pomodoro da industria italiano. Finora non …
Questa notte la Commissione Bilancio al Senato ha votato due emendamenti, fortemente voluti da Confagricoltura, a favore delle imprese colpite dall’influenza aviaria. Il primo punto riguarda il rapido riconoscimento degli …
“Aumentano le tensioni sui mercati internazionali. Dai cereali alla soia – lancia l’allarme il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti -. Il governo argentino ha annunciato, con effetto immediato, il blocco …
“Dai capi di Stato e di governo della UE è giunta l’indicazione di modificare gli indirizzi della politica agricola comune (PAC) – dichiara il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, a …
A lanciare l’allarme 10 organizzazioni della filiera carni, che hanno scritto al Presidente del Consiglio ed ai ministri dell’Interno, delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, delle Politiche Agricole Alimentari e …
Due richieste all’Europa, con il governo a fare da tramite, e una direttamente all’esecutivo. Sono quelle che Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, ha presentato al ministro delle Politiche agricole, Stefano …
Intervento del coordinatore Massimiliano Giansanti al Mipaaf “Oggi ci troviamo in una situazione estremamente complessa e purtroppo destinata a peggiorare in ragione delle tensioni geopolitiche in atto. La questione riguarda …
Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, esprime apprezzamento per l’informativa del ministro per le Politiche Agricole, Stefano Patuanelli, al Consiglio dei Ministri, con le misure richieste a livello nazionale ed …
Peste suina (Psa) e influenza aviaria sono stati i temi su cui Agrinsieme è intervenuta nelle commissioni Agricoltura di Senato e Camera. Il Coordinamento, che riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri …
Le conseguenze dell’aumento dei costi di produzione e delle materie prime, che si riflettono sull’intero tessuto economico nazionale, preoccupano il coordinamento di Agrinsieme. La situazione non sembra destinata a migliorare, …
“La componente femminile è importante in agricoltura e fondamentale per le società di tutto il mondo. Il migliore augurio in occasione dell’8 marzo è che ci si renda realmente conto …
“Spetta alla Commissione europea il compito di assicurare il regolare funzionamento del mercato unico. Va respinto qualsiasi tentativo di ‘protezionismo alimentare’ tra gli Stati membri dell’Unione”. E’ la ferma presa …
“Vanno poste le condizioni per spingere al massimo i raccolti di cereali e semi oleosi nell’Unione europea, modificando le regole vigenti. L’aumento della produzione è indispensabile per compensare il blocco …
L’obiettivo di neutralità carbonica europea entro il 2050 è il punto di partenza di un lavoro che si prospetta complesso e che non può essere semplificato, nonostante il tempo a …
In un contesto come quello attuale, in cui i mercati energetici registrano un forte innalzamento dei prezzi di energia elettrica e gas e le politiche climatiche puntano ad una rapida …
Luci ed ombre per il Dl energia. Confagricoltura apprezza gli importanti interventi sulla semplificazione e sulle risorse per l’ulteriore sviluppo delle rinnovabili, richiesti proprio dall’Organizzazione degli imprenditori agricoli, e l’eliminazione …
La continua ricerca di soluzioni per contribuire a ridurre la concentrazione di carbonio dall’atmosfera e aiutare l’UE a raggiungere nel 2050 la neutralità climatica è divenuta una priorità e una …
Innovazione, agroenergie e carbon farming sono i temi che Confagricoltura approfondirà a Fieragricola, la rassegna internazionale dedicata all’agricoltura in programma a Verona dal 2 al 5 marzo. Un’edizione che torna …
Prosegue la corsa verso l’alto dei futures relativi alle principali materie prime agricole. Nelle ultime ore – rileva Confagricoltura – si è registrato un aumento che sfiora il 10% per …
“Un piano di emergenza per il settore agroalimentare, coordinato dalla Commissione europea, per assicurare la continuità dei cicli produttivi e garantire i rifornimenti”. È la richiesta lanciata dal presidente di …
“Si è aperta una fase nuova piena di rischi che impone a tutti i rappresentanti dei settori produttivi e dei lavoratori di assicurare il massimo contributo alla coesione sociale. Dobbiamo …
Tra le previsioni della legge di Bilancio 2022 c’è un nuovo stanziamento da 50 milioni di euro destinati all’Ismea per il rafforzamento e la competitività delle imprese agricole e agroalimentari. …
I venti di guerra che soffiano tra Europa e Federazione Russa sulla disputa ucraina preoccupano anche il mondo agricolo italiano. Questo è stato uno dei punti all’ordine del giorno affrontati …
“Le imprese agricole e gli allevamenti sono pronti a dare un contributo aggiuntivo alla transizione verso la neutralità climatica. E per ridurre in tempi brevi la dipendenza dalle importazioni di …
In attesa della pubblicazione del testo definitivo licenziato ieri dal Consiglio dei Ministri in materia energetica, Confagricoltura esprime apprezzamento per l’accelerazione sulla semplificazione e sulle risorse a disposizione per sviluppare …
Le macchine agricole immatricolate entro il 1983 avrebbero dovuto essere revisionate entro il 30 giugno dell’anno scorso. Una scadenza non rispettata a causa della mancanza di un quadro di riferimento che indicasse le …
Il settore primario non dovrà essere capace soltanto di rispondere alla crescente domanda globale di cibo e di materie prime per industria e costruzioni: agricoltura e silvicoltura sono chiamate anche …
I nuovi impianti di cogenerazione in ambito agricolo alimentati a biogas potranno accedere al regime degli incentivi statali anche per il 2022. È questo il contenuto dell’emendamento inserito nel decreto …
L’accesso agli incentivi 4.0, previsti dalla legge di Bilancio 2021, dedicati ai beni strumentali acquistati entro il 31 dicembre 2021, verrà esteso anche a quelli consegnati successivamente alla data del …
“Con il voto al Rapporto BECA si è evitato di compromettere il futuro del mondo del vino e il suo sviluppo sui mercati internazionali. Era fondamentale distinguere tra uso e …
Come richiesto da Confagricoltura, nel decreto Milleproroghe è stata accolta la proroga dei versamenti fiscali in scadenza tra il 1° gennaio 2022 e il 31 luglio 2022 per le imprese …
Dal 15 febbraio i liberi professionisti e i dipendenti pubblici e privati dai 50 anni in su potranno accedere ai luoghi di lavoro solo se muniti di Green Pass rafforzato, …
Per fare fronte ai rincari dei prezzi di gas, elettricità e fitofarmaci è necessario sostenere la liquidità delle aziende agricole. Lo strumento principale deve essere la rinegoziazione ventennale del debito …
Appello ai trasformatori: “E’ il momento di rispettare gli interessi degli allevatori” Milano. “L’industria di trasformazione non applichi le penali per lo sforamento dei volumi produttivi di latte. In questa …
Prezzo alla stalla: sfilano gli allevatori. Crotti: «Non possiamo più attendere» Lasagna (Fiiaf): «Per noi vale la stretta di mano, per altri nemmeno il contratto…» «No i siamo espressione di …
La filiera grano duro-semola-pasta è sempre più coesa e si candida a vincere la sfida dell’aggregazione e dell’innovazione, mettendo in campo una metodologia di rating delle produzioni che getti le …
Un fatturato di 13 miliardi di euro pari al 5% del PIL nazionale, 1,3 milioni di occupati, un saldo attivo di 2,3 miliardi di euro, sono questi alcuni dei numeri …
