Rinnovo patentini fitosanitari
Come da ultimo DPCM, i corsi di aggiornamento per i prodotti fitosanitari sono organizzabili solo online, nel rispetto delle misure di sicurezza. La Libera ha in calendario due corsi di …
Dal GAL Oglio Po 250 mila euro a fondo perduto per imprese e recupero architettonico
Ogni crisi porta grandi cambiamenti e il GAL Oglio Po vuole dare un aiuto concreto alle attività economiche penalizzate dalla pandemia. Per questo ha pubblicato il bando 6.4.03 Accoglienza rurale …
Riorganizzazione del Servizio fitosanitario regionale: da Ersaf a Direzione Generale Agricoltura
Nuove disposizioni per la Tariffa Fitosanitaria Annuale In attuazione della l.r. 13/2020 che ha modificato l’art.67 della l.r. 31/2008, le funzioni del Servizio fitosanitario regionale dal 1° gennaio 2021 sono …
Fragilità e incertezza sui mercati, Commissione UE propone di rivedere aiuti di Stato. Accolta la richiesta avanzata da Confagricoltura
Dal 1° marzo prossimo aumenterà del 100% la tassa sulle esportazioni di grano dalla Federazione Russa. Il prelievo – rileva Confagricoltura – passerà da 25 a 50 euro a tonnellata …
Ormai imminente l’eradicazione della peste dei piccoli ruminanti
A livello mondiale, negli ultimi anni, il numero di focolai di peste dei piccoli ruminanti (PPR – peste des petits ruminants), è diminuito di due terzi. Questo risultato è il …
La giornata del Mais
La consueta “Giornata del mais”, organizzata ogni anno dal Centro Cerealicoltura e Colture Industriali (CREA-CI) di Bergamo si terrà per il 2021 il giorno 29 gennaio prossimo (ore 9.30), ovviamente …
Si può nutrire il mondo ritornando alle tecnologie agricole in uso prima della rivoluzione verde? 5° tappa
Molti affermano che sarebbe possibile alimentare l’intera popolazione mondiale rinunciando alle varietà moderne, ai fitofarmaci di ultima generazione e ai concimi di sintesi. L’affermazione è basata su una equazione di …
I venerdì della sostenibilità
Il problema della sostenibilità nel campo della produzione e del consumo di alimenti è complesso e, soprattutto, aperto. Se infatti, da un lato, la discussione di questi anni su una …
USA, inizia l’era Biden: Momento del dialogo per superare dazi e ritorsioni commerciali
“C’è la possibilità di rilanciare un dialogo costruttivo sulle relazioni commerciali tra Unione europea e Stati Uniti d’America, superando definitivamente la stagione dei dazi e delle misure di ritorsione”. Così …
Imprese femminili, finanziamenti in arrivo. Se ne discuterà il 28 gennaio nel webinar organizzato da AIDDA Lazio
Fare impresa è spesso un percorso ad ostacoli, che diventa ancor più complicato per una donna. Tra legge di bilancio e Recovery fund esistono molte risorse, in particolare per le imprese al femminile. Ma …
In Commissione agricoltura non passa l’apertura alle NBT
La Commissione agricoltura della Camera chiude le porte alla coltivazione in Italia di Ogm, vecchi e nuovi (ottenuti tramite le New breeding techniques – Nbt). Contrariamente a quanto deciso dalla Commissione …
Corso per apicoltori – 16 febbraio
l’Associazione Produttori Apistici della Provincia di Milano organizza tutti gli anni un corso per apicoltori principianti con inizio nel mese di febbraio. Per il 2021 le lezioni sono 16 di …
La corsa del biologico non si arresta: alimentare cresce del 7,3% dal 2015 al 2019
Non si ferma la corsa del biologico: nel 2020 il mercato italiano del bio in Italia ha raggiunto i 6,9 miliardi di euro. Il mercato interno è rimbalzato del 118% …
Bollettino Nitrati 18 gennaio
Il Bollettino Nitrati definisce in maniera vincolante dal 1° novembre al 14 dicembre e dal 16 gennaio a fine febbraio il divieto/non divieto di distribuire letami, liquami e materiali ad …
Conte assume interim agricoltura
Il Quirinale rende noto che “il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto al palazzo del quirinale il Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte. Il Presidente della Repubblica ha …
Recovery, Giansanti: Risorse inadeguate per l’agricoltura reale
“La pandemia ha riportato in evidenza il valore strategico della sovranità alimentare. Ma per accrescere la produzione agricola interna, ferma al 75% del fabbisogno nazionale, occorre un programma di investimenti ben …
Francia: nuova strategia per il Glifosate
Il Presidente Emmanuel Macron, circa la promessa mancata fatta nel 2017 di vietare il Glifosate entro 3 anni, ha così commentato in un’intervista rilasciata: “Non ho cambiato idea, è che …
Bollettino Nitrati del 15 Gennaio 2021
Il Bollettino Nitrati definisce in maniera vincolante dal 1° novembre al 14 dicembre e dal 16 gennaio a fine febbraio il divieto/non divieto di distribuire letami, liquami e materiali ad …
L’uomo è l’unico mammifero che beve il latte?
Sul latte se ne dicono e sentono di tutti i colori. Cosa contiene, cosa non contiene, fa acido, è nocivo per la nostra salute. A Fare un po’ di chiarezza …
Impossible foods: “Elimineremo l’industria della carne e del pesce entro il 2035”
“Liberiamoci delle mucche”. Ecco come ha esordito Patrick Brown, fondatore e amministratore delegato della società Impossibile Foods (Cibi impossibili), in un’intervista al Guardian. “Intendo mettere fuori servizio l’industria dell’allevamento degli …
Lavoratori autonomi agricoli. Esonero contributivo novembre e dicembre 2020. Proroga rata in scadenza il 16/01/2021. Messaggio INPS n.103/2021
Facciamo seguito alle nostre comunicazioni precednti per trasmettere in allegato il messaggio n.103/2021 con cui – come anticipato – l’INPS fornisce indicazioni in merito alla sospensione dal pagamento della rata …
L’abito non fa il monaco, ma aiuta: la denominazione forviante dei succedanei della carne
Il fenomeno di attribuire nomi specifici di alimenti ad altri che ne ricordano solo minimamente l’aspetto, la forma, il colore, la consistenza, purtroppo non è nuovo: prima è stata la …
Covid e agroalimentare: obiettivi e strategie. Intervento di Giansanti a Uno Mattina
Emergenza Covid e situazione del settore agroalimentare: obiettivi e strategie. I comparti che piu’ di altri hanno risentito del lockdown e del blocco dei canali Ho.Re.Ca., come ad esempio quello del vino. Ma anche …
Analisi prezzi: latte spot e Parmigiano Reggiano – Gennaio 2021
Parmigiano Reggiano (18 mesi di stagionatura e oltre) Mercato positivo anche a novembre e in avvio di dicembre per i formaggi DOP Grana Padano e Parmigiano Reggiano, con scambi ancora …
Quarta tappa: organismi pubblici al soldo delle industrie chimiche
L’affermazione secondo cui tutti gli organismi pubblici preposti alle autorizzazioni di messa in commercio dei fitofarmaci sono al soldo delle industrie chimiche e quindi non li verificano in termini di …
I Giovani di Confagricoltura aderiscono ad “IMPatto Giovani”
A quasi un anno dall’inizio della pandemia è necessario approfondire la riflessione sulle conseguenze che il Covid-19 ha determinato nel mondo produttivo, del quale in molti casi ha rivoluzionato i …
Corso: Il riconoscimento e l’uso delle erbe selvatiche e officinali
Periodo del corso: dal 19 marzo al 30 marzo 2021 Durata del corso: 12 ore Termine per le adesioni: 5 marzo 2021 Il corso si terrà in modalità e-learning (sincrona) …
OGM e NTB verso l’approvazione?L’importanza del genome editing
IL percorso Il 13 gennaio sarà una data cruciale per il mondo dell’agricoltura. La Commissione Agricoltura della Camera voterà per l’approvazione dei decreti sulle New Breeding Techniques (NBT), ovvero nuove …
Bando ISI-INAIL per le imprese agricole: Sicurezza e innovazione fanno scendere il numero degli infortuni
L’INAIL ha pubblicato la data del click day del Bando ISI-Agricoltura, insieme alle specifiche per l’inoltro della domanda. La data è il 28 gennaio 2021, ma dal 14 gennaio le …
Cambiamenti climatici e allevamento: il progetto Forage4Climate
Sommario: Introduzione I gas a effetto serra (GHG) nell’allevamento Tecniche di mitigazione I risultati per i bovini in Pianura Padana Introduzione: clima e allevamento Il clima sta cambiando. La consapevolezza …
Le novità della Finanziaria 2021
È stata pubblicata sulla G.U. la Finanziaria 2021. Di seguito riportiamo i punti di principale interesse per il nostro settore: Rivalutazione terreni e partecipazioni Possibile rideterminare il valore d’acquisto di …
Parte il Censimento agricolo di Istat. I CAA di Confagricoltura pronti ad assistere i produttori
Parte oggi il 7° Censimento generale dell’agricoltura dell’Istat, un appuntamento atteso per fornire la fotografia aggiornata e completa del settore agricolo. Lo slogan del Censimento è “Se ti facciamo domande …
Servizio UMA e macchine agricole
Lunedi 04 gennaio è stato aperto il procedimento per la richiesta di assegnazione di carburante agricolo agevolato 2021; dallo scorso anno la presentazione di questo procedimento in regione Lombardia viene …
Prospettive agricole dell’UE 2020-30
Il settore agroalimentare mostra resilienza ma la ripresa dal Covid-19 avrà impatti a lungo termine Dalla proiezione del rapporto “Prospettive agricole dell’Unione Europea per il 2020-30” della Commissione Europea emerge …
Le previsioni sui consumi per il 2021: nuove indagini Coop
L’effetto della pandemia si fa sentire sempre più forte. Se secondo alcuni, la ripresa economica si allontana, per altri la possibilità di “sconfiggere il virus” vaccinandosi si fa sempre più …
Confagricoltura per il rilancio del mais. Servono incentivi.
