Cereali, la situazione del grano bloccato nei porti ucraini
Mario Draghi, durante la conferenza stampa del 16 giugno, tenuta con i leader europei Marcon e Scholz e il Presidente ucraino, ha voluto ribadire l’importanza dello sblocco del grano dei …
Mario Draghi, durante la conferenza stampa del 16 giugno, tenuta con i leader europei Marcon e Scholz e il Presidente ucraino, ha voluto ribadire l’importanza dello sblocco del grano dei …
Competitività e orientamento al mercato, trasferimento di innovazione e conoscenze, scienza e tecnologia per far crescere l’agricoltura ed aumentare la competitività delle imprese. Questi i temi di cui hanno discusso …
Le problematiche sociali, ambientali ed economiche che affliggono questo periodo storico, in particolare l’anno 2022, hanno colpito anche il settore del pomodoro da industria. Infatti, secondo le stime del World …
Come segnalato dall’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, i costi agricoli sono lievitati di oltre il 18% in soli tre mesi, dopo aver chiuso il 2021 con un …
Secondo quanto riportato oggi dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), i prezzi mondiali delle materie prime alimentari sono leggermente diminuiti a maggio per il secondo mese consecutivo, …
Come affermato nel report AgriMercati di Ismea inerente al II trimestre, nel 2021 prosegue la fase di recupero dell’economia mondiale avviatasi dal terzo trimestre del 2020. Lo scenario internazionale è …
“Va assolutamente scongiurato un contenzioso commerciale con il Regno Unito, che è uno dei principali mercati di sbocco per i nostri prodotti agroalimentari. Sono di fondamentale importanza anche l’integrità del …
Il braccio di ferro tra Londra e l’Ue continua. Il governo di Londra ha deciso unilateralmente di rinviare al prossimo anno i controlli sui prodotti agroalimentari in arrivo dalla Ue, …
È stato annunciato l’avvio delle erogazioni, a titolo di prefinanziamento, della UE all’Italia nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, ha affermato …
L’ Indice FAO dei prezzi alimentari (FFPI) ha registrato una media di 123,0 punti a luglio 2021, in calo dell’1,2% rispetto a giugno, ma ancora 29,1 punti (31%) in più …
I prezzi mondiali dei prodotti alimentari di base sono diminuiti in giugno per la prima volta in 12 mesi. È quanto emerge dall’ultimo rapporto di analisi comparativa delle Nazioni Unite. …
Lo scorso 5 luglio è stato pubblicato il rapporto congiunto OCSE-FAO “Prospettive agricole OCSE-FAO 2021-2030” che esamina l’andamento di produzione, consumi, scambi commerciali e prezzi per il prossimo decennio. Il …
“Un’ottima notizia e uno stimolo aggiuntivo alla ripresa economica e per il miglioramento delle esportazioni agroalimentari. Gli Stati Uniti sono il primo mercato di sbocco fuori dalla UE per il …
L’amministrazione Usa ha giudicato discriminatoria nei confronti delle imprese statunitensi la tassa varata dall’Italia sui servizi digitali – “digital tax” – e ha deciso l’imposizione di dazi aggiuntivi sulle importazioni …
L’Indice FAO dei prezzi dei prodotti alimentari in crescita per l’undicesimo mese consecutivo, con prospettive di crescita della produzione mondiale di grano e mais La Fao, Organizzazione delle Nazioni Unite …
Nel rapporto annuale pubblicato dalla Rete mondiale contro le crisi alimentari (GNAFC), nel 2020 il numero di persone esposte al rischio di insicurezza alimentare acuta e bisognose di urgenti aiuti …
Nell’ambito delle riunioni della Presidenza italiana del G20, il 19 e 20 aprile si è tenuta in video conferenza la prima Riunione degli Esperti Agricoli (Agriculture Deputies Meeting), organizzata dal Ministero …
Nell’anno della pandemia, il settore agroalimentare ha garantito i rifornimenti nel mercato unico europeo. Non solo, sono anche aumentate le esportazioni fuori dalla Ue, a fronte di una contrazione del …
I Presidenti delle Commissioni Agricole di UE e USA si sono incontrati per promuovere la relazione tra le due politiche agricole e trovare punti di incontro per un rapporto di …
Secondo quanto riporta un comunicato della Commissione Europea, l’ultimo rapporto mensile sul commercio agroalimentare mostra una crescita stabile del commercio agroalimentare dell’Ue per il 2020. Le esportazioni agroalimentari dell’Ue hanno …
Stando ai più recenti dati a disposizione della FAO, un Sempre un maggior numero di paesi segnala nuovi casi di insicurezza alimentare, al punto che nel 2020 il totale delle …
Gli Stati Uniti hanno annunciato la sospensione dei dazi aggiuntivi sulle importazioni dal Regno Unito, tra cui il whisky scozzese e alcuni formaggi tipici, applicati nel quadro della controversia sugli …
La Commissione Europea rende noto che: “E’ entrato in vigore l’accordo bilaterale Ue-Cina sulla protezione delle indicazioni geografiche (IG) in Cina e nell’Ue”. L’accordo protegge circa 200 nomi iconici dell’agroalimentare …