La votazione tenutasi oggi, 9 febbraio, alla Camera sulla legge per il settore del biologico fa chiarezza nelle previsioni normative e consente di arrivare velocemente alla conclusione dell’iter. Confagricoltura …
Sono due le questioni che Confagricoltura porterà oggi, 9 febbraio, al Tavolo tecnico della filiera avicola sull’emergenza aviaria convocato dal Ministero delle Politiche Agricole. Il primo punto riguarda il rapido …
Una fattoria che diventa luogo di formazione, attività agricole come strumenti di terapia, un vivaio dove i ragazzi riscoprono il dialogo. Sono questi gli obiettivi dei tre progetti premiati dalla …
Accrescere e valorizzare il ruolo svolto dall’agricoltura e dalla silvicoltura in termini di assorbimento del carbonio. E’ il tema – fa sapere la Confagricoltura – che sarà al centro della …
La crescita demografica e la crescente attenzione verso la sostenibilità di produttori e consumatori impongono la creazione di un modello di sviluppo che implichi la produzione di cibo di qualità …
Alla luce del periodo di estrema criticità che il comparto avicolo sta affrontando, Confagricoltura si è rivolta nelle scorse settimane ai principali istituti di credito italiani sollecitando un’attenzione particolare alle …
Il rapporto, curato da Innovation Team, si allarga a oltre duemila aziende agricole italiane. L’1 febbraio 2022 è stata presentata la seconda edizione del Rapporto di Agricoltura100, l’iniziativa di Reale …
“Il settore agroalimentare ha assicurato un contributo importante alla ripresa dell’economia italiana registrata lo scorso anno, grazie anche alle esportazioni di settore che, con oltre 51 miliardi di euro, hanno …
L’agricoltura italiana sarà sempre più verde. Quello che rappresenta il primo comparto dell’economia italiana con un contributo al prodotto interno lordo di quasi 550 miliardi, nel 2021 ha segnato il …
Gli imprenditori agricoli lombardi raccolgono la sfida della transizione energetica. Il 27 gennaio si è svolto l’incontro promosso dall’organizzazione agricola ed Enel per illustrare alle aziende associate i contenuti degli …
Crédit Agricole Italia e Confagricoltura rafforzano e innovano il loro accordo per sostenere la crescita e lo sviluppo delle aziende del settore agricolo. Le due realtà proseguono questo percorso comune …
“Le crescenti e preoccupanti tensioni tra Federazione Russa e Ucraina possono destabilizzare il mercato internazionale dei cereali, ma l’Unione europea sarebbe al riparo grazie all’abbondanza della produzione interna”, dichiara il …
Confagricoltura apprende con soddisfazione della previsione nel Dl sostegni ter, approvato in Consiglio dei Ministri, dello stanziamento di 50 milioni di euro per l’anno 2022 a favore del settore suinicolo …
L’incremento dei costi delle bollette energetiche delle aziende agricole a fine 2021 è stato del 120% rispetto all’inizio dello stesso anno. Per il gas, l’aumento si è registrato solo parzialmente …
Sospensione delle rate dei finanziamenti in scadenza e consolidamento e trasformazione a medio-lungo termine delle esposizioni delle scadenze bancarie. Sono queste le richieste che il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, …
“Per l’agricoltura, il caro energia ha un duplice effetto negativo. Ha fatto salire con percentuali senza precedenti i costi di produzione, dai fertilizzanti ai mangimi. Per effetto del prezzo del …
La sede provinciale di Confagricoltura Brescia ha tenuto un incontro on line sulla situazione dell’evoluzione dell’epidemia dell’influenza aviaria che sta arrecando tanti danni e preoccupazioni agli allevatori avicoli lombardi. Erano …
Mancano ancora pochi giorni alla scadenza del Bando per reclutare i volontari del Servizio Civile Universale. Il Patronato Enapa di Confagricoltura, invitando a candidarsi entro le ore 14 del prossimo …
“Lo schema di decreto interministeriale che recepisce quanto disposto dagli artt.1 e 3 del decreto legislativo n.75/2018 – Testo unico in materia di coltivazione, raccolta e prima trasformazione delle piante …
Accesso al credito, valorizzazione delle filiere e innovazione i principali obiettivi definiti nel documento da Confagricoltura e Banco BPM Confagricoltura e Banco BPM hanno sottoscritto un accordo destinato ad avviare un …
“Una situazione critica che, con tutta probabilità, avrebbe potuto essere evitata con l’azione di contrasto sollecitata da tempo a tutti i livelli nei confronti della proliferazione dei cinghiali”. Lo sostiene …
Sono affidate al nuovo incontro convocato per martedì pomeriggio al Ministero per le politiche agricole le speranze di sbloccare la fase di stallo – ormai incomprensibile e per certi aspetti …
“Apprezziamo l’intervento del presidente dell’ABI. L’iniziativa va nella direzione sollecitata da Confagricoltura, che aveva già posto all’attenzione dell’Esecutivo la necessità di dare continuità alle misure del DL Liquidità, fondamentali in …
“A differenza del gas, l’Unione europea non dipende dalle importazioni di cereali dalla Federazione Russa per soddisfare il fabbisogno interno. Le limitazioni dell’export decise a Mosca non avranno un impatto …
Il bilancio del presidente di Confagricoltura Lombardia e della Libera: «Con la pandemia un anno complesso per tutti i settori. Noi in prima linea per incidere sulle scelte strategiche» L’analisi. …
Interessati riso, grano duro, pomodoro, latte e carni suine “Una decisione che abbiamo sostenuto e sollecitato perché va incontro all’esigenza di informare con assoluta chiarezza e trasparenza i consumatori. E, …
Gianluigi Vimercati è stato confermato anche per i prossimi tre anni alla guida della sezione regionale Agriturismo di Confagricoltura Lombardia. Titolare dell’agriturismo Al Rocol di Ome avrà al suo fianco …
“Un’ottima notizia per gli allevatori che, come tutti gli imprenditori agricoli italiani, sono sotto pressione a causa di un aumento senza precedenti dei costi di produzione”. È il commento del …
L’approvazione di molti emendamenti al DDL Bilancio proposti da Confagricoltura sono di particolare rilevanza per il settore primario perché accolgono precise segnalazioni di comparti in difficoltà e pongono basi più …
I Giovani di Confagricoltura – ANGA esprimono piena soddisfazione per l’approvazione in prima lettura alla Camera dell’estensione delle garanzie per finanziamenti nel settore agrituristico ai giovani dai 18 ai 40 …
“L’attivazione delle procedure per i ristori dei ‘danni diretti’ (tramite il ministero della Salute) e dei ‘danni indiretti’ (gestita dal Mipaaf, con risorse europee autorizzate dai Bruxelles) alle aziende avicole …
Confagricoltura, con il coordinamento di FederlegnoArredo ed insieme a CREA, Università della Tuscia, PEFC (organizzazione internazionale senza scopo di lucro per il mutuo riconoscimento degli schemi di certificazione forestale), Reteclima, …
L’approvazione di molti emendamenti al DDL Bilancio proposti da Confagricoltura sono di particolare rilevanza per il settore primario perché accolgono precise segnalazioni di comparti in difficoltà e pongono basi più …
“Una sintesi equilibrata tra le diverse esigenze di cui tener conto, viste le nostre riserve, espresse da tempo, sulla nuova PAC”. È la prima valutazione della Giunta di Confagricoltura a …
Dopo i cambi di vertice nelle Federazioni regionali di prodotto di Confagricoltura Lombardia relative a Bioeconomia (Arenghi), Pomodoro (Ferrari) e Biologico (Brambilla), la Sezione Orticole ha rinnovato Renato Giavazzi, presidente …
Ferruccio Badi, presidente della Federazione Nazionale Cavalli di Confagricoltura, è stato eletto vicepresidente del Gruppo di Lavoro “Cavalli” del Copa Cogeca. Confagricoltura rappresenta il 90% degli allevamenti equini in Italia, un settore …