E’ fondamentale il rilancio della produzione del mais, per questo Confagricoltura ha valutato positivamente la recente riunione del Tavolo tecnico ministeriale. In tale occasione ha sostenuto le proposte presentate nelle …
Aperto ristorante con carne coltivata in laboratorio a Tel Aviv
Il sito internet VegNews, con sede a Los Angeles, riporta che il primo ristorante al mondo che propone carne coltivata in laboratorio ha aperto vicino a Tel Aviv. Il ristorante, …
La presidenza del Consiglio dell’UE : il turno del Portogallo
Presidenza portoghese del Consiglio dell’UE: 1º gennaio – 30 giugno 2021 Le priorità della presidenza portoghese sono ispirate al suo motto: “Tempo di agire: per una ripresa equa, verde e digitale”. Il programma …
Mipaaf, Sviluppo Rurale: nel 2020 erogati oltre 3 miliardi di euro al settore agricolo
Parole chiave: sostenibilità e transizione ecologica Ammontano ad oltre 3 miliardi di euro i finanziamenti erogati nell’esercizio 2020 in favore del settore agricolo attraverso i Programmi di sviluppo rurale, cofinanziati …
LAVORATORI AUTONOMI AGRICOLI. ESONERO CONTRIBUTIVO NOVEMBRE E DICEMBRE 2020. PROROGA RATA IN SCADENZA IL 16/01/2021
Facciamo seguito alle precedenti comunicazioni sull’argomento per rendere noto che sulla Gazzetta Ufficiale n. 323 del 31 dicembre 2020 è stato pubblicato il decreto-legge n. 183/2020 (cd. decreto Milleproroghe) con …
Manovra, bene le misure per favorire l’occupazione giovanile. La ripresa è young
“In quest’anno così difficile era importante prevedere misure a sostegno dei giovani, con ricadute importanti anche nel settore primario. L’emergenza si supera anche e soprattutto dando fiducia e opportunità alle …
Terza tappa: gli agricoltori sommergono di “pesticidi” il terreno e le loro coltivazioni
Continua il nostro viaggio nelle menzogne che sempre più spesso attaccano il mondo agricolo senza lasciare spazio di interazione e di dibattito. L’uso delle parole in questo scenario gioca un …
La Cina supera il record di import di mais stabilito dall’OMC
Per la prima volta la Cina supera la quantità importata di mais definita dall’OMC. A causarne l’incremento è stato l’aumento della produzione suinicola che ha portato il paese a battere …
Corso: Il turismo esperienziale
Periodo del corso: dal 15 al 18 marzo 2021 Durata del corso: 8 ore Termine per le adesioni: 7 marzo 2021 Il corso si terrà in modalità e-learning (sincrona) Costo …
Agriturismo e multifunzionalità: pubblicato il nuovo rapporto 2020
L’emergenza legata alla diffusione del Coronavirus ha colpito duramente, come noto, anche il comparto agrituristico italiano. Secondo l’indagine contenuta nel “Rapporto Agriturismo e Multifunzionalità 2020” realizzato dall’Ismea nell’ambito della Rete …
Spesa dei primi nove mesi del 2020 a +7% su base annua
Dopo il +9,3% del primo semestre 2020, la spesa domestica delle famiglie italiane per prodotti alimentari continua a mantenersi in terreno positivo anche nel terzo trimestre, portando l’incremento complessivo dei …
Le principali reazioni “Post-Brexit”
SASSOLI: L’ ACCORDO GARANTISCE NECESSARIA CHIAREZZA, ADESSO E’ IL TURNO DEL PARLAMENTO David Sassoli, Presidente del Parlamento europeo, ha accolto con favore la notizia dell’accordo raggiunto sul futuro partenariato tra …
Raccolta Dati Credito d’imposta investimento in beni strumentali mobili 40% e 6%
In attesa dell’approvazione definitiva della finanziaria per quanto attiene il nuovo credito d’imposta 50% di cui forniremo successivamente notizia, si prega di consegnare ai nostri uffici la documentazione necessaria per …
Urgente intervenire su alcune norme in materia bancaria. Associazioni di imprese scrivono a UE
Confagricoltura e le altre associazioni imprenditoriali chiedono alle istituzioni europee di intervenire urgentemente su alcune norme in materia bancaria.Dal prossimo primo gennaio 2021 entrano in vigore le nuove regole fissate …
Commissione europea: pubblicata la quarta relazione annuale sugli accordi commerciali della UE
La Commissione europea ha pubblicato la relazione annuale sull’attuazione degli accordi commerciali stipulati dalla UE riferita al 2019: 45 intese che coprono 77 Paesi. Il documento fa una panoramica dei trattati ritenuti più significativi …
Condizioni meteorologiche estreme per i ruminanti
Cosi come per tutti gli esseri viventi, le condizioni meteorologiche sono un elemento molto importante da tenere in considerazione perché possono incidere in misura notevole su alcuni aspetti fisiologici e …
Unione Europea: il commercio agroalimentare continua a registrare una solida crescita
L’ultimo rapporto mensile sul commercio agroalimentare mostra che tra gennaio e agosto 2020 il commercio agroalimentare nell’Unione europea ha continuato a registrare una forte crescita. Le esportazioni dell’UE27 hanno raggiunto …
PROGETTO RADDOPPIO LINEA FERROVIARIA CODOGNO-CREMONA-MANTOVA
I seguenti documenti rappresentano: Avviso Rfi -Ipotesi di progetto ed elenco proprietari interessati -Piadena -Tornata- Calvatone
Brexit, la pesca è l’ultimo nodo da sciogliere
Brexit, la prospettiva di un no-deal è sempre più vicina. Il vero nodo dei negoziati continua a essere quello sui diritti di pesca; per provare a sbloccare la situazione, il …
Al via la Rete solidale contro lo spreco alimentare. Bellanova: “Iniziativa importante. Solo un Accordo di sistema può garantire risposte appropriate. “
“Lotta allo spreco e sostegno alle fragilità alimentare sono temi sempre più pressanti e cruciali, mai come oggi obbligatoriamente al centro dell’azione di Governo. Lo dimostra l’importante, mai così consistente, …
Servizio civile con il patronato ENAPA di Confagricoltura
Saranno 104 i giovani tra i 18 e i 28 anni che avranno l’opportunità di avere un‘esperienza di lavoro negli ambiti dell’assistenza e tutela dei diritti dei cittadini (anziani, immigrati, …
Legge di Bilancio 2021, per il comparto agricolo misure per 400 milioni di euro
Si arricchiscono le misure per il comparto primario italiano dopo la conclusione dell’esame parlamentare degli emendamenti alla Legge di Bilancio 2021 in Commissione a Montecitorio. Vengono confermati l’esonero contributivo biennale per le …
Seconda tappa nel viaggio delle fake news: “La natura produce sostanze buone per l’uomo mentre le sostanze di sintesi sono sempre nocive “
“In natura vi sono i veleni più terribili in piante come la scilla marittima (Scilla maritima L.), l’oleandro (Nerium oleander L.), la cicuta (Conium maculatum L.), la vite bianca (Bryonia …
Preoccupa il blocco collegamenti con il Regno Unito. Sviluppi a breve, ma necessaria proroga Brexit
“La nuova situazione di emergenza sul fronte sanitario impone la proroga della scadenza, fissata a fine anno, per l’uscita del Regno Unito dal mercato unico e dall’unione doganale”. E’ la …
Strategia UE in materia di sostanze chimiche per la sostenibilità
La Commissione europea ha recentemente adottato una nuova strategia in linea con quanto previsto dal Green Deal: la “Strategia in materia di sostanze chimiche per la sostenibilità – Verso un …
Pubblicate le raccomandazioni della Commissione europea agli Stati membri sulla definizione dei Piani Strategici della PAC
La Commissione europea ha pubblicato un documento contenente raccomandazioni per ciascuno Stato membro volte a fornire assistenza nella redazione dei Piani Strategici della PAC con lo scopo di contribuire al …
DPCM “Natale”: Misure urgenti per le festività natalizie e di inizio anno nuovo
Il provvedimento stabilisce che nei giorni festivi e prefestivi compresi tra il 24 dicembre 2020 ed il 6 gennaio 2021, l’intero territorio nazionale sarà zona rossa (divieto totale di spostamento …
Nasce “Granaio Italia” per il monitoraggio dei cereali
“La nascita di Granaio Italia rappresenta una giornata storica per la cerealicoltura italiana” ha dichiarato il deputato Luciano Cillis (M5S), dopo che in Commissione Bilancio, nell’ambito della discussione sulla Manovra …
Bilancio, Rolfi: più di 230 milioni nel triennio per sviluppo agricoltura. Lombardia pronta a ripartire
Fabio Rolfi, assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, in seguito all’approvazione del bilancio regionale da parte del Consiglio, ha affermato: “Per l’agricoltura, il sistema agroalimentare, i parchi regionali …
Export lombardo: rimbalzo congiunturale (+17,9%) grazie alla ripresa delle attività nel terzo trimestre, ma resta negativo il confronto con il 2019 (-7,9%)
La ripresa delle attività dopo il lockdown riattiva gli scambi con l’estero nel trimestre estivo con un incremento congiunturale generalizzato Unioncamere Lombardia ha pubblicato il rapporto sul commercio estero in …
Internazionalizzazione: attività promozionali all’estero
Un comunicato stampa del Mipaaf rende noto che: “Occorre rilanciare la promozione del settore agroalimentare che sia – per sforzi, strumenti innovativi e risorse – proporzionale al ruolo che il …
Le attività di pesca nel Mediterraneo e nel Mar Nero a un giro di boa rispetto al sovrasfruttamento
Un nuovo rapporto FAO rivela che, nonostante la maggior parte degli stock ittici sia ancora sovrasfruttata, il numero di popolazioni interessate da una pesca eccessiva è diminuito per la prima …
Agricoltura di precisione in cerealicoltura: prospettive per l’irrigazione e la concimazione. Il progetto SOS-AP
Nell’ambito del progetto SOS – AP (Soluzioni Sostenibili per l’Agricoltura di Precisione in Lombardia: irrigazione e fertilizzazione rateo-variabile in maidicoltura e viticoltura) è organizzato il webinar:
Nuova strategia dell’UE per la protezione del suolo
Vi presentiamo Horizon EU, il più grande programma mai realizzato dall’Unione europea per la ricerca e l’innovazione, che avvia l’Europa su un percorso con destinazione la gestione sostenibile del suolo, …
Gasolio: urgente il saldo UMA 2020!