“Congratulazioni a Ngozi Okonjo-Iweala. È un momento storico per il mondo intero. Sono così felice di vedere una donna dall’Africa a capo del Wto”. Ursula von der Leyen, Presidente della …
Creare un’area di libero scambio grande come l’Africa: è l’obiettivo dell’AfCFTA (African Continental Free Trade Area) l’accordo commerciale nato a fine marzo 2018 a Kigali, in Rwanda, che ha lo …
Il Dipartimento per l’ambiente, l’alimentazione e gli affari rurali (Defra) ha confermato che il Regno Unito continuerà le esportazioni nell’UE di animali vivi e prodotti di origine animale come carne, …
“C’è la possibilità di rilanciare un dialogo costruttivo sulle relazioni commerciali tra Unione europea e Stati Uniti d’America, superando definitivamente la stagione dei dazi e delle misure di ritorsione”. Così …
Per la prima volta la Cina supera la quantità importata di mais definita dall’OMC. A causarne l’incremento è stato l’aumento della produzione suinicola che ha portato il paese a battere …
SASSOLI: L’ ACCORDO GARANTISCE NECESSARIA CHIAREZZA, ADESSO E’ IL TURNO DEL PARLAMENTO David Sassoli, Presidente del Parlamento europeo, ha accolto con favore la notizia dell’accordo raggiunto sul futuro partenariato tra …
La Commissione europea ha pubblicato la relazione annuale sull’attuazione degli accordi commerciali stipulati dalla UE riferita al 2019: 45 intese che coprono 77 Paesi. Il documento fa una panoramica dei trattati ritenuti più significativi …
Brexit, la prospettiva di un no-deal è sempre più vicina. Il vero nodo dei negoziati continua a essere quello sui diritti di pesca; per provare a sbloccare la situazione, il …
La Camera di Commercio italo americana (IACC) informa di avere acquisito la licenza di importazione e distribuzione per i prodotti italiani ed una piattaforma logistica di circa 2.000 mq situata …
I risultati della consultazione di otto settimane, lanciata il 3 dicembre in Inghilterra e Galles, alla ricerca di pareri su come proteggere meglio il benessere degli animali durante il trasporto, …
Il ministero dell’Agricoltura russo propone di introdurre una serie di restrizioni all’esportazione di frumento, segale, orzo e mais, a seguito del progetto di decreto governativo pubblicato l’11 novembre su regulation.gov.ru. …
Secondo i dati raccolti da DG Agri sulle esportazioni europee di prodotti a base di carne suina in Cina durante i primi 9 mesi di quest’anno, queste si attesterebbero a …
La Commissione europea e l’Alto rappresentante hanno presentano una proposta per una nuova agenda transatlantica lungimirante. Mentre gli ultimi anni sono stati messi alla prova da cambiamenti di potere geopolitici, …
Lo scattare della mezzanotte del 31 dicembre 2020 segna la fine del periodo di transizione, l’ultima chance per sbloccare le divergenze che ancora inchiodano le trattative sulle relazioni future tra …
Nel quadro della cooperazione tra l’UE e la Cina in materia di indicazioni geografiche e loro protezione, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE del 4 dicembre 2020 la Decisione …
SOMMARIO: La bilancia agroalimentare nazionale nel I semestre 2020- rapporto ISMEA- export alimentare in crescita I principali mercati di sbocco e comparti produttivi nel I semestre del 2020 Le esportazioni …
“La decisione dei governi di Polonia e Ungheria ha aperto una situazione delicata e di grande incertezza. Di certo, non può essere riaperta la discussione sull’intesa raggiunta a luglio dai …
Il 15 Novembre, durante il 4° Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP) Summit, è stato firmato il più importante trattato di libero scambio del pianeta che copre quasi un terzo dell’economia …
Rischia di aggravarsi il contenzioso commerciale tra Unione europea e Stati Uniti. L’Organizzazione mondiale del commercio (WTO) ha infatti deciso di autorizzare l’Unione europea ad imporre dazi aggiuntivi sui prodotti …
FAO, IBM e Microsoft alla ricerca di modalità concrete e sostenibili per sfruttare l’intelligenza artificiale nel rispetto dei principi etici promossi da Papa Francesco L’ evento l’Organizzazione delle Nazioni Unite …
Gli Usa hanno rinviato l’aumento dei dazi su 7,5 miliardi di dollari di merci provenienti dall’Unione europea già imposti a seguito della disputa nel settore aeronautico tra la Boeing a …
L’87,9% degli italiani nel post Covid-19 pensa che l’agricoltura sarà motore per la creazione dinuovi posti di lavoro, anche per i giovani. E nello stesso tempo c’è la riscoperta del …
Clal informa che l’import della Cina di prodotti lattiero-caseari, nel mese diMarzo registra un incremento del 10% in volume, chiudendo il primo trimestredel 2020 in positivo dell’1.3%. L’aumento più significativo …