Passa al contenuto
Libera Associazione Agricoltori Cremonesi
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • STORIA
    • FINALITÀ
    • STRUTTURA
  • ATTIVITÀ SINDACALE
    • SEZIONI ECONOMICHE
      • CEREALI E PROTEOLEAGINOSE
      • LATTE
      • ZOOTECNICA
      • AGROENERGIE
      • ESSENZE LEGNOSE
      • ORTICOLE – BIETOLE – FRUTTA
      • AGRITURISMO
    • SINDACATI AGRICOLI
      • PROPRIETARI
      • AFFITTUARI
      • IMPRESA FAMIGLIARE
    • POLITICHE AGRICOLE
      • POLITICHE UE
      • POLITICHE MIPAAF
      • POLITICHE REGIONE LOMBARDIA
    • INNOVAZIONE E RICERCA
    • SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
    • AGRIFOOD
    • AGRICOLTURA BIOLOGICA
    • CONSORZI IRRIGUI E BONIFICA
    • CONFAGRICOLTURA DONNA
    • ANGA
    • ANPA
    • FRIS.ITAL.I
  • SERVIZI
    • SERVIZI ALLE IMPRESE AGRICOLE
      • PAGHE E CERTIFICAZIONI
      • FISCALI E CAMERALI
      • TECNICI E PSR
      • AMBIENTALI
      • ASSICURATIVI
      • FORMAZIONE E CORSI
    • CAA – Centro Assistenza Agricola
    • CAF – Centro Assistenza Fiscale Confagricoltura
    • PATRONATO ENAPA
    • Assistenza Informatica, Anagrafe e Marche auricolari
    • BANDI APERTI
    • UFFICI DI ZONA
  • MEDIA
    • GALLERIA
    • EDICOLA
      • CONFAGRICOLTURA
      • LA PROVINCIA
    • RUBRICHE
      • RINASCITA AGRARIA
      • NEWSLETTER
    • SOCIAL
  • CONTATTI
  • LINK UTILI
    • PRIVACY POLICY
    • COOKIE POLICY
  • MERCATI
  • EVENTI
  • LATTE DIGITALE
  • PEC

Categoria: PAC

Libera Associazione Agricoltori Cremonesi > PAC
Cereali e proteoleaginose / news / PAC

Giornata del Mais 2023. Un piano per rilanciare le produzioni

Serve recuperare una visione strategica e di lungo respiro per potere dare un futuro a questa coltura “La maiscoltura nazionale ha la necessità di un forte rilancio per potere continuare …

news / Newsletter / PAC

Nuova Politica Agricola Comune: pronta a partire il 1° gennaio 2023

L’approvazione di tutti i 28 Piani strategici (uno per ogni Paese dell’UE e due per il Belgio) da parte della Commissione europea segna l’inizio della nuova Politica agricola comune, prevista …

news / Newsletter / PAC / PSR

Regione Lombardia definisce le linee di intervento del prossimo PSN-PAC 2023/2027

L’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia, Fabio Rolfi comunica che la Giunta di Regione Lombardia ha approvato il complemento regionale per lo sviluppo rurale del piano strategico …

news / PAC / Politiche MIPAAF / Politiche UE / Zootecnica

La zootecnia e i farmaci «L’utilizzo consapevole»

Classy Farm: i vertici dell’Istituto Zooprofilattico di Brescia a confronto con la Libera A poco più di un mese dal debutto della nuova Pac, tra gli allevatori restano dubbi e …

news / Newsletter / PAC

Riforma PAC, le novità per le prossime semine

La riforma della Pac, che entrerà in vigore il 1° Gennaio 2023, ha per ogni stato membro della Ue, il suo strumento di attuazione nel documento “Piano Strategico Nazionale” (PSN). …

news / Newsletter / PAC / Politiche UE

Deroghe sui seminativi UE: “Scelta giusta per incrementare le produzioni, incomprensibile l’esclusione di soia e mais”

È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale UE il regolamento di esecuzione 2022/1317 della Commissione che assegna agli Stati membri la possibilità di derogare per il 2023 le regole della nuova …