Raccomandiamo a tutte le aziende che devono richiedere il saldo gasolio UMA 2020 di recarsi presso i nostri Uffici con la massima urgenza. Questo per consentire agli Uffici Agricoltura Foreste …
Corso Utilizzatore di prodotti fitosanitari
Periodo del corso: dal 15 febbraio al 25 febbraio 2021 Durata del corso: 20 ore per il rilascio; 12 ore per l’aggiornamentoTermine per le adesioni: 5 febbraio 2021 Il corso …
Il lungo viaggio nelle fake news
Non passa giorno che non si imputino ai residui di fitofarmaci le malattie più disparate, come la celiachia e il cancro. La soluzione a questo problema starebbe solo nel mangiare …
Rapporto Ismea – Qualivita 2020: Il punto sui prodotti DOP, IGP e STG
SOMMARIO: INTRODUZIONE IL RAPPORTO DOP E IGP REGIONE LOMBARDIA Introduzione Dalla proficua collaborazione tra Ismea e la Fondazione Qualivita che dura ormai da 9 anni, nasce la 18 edizione del …
EU Agricultural Outlook conference 2020 (16 e 17 dicembre): l’agricoltura dell’UE di prossima generazione, dalla crisi del Covid-19 alla ripresa “green”
Si terrà il 16 e 17 dicembre prossimi, in videoconferenza, l’edizione 2020 della EU Agricultural Outlook conference. Quest’anno si rifletterà sulle lezioni apprese dalla crisi del Covid-19 e saranno esaminati …
Plenaria del Parlamento europeo: voto finale sul regolamento di transizione della PAC per il 2021 ed il 2022
Gli eurodeputati si riuniranno a Bruxelles dal 14 al 17 dicembre in occasione della seduta Plenaria del Parlamento europeo. Di seguito sono riportati i punti all’ordine del giorno di maggiore …
Recovery, Giansanti: Con le nuove risorse l’agroalimentare puo’ dare significativo contributo alla crescita sostenibile del PIL e dell’occupazione
“L’approvazione definitiva del bilancio pluriennale dell’Unione e del ‘Next Generation EU’ sblocca una preoccupante fase di stallo e consente di fare chiarezza sulle prospettive dell’agricoltura europea”. Il presidente di Confagricoltura, …
Pac, un balzo dal 2020 al 2022
Via libera dalla Commissione Agricoltura del Parlamento europeo all’estensione dell’applicazione delle norme esistenti della Politica agricola comune (Pac), che dovrebbero scadere alla fine del 2020, fino alla fine del 2022. …
NutrInform: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto sul logo e sul suo utilizzo
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana il decreto 19 novembre 2020 “Forma di presentazione e condizioni di utilizzo del logo nutrizionale facoltativo complementare alla dichiarazione nutrizionale in applicazione …
CONVENZIONE ABBONAMENTI 2021 INFORMATORE AGRARIO
LIBERA ASSOCIAZIONE AGRICOLTORI CREMONESI gruppo EDITORIALE INFORMATORE AGRARIO Anche per il 2021 la Libera Associazione Agricoltori Cremonesi ha stipulato un accordo con il Gruppo editoriale de l’Informatore Agrario per la …
Corso gratuito: Il benessere animale e la corretta gestione della stalla
Periodo del corso: dal 25 gennaio al 4 marzo 2021 Durata del corso: 24 oreTermine per le adesioni: 10 gennaio 2021 Il corso si terrà in modalità e-learning sincrona (se …
Bollettino Nitrati 10 dicembre
Il Bollettino Nitrati regola, per la stagione autunno vernina 2020-2021, i divieti temporali di utilizzo di letami, liquami e materiali ad essi assimilati, fanghi, acque reflue e altri fertilizzanti organici …
Brexit, ultime chance
Lo scattare della mezzanotte del 31 dicembre 2020 segna la fine del periodo di transizione, l’ultima chance per sbloccare le divergenze che ancora inchiodano le trattative sulle relazioni future tra …
Agriturismo: nel 2019 cresce il numero di aziende (+4,1%)
Secondo il Centro Studi di Confagricoltura negli ultimi anni sono aumentate le imprese agricole che svolgono anche attività agrituristiche segnando un +4,1% nel 2019 rispetto al 2018, il secondo incremento …
Fondi per agriturismi, florovivaismi e allevamenti vitelli carni bianche
“Direttamente sul conto corrente delle aziende agricole lombarde dei settori agriturismo, florovivaismo e allevamenti di vitelli a carne bianca danneggiata dal Covid-19, i ristori, ben 6.604,77 euro, da parte di …
Genetica e organizzazione della zootecnia da latte ad una svolta? Fine di un monopolio e nuove organizzazioni di razza”
Nonostante tutte le difficoltà di questo 2020, la zootecnia non si è fermata e così la Fiera Internazionale di Cremona. Roberto Biloni apre il convegno “𝑮𝒆𝒏𝒆𝒕𝒊𝒄𝒂 𝒆 𝒐𝒓𝒈𝒂𝒏𝒊𝒛𝒛𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒛𝒐𝒐𝒕𝒆𝒄𝒏𝒊𝒂 …
Progetto “Latte Digitale”: la tecnologia al servizio della sostenibilità e del benessere animale
Le Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona non si sono fermate, anzi, adottando un nuovo formato, quello digitale, hanno abbattuto le distanze proponendo un’edizione innovativa e ricca di contenuti. All’interno di …
Tutti i vantaggi del Fotovoltaico
I vantaggi di un impianto fotovoltaico finalizzato all’autoconsumo aziendale sono stati il tema del seminario organizzato dalla Sezione Agroenergie della Libera, presieduta da Maurizio Caligari “Efficienza energetica degli allevamenti attraverso …
Strategia dell’UE per ridurre le emissioni di metano
La Commissione europea ha recentemente pubblicato la strategia dell’UE per ridurre le emissioni di metano così da conseguire gli obiettivi climatici per il 2030 e la neutralità climatica entro il 2050 …
Etichettatura: Nutrinform sì, Nutriscore no
La ministra delle Politiche Agricole Teresa Bellanova, nel corso del bilaterale con l’omologa portoghese Maria Do Ceu Antunes ha affermato che l’Italia non si ritiene soddisfatta dell’andamento dei negoziati europei …
Il Consiglio europeo dà il via libera all’accordo sulle indicazioni geografiche tra Europa e Cina
Nel quadro della cooperazione tra l’UE e la Cina in materia di indicazioni geografiche e loro protezione, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE del 4 dicembre 2020 la Decisione …
Segui in diretta streaming i nostri convegni -Speciale Cremona Fiere 3-5 dicembre
Guarda la diretta streaming dei nostri convegni, è facile! Clicca sull’immagine dell’evento che ti interessa, oppure su “Diretta streaming”. Giovedì 3 ore 16:30 Efficienza energetica negli allevamenti attraverso la realizzazione …
Contributo alle filiere agroalimentari in crisi
Il 23 novembre la Conferenza Stato Regioni ha dato il via libera a tre Decreti ministeriali che implementano alcune misure introdotte dal cosiddetto “DL Rilancio” per l’agricoltura. Si tratta dell’integrazione …
Novità “Next generation”: nuovi investimenti
Il Parlamento Europeo e la presidenza tedesca hanno firmato il programma di riforma Next generation EU per lo sviluppo rurale, un pacchetto da 10 miliardi, disponibili a partire dal primo gennaio 2021. …
Dal Parmigiano alla Mozzarella, presi di mira i prodotti italiani sul web
Le fake news che appaiono sempre più spesso sul web, colpendo gli ignari consumatori, sembrerebbero essere nemici del nostro amato Made In Italy. A testimonianza di questa tendenza arriva il …
Confagricoltura, nominati i tre vicepresidenti
Il comitato direttivo di Confagricoltura, riunito via web, ha oggi completato la squadra che affiancherà il presidente Massimiliano Giansanti nei prossimi quattro anni. Tra i nove componenti della giunta sono …
Export agroalimentare italiano in crescita: analisi rapporto ISMEA
SOMMARIO: La bilancia agroalimentare nazionale nel I semestre 2020- rapporto ISMEA- export alimentare in crescita I principali mercati di sbocco e comparti produttivi nel I semestre del 2020 Le esportazioni …
Bollettino Nitrati 23 Novembre
Il Bollettino Nitrati regola, per la stagione autunno vernina 2020-2021, i divieti temporali di utilizzo di letami, liquami e materiali ad essi assimilati, fanghi, acque reflue e altri fertilizzanti organici …
Speciale Cremona Fiere: 3-5 dicembre
