Green pass: le novità del 1 aprile 2022
Il 31 marzo 2022, come risaputo, è terminato lo stato di emergenza per la pandemia da Covid-19. Per il ritorno alla normalità, col decreto legge n.24 del 24/03/2022, sono state …
Il 31 marzo 2022, come risaputo, è terminato lo stato di emergenza per la pandemia da Covid-19. Per il ritorno alla normalità, col decreto legge n.24 del 24/03/2022, sono state …
Dal 15 febbraio i liberi professionisti e i dipendenti pubblici e privati dai 50 anni in su potranno accedere ai luoghi di lavoro solo se muniti di Green Pass rafforzato, …
Tenuto conto delle indicazioni recentemente adottate a livello Nazionale nonché dei suggerimenti trasmessi da Confagricoltura a livello Romano si ricorda che l’accesso agli uffici della Libera Associazione Agricoltori Cremonesi e …
Il Decreto Omicron, in vigore dal 30 dicembre 2021, ha introdotto ulteriori limitazioni per chi non è vaccinato. Dal 10 gennaio 2022, infatti, è necessario il Super Green Pass per …
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato il decreto-legge n.221 del 24 dicembre 2021 che introduce ulteriori misure urgenti per …
Occorre risolvere velocemente i problemi pratici per evitare che le misure per arginare il Covid impattino con la mancanza di manodopera nelle campagne e con diverse operazioni come, ad esempio, …
Occorre risolvere velocemente i problemi pratici per evitare che le misure per arginare il Covid impattino con la mancanza di manodopera nelle campagne e con diverse operazioni come, ad esempio, …
Come noto, il D.L. 127/2021 ha reso obbligatorio per tutti i lavoratori il possesso del Green Pass per accedere ai luoghi di lavoro pubblici e privati, a partire dal prossimo …
Gli effetti della pandemia sono trasversali a tutti gli aspetti della vita quotidiana. A darne conto è il nuovo studio che l’Engage Minds HUB, il centro di ricerca dell’Università Cattolica, …
Nella seduta del 16.09.2021, il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legge che estende l’obbligo di green pass a tutti i dipendenti sia del settore pubblico che di quello …
Il DECRETO-LEGGE 23 luglio 2021, n. 105 “Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche” ha stabilito le disposizioni per …
Il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti ha parlato a CUOREECONOMICO di Agricoltura di precisione e digitale, un comparto fondamentale per il rilancio del paese, in grado di essere un faro …
Gli spostamenti tra regioni in zona gialla e bianca sono liberi e oggi l’Italia è tutta zona gialla/bianca. Chi viaggia in Italia: NON deve fare il tampone NON deve essere vaccinato NON deve …
L’ABI, in una lettera inviata alle Istituzioni, insieme alle Organizzazioni di rappresentanza delle imprese ha sottolineato l’importanza di continuare a garantire, a causa del perdurare della crisi sanitaria, la necessaria …
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente del Consiglio, e del Ministro della Salute, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche …
“Il decreto sostegni impegna 32 miliardi di euro derivanti dall’ulteriore scostamento di bilancio approvato a gennaio e si pone l’obiettivo di contrastare gli effetti della crisi con misure che impatteranno …
Unioncamere Lombardia e Regione Lombardia, in collaborazione con PoliS Lombardia, organizzano il 25 febbraio 2021 alle ore 10.30 l’evento “Il Sistema Agroalimentare della Lombardia. Covid-19, lo scenario futuro”. L’evento sarà …
E’ di pochi giorni fa l’ultimo articolo che afferma come gli allevamenti intensivi siano una fonte primaria di inquinamento, stavolta non per i gas-serra, ma per la diffusione di PM10, …
Interrogazione a risposta immediata in Commissione 4-05080 presentata da Cunial Sara sugli effetti del Covid-19 sulla filiera del cibo locale italiano e caporalato Giovedì 2 aprile 2020, seduta n. 323 …
La Commissione europea ha approvato la modifica del regime di aiuti italiano per il sostegno alle aziende attive a livello internazionale colpite dalla pandemia di COVID-19 (aumento della dotazione pari …
Facciamo seguito alle nostre comunicazioni precednti per trasmettere in allegato il messaggio n.103/2021 con cui – come anticipato – l’INPS fornisce indicazioni in merito alla sospensione dal pagamento della rata …
Emergenza Covid e situazione del settore agroalimentare: obiettivi e strategie. I comparti che piu’ di altri hanno risentito del lockdown e del blocco dei canali Ho.Re.Ca., come ad esempio quello del vino. Ma anche …
Facciamo seguito alle precedenti comunicazioni sull’argomento per rendere noto che sulla Gazzetta Ufficiale n. 323 del 31 dicembre 2020 è stato pubblicato il decreto-legge n. 183/2020 (cd. decreto Milleproroghe) con …