Confagricoltura / news / Newsletter / PAC

Seminativi: con le deroghe della UE più flessibilità agli agricoltori per l’aumento dei raccolti

“Un provvedimento di assoluto rilievo che abbiamo sollecitato e sostenuto anche per scongiurare il rischio di una crisi alimentare globale. In alcuni paesi la carenza di cibo è già in …

Newsletter / PAC / Zootecnica

Patuanelli, fondo riserva della crisi Pac +200% e pagamenti erogati entro il 30 settembre

Il ministro delle politiche agricole Stefano Pattuanelli, durante un’audizione informale al parlamento, avrebbe affermato che i fondi della riserva della crisi Pac ovvero circa 48 milioni di euro verranno confezionati …

Newsletter / PAC / tecnici e psr

PAC 2021, fissato il valore dei premi accoppiati

AGEA ha determinato gli importi unitari definitivi degli aiuti accoppiati per il 2021 relativi allaZootecnia (vacche da latte, capi macellati, etc) e ai Seminativi (frumento, etc). Di seguito si riportano …

news / Newsletter / PAC

Prorogata scadenza presentazione domande PAC 2022

Con decreto del Ministero delle Politiche Agricole è stata disposta la scadenza della presentazione delle domande iniziali Pac 2022 e delle relative richieste del pagamento dell’anticipo, al 15 Giugno 2022. …

Newsletter / PAC

Agricoltura: pubblicata l’analisi congiunturale ISTAT con la collaborazione del CREA

Il CREA collabora al consueto rapporto ISTAT sul settore agricolo con un focus sulla Legge di Bilancio 2022 e PNRR e PAC, illustrando le molteplici risposte alla crisi legata alla pandemia e a …

news / PAC / Politiche UE

Riuniti gli attori del Tavolo del Partenariato. Al via la discussione per finalizzare il Piano Strategico della PAC

Il 19 aprile si è svolta la sesta riunione del Tavolo di Partenariato nazionale sull’attuazione sulla PAC per il periodo 2023 – 2027, presieduta dal Ministro Stefano Patuanelli, con l’obiettivo …

Confagricoltura / news / PAC

Guerra, rischio povertà e fame. Confagricoltura: Rivedere la PAC

“E’ indispensabile fornire un sostegno urgente e coordinato ai Paesi in situazione di insicurezza alimentare”: è questa la richiesta congiunta che è stata indirizzata alla comunità internazionale – fa sapere …

Newsletter / PAC / Politiche MIPAAF / Politiche UE

Pac 2023-2027 – Piano Strategico Nazionale italiano, UE: “Il piano, nella sua forma attuale, non è sufficiente”

La Commissione europea ha inviato le proprie osservazioni in merito al Piano strategico sulla Pac 2023-2027 presentato dall’Italia a Bruxelles. Il corposo documento della Commissione invita a correggere, modificare e …

news / PAC / Politiche MIPAAF

PAC, presentazione domande: termine fissato al 16 maggio. Via libera alle anticipazioni dei pagamenti PAC 2022

È fissato al 16 maggio 2022 il termine ultimo per la presentazione delle domande di aiuto della Politica agricola comune per l’anno 2022 e al 1° giugno 2022 quello per …

Economia Circolare / news / Newsletter / PAC / Politiche UE

Crisi “Ucraina”: i provvedimenti comunitari e nazionali per l’agricoltura

Pubblicati in Gazzetta Ufficiale Europea il Regolamento Delegato (UE) 2022/467 della Commissione del 23 marzo 2022 che prevede un aiuto eccezionale di adattamento per i produttori dei settori agricoli, la …

Newsletter / PAC / Politiche MIPAAF

CSR intesa su “Criteri e modalità di utilizzazione del fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura. Annualità 2022”

È stata raggiunta in Conferenza Stato – Regioni l’intesa sull’atteso decreto sui “Criteri e modalità di utilizzazione del fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca …

Cereali e proteoleaginose / news / PAC / Zootecnica