Confagricoltura, in occasione della sua assemblea generale ha presentato “HubFarm” l’importante e ambizioso progetto che avrà l’obiettivo di accompagnare le imprese agricole nella transizione tecnologica, digitale ed ecologica. “L’agricoltura deve …
Un comparto e un’associazione sempre più proiettati verso il futuro, nel segno dell’innovazione tecnologica e del sostegno alla vocazione produttiva delle imprese: pronta a fare un passo indietro nei suoi …
“Le imprese agricole sono alle prese con un’esplosione dei costi di produzione che, in assenza di interventi, rischia di avere un forte impatto sulle prospettive dei raccolti”. Il presidente di …
Un patrimonio di proposte e di idee che si propongono come sfida al cambiamento, in nome della salute: dove il principio della cura (del suolo, dell’ambiente, degli animali e delle …
L’inchiesta del Messaggero conferma ancora una volta che il reddito di cittadinanza così com’è non funziona, è spesso fonte di truffa, ma anche che allontana chi non ha voglia di lavorare dai luoghi di …
“Il sistema di etichettatura Nutriscore è dannoso per tutti i prodotti agroalimentari italiani. Non possono esserci distinzioni” – dichiara il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti – Negli ultimi tempi abbiamo …
La Commissione europea presenterà nel secondo semestre 2022 una proposta legislativa riguardante il sequestro del carbonio nei suoli agricoli. È quanto indicato in una lettera che la direzione generale per …
‘Un suolo in buona salute può contribuire in modo importante a mitigare il cambiamento climatico, preservando la biodiversità e gli ecosistemi. E gli agricoltori, legati alla terra, custodiscono ogni giorno …
Nella sede nazionale di Confagricoltura, a Palazzo della Valle, si sono aperte le trattative per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale degli operai agricoli e florovivaisti. Il confronto è stato …
Il prossimo 11 dicembre sarà presentato a Lodi – Cinema Fanfulla, Viale Pavia 4 – il “Libro Bianco del Verde”, a valle dell’evento nazionale tenuto a Roma lo scorso 12 …
“La decisione dei ministri dell’Agricoltura italiano e spagnolo, Patuanelli e Planas, dell’apertura a gennaio di un tavolo di lavoro europeo a tutela della dieta mediterranea è un’ottima iniziativa. Sarà importante …
L’assemblea dell’ANPA (Associazione nazionale pensionati di Confagricoltura) ha confermato Rodolfo Garbellini alla presidenza per il prossimo quadriennio. Nato in provincia di Rovigo, Garbellini è stato presidente del sindacato pensionati di …
In uno scenario ancora limitato dall’emergenza, le Fiere Zootecniche di Cremona hanno rappresentato un segnale importante per tutto il settore primario. «Non è stato facile, in una situazione ancora limitante …
Favorire la transizione dell’agricoltura e del sistema agroalimentare verso una maggiore sostenibilità ambientale, garantendo la sovranità alimentare. È l’impegno comune stabilito nel ‘Trattato del Quirinale’, firmato oggi 26 novembre tra …
L’Italia si conferma, anche quest’anno, tra i Paesi più virtuosi, come rivela il ‘Cross country report 2021’ dell’Osservatorio Waste Watcher sullo spreco alimentare. Per Agrinsieme è un risultato importante, ma …
Paolo Brambilla, dell’azienda agricola Brambilla Fratelli è stato eletto nuovo presidente per la sezione Biologico di Confagricoltura Lombardia. Secondo quanto affermato dal neo presidente il settore del biologico sta tenendo …
La Federazione regionale di prodotto Pomodoro ha eletto Corrado Ferrari, dell’azienda agricola La Magnolia di Castel Goffredo (MN), come nuovo presidente. Ferrari ha dichiarato che per quanto riguarda il settore …
Apre i battenti oggi e proseguirà fino a domenica l’edizione 2021 delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona. All’inaugurazione ufficiale, in programma alle 12, interverrà il ministro delle Politiche agricole Stefano …
“Con il voto favorevole dell’Assemblea plenaria del Parlamento europeo è giunto ai passaggi conclusivi il processo di riforma della PAC. Le discussioni svolte negli ultimi mesi hanno confermato le criticità …
“Le cinque istruttorie aperte dall’Antitrust sull’uso del Nutriscore da parte di società italiane e straniere sono un passo fondamentale che conferma le nostre convinzioni e la posizione italiana contro questo sistema …
La Commissione europea – nell’ambito del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato per l’emergenza Covid – ha approvato una nuova Comunicazione per i ristori dei danni economici …
Passare dalle parole ai fatti. Sul latte Confagricoltura Lombardia chiede all’industria di sospendere la penale sui volumi prodotti. E di concretizzare al più presto un’intesa che può permettere al comparto …
Riccardo Crotti, presidente di Confagricoltura Lombardia e della Libera Associazione Agricoltori Cremonesi, ha comunicato il nuovo direttore dell’Organizzazione sindacale in carica già da mercoledì 17 novembre: “Stefano Zuliani guiderà operativamente …
Nella proposta di Legge di bilancio, oltre 2 miliardi di euro destinati a sostenere e rilanciare il settore agricolo, come affermato dal Ministro Stefano Patuanelli nel comunicato stampa. I provvedimenti …
In data 17 novembre, è stato adottato da parte della Commissione UE un importante provvedimento contro la deforestazione. “Il provvedimento adottato dalla Commissione europea per limitare le importazioni di materie …
‘Hasta l’Huevo!’ di San Vito dei Normanni (Brindisi), ‘R.Accogliere’ di Rocca Massima (Latina) e ‘PRO J.O.B. (Just One Bike)’ di Roma, che coinvolge una pluralità di soggetti in regioni diverse: …
“E’ un tema di grande interesse, che merita come state facendo egregiamente oggi, di essere approfondito. Per le imprese agricole la riforma della politica agricola comunitaria è negativa sotto tutti …
“Risultati inferiori alle aspettative dell’Unione europea, ma non è stato un fallimento”. E’ la posizione del presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, sull’accordo raggiunto nella serata di ieri a conclusione della …
“Il testo della manovra economica che si avvia alla discussione contiene elementi che vanno incontro ad alcune istanze del mondo agricolo, ma ci sono ancora margini di miglioramento indispensabili per …
Lo scorso 21 ottobre, si è tenuto un incontro ministeriale relativo all’iter di definizione del decreto attuativo inerente alla tenuta del registro cereali previsto nell’ambito del cosiddetto provvedimento “Granaio Italia”. …
Va accelerato il percorso di crescita sostenibile del Paese, dando un ruolo centrale alle aziende agricole. Lo sottolinea Confagricoltura che ricorda l’obiettivo – specificato nel Piano Nazionale di Ripresa e …
“I prezzi dei prodotti energetici hanno ripreso a salire e i costi di produzione delle imprese agricole rischiano di finire definitivamente fuori controllo. Dai mangimi ai fertilizzanti, abbiamo già registrato …
Oggi è un giorno importante per la filiera lattiero–casearia. È stato siglato il protocollo di intesa tra le organizzazioni agricole, le cooperative, l’industria e la grande distribuzione per la salvaguardia …
Nel corso di una partecipata assemblea, parte in presenza e parte in streaming, la Sezione suini di Confagricoltura, riunitasi a Piacenza, sotto la guida del presidente Rudy Milani, ha esaminato …
“L’approvazione, in Consiglio dei Ministri, dello schema di decreto legislativo che vieta le pratiche sleali nei rapporti commerciali della filiera agroalimentare è una notizia positiva. Ci riserviamo di valutare nel …