Non potendo ospitare la mostra zootecnica nel quartiere fieristico a causa delle misure restrittive adottate nell’ultimo DPCM in materia di sicurezza, la Fiera Internazionale di Cremona, che si terrà dal …
Etichettatura carni suine trasformate, ulteriori deroghe
Come noto con il decreto Mipaaf del 6 agosto scorso è stato disposto l’obbligo di indicare in etichetta il luogo di provenienza per i prodotti a base di carne trasformata …
LOMBARDIA, divieto spandimento FANGHI agricoli
La Lombardia vieta per la campagna 2020-2021 lo spandimento dei fanghi da depurazione per uso agronomico in 167 Comuni del territorio lombardo. E lo fa con un decreto che autorizza …
Covid: i mercati all’ingrosso mettono a disposizione le celle frigorifere per i vaccini
La proposta dal presidente di Italmercati, Pallottini: se anche dovesse essere necessario investire per adeguare le strutture, finita l’emergenza, quegli impianti torneranno utili al sistema agroalimentare. Ancora una volta il …
Nuovo Rapporto FAO-WFP: aumento della fame acuta e rischio di carestia
Preoccupante la situazione in Burkina Faso, Nigeria nordorientale, Sudan del Sud e Yemen, ma la fame acuta è in crescita in tutto il mondo: Il rapporto congiunto FAO-WFP menziona un …
Raccolta autunnale di Cimici Asiatiche 2020
Anche quest’autunno è partita la campagna di raccolta di esemplari di cimice asiatica per poter allevare il suo antagonista naturale Trissolcus japonicus, conosciuto anche come “vespa samurai”. Regione Lombardia richiede …
25 novembre, Confagricoltura Donna: Clementine per sostenere i centri antiviolenza
Le misure di contenimento adottate per frenare il Coronavirus hanno avuto forti ripercussioni sul piano della violenza sulle donne. Confagricoltura Donna, in collaborazione con Soroptimist International d’Italia, scende in campo …
Bollettino Nitrati 19 novembre
Il Bollettino Nitrati regola, per la stagione autunno vernina 2020-2021, i divieti temporali di utilizzo di letami, liquami e materiali ad essi assimilati, fanghi, acque reflue e altri fertilizzanti organici …
Oltre 280 milioni al Programma LIFE per progetti in materia di ambiente, natura e azione per il clima
L’Unione Europea ha approvato un nuovo finanziamento destinato a più di 120 progetti del programma Life. Il pacchetto di investimenti consiste in oltre 280 milioni di € provenienti dal bilancio …
Italia, prima in Europa per qualità e valore
Secondo quanto emerge dall’edizione aggiornata al 2020 di “Italy’s Strengths in Agriculture: a leading producer of vegetable products in Europe and the world” della Fondazione Edison, negli ultimi anni l’Italia …
Agro-Social: Seminiamo valore”: premiazione dei vincitori del Bando Confagricoltura-JTI Italia
Venerdì 20 novembre alle ore 10.30 si terrà sulla piattaforma digitale Microsoft Teams la premiazione dei vincitori della 1° edizione del Bando Agro-Social: Seminiamo valore. Accedi alla premiazione cliccando qui.
Next Generation UE: con il veto posto da Polonia e Ungheria gravi incertezze sul bilancio agricolo
“La decisione dei governi di Polonia e Ungheria ha aperto una situazione delicata e di grande incertezza. Di certo, non può essere riaperta la discussione sull’intesa raggiunta a luglio dai …
Regional Comprehensive Economic Partnership: firmato il più importante trattato di libero scambio del pianeta
Il 15 Novembre, durante il 4° Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP) Summit, è stato firmato il più importante trattato di libero scambio del pianeta che copre quasi un terzo dell’economia …
“Cibo sovrano”: l’ex ministro Martina incontra Giansanti, Franceschini, Antinori, Illy e Vacondio
Cibo sovrano: le guerre alimentari globali al tempo del virus” è il titolo del libro di Maurizio Martina che l’ex ministro delle Politiche Agricole sta presentando in una tournée virtuale …
Bollettino Nitrati 16 novembre
Il Bollettino Nitrati regola, per la stagione autunno vernina 2020-2021, i divieti temporali di utilizzo di letami, liquami e materiali ad essi assimilati, fanghi, acque reflue e altri fertilizzanti organici …
Fauna selvatica, emergenza non piu’ rinviabile
La presenza sempre più frequente di ungulati nelle aree urbane e la loro diffusione incontrollata, causa di gravi incidenti stradali e danni ingenti alle aziende agricole, pone la necessità di …
Bollettino Nitrati 12 novembre
Il Bollettino Nitrati regola, per la stagione autunno vernina 2020-2021, i divieti temporali di utilizzo di letami, liquami e materiali ad essi assimilati, fanghi, acque reflue e altri fertilizzanti organici …
Accordo Cina-UE per la protezione di specialità alimentari e bevande
Il Parlamento ha approvato l’accordo firmato nel settembre 2020 tra l’UE e la Cina per garantire la protezione di 100 prodotti europei con Indicazione Geografica (IG) dalle imitazioni e dall’uso …
Decreto Ristori bis: novità zona rossa
Dopo l’approvazione del DPCM il 3novembre 2020 che ha diviso l’Italia in zone a seconda della gravità dell’emergenza sanitaria causa covid-19, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 novembre …
Il punto sulla nuova PAC
Dopo che il Parlamento Europeo e il Consiglio hanno concordato la loro posizione negoziale sul futuro della PAC, rispettivamente il 23 e 21 ottobre 2020, la Commissione Europea rende noto …
FONDO PER LA FILIERA DELLA RISTORAZIONE: CRITERI E MODALITA’ D’ACCESSO
È stato pubblicato il 6 novembre scorso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 277, il decreto ministeriale Mipaaf del 27 ottobre 2020 che, di concerto con il Ministero dell’Economia …
BOLLETTINO NITRATI 9 NOVEMBRE
Sono riprese le emissioni del Bollettino Nitrati che regola, per la stagione autunno vernina 2020-2021, i divieti temporali di utilizzo di letami, liquami e materiali ad essi assimilati, fanghi, acque …
NOTA DIRETTORE GENERALE CONFAGRICOLTURA SU PAGAMENTO QUOTE ASSOCIATIVE ANAFIJ
Come emerge dalla nota in data 02/11/2020 del Direttore Generale della Confagricoltura Nazionale in allegato, FederANA insiste nel richiedere il pagamento delle quote associative Anafij. Al riguardo si invita ad …
SUINI, CONFAGRICOLTURA: BENE DECRETO D’URGENZA CONTRO LA PSA ANNUNCIATO DALLA MINISTRA BELLANOVA
Non possiamo farci trovare impreparati sulla minaccia della peste suina africana (PSA). È un pericolo reale che va allontanato, con il supporto ed il sostegno concreto del governo. Lo ha …
FIERE ZOOTECNICHE INTERNAZIONALI DI CREMONA: SOLO INIZIATIVE ONLINE
STOP ALLE FIERE ZOOTECNICHE INTERNAZIONALI DI CREMONA IN PRESENZA, PREVISTE DAL 3 AL 5 DICEMBRE PROSSIMO, SÌ ALLE INIZIATIVE ONLINE A causa delle misure restrittive adottate nell’ultimo DPCM in materia di sicurezza, …
FAO, PREZZI DEI GENERI ALIMENTARI IN CONTINUO AUMENTO
Stando a un nuovo rapporto dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, per il quinto mese consecutivo i prezzi dei generi alimentari sono continuati a salire in ottobre, trainati …
PIERCRISTIANO BRAZZALE È IL NUOVO PRESIDENTE DELLA INTERNATIONAL DAIRY FEDERATION
Piercristiano Brazzale è stato eletto nuovo Presidente della International Dairy Federation (IDF), subentrando alla Dott.ssa Judith Bryans, amministratore delegato di Dairy UK, eletta al World Dairy Summit 2016 a Rotterdam, …
UN ALLEATO SCONOSCIUTO: IL FORMAGGIO
La storia dei formaggi nelle diete ha vita corta; accusati di essere non salutari per chi deve controllare il colesterolo e i lipidi, spesso, che sia per motivi terapeutici o …
CORSO IFTS GRATUITO “TECNICHE DI INDUSTRIALIZZAZIONE DEL PRODOTTO E DEL PROCESSO – DIGITAL AUTOMATION IN MANUFACTURING 4.0”
Si informa che Regione Lombardia ha finanziato il corso IFTS “Tecniche di Industrializzazione del Prodotto e del Processo – Digital Automation in Manufacturing 4.0”, presentato dalla rinnovata Fondazione ITS “Nuove …