“La nuova situazione di emergenza sul fronte sanitario impone la proroga della scadenza, fissata a fine anno, per l’uscita del Regno Unito dal mercato unico e dall’unione doganale”. E’ la …
Il provvedimento stabilisce che nei giorni festivi e prefestivi compresi tra il 24 dicembre 2020 ed il 6 gennaio 2021, l’intero territorio nazionale sarà zona rossa (divieto totale di spostamento …
La Commissione europea ha approvato la modifica del regime italiano a sostegno delle imprese attive nei settori dell’agricoltura, della silvicoltura, della pesca, dell’acquacoltura e dei settori correlati colpiti dalla pandemia …
MISURE VALIDE IN LOMBARDIA Il Decreto del Presidente del Consiglio del 3 novembre introduce nuove misure urgenti per prevenire la diffusione del virus Covid-19. L’Ordinanza del Ministro della Salute colloca la Lombardia fra …
Con il Decreto Ristori, il Governo stanzia più di 5 miliardi a sostegno delle attività che, interessate direttamente o indirettamente dalle restrizioni disposte a tutela della salute, nonché al sostegno …
Tra le principali disposizioni del nuovo DPCM che interessano le categorie economiche associate segnaliamo: 1) le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) sono consentite sino …
Il Ministro della Salute Roberto Speranza e il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana hanno firmato una nuova Ordinanza per stabilire ulteriori misure di prevenzione e gestione dell’emergenza Covid-19. Su tutto il …
In allegato, copia dell’autocertificazione valida per la Regione Lombardia, che potrà essere utilizzata dai dipendenti per eventuali turni di lavoro nella fascia dalle ore 23.00 alle ore 5.00.
Le norme indicate nei DPCM rimarranno valide fino a venerdì 13 novembre compreso. Di seguito i punti principali dei DPCM: servizi di ristorazione (fra cui bar e ristoranti): attività consentite dalle …
La pandemia COVID-19 rappresenta una sfida senza precedenti per la salute pubblica, per i sistemi alimentari e per il mondo del lavoro: non solo ha causato una drammatica perdita di …
Il DPCM sottoscritto il 13 ottobre ha validità dal 14 ottobre fino al 13 novembre compreso. Tra le novità introdotte si evidenziano, in particolare: la raccomandazione di utilizzare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie anche all’interno delle …
Considerato l’eccezionale numero di domande presentate, l’Ismea ha disposto la chiusura del portale della nuova cambiale agraria e della pesca. Dopo meno di tre giorni dall’apertura del portale per la …
IL CONTESTO Nei primi mesi del 2020, la crisi sanitaria causata dalla pandemia COVID-19 e le conseguenti misure di contenimento adottate, hanno generato una drastica e repentina riduzione di alcune …
La Camera di Commercio comunica che è ancora possibile aderire al bando Safe Working, finalizzato a sostenere la riapertura in sicurezza delle attività delle micro e piccole imprese oggetto di …
Il 30 ottobre 2020, alle ore 12:00 si chiude il “Bando FAIcredito” co-finanziato da Regione Lombardia, che si pone l’obiettivo di dare un sostegno immediato alla liquidità delle MPMI colpite …
Dal 1 ottobre sarà possibile presentare, tramite Sisco, la richiesta di sostegno sulla nuova Operazione 21.1.01 “Aiuto eccezionale e temporaneo a favore di agricoltori e PMI attivi nel settore della …
Confagricoltura Lombardia ha chiesto al ministero per le Politiche Agricole e Forestali che l‘esonero dal pagamento dei contributi previdenziali straordinari fosse esteso anche alla filiera del legno, dell’olio e dell’ortofrutta. …
E’ aperto sul sito dell’Ismea il portale per accedere agli incentivi previsti dal D.M. “Donne in Campo“( G.U. n.12 del 26 agosto 2020). Favorire l’imprenditoria femminile e riequilibrare il quadro attuale …
La Ministra Teresa Bellanova sul sito del MIPAAF ha comunicato in data 14/09/2020 di aver firmato il Decreto con cui si consente l’esonero contributivo per i primi sei mesi del 2020 …
Regione Lombardia con l’Ordinanza regionale n. 596 del 13 agosto 2020 ha integrato e modificato le linee guida contenenti gli indirizzi operativi validi per i singoli settori di attività. In particolare interviene sulle …
Sul portale di Ismea (www.ismea.it), sono operativi gli interventi previsti dal decreto liquidità e riservati al settore agricolo: Liquidità 25 –LTM – GARANZIA STATO 100% Finanziamenti di importo massimo pari …
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge 34/2020 “Rilancio”. Nel segnalare che state soppresse definitivamente le clausole di salvaguardia che, dal 2021, prevedevano aumenti automatici delle aliquote Iva e delle …