“Il Fondo impresa donna non prevede sostegni per il settore primario”. Lo sottolineano le presidenti di Confagricoltura Donna, Alessandra Oddi Baglioni, e Donne in campo-CIA, Pina Terenzi, che hanno scritto …
Il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti ha scritto al ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli sollecitando una proroga dell’obbligo di indicare in etichetta l’origine delle materie prime di alcuni prodotti …
Il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti ha scritto al ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli sollecitando una proroga dell’obbligo di indicare in etichetta l’origine delle materie prime di alcuni prodotti …
Il direttore generale di Confagricoltura, Francesco Postorino, sarà ancora al timone dell’Organizzazione per i prossimi sette mesi. Sarà affiancato in questo periodo da Annamaria Barrile, attuale direttore delle Relazioni istituzionali …
Mille miliardi di alberi da piantare a livello globale entro il 2030, per contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico. È l’obiettivo fissato nel documento finale del G20 che si …
Si è chiusa Ecomondo, la fiera internazionale di riferimento dell’economia circolare, dove Confagricoltura è stata protagonista con uno spazio espositivo e una serie di iniziative. La politica agroambientale europea, gli …
“Ci sono elementi di positività nella Farm to Fork, ma permangono preoccupazioni sull’agricoltura europea”. Così il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, alla conferenza stampa dell’europarlamentare Herbert Dorfmann, che ha fatto …
Il Coordinamento Agrinsieme ha scritto al ministro Patuanelli sollecitando l’incremento della dotazione finanziaria del Fondo per la competitività delle filiere a sostegno della coltivazione del mais nazionale e all’implementazione dello …
“Prendiamo atto con favore che dubbi e riserve sul sistema di etichettatura ‘Nutriscore’ stanno facendosi strada anche in Francia a livello di governo”, dichiara il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti. …
“A conclusione del Consiglio europeo, il presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha lanciato un messaggio inequivocabile – rileva il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti – Per superare in modo strutturale …
Sono partite le votazioni on-line per i progetti più innovativi che partecipano al bando “Coltiviamo Agricoltura Sociale”, nato per incentivare l’agricoltura sociale favorendo e accompagnando lo sviluppo di attività imprenditoriali capaci …
Martedì 26 ottobre si è tenuta in videoconferenza la riunione della FRP Pomodoro, nella quale sono stati eletti il nuovo presidente e vicepresidente. All’incontro erano presenti Massimo Bacchi (Libera Associazione …
Il mondo degli allevatori ha rilanciato l’appello durante il tavolo tecnico regionale tenuto a Milano. Fra due settimane nuova riunione, si cerca l’intesa sui criteri di valutazione dei costi di …
Rolfi ribadisce: «Si può aumentare di 3 centesimi». Crotti: «Il Ministero definisca l’intesa» La spinta dell’assessore regionale Fabio Rolfi, l’analisi del presidente di Confagricoltura Lombardia e della Libera Associazione Agricoltori …
“L’Italia è il primo paese produttore di pasta a livello mondiale. Più del 60% della produzione è destinato all’esportazione, ma solo il 60-70% del grano duro utilizzato arriva dalle imprese …
Sostenibilità, innovazione e formazione alla base delle iniziative congiunte che UniCredit e Confagricoltura svilupperanno per accelerare la crescita dell’agricoltura italiana. UniCredit e Confagricoltura hanno firmato un accordo finalizzato a mettere …
G20, transizione ecologica, lotta ai cambiamenti climatici, sostenibilità ambientale, e la duplice sfida che gli agricoltori devono affrontare: produrre cibo e contemporaneamente salvaguardare la biodiversità. Il loro ruolo è ora più …
“I prezzi del grano duro e del grano tenero sono in crescita. Gli aumenti all’origine non devono però essere pagati dai produttori con rincari, non giustificabili, di mezzi tecnici e …
Prendiamo atto della presa di posizione del Parlamento europeo sulla comunicazione “From Farm to Fork” che ha, peraltro, ripreso alcune delle proposte che avevamo presentato nel corso dei lavori. Resta …
Occorre risolvere velocemente i problemi pratici per evitare che le misure per arginare il Covid impattino con la mancanza di manodopera nelle campagne e con diverse operazioni come, ad esempio, …
Occorre risolvere velocemente i problemi pratici per evitare che le misure per arginare il Covid impattino con la mancanza di manodopera nelle campagne e con diverse operazioni come, ad esempio, …
“Se a livello europeo non si arrivasse ad un sistema di etichettatura basato su evidenze scientifiche, e non su algoritmi, che tenga conto delle quantità, delle diete e delle culture, …
Confagricoltura: impegno comune per rilanciare produzione importante per made in Italy La Commissione Sperimentale Nazionale (CSN) Frumento Duro – informa Confagricoltura – lunedì 11 ottobre ha tenuto la prima seduta …
Come noto, il D.L. 127/2021 ha reso obbligatorio per tutti i lavoratori il possesso del Green Pass per accedere ai luoghi di lavoro pubblici e privati, a partire dal prossimo …
Con la Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea da gennaio 2022, la Francia metterà in agenda l’adozione del Nutriscore come sistema di etichettatura europeo. I rischi e le strategie da mettere …
Il bando “Coltiviamo Agricoltura Sociale” lanciato da Confagricoltura con Senior – L’Età della Saggezza Onlus, Reale Foundation (la fondazione corporate di Reale Group), in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali …
L’aumento dei costi dell’energia, degli imballaggi e delle materie prime freneranno l’economia, ripercuotendosi sulle tasche dei consumatori e minacciando la competitività dei settori produttivi. Risultato? Un blocco alla ripresa, che …
Il ministro Patuanelli: «Lo spazio c’è, ognuno faccia la sua parte» «Penso che ci sia lo spazio per un periodo transitorio, almeno fino a quando i prezzi dei mangimi non …
Sara Farnetti, specialista in Medicina Interna, PhD. in Fisiopatologia del Metabolismo e della Nutrizione, esperta in Nutrizione Funzionale Medica, è la nuova presidente di Agronetwork, l’associazione di promozione dell’agroindustria costituita …
Restano ancora pochi giorni a disposizione per la presentazione delle domande di partecipazione all’edizione 2021 del Premio nazionale per l’innovazione in agricoltura, organizzato da Confagricoltura. Il termine ultimo per le …
Serve programmazione, condivisione e riequilibrio della filiera In settimana si sono tenuti presso Palazzo Lombardia il Tavolo regionale con gli attori della filiera sul settore lattiero-caseario e a Roma il …
Grazie all’impegno di Confagricoltura Lombardia e della sua sezione economica suinicola si sono ritrovati in Fiera a Cremona circa duecento suinicoltori provenienti dalle maggiori provincie suinicole lombarde, ma anche venete …
Come unire minori emissioni di CO2 e miglioramento della fertilità dei suoli, biodiversità e produttività delle aziende agricole? Una delle risposte è il carbon farming, l’insieme di metodi agricoli utili …
Affollato incontro in Fiera tutti i nodi sul tappeto. Crotti: «Lo Stato conceda l’autocertificazione» Fortissima preoccupazione, scoramento, anche rabbia. Sono questi i sentimenti principali emersi nel tardo pomeriggio di ieri …