BOLLETTINO NITRATI 6-9 NOVEMBRE
Sono riprese le emissioni del Bollettino Nitrati che regola, per la stagione autunno vernina 2020-2021, i divieti temporali di utilizzo di letami, liquami e materiali ad essi assimilati, fanghi, acque …
NUOVO DPCM: LOMBARDIA ZONA ROSSA
MISURE VALIDE IN LOMBARDIA Il Decreto del Presidente del Consiglio del 3 novembre introduce nuove misure urgenti per prevenire la diffusione del virus Covid-19. L’Ordinanza del Ministro della Salute colloca la Lombardia fra …
REMINDER ASSEMBLEA ORDINARIA DELLA LIBERA ASSOCIAZIONE AGRICOLTORI CREMONESI
Si ricorda ai gentili soci che domani 6 novembre è il termine ultimo per procedere alle votazioni, inviando un email di risposta. L’espressione di voto dovrà essere formalizzata dalle ore …
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE GRATUITO “D-TEM ACADEMY PER GIOVANI LAUREATI”
ICE, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, organizza 2 edizioni del Corso di specializzazione gratuito “D-TEM ACADEMY per GIOVANI LAUREATI”, che si terranno nel periodo gennaio-giugno …
RECOVERY FUND AGRICOLTURA LOMBARDA: LE PRIORITÀ
Gli interventi da realizzare col Recovery Fund sono stati argomento di discussione tra l’assessore della Regione Lombardia all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi Fabio Rolfi e i rappresentanti del mondo agricolo. L’Assessore ha asserito che il mondo …
AGRITURIST: INSUFFICIENTE IL DL RISTORI. SERVONO INTERVENTI STRUTTURALI E CAMPAGNE PROMOZIONALI
“Questo mini lockdown ha imposto un brusco stop all’agriturismo e il ‘DL Ristori’ non basterà, purtroppo, nemmeno ad attenuare i pesanti problemi economici. Servono interventi strutturali”. Lo ha detto Augusto …
MISURE RESTRITTIVE: L’ALIMENTARE PERDE 41 MILIARDI DI EURO
Secondo un comunicato Ismea, le nuove misure adottate dal Governo per l’emergenza coronavirus che interessano direttamente la ristorazione, ma indirettamente il settore agroalimentare nella sua totalità, impatteranno duramente a livello …
INTERROGAZIONE PARLAMENTARE: LA ZOOTECNIA DA LATTE PROTAGONISTA DEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
Durante una interrogazione parlamentare sono emerse chiaramente le preoccupazioni per il futuro del comparto della zootecnia da latte, settore colpito dall’avanzata della pandemia. Il futuro si prospetta poco roseo: sembrerebbe, …
“FARMING FOR FUTURE”, GIANSANTI: IL PROGETTO DEL CIB EVIDENZIA RUOLO CRUCIALE DELL’AGRICOLTURA PER GLI OBIETTIVI GREEN
Pieno apprezzamento è stato espresso dal presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, alla proposta del Consorzio Italiano Biogas (CIB) “Farming for Future”, per la conversione agroecologica dell’agricoltura italiana stimolata dalla diffusione …
COPA-COGECA: PAC NON È ESERCIZIO DI GREENWASHING!
Copa e Cogeca, in risposta alle accuse dei gruppi ambientalisti che affermano che la PAC – approvata dal Parlamento europeo la scorsa settimana – sia sinonimo di greenwashing, cioè un …
FIRMATO IL DECRETO ETICHETTA NUTRINFORM, SODDISFATTE LE ASSOCIAZIONI AGRICOLE
E’ stato firmato dal ministro delle Politiche agricole Teresa Bellanova il decreto che introduce il logo nutrizionale facoltativo denominato “NutrInform Battery”, finalizzato a rendere più facilmente leggibili da parte dei …
FONDO COMPETITIVITA’: NUOVA SCADENZA 16 NOVEMBRE PER IL CONTRIBUTO “100 €” PER MAIS, SOIA E LEGUMI
Agea in seguito alle difficoltà nella predisposizione e raccolta dei dati dovuti all’emergenza Covid-19, ha prorogato la presentazione delle domande di contributo a sostegno dei contratti di filiera per mais, …
VARATO IL DECRETO RISTORI: STANZIATI OLTRE 5 MILIARDI
Con il Decreto Ristori, il Governo stanzia più di 5 miliardi a sostegno delle attività che, interessate direttamente o indirettamente dalle restrizioni disposte a tutela della salute, nonché al sostegno …
CROTTI: DPCM, SALUTE AL PRIMO POSTO, MA BISOGNA TUTELARE L’AGROALIMENTARE
“La salute dei cittadini è fondamentale e non solo va tutelata, ma deve essere il principio cardine dentro cui vengono prese tutte le decisioni. Bisogna però avere sempre chiara la …
NUOVO DPCM 24 OTTOBRE COVID-19
Tra le principali disposizioni del nuovo DPCM che interessano le categorie economiche associate segnaliamo: 1) le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) sono consentite sino …
MASSIMILIANO GIANSANTI RICONFERMATO PRESIDENTE NAZIONALE
Massimiliano Giansanti è stato confermato, per acclamazione, presidente di Confagricoltura. Guiderà la più longeva organizzazione professionale agricola per il prossimo quadriennio. Giansanti ha dichiarato che sono stati tre anni di …
PAC POST 2020: RAGGIUNTO UN APPROCCIO GENERALE SUI TRE REGOLAMENTI DI RIFORMA DELLA PAC
PREMESSA I PUNTI CHIAVE IL COMMENTO DELLA MINISTRA BELLANOVA CONFAGRICOLTURA COMMENTA PREMESSA Durante i lavori del Consiglio Agricoltura e Pesca della Ue, i Ministri dell’Agricoltura degli Stati membri hanno adottato …
LA POSIZIONE DEL GLM SULLA PROPOSTA DI ABBASSAMENTO AI LIMITI DELLA CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE PER I CEREALI E I RELATIVI SOTTOPRODOTTI: INSOSTENIBILE
La Direzione generale della commissione sulla salute e la sicurezza alimentare (DG Sante) ha organizzato un Forum l’1 ottobre 2020 al fine di consentire agli stakeholder di presentare la loro …
ASSEMBLEA ORDINARIA DELLA LIBERA ASSOCIAZIONE AGRICOLTORI CREMONESI
Si comunica ai gentili soci che l’Assemblea Ordinaria della Libera Associazione Agricoltori Cremonesi è indetta in prima convocazione Martedì 10 Novembre p.v. alle ore 7.00 e in seconda convocazione il …
NUOVA ORDINANZA REGIONE LOMBARDIA
Il Ministro della Salute Roberto Speranza e il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana hanno firmato una nuova Ordinanza per stabilire ulteriori misure di prevenzione e gestione dell’emergenza Covid-19. Su tutto il …
LA FILIERA GRANO DURO-PASTA PRESENTA I DATI DELLA CAMPAGNA 2019/20
Realizzato dall’Università della Tuscia, l’innovativo sistema FRUCLASS ha permesso, per la prima volta in Italia, di raccogliere e analizzare i dati quali-quantitativi del grano duro stoccato in più di 40 …
BONUS RISTORAZIONE: FINO 10.000 EURO A FONDO PERDUTO
Ha ricevuto il via libera il bonus ristoranti anche conosciuto come “fondo ristorazione” contenuto nel Decreto Agosto, sbloccato tramite un decreto attuativo firmato dalla Conferenza Stato-Regioni lo scorso 16 Ottobre. …
PROROGATO CONTRIBUTO “FILIERE ZOOTECNICHE IN CRISI”
Si comunica che la scadenza per la presentazione delle Domande di contributo per le “filiere zootecniche in crisi” (suini, vitelli, ovicaprini, conigli) è stata prorogata: il termine passa dal 22 …
ENTI SELEZIONATORI: FRIS.ITAL.I UNA NUOVA REALTA’
È partita la raccolta delle adesioni alla nuova associazione FRIS.ITAL.I! Per completare l’Iter e la costituzione di un nuovo Libro Genealogico c’è bisogno del supporto di tutti! Confidiamo nella più …
FONDO COMPETITIVITA’: NUOVA SCADENZA 31 OTTOBRE PER IL CONTRIBUTO “100 €” PER MAIS, SOIA E LEGUMI
Agea in seguito alle difficoltà nella predisposizione e raccolta dei dati dovuti all’emergenza Covid-19, ha prorogato la presentazione delle domande di contributo a sostegno dei contratti di filiera per mais, …
IL FUTURO DELL’ALLEVAMENTO NELL’UNIONE EUROPEA
La Commissione pubblica uno studio esterno sul futuro dell’allevamento nell’UE. La Commissione Europea ha pubblicato i risultati della ricerca “Study on Future of EU livestock: How to contribute to a …
RECOVERY FUND: SUBITO 8 MILIARDI PER UN’AGRICOLTURA SOSTENIBILE
Il Fondo europeo per lo sviluppo rurale si arricchisce di oltre 8 miliardi. Il Parlamento Europeo infatti, ha anticipato la disponibilità dei fondi previsti per il 1 gennaio 2023 con …
COVID-19: DPCM OTTOBRE E ULTERIORI RESTRIZIONI REGIONE LOMBARDIA
Il DPCM sottoscritto il 13 ottobre ha validità dal 14 ottobre fino al 13 novembre compreso. Tra le novità introdotte si evidenziano, in particolare: la raccomandazione di utilizzare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie anche all’interno delle …
CAMBIALE AGRARIA ISMEA PORTALE CHIUSO
Considerato l’eccezionale numero di domande presentate, l’Ismea ha disposto la chiusura del portale della nuova cambiale agraria e della pesca. Dopo meno di tre giorni dall’apertura del portale per la …
COME ADERIRE ALLA “CARTA DEL MULINO”: UN’OPPORTUNITA’ PER LE AZIENDE
IL PROGETTO LE 10 REGOLE COME ADERIRE AL PROGETTO La Barilla con il progetto “Carta del Mulino” propone agli agricoltori interessanti contratti di filiera per la coltivazione del grano tenero. …
NUOVA PIATTAFORMA CONTRO LA DEFORESTAZIONE GLOBALE
La strategia, che rientra nell’ambito del Green Deal, mira a coinvolgere Stati membri, organizzazioni internazionali, Ong e industrie private in vista di una proposta di regolamento nel secondo trimestre 2021. …
ACCORDO PREZZO CON ITALATTE. GESTIONE RISCHIOSA PER IL FUTURO DEL SETTORE
L’azienda Italatte, appartenente al gruppo Lactalis di proprietà della famiglia Besnier, ha chiesto la revisione del contratto di somministrazione del latte. Vediamo nel dettaglio in che cosa consiste la revisione. …
INDICE FAO DEI PREZZI: AUMENTI RECORD
L’INDICE FAO DEI PREZZI DEI PRODOTTI ALIMENTARI AUMENTA DEL 2,1 PER CENTO Secondo i dati raccolti dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura, l’Indice dei prezzi di riferimento per …
CAMPAGNA CONTRO IL MEAT-SOUNDING: CONFAGRICOLTURA ADERISCE A “CECI N’EST PAS UN STEAK”
Confagricoltura aderisce alla campagna COPA-COGECA “CECI N’EST PAS UN STEAK”, sulla mobilitazione del settore zootecnico europeo contro l’abuso delle denominazioni della carne. Ecco il manifesto. I prodotti a base di …
COVID-19 E QUALITÀ DELL’ARIA NEL BACINO PADANO
IL CONTESTO Nei primi mesi del 2020, la crisi sanitaria causata dalla pandemia COVID-19 e le conseguenti misure di contenimento adottate, hanno generato una drastica e repentina riduzione di alcune …
RAPPORTO SINAB – ISMEA: BIOLOGICO IN CRESCITA
In Italia il settore del biologico gode di ottima salute, come dimostrano i dati dell’ultimo rapporto ISMEA – SINAB relativi al 2019. Continuano a crescere le superfici investite a coltivazioni …
IL WTO AUTORIZZA A IMPORRE DAZI AGGIUNTIVI SU PRODOTTI USA.
Rischia di aggravarsi il contenzioso commerciale tra Unione europea e Stati Uniti. L’Organizzazione mondiale del commercio (WTO) ha infatti deciso di autorizzare l’Unione europea ad imporre dazi aggiuntivi sui prodotti …
ZOOTECNIA: DALL’ 8 OTTOBRE VIA ALLE DOMANDE PER IMPIEGO FONDO DA 90 MLN
Un comunicato del MIPAAF informa che partiranno dall’8 ottobre, fino al 22 ottobre, le domande per l’utilizzo dei 90 milioni di euro per le filiere zootecniche in crisi. Sono state …
100 ANNI DI CONFAGRICOLTURA
Un piccolo video per ricordarsi delle proprie 𝒐𝒓𝒊𝒈𝒊𝒏𝒊 e guardare insieme verso un futuro dove la parole chiave è 𝒊𝒏𝒏𝒐𝒗𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆. “E’ la storia di una 𝒄𝒓𝒆𝒔𝒄𝒊𝒕𝒂: 𝑪𝒐𝒏𝒇𝒂𝒈𝒓𝒊𝒄𝒐𝒍𝒕𝒖𝒓𝒂 ha unito tutti …
SWITCH-OFF DEL PIN INPS IN FAVORE DEL SISTEMA PUBBLICO DI IDENTITÀ DIGITALE (SPID)
Inps ha fornito indicazioni in merito al passaggio dal sistema PIN INPS al sistema pubblico di identità digitale (SPID) per l’accesso ai propri servizi on-line da parte di cittadini, imprese …
OP ORTOFRUTTICOLE: ECCO ALCUNE NOVITA’
La Conferenza Stato Regioni ha sancito l’intesa sul decreto ministeriale recante disposizioni in materia di riconoscimento delle OP ortofrutticole e gestione dei programmi operativi, nonché sullo schema di decreto di …
ACQUACOLTURA ITALIANA, API: ALLEVATORI E RICERCATORI UNITI PER IL BENESSERE DEL PESCE ALLEVATO
“Il lungo periodo di emergenza sanitaria ha rimarcato l’importanza di un’alimentazione che, anche grazie al consumo dei prodotti ittici, rafforzi il sistema immunitario, ma molto si deve ancora fare per lo …
PREMIO NAZIONALE PER L’INNOVAZIONE NEL SETTORE DELL’AGRICOLTURA
Confagricoltura ha indetto la seconda edizione del Premio nazionale per l’innovazione nel settore dell’agricoltura a cui è possibile partecipare dal 23 settembre. Il Premio è indirizzato a tutte le aziende …
POPILLIA JAPONICA: ALTO CREMONESE ZONA CUSCINETTO
In seguito al diffondersi della presenza Popillia Japonica Newman, Regione Lombardia ha aggiornato l’elenco dei Comuni dell’area focolaio e conseguentemente l’area cuscinetto di protezione, nella quale sono compresi per la …
SPORT DI RESISTENZA? BEVI LATTE PER PROTEGGERE I DENTI
Chi pratica uno sport di resistenza ha una salivazione ridotta e questo diminuisce l’effetto tampone che protegge i denti. Basta consumare un bicchiere di latte per neutralizzare l‘acidità orale e …
CONSIGLIO AGRICOLTURA : PRINCIPALI RISULTATI DELLE DISCUSSIONI SULLA PAC POST 2020
Lunedì 21 settembre si è svolto a Bruxelles il Consiglio Agricoltura, sotto Presidenza tedesca. Nel corso del consiglio, i Ministri dell’Agricoltura degli Stati membri hanno discusso sia del pacchetto di …
INDAGINE ISMEA: CRESCE IL RICORSO ALLA VENDITA DIRETTA
Secondo i risultati dell’indagine trimestrale sulle aziende agricole realizzata dall’Ismea, l’emergenza Covid-19 ha causato un sensibile aumento del numero delle imprese agricole che hanno incominciato un percorso di vendita diretta. …
RAPPORTO 2020 SULLO STATO DEL WELFARE NELLE PMI
Welfare Index PMI è l’iniziativa, promossa da Generali Italia con la partecipazione delle maggiori confederazioni italiane – Confindustria, Confagricoltura, Confartigianato, Confprofessioni, Confcommercio – per diffondere la cultura del welfare aziendale …
BELLANOVA PRESENTA DOCUMENTO DI SEI PAESI CONTRO NUTRISCORE
La Ministra Teresa Bellanova, a margine della seduta odierna del consiglio Agrifish, ha sottolineato l’importanza del confronto sulle etichettature nutrizionali fronte pacco e soprattutto la necessita’ di schemi trasparenti che …
TIM E CONFAGRICOLTURA, AL VIA ‘AGRITECH INNOVATION HUB’ PER LO SVILUPPO DELLA SMART AGRICULTURE
Un’importante collaborazione per l’implementazione delle tecnologie innovative da applicare nel mondo agricolo TIM e Confagricoltura hanno siglato un accordo finalizzato allo sviluppo della smart agriculture nel nostro Paese grazie all’avvio …
“AGRO-SOCIAL”: SEMINIAMO VALORE”, IL BANDO PROMOSSO DA CONFAGRICOLTURA E JTI ITALIA
Terminato con numerose adesioni “Agro-Social: seminiamo valore”, il nuovo programma di Confagricoltura, realizzato in collaborazione con JTI Italia (Japan Tobacco International), per sostenere progetti di inserimento sociale e lavorativo di …
AGRICOLTORI EUROPEI. MASSIMILIANO GIANSANTI ELETTO VICEPRESIDENTE DEL COPA
Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, oggi è stato eletto vicepresidente del Comitato delle organizzazioni agricole europee (COPA), l’organismo che riunisce 60 organizzazioni dei Paesi membri dell’Unione europea e 36 organizzazioni …
PROGETTO POREM: RIGENERARE I SUOLI A RISCHIO DESERTIFICAZIONE
Secondo recenti studi, si stima che il 45% dei suoli europei sia potenzialmente soggetto a degrado, rendendo necessarie nuove strategie per migliorare la qualità dei suoli. L’obiettivo principale di POREM, progetto …
DIVENTA UN OPERATORE AGRITURISTICO IN LOMBARDIA
CORSO OBBLIGATORIO previsto dalla L.R. 31/2008 e dal R.R. 5/2020, organizzato da EAPRAL (Ente di Formazione di Confagricoltura Lombardia). Durante il corso verranno trattate la normativa regionale sull’agriturismo, le norme …
CONFAGRICOLTURA LOMBARDIA: ESTENDERE ESONERO CONTRIBUTI STRAORDINARI
Confagricoltura Lombardia ha chiesto al ministero per le Politiche Agricole e Forestali che l‘esonero dal pagamento dei contributi previdenziali straordinari fosse esteso anche alla filiera del legno, dell’olio e dell’ortofrutta. …