Si è riunito a Palazzo Lombardia il tavolo istituzionale dedicato alla filiera lattiero-casearia lombarda. Un momento importante, richiesto dalle associazioni agricole di categoria in considerazione dei recenti problemi legati ai …
Oggi, mercoledì 29 settembre, si celebra la seconda “Giornata internazionale di consapevolezza sulle perdite e gli sprechi alimentari”, proclamata dalle Nazioni Unite per sensibilizzare il mondo intero, cittadini e Istituzioni, …
Il 21 settembre scorso, si è tenuto in videocollegamento l’incontro tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (rappresentato dal Dipartimento e dalle Direzioni Generali interessate), le Associazioni ed …
“La carenza di fertilizzanti avrebbe un impatto devastante sulla quantità e sulla qualità delle produzioni agricole a livello mondiale. Serve un’iniziativa in ambito europeo – dichiara il presidente di Confagricoltura, …
L’evoluzione dell’agricoltura e l’innovazione per affrontare le sfide della sostenibilità e della competitività. Sono questi i temi caratterizzanti la presenza di Confagricoltura a Firenze, in occasione del G20 dell’Agricoltura, nello …
Nelle Commissioni riunite Attività produttive e Agricoltura della Camera è stato avviato l’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni per l’attuazione della direttiva (UE) 2019/633 in materia di pratiche …
Nell’anno apistico peggiore di sempre l’Italia ha gli alveari vuoti, ma anche i magazzini di scorta stentano a riempirsi. È quanto emerge dall’analisi dei dati Istat del primo semestre 2021, …
Prezzo del latte, Crotti: “Ringraziamo il Ministero e l’Assessorato per aver compreso le nostre richieste”. C’è grande soddisfazione da parte di Riccardo Crotti, presidente di Confagricoltura Lombardia e della Libera …
Quanto sono stati utilizzati gli incentivi alla digitalizzazione in agricoltura? Quale il reale impatto sulle aziende? Sono alcuni degli obiettivi della nuova indagine 2021-2022 dell’Osservatorio Smart Agrifood con Confagricoltura ed …
Welfare Index PMI 2021 – il rapporto sullo stato del welfare nelle piccole e medie imprese italiane, promosso da Generali Italia con la partecipazione di Confindustria, Confagricoltura, Confartigianato, Confprofessioni, Confcommercio e …
Il 48% delle imprese agricole ha un elevato standard di sostenibilità che emerge chiaramente dalle iniziative messe in atto con investimenti mirati. Ma non solo: la reazione al Covid ha …
“La posizione sul Nutriscore a livello europeo sta cambiando e va dato atto al ministro Patuanelli di aver contribuito in modo determinante a cambiare il sentimento sul tema etichettatura fronte …
Cibus, la fiera internazionale di riferimento dell’agroalimentare italiano che si svolge a Parma, riparte in presenza, da oggi, 31 agosto, fino al 3 settembre. Confagricoltura vi partecipa attivamente, con uno …
Per il settore agroalimentare l’anno corrente potrebbe chiudersi con il livello record di 50 miliardi di euro di prodotti Made in Italy destinati ai mercati esteri. Un risultato importante, ancor …
Si è avviata la campagna maidicola 2021, che risulta pesantemente condizionata dall’andamento climatico. Lo sottolinea Confagricoltura che fa presente come il susseguirsi di grandinate, piogge violente e grande siccità di …
Riccardo Crotti, presidente di Confagricoltura Lombardia e della Libera Associazione Agricoltori Cremonesi è intervenuto a TGR Lombardia nella puntata del 18 agosto 2021 in merito ai danni subiti dall’agricoltura a …
È stato annunciato l’avvio delle erogazioni, a titolo di prefinanziamento, della UE all’Italia nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, ha affermato …
Confagricoltura sottolinea la preoccupazione per la mancanza di manodopera stagionale, soprattutto extracomunitaria, nel settore dell’agroalimentare. Viste le crescenti segnalazioni di tale problema da parte di aziende agricole in tutta Italia, …
“Un allarme rosso in piena regola. Siamo tutti chiamati in causa – istituzioni, cittadini e imprese – per contribuire a frenare i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale”. È il …
La proposta di Regione Lombardia di fissare per settembre una nuova seduta tecnica del Tavolo suinicolo nazionale per lavorare su un indice di riferimento del prezzo delle carni per l’Italia, …
I danni alle attività agricole e all’ambiente hanno raggiunto livelli insostenibili. Soltanto i cinghiali, in Italia, sono passati da 900.000 capi nel 2010 a quasi 2 milioni del 2020 (+111%), …
Aumenta di giorno in giorno la somma dei danni causati dal maltempo. Confagricoltura sta effettuando i rilievi sui territori per verificare e quantificare le conseguenze degli ultimi eventi calamitosi. Dalle …
Con l’approvazione in Consiglio dei Ministri del DL che recepisce la direttiva UE 219/633 del Parlamento europeo e del Consiglio, vengono normate non più solo a livello nazionale, ma in …
E’ la prima volta che le donne ai vertici delle organizzazioni agricole europee si incontrano dal vivo: la francese Christiane Lambert, presidente del Copa (Comitato delle Organizzazioni Professionali Agricole) e …
Le Spighe Verdi 2021 per i Comuni rurali sono state annunciate in conferenza telematica con i sindaci vincitori. 59 località rurali potranno fregiarsi, in questa sesta edizione, del riconoscimento Spighe …
La sinergia tra produzione agricola ed energetica genera una lunga serie di benefici, che il Paese può e deve cogliere, in termini di ricadute economiche, attraverso la possibile creazione di …
Il Premio nazionale per l’innovazione in agricoltura, ideato e organizzato da Confagricoltura, arriva alla sua terza edizione. Si sono aperti il 22 luglio i termini per l’invio delle domande di …
Nei giorni scorsi l’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) ha indicato che l’agricoltura è chiamata a vincere “due sfide colossali”. Produrre cibo sano e in quantità adeguata …
Continua l’azione di Confagricoltura per favorire l’ulteriore sviluppo delle agroenergie. Nelle commissioni riunite Affari costituzionali e ambiente, nel corso della conversione in legge del Decreto Legge 31 maggio 2021, n. …
“Il settore agricolo non è stato incluso nella revisione dei certificati ETS, ma c’è il rischio serio di un forte aumento dei costi di produzione, a partire da quelli energetici …
I formaggi italiani stanno vivendo una grande performance sui mercati internazionali. Secondo le cifre rese note dal CLAL, società di consulenza e servizi per il settore lattiero – caseario, nei …
I Consorzi del Formaggio Parmigiano Reggiano e del Formaggio Grana Padano per la prima volta si sono riuniti in un Cda congiunto per dire no al sistema Nutriscore nel rispetto …
Si è svolta, nella sede di Palazzo Della Valle a Roma, l’Assemblea generale di Confagricoltura “Continuiamo a coltivare l’Italia”, con la partecipazione dei ministri delle Politiche agricole e della Transizione …
Si è conclusa positivamente l’assemblea regionale del 30 giugno – svoltasi in modalità online – tra tutti i presidenti delle Unioni provinciali di Confagricoltura Lombardia. Il Presidente regionale Riccardo Crotti …
Sorpresa e dispiacere hanno suscitato in Confagricoltura le dimissioni dei commissari della parte acquirente della Commissione Unica Nazionale (CUN) Suini da macello; chiaro segno di protesta in merito alle proposte …
È Diana Lenzi il nuovo presidente del CEJA, l’Organizzazione dei Giovani Agricoltori Europei. Lenzi, già delegata dei Giovani di Confagricoltura (ANGA) dal 2019 presso l’associazione con sede a Bruxelles, succede …
Cambio di vertice presso Confagricoltura MI-LO-MB. Amedeo Cattaneo è stato eletto lo scorso 24 giugno, subentrando ad Antonio Boselli. «Dobbiamo muoverci di più, andare nelle aziende: anziché costringere l’agricoltore a …
Confagricoltura esprime grande soddisfazione per il rifinanziamento della Nuova Sabatini approvato in data 30 giugno 2021. Un risultato che conferma l’impegno dell’Organizzazione, che nei mesi scorsi aveva esortato il Governo …
“Tra aiuti diretti e misure per lo sviluppo rurale, il 60% dei fondi europei per l’agricoltura sarà finalizzato con la nuova PAC al miglioramento della sostenibilità ambientale, ma il bilancio …
“Dare gambe alle idee”, questo l’obiettivo con cui si era conclusa, lo scorso 14 aprile, la presentazione del manifesto redatto da Universal Robots insieme a 12 dei maggiori esperti di …
“Il lavoro che abbiamo svolto negli ultimi tempi ha dato qualche risultato positivo a tutela dei trasferimenti alle imprese, ma non possiamo dirci soddisfatti per l’accordo raggiunto”. Così il presidente …
Sempre serrato il confronto con la Direzione Generale Agricoltura all’ultimo Tavolo Nitrati lo scorso 15 giugno. Ribaditi gli obblighi entrati in vigore dal primo gennaio 2021: l’attivazione del riconoscimento delle …
Il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti ha parlato a CUOREECONOMICO di Agricoltura di precisione e digitale, un comparto fondamentale per il rilancio del paese, in grado di essere un faro …
Agro-social: Seminiamo Valore, il programma di Confagricoltura e JTI Italia (Japan Tobacco International) che mette al centro l’agricoltura e le aziende agricole, giunge alla seconda edizione dopo il successo dello …
L’agricoltura durante questo lungo periodo di pandemia ha dimostrato di essere un settore leader nell’economia nazionale. Tutte le agevolazioni per far tornare alla terra i giovani con il bando Ismea, …
“La storia della Pac è segnata da un processo di continue riforme che hanno accompagnato e guidato l’evoluzione del settore, in funzione delle esigenze del mercato e delle aspettative espresse …
Oggi, 17 giugno, è la Giornata Mondiale per la Lotta alla Desertificazione e alla Siccità, istituita nel 2015 dalle Nazioni Unite, dedicata quest’anno alla trasformazione dei terreni degradati in terreni …
“Occorre comunque rilevare che gli agricoltori italiani fanno un ricorso limitato al glifosato, utilizzato solo nelle fasi di presemina. Al di là di quelle che saranno le scelte della Ue, …
“Un’ottima notizia e uno stimolo aggiuntivo alla ripresa economica e per il miglioramento delle esportazioni agroalimentari. Gli Stati Uniti sono il primo mercato di sbocco fuori dalla UE per il …
Prosegue la diminuzione delle esportazioni agroalimentari dell’Unione europea. Nei primi due mesi di quest’anno – evidenzia Confagricoltura sulla base dei dati diffusi dalla Commissione UE – si sono attestate a …
“Non trasformiamo l’agriturismo. E’ nato e continua ad essere un’attività strettamente connessa a quella agricola, per sostenere il reddito del produttore. Guardiamo avanti accompagnando le imprese verso l’auspicata ripresa, senza …
Confagricoltura ha aderito al Convase con convinzione, nell’ottica di consolidare la cooperazione di filiera. Il Consorzio per la valorizzazione delle sementi è un luogo di incontro e di confronto per …
Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, è stato ricevuto ieri pomeriggio al Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Il Capo dello Stato, nel settembre dello scorso anno, aveva partecipato …
L’amministrazione Usa ha giudicato discriminatoria nei confronti delle imprese statunitensi la tassa varata dall’Italia sui servizi digitali – “digital tax” – e ha deciso l’imposizione di dazi aggiuntivi sulle importazioni …
Digitale, sostenibilità, agricoltura 4.0 e vertical farm. A Speciale Tg1 le interviste al presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti; a Luca Travaglini di Planet Farms; a Marco Caprai, imprenditore; all’economista Carlo …
“Non accetteremo nessun compromesso al ribasso sul sistema di etichettatura Front of pack che noi riteniamo ottimale: il Nutrinform. Ne va di mezzo il futuro dell’alimentazione. E insieme all’industria alimentare …
Fare chiarezza sull’etichettatura dei cibi è l’obiettivo di Confagricoltura e Agronetwork. Il Nutri-Score, adottato in vari Paesi europei, classifica in modo semplicistico i prodotti destinati all’alimentazione, sulla base dei contenuti …
La cessione del credito d’imposta per le imprese che investono in innovazione nell’ambito del piano Transizione 4.0, stralciata dal maxiemendamento del Dl Sostegni e oggetto, nella giornata di ieri, di …
L’approvazione all’unanimità dell’ODG al Dl sostegni, che impegna il governo a prevedere anche gli aiuti agli agriturismi, è apprezzato da Confagricoltura e Agriturist che avevano fortemente sollecitato un’iniziativa parlamentare/governativa in …
Lavorare insieme, decisore politico e filiera, per dare risposte puntuali al comparto lattiero-caseario in grande difficoltà Il Coordinamento Nazionale di Agrinsieme, in una lettera indirizzata al ministro per le Politiche …
Apprezzamento per il confronto europeo organizzato da Confagricoltura tra i protagonisti del negoziato sulla Politica Agricola Comune in un momento determinante per l’esito del negoziato sulla riforma. Nel dibattito con …
L’ABI, in una lettera inviata alle Istituzioni, insieme alle Organizzazioni di rappresentanza delle imprese ha sottolineato l’importanza di continuare a garantire, a causa del perdurare della crisi sanitaria, la necessaria …
La pubblicazione del rapporto statistico in lingua inglese “I punti di forza dell’agricoltura italiana (produttore leader in Europa e nel Mondo)”, nasce dalla collaborazione avviata tra Confagricoltura e Fondazione Edison. …
Calano le esportazioni agroalimentari, e calano anche le importazioni. Questo ha portato ad un surplus commerciale agroalimentare a gennaio 2021 di 4,4 mld di euro, +3,6% sul 2020 con la …
Audizione alla Commissione Lavoro della Camera: “Non sono mancati cali occupazionali nei comparti interessati dalle limitazioni, come l’agriturismo e il florovivaismo, o quello delle produzioni destinate all’export e ai canali …
Al via a fine maggio le Accademie Virtuali guidate dalla Confederazione nell’ambito del programma di formazione gratuito di Amazon, dedicato alle imprese agricole italiane per approfondire l’impatto positivo delle tecnologie …
“La cessione del credito d’imposta per le imprese che investono in innovazione nell’ambito del piano Transizione 4.0, approvata dalle Commissioni riunite Bilancio e Finanze del Senato nei giorni scorsi, è …
Vi segnaliamo l’intervista di Letizia Martirano al Presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, nonché vice presidente del Copa e da poco coordinatore di Agrinsieme. Massimiliano Giansanti risponde in maniera esaustiva ai …
“Una sfida senza precedenti. Le imprese agricole sono pronte per mettere a frutto le opportunità delle risorse del Recovery Plan, che dovranno essere spese con rigore e tempestività imposti dalle …
“Ci aspettano nuove sfide in un contesto aggravato dalla situazione economico-sanitaria, ma la nuova squadra è pronta per agire” Riccardo Crotti, Presidente della Libera Associazione Agricoltori Cremonesi, assume la presidenza …
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro che si celebra oggi, 28 aprile, Confagricoltura ribadisce il proprio impegno a fianco delle imprese agricole con i …
Scadrà il 12 maggio prossimo il termine per presentare le candidature all’edizione 2021 di Spighe Verdi. Spighe Verdi è un programma della Foundation for Environmental Education-FEE Italia realizzato in collaborazione con Confagricoltura. …
“Non si può aspettare oltre. Occorrono nuove strategie di sviluppo e misure senza precedenti che supportino le imprese agricole nella crescita, accompagnandole verso la ripresa”. Lo ha ribadito il vicepresidente …
“Tutti gli agricoltori che rispettano le regole europee meritano attenzione e tutela” “Gli agricoltori e gli allevatori che rispettano le regole della UE in materia di sostenibilità ambientale e benessere …
Una strategia innovativa, condivisa ed efficiente nella gestione delle risorse. Si è riunito così il Tavolo Nazionale di Partenariato per la costruzione del Piano Strategico nazionale (PSN) con l’obiettivo di …
“La ripresa economica è legata al superamento definitivo dell’emergenza sanitaria. Il lavoro del Governo per favorire una graduale riapertura delle attività è importante e l’ipotesi che questa possa essere decisa …
Il mercato della soia è caratterizzato da incertezza e volatilità. C’è la variabilità climatica che necessita di risposte agronomiche, ma c’è anche la variabilità dei prezzi che richiede risposte analitiche, …
Confagricoltura esprime soddisfazione per l’emanazione, da parte INPS, delle istruzioni operative per accedere all’esonero straordinario dei contributi previdenziali ed assistenziali dovuti per il periodo dal 1° gennaio al 30 giugno …
“Il decreto sostegni impegna 32 miliardi di euro derivanti dall’ulteriore scostamento di bilancio approvato a gennaio e si pone l’obiettivo di contrastare gli effetti della crisi con misure che impatteranno …
Ciò che si era salvato dopo l’ultima ondata di gelo del 18-20 marzo scorso, ora è andato perso. Mai come quest’anno, probabilmente, la frutta romagnola sparirà dai banchi del mercato …
Nonostante i limiti imposti dall’emergenza sanitaria, gli agricoltori francesi e spagnoli hanno deciso di scendere in piazza per protestare contro le prospettive di riforma della politica agricola comune (PAC). Alcune …
Nell’anno della pandemia, il settore agroalimentare ha garantito i rifornimenti nel mercato unico europeo. Non solo, sono anche aumentate le esportazioni fuori dalla Ue, a fronte di una contrazione del …
Roma, 30 marzo 2021 – Il coordinamento di Agrinsieme, nato all’inizio del 2013, giunto a un passo dal primo decennio di attività, conferma e rafforza la comunanza di intenti e di lavoro …
Gli Stati Uniti hanno sospeso con effetto immediato tutte le intese commerciali in vigore con il Myanmar. La decisione è stata annunciata oggi con una nota ufficiale della Rappresentante Permanente …
Un cortometraggio in cui si spiegano i 9 paradossi della strategia europea del Farm to Fork per le politiche agroalimentari, lanciato contemporaneamente in sette Paesi europei: Italia, Belgio, Germania, Francia, Spagna, …
Il contratto collettivo nazionale è, e rimane, la stella polare del lavoro in agricoltura. All’interno di quel perimetro la politica deve tuttavia individuare le forme più snelle e percorribili per …
“Quella contro il Nutriscore non è solo una battaglia su sistemi di etichettatura e modelli di certificazione degli alimenti, ma una battaglia per il futuro dell’agricoltura.” Lo ha ribadito con forza il …
“Prendiamo atto favorevolmente della dotazione aggiuntiva per il settore primario, che accoglie il nostro appello dei giorni scorsi, in cui chiedevamo uno sforzo ulteriore del Governo per fare fronte all’impatto …
Daniele Rossi, delegato di Confagricoltura, è stato rieletto all’unanimità a Bruxelles presidente del Gruppo Ricerca e Innovazione del Copa Cogeca, l’organizzazione europea delle rappresentanze nazionali degli Agricoltori e delle Cooperative …
“Boschi e foreste sono strategiche per l’ambiente, l’economia e la salvaguardia del pianeta. Una risorsa preziosa che caratterizza le nostre aree interne, contribuendo efficacemente alla lotta ai cambiamenti climatici”. Lo …
Gli Stati Uniti hanno annunciato la sospensione dei dazi aggiuntivi sulle importazioni dal Regno Unito, tra cui il whisky scozzese e alcuni formaggi tipici, applicati nel quadro della controversia sugli …
AGRIcoltura100 è una nuova iniziativa di Confagricoltura e Reale Mutua Assicurazioni, che ha l’obiettivo di promuovere il contributo dell’agricoltura alla crescita sostenibile e alla stessa rinascita del Paese dopo l’emergenza coronavirus. AGRIcoltura100 vuole …
Conoscenza, specializzazione, analisi, capacità di dialogo e prontezza nel dare risposte: sono queste le parole d’ordine emerse nel seminario-webinar sui temi del credito in agricoltura, organizzato da Confagricoltura insieme ai …
“Siamo soddisfatti per la conferma anche per il 2021 degli incentivi agli impianti di produzione di energia elettrica alimentati a biogas, con potenza elettrica non superiore a 300 kW e …
“Sono diverse le emergenze sul fronte dell’occupazione da affrontare nel nostro settore, per favorire una complessiva ripartenza del Paese”. Lo ha detto oggi il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti in …
“Non è una ‘proposta indecente’ quella di riaprire i ristoranti a cena ove possibile, al pari dell’ora di pranzo, nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza e nelle zone gialle.” …
L’agroalimentare nazionale ha retto ed ha migliorato le sue posizioni all’estero, nel 2020, l’anno più difficile per i mercati globali, con le chiusure delle frontiere, con il lockdown, con i …
Ha preso il via il progetto europeo “h-alo – photonic system for adaptable multiple-analyte monitoring of food quality“, finanziato dal programma europeo Horizon 2020 con oltre 4 milioni di euro, …
Diversificare la produzione, implementare il piano di settore e incentivare l’export. Gli obiettivi per il futuro del comparto sono stati discussi ieri con l’Assessore regionale all’Agricoltura, Fabio Rolfi, in una …
“La persona giusta per le prossime sfide dell’agricoltura”. Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, commenta a caldo la nomina di Stefano Patuanelli a Ministro delle Politiche Agricole. “Il neo ministro …
Il premio “Coltiviamo agricoltura sociale”, indetto da Confagricoltura e Onlus Senior – L’Età della Saggezza con Reale Foundation non si è fermato nemmeno con la pandemia. Giunto alla sua quinta …
Si informa che si stanno riscontrando diverse segnalazioni di allevatori nostri associati a cui vengono notificate non conformità gravi (ID 57 del Piano dei Controlli del Prosciutto di Parma DOP …
Si è svolto il primo incontro per l’istituzione della Commissione sperimentale nazionale sul grano duro con il coordinamento della Borsa merci telematica italiana. Il confrontotra le associazioni agricole aveva lo …
“E’ imminente la pubblicazione del II Report di attività dell’Osservatorio sulle eccedenze, sui recuperi e sugli sprechi alimentari istituito nel 2017 presso il Crea, l’Ente di ricerca del Ministero delle …
“C’è l’occasione di dare nuove prospettive ad una filiera agroindustriale fondamentale come quella della canapa, attraverso un piano di settore articolato e condiviso”. Lo ha sottolineato Confagricoltura nel corso della …
Si sono concluse le pre-consultazioni pubbliche on line, avviate dalla Commissione europea, sull’etichettatura dei prodotti alimentari, che si inseriscono nelle iniziative di attuazione della strategia “Farm to Fork”. La prima …
Confagricoltura, insieme a centri di ricerca universitari e aziende di tutta Europa, ha dato il via al progetto di ricerca ed innovazione del Programma Comunitario Horizon 2020 FAIRCHAIN, che sta …
Il registro telematico di carico e scarico dei cereali, introdotto nell’ultima Legge di Bilancio, potrebbe anche apparire opportuno nell’ottica della trasparenza del settore. Ma è stato concepito in maniera troppo …
Registro Cereali, Confagricoltura: prorogare per modificare escludendo agricoltori e allevatori. Attuale testo prevede obbligo anche per Supermercati Confagricoltura, ha chiesto come Agrinsieme che, in sede di conversione del Milleproroghe, fosse …
Dal 1° marzo prossimo aumenterà del 100% la tassa sulle esportazioni di grano dalla Federazione Russa. Il prelievo – rileva Confagricoltura – passerà da 25 a 50 euro a tonnellata …
“C’è la possibilità di rilanciare un dialogo costruttivo sulle relazioni commerciali tra Unione europea e Stati Uniti d’America, superando definitivamente la stagione dei dazi e delle misure di ritorsione”. Così …
Emergenza Covid e situazione del settore agroalimentare: obiettivi e strategie. I comparti che piu’ di altri hanno risentito del lockdown e del blocco dei canali Ho.Re.Ca., come ad esempio quello del vino. Ma anche …
Il Progetto UE REINWASTE, a cui Confagricoltura partecipa dal 2018, sta volgendo al termine, dopo tre anni di sperimentazione con le imprese associate al fine di fornire un approfondimento sulle …
Parte oggi il 7° Censimento generale dell’agricoltura dell’Istat, un appuntamento atteso per fornire la fotografia aggiornata e completa del settore agricolo. Lo slogan del Censimento è “Se ti facciamo domande …
E’ fondamentale il rilancio della produzione del mais, per questo Confagricoltura ha valutato positivamente la recente riunione del Tavolo tecnico ministeriale. In tale occasione ha sostenuto le proposte presentate nelle …
“In quest’anno così difficile era importante prevedere misure a sostegno dei giovani, con ricadute importanti anche nel settore primario. L’emergenza si supera anche e soprattutto dando fiducia e opportunità alle …
“La nuova situazione di emergenza sul fronte sanitario impone la proroga della scadenza, fissata a fine anno, per l’uscita del Regno Unito dal mercato unico e dall’unione doganale”. E’ la …
La Camera di Commercio italo americana (IACC) informa di avere acquisito la licenza di importazione e distribuzione per i prodotti italiani ed una piattaforma logistica di circa 2.000 mq situata …
Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura, commentando i contenuti delle conclusioni varate dal Consiglio Agricoltura della UE ha ribadito come non si possa accettare un sistema europeo di etichettatura alimentare che …
La ministra delle Politiche Agricole Teresa Bellanova, nel corso del bilaterale con l’omologa portoghese Maria Do Ceu Antunes ha affermato che l’Italia non si ritiene soddisfatta dell’andamento dei negoziati europei …
Difficoltà per l’export di foraggi di qualità ed in particolare dell’erba medica disidratata, per gli squilibri tra domanda ed offerta ma, soprattutto, per le difficoltà oggettive nella logistica. La ridotta …
L’agricoltura, patrimonio di risorse e competenze, protagonista dello sviluppo di attività imprenditoriali e di crescita sostenibile dei territori, al centro dei progetti di inserimento sociale e lavorativo dei soggetti più …
Come emerge dalla nota in data 02/11/2020 del Direttore Generale della Confagricoltura Nazionale in allegato, FederANA insiste nel richiedere il pagamento delle quote associative Anafij. Al riguardo si invita ad …
Il Presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, nel corso del webinar “Misure di contrasto al caporalato” organizzato dal CNEL, ha affermato che il caporalato si sconfigge insieme come Stato, sindacati dei …
Confagricoltura aderisce alla campagna COPA-COGECA “CECI N’EST PAS UN STEAK”, sulla mobilitazione del settore zootecnico europeo contro l’abuso delle denominazioni della carne. Ecco il manifesto. I prodotti a base di …
Un piccolo video per ricordarsi delle proprie 𝒐𝒓𝒊𝒈𝒊𝒏𝒊 e guardare insieme verso un futuro dove la parole chiave è 𝒊𝒏𝒏𝒐𝒗𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆. “E’ la storia di una 𝒄𝒓𝒆𝒔𝒄𝒊𝒕𝒂: 𝑪𝒐𝒏𝒇𝒂𝒈𝒓𝒊𝒄𝒐𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂 ha unito tutti …
Con una cerimonia riservata, stante l’emergenza Coronavirus, verrà celebrato lunedì 28 settembre a Palazzo Colonna, in Piazza dei SS. Apostoli a Roma, il Centenario di Confagricoltura , che vede la …
Confagricoltura ha indetto la seconda edizione del Premio nazionale per l’innovazione nel settore dell’agricoltura a cui è possibile partecipare dal 23 settembre. Il Premio è indirizzato a tutte le aziende …
Welfare Index PMI è l’iniziativa, promossa da Generali Italia con la partecipazione delle maggiori confederazioni italiane – Confindustria, Confagricoltura, Confartigianato, Confprofessioni, Confcommercio – per diffondere la cultura del welfare aziendale …
Un’importante collaborazione per l’implementazione delle tecnologie innovative da applicare nel mondo agricolo TIM e Confagricoltura hanno siglato un accordo finalizzato allo sviluppo della smart agriculture nel nostro Paese grazie all’avvio …
Terminato con numerose adesioni “Agro-Social: seminiamo valore”, il nuovo programma di Confagricoltura, realizzato in collaborazione con JTI Italia (Japan Tobacco International), per sostenere progetti di inserimento sociale e lavorativo di …
Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, oggi è stato eletto vicepresidente del Comitato delle organizzazioni agricole europee (COPA), l’organismo che riunisce 60 organizzazioni dei Paesi membri dell’Unione europea e 36 organizzazioni …
Confagricoltura Lombardia ha chiesto al ministero per le Politiche Agricole e Forestali che l‘esonero dal pagamento dei contributi previdenziali straordinari fosse esteso anche alla filiera del legno, dell’olio e dell’ortofrutta. …
Le piante di actinidia muoiono per un nemico invisibile che, proprio per questo, è difficile da combattere. Da otto anni si è progressivamente diffusa la “morìa del kiwi”, che investe …
Roma, 1° settembre 2020 – “Il coordinamento di Agrinsieme è in prima linea per contribuire al raggiungimento degli obiettivi comunitari in materia di sostenibilità. E’ pronto a impegnarsi indirizzando il …
Gli Usa hanno rinviato l’aumento dei dazi su 7,5 miliardi di dollari di merci provenienti dall’Unione europea già imposti a seguito della disputa nel settore aeronautico tra la Boeing a …
Mercoledì 9 settembre alle ore 10.00, presso il “Grand Visconti Palace”, si terrà l’assemblea di Confagricoltura con la relazione del Presidente Antonio Boselli, l’approvazione dei bilanci consuntivo 2019 e preventivo …
Il 23 gennaio 2020 si è riunito, in sede Confederale, il Tavolo sul Sistema della Riproduzione Animale per discutere le azioni in merito alla situazione di gestione delle Associazioni Nazionali …
“Aumentano i prezzi dei prodotti alimentari al consumatore, ma diminuiscono quelli pagati agli agricoltori: la forbice incide pesantemente sulle tasche degli italiani e sul settore primario”. Il presidente di Confagricoltura, …
Le aziende di Confagricoltura Lombardia aderiscono all’iniziativa NEGOZI A CASA TUA che garantisce consegne di prodotti agricoli a domicilio.
E’ stato reso noto il calendario delle scadenze per partecipare al bando (vedi tabella sotto riportata). Calendario scadenze Isi 2019 Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda: 16 …
Nonostante il lieve calo del valore della produzione agricola italiana nel 2019 (-0,6%), l’Italia si conferma al primo posto in Europa per il valore della produzione delle attività agricole connesse …