“DONNE IN CAMPO” VIA ALLE AGEVOLAZIONI PER L’IMPRENDITORIA FEMMINILE
E’ aperto sul sito dell’Ismea il portale per accedere agli incentivi previsti dal D.M. “Donne in Campo“( G.U. n.12 del 26 agosto 2020). Favorire l’imprenditoria femminile e riequilibrare il quadro attuale …
DECONTRIBUZIONE PER LE FILIERE ALIMENTARI. BELLANOVA : “APPENA FIRMATO IL DECRETO. SE NE FARÀ CARICO LO STATO”
La Ministra Teresa Bellanova sul sito del MIPAAF ha comunicato in data 14/09/2020 di aver firmato il Decreto con cui si consente l’esonero contributivo per i primi sei mesi del 2020 …
MORÌA DEL KIWI. CONFAGRICOLTURA CHIEDE SINERGIE PER SCONFIGGERE LA MISTERIOSA MALATTIA
Le piante di actinidia muoiono per un nemico invisibile che, proprio per questo, è difficile da combattere. Da otto anni si è progressivamente diffusa la “morìa del kiwi”, che investe …
LIBERA, SEZIONE ZOOTECNICA: ANALISI COMPARTI SUINI E AVICOLI
Si è tenuta nella sede della Libera l’incontro di aggiornamento della sua Sezione zootecnica. Temi all’ordine del giorno: i mercati del comparto suinicolo, una analisi della situazione sanitaria per suini …
APPROVATO DECRETO CHE DA 1 OTTOBRE INTRODUCE SANZIONI PER AZIENDE ISCRITTE IN CAMERA DI COMMERCIO CHE NON HANNO ANCORA DEPOSITATO LA PEC
Egregio associato/Spettabile Ditta Come è ormai ben noto e più volte comunicato in passato, dal 2008 per le società e dal 2012 per le ditte individuali iscritte al registro imprese, …
L’EFSA LANCIA LA CAMPAGNA “#STOPPSA”
L’EFSA ha avviato un’importante campagna online di sensibilizzazione per arrestare la diffusione della peste suina africana nell’Europa sudorientale. La peste suina africana (PSA) è una malattia virale che colpisce maiali …
BONUS DONNE: COME RICHIEDERE I MUTUI FINO A 300.000 EURO DESTINATI ALLE IMPRENDITRICI AGRICOLE
Arrivano le istruzioni per presentare domanda a ISMEA, Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, e accedere alla misura introdotta dalla Legge di Bilancio 2020. Tra le diverse agevolazioni per il settore …
WEBINAR-MAIS: PROGETTI E SINERGIE PER IL RILANCIO
E’ nota a tutti l’importanza del mais per il nostro settore agro-alimentare. Nonostante questo, tuttavia, abbiamo assistito ad una diminuzione della superficie coltivata da circa 1 milione di ettari tra …
AGRINSIEME “FARM TO FORK”: AGRICOLTORI IN PRIMA LINEA PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI SOSTENIBILITÀ UE
Roma, 1° settembre 2020 – “Il coordinamento di Agrinsieme è in prima linea per contribuire al raggiungimento degli obiettivi comunitari in materia di sostenibilità. E’ pronto a impegnarsi indirizzando il …
GLI EFFETTI POSITIVI DEL LATTE A2 SUL SISTEMA IMMUNITARIO
Il latte contenente la proteina beta-caseina di tipo A2 ha effetti benefici sul sistema immunitario e il suo consumo favorisce la produzione, da parte della popolazione microbica intestinale, di acidi …
INDENNIZZI INFLUENZA AVIARIA
Si consente all’Italia di effettuare ancora pagamenti a favore delle aziende interessate da focolai di aviaria relativi al periodo compreso tra il 30 aprile 2016 ed il 28 settembre 2017 …
RINVIO DAZI USA, MADE IN ITALY SALVO
Gli Usa hanno rinviato l’aumento dei dazi su 7,5 miliardi di dollari di merci provenienti dall’Unione europea già imposti a seguito della disputa nel settore aeronautico tra la Boeing a …
IN ARRIVO IL «BONUS FILIERA»
E’ stata approvata La misura destinata alla ristorazione italiana denominata Bonus Filiera per la ristorazione, valore 600 milioni. «Davanti ai dati problematici e all’allarme che anche in queste ultime ore …
ALLEVATORI, NUOVE ASSOCIAZIONI: STESO LO STATUTO DELLA FRIS.ITAL.I DAL GRUPPO DI LAVORO PER IL COMPARTO DEI BOVINI DA LATTE
Il 23 gennaio 2020 si è riunito, in sede Confederale, il Tavolo sul Sistema della Riproduzione Animale per discutere le azioni in merito alla situazione di gestione delle Associazioni Nazionali …
EMERGENZA CAMPAGNA DI RACCOLTA DEL POMODORO
A causa dell’avverso andamento climatico che ha caratterizzato il periodo compreso tra fine luglio e inizio di agosto, sta emergendo un quadro preoccupante riguardante la raccolta del pomodoro da industria …
CARRELLO DELLA SPESA PIU’ CARO. CONFAGRICOLTURA: I PREZZI ALL’ORIGINE SONO PERO’ ANCORA IN CALO, INDISPENSABILE TROVARE EQUILIBRIO
“Aumentano i prezzi dei prodotti alimentari al consumatore, ma diminuiscono quelli pagati agli agricoltori: la forbice incide pesantemente sulle tasche degli italiani e sul settore primario”. Il presidente di Confagricoltura, …
COMMISSIONE AGRICOLTURA DEL SENATO: «GIUSTO DARE UNA POSSIBILITÀ AL GENOME EDITING IN ITALIA»
Dalla Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare del Senato giungono nuove notizie per il miglioramento genetico delle piante coltivate. Facendo proprie parte delle osservazioni e delle richieste che la comunità scientifica …
RAPPORTO ENPAIA-CENSIS: SU VALORE DELL’AGRICOLTURA
L’87,9% degli italiani nel post Covid-19 pensa che l’agricoltura sarà motore per la creazione dinuovi posti di lavoro, anche per i giovani. E nello stesso tempo c’è la riscoperta del …
Fase 3, Confagricoltura: Patto export utile per rilancio settore
Roma, 8 giu. (askanews) – “Iniziativa tempestiva e utile anche per il rilancio delle esportazioni agroalimentari italiane dopo l’emergenza sanitaria”. E’ questo il commento del presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, …
MAIS: AL VIA L’APPLICAZIONE DELLE PREMIALITÀ PREVISTE DALL’ACCORDO QUADRO E DAL SOSTEGNO MINISTERIALE PER GLI AGRICOLTORI ITALIANI
Roma – “Con l’applicazione congiunta delle premialità derivanti dall’‘Accordo Quadro per il mais da granella di filiera italiana certificata’ e dall’incentivo previsto da Ministero delle Politiche agricole, da questa campagna …
COMMISSIONE EUROPEA, RIFORMA PAC RINVIATA AL 2023
La COMAGRI ha approvato all’unanimità, il progetto di relazione sulla proposta di regolamento delParlamento europeo e del Consiglio che stabilisce disposizioni transitorie al sostegno da parte delFEASR e del FEAGA …
CINA: SEGNALI DI UNA RIAPERTURA DEL MERCATO
Clal informa che l’import della Cina di prodotti lattiero-caseari, nel mese diMarzo registra un incremento del 10% in volume, chiudendo il primo trimestredel 2020 in positivo dell’1.3%. L’aumento più significativo …
LIBERA, DAL 4 MAGGIO UFFICI APERTI SOLO SU APPUNTAMENTO
La Libera Associazione Agricoltori Cremonesi comunica che in ottemperanza al DPCM del 26/04(fase 2) gli uffici verranno riaperti con alcune limitazioni in coerenza ed in supporto con le indicazionidei livelli …
Agricoltura e Covid 19, un aiuto dai fondi Ue per lo sviluppo rurale
Possibilità di assegnare all’emergenza i fondi non assegnati per un totale di 6 miliardi. Per le organizzazioni agricole misure insufficienti Un primo passo per venire incontro alle imprese agricole in …
Agricoltura sempre più digitale,vale 450mln (+22% in 1 anno)
L’agrifood italiano è sempre più digitale, cresce del 22% e arriva a 450 milioni a fine 2019. Sostenibilità economica e ambientale, consapevolezza ed efficienza sono i tre fattori chiave che …
INDENNITA’ LAVORATORI AUTONOMI
Egr. Socio Il Decreto Legge n. 18/2020 “cura Italia” recante le misure di sostegno economico alle famiglie, lavoratori autonomi e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, comprende tra i beneficiari …
DL Liquidità -2 GARANZIE ISMEA PER IL SETTORE AGRICOLO
Sul portale di Ismea (www.ismea.it), sono operativi gli interventi previsti dal decreto liquidità e riservati al settore agricolo: Liquidità 25 –LTM – GARANZIA STATO 100% 1. Finanziamenti di importo massimo pari …
NEGOZI A CASA TUA Prodotti agricoli a domicilio
Le aziende di Confagricoltura Lombardia aderiscono all’iniziativa NEGOZI A CASA TUA che garantisce consegne di prodotti agricoli a domicilio.
Incentivi INAIL per la salute e sicurezza: bando ISI 2019 per l’acquisto di macchine agricole. Pubblicato il calendario delle scadenze
E’ stato reso noto il calendario delle scadenze per partecipare al bando (vedi tabella sotto riportata). Calendario scadenze Isi 2019 Apertura della procedura informatica per la compilazione della domanda: 16 …
Riforma PAC. Libera Associazione Agricoltori Cremonesi: «Imprese da tutelare»
Sussidiarietà, semplificazione e sostenibilità sono le tre parole d’ordine per la Pac in questa fase di programmazione. Una Pac in costruzione, ancora nel mezzo del viaggio. E come tutti i …
ROMA, ISTITUITO IL COMITATO NAZIONALE ZOOTECNICO
Un comunicato stampa della Conferenza delle Regioni da’ notizia che “la conferenza stato-regioni del 29 gennaio scorso ha dato il via libera all’istituzione del Comitato nazionale zootecnico. L’organismo e’ previsto …
Italia prima in Europa per attività connesse all’agricoltura: l’analisi di Confagricoltura
Nonostante il lieve calo del valore della produzione agricola italiana nel 2019 (-0,6%), l’Italia si conferma al primo posto in Europa per il valore della produzione delle attività agricole connesse …
Epa conferma su glifosate: non è probabile cancerogeno
La giustizia va da una parte, la scienza dall’altra. Questa pare essere l’unica vera condanna che grava su glifosate, il quale si vede condannare nei tribunali americani, salvo essere assolto non solo dalle autorità di regolamentazione statunitensi, …
Avicoli: contributi per compensare i danni da aviaria
È in corso di pubblicazione il decreto che prevede le modalità di attivazione delle misure eccezionali a favore delle imprese avicole colpite dalla influenza aviaria. Possono presentare domanda per le …
Mais, Ass. Rolfi: produzioni in calo, attuare piano maidicolo nazionale
Fabio Rolfi, assessore regionale all’Agricoltura, presentando i dati 2019 relativi alla coltivazione di mais ha asserito che il costante calo della produzione nazionale di mais è motivo di preoccupazione. Infatti …
Peste suina africana: non abbassare la guardia
Confagricoltura preoccupata per il sequestro in Veneto di carni suine importate dall’Olanda e provenienti dalla Cina, commenta che le misure preventive prese dalle istituzioni che presidiano il sistema dei controlli …
Sezione economica Agroenergie: Incentivi, digestato e fotovoltaico
Martedì 21 gennaio si è riunita la sezione economica Agroenergie della Libera Associazione Agricoltori guidata dal presidente Maurizio Caligari, nel corso dell’incontro si è parlato principalmente delle novità introdotte dalla …
Il latte intero difende i bambini da sovrappeso e obesità
Bere latte intero riduce il rischio di sovrappeso e obesità infantile del 40% rispetto al consumo di latte scremato. Lo rivela uno studio condotto da clinici del St. Michael’s Hospital …
FAO “2020 Anno internazionale della salute delle piante”
Forniscono l’80{4d2f3be95c1423d85ae479ab8f94d3e7f4dd406084a3f2502126b74f8855bb7f} del cibo che consumiamo, mitigano il clima, riducono l’inquinamento. E ancora: producono ossigeno, rendono più belle le città, favoriscono la biodiversità, contrastano il dissesto idrogeologico. Per tutti questi …
FAKE NEWS: LA LIBERA PARTECIPA AD INCONTRO IN UNIVERSITÀ
La Libera Associazione Agricoltori Cremonesi ha partecipato ad un incontro di alto livello tenutosi nella sede dell’Università cattolica di Cremona sul tema generale della comunicazione nell’agroalimentare. Più nello specifico quella …
GREEN NEW DEAL: AGRICOLTORI DEVONO ESSERE PROTAGONISTI
Paolo De Castro, coordinatore S&D della Commissione agricoltura dell’Europarlamento ha detto che la ‘rivoluzione’ verde da 1.000 miliardi di euro che l’Europa ha lanciato dall’Europarlamento non si farà senza la …
DAZI USA-CINA: A RISCHIO I PRODOTTI SIMBOLO DEL MADE IN ITALY
Il commissario UE Hogan ha compiuto una missione a Washington per evitare, dopo l’accordo tra Usa e Cina, l’inizio di una “guerra” commerciale tra le due sponde dell’Atlantico. Continua, intanto, …
Acqua Bettoni (Dunas): «Più risorse per ammodernare il sistema irriguo»
«A livello locale il nostro Consorzio è comunque impegnato in numerosi interventi, piccoli ma fondamentali Così cerchiamo di dare risposte immediate, puntuali ed efficaci ad esigenze che si manifestano ogni …
2020 Anno Internazionale della Salute delle Piante
ROMA – Il 2020 sarà l’Anno Internazionale della Salute delle Piante, vero scudo per affrontare fame e povertà. Ad annunciarlo è la Fao che lancerà ufficialmente l’iniziativa il 2 dicembre …
CHIUSURA UFFICI DURANTE LE FESTE NATALIZIE
Cogliendo l’occasione per augurarvi un Sereno Natale vi comunichiamo che Martedì 24 dicembre e Martedì 31 dicembre 2019, gli uffici di Libera Associazione Agricoltori Cremonesi e di Libera SRL resteranno …
Polizze agricole, nasce CoorDifesa, Consorzio da 700 milioni alternativo ad Asnacodi
Si è costituito ufficialmente oggi a Palazzo Della Valle in Roma, sede di Confagricoltura, il CoorDifesa, il nuovo organismo che raduna otto Consorzi di Difesa usciti da Asnacodi per fondare un’associazione di …
Agrinsieme: Manovra, Governo Faccia Ultimo Sforzo E Abolisca Sugar Tax E Plastic Tax
Non sono ancora legge, ma c’è già chi chiede di abolirle. Agrinsieme – coordinamento di associazioni di categorica che riunisce Cia, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle cooperative agroalimentari – ha chiesto al …
BOLLETTINO NITRATI STRAORDINARIO N.1 – DAL 7 AL 10 DICEMBRE
Regione Lombardia, avvalendosi della deroga concessa dai Ministeri per l’apertura di una finestra di 15 giorni, ha emanato il bollettino straordinario con validità dal 7 al 10 dicembre. Nei comuni …
CONFAGRICOLTURA: MERCOLEDÌ 18 INCONTRO SULLE ACQUE
Il prossimo 18 dicembre alle ore 10,30 si terrà, presso la sede di Confagricoltura di Roma, Corso Vittorio Emanuele II, 101 la periodica riunione annuale dedicata agli aspetti tecnici ed …
PENSIONATI, PELLEGRINAGGIO A CHIARAVALLE
ANPA – Associazione Pensionati Confagricoltura di Cremona – in occasione delle Festività Natalizie ha organizzato un pellegrinaggio all’Abbazia di Chiaravalle (MI) per giovedì 19 Dicembre 2019. La giornata prevede la …
NITRATI, SI ALLARGANO LE ZONE VULNERABILI
Regione Lombardia, per superare le criticità evidenziate dalla UE nella Procedura di Infrazione aperta contro la nostra Regione in merito all’attuazione del Piano di Azione Nitrati, ha dovuto ridefinire le …
ROLFI: IN LOMBARDIA LA “DIFFIDA” PRIMA DELLA SANZIONE
La Commissione Consiliare Agricoltura ha approvato un emendamento presentato dall’Assessore Regionale all’Agricoltura Rolfi, valido per l’attività agrituristica e per lo spandimento dei reflui zootecnici, che istituisce la “diffida preventiva” che …
Registro prodotti fitosanitari elettronico obbligatorio
Con Deliberazione del 11/03/2019 la Regione Lombardia ha approvato il Piano di Azione regionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Tra i vari adempimenti ha decretato l’obbligo della tenuta del …
Janusz Wojciechowski
Janusz Wojciechowski, 55 anni, polacco, è il nuovo Commissario all’Agricoltura dell’Unione europea. Il suo predecessore Hogan passa al Commercio Sarà Janusz Wojciechowski, polacco, conservatore, 55 anni di Rawa Mazowiecka, fra Lodz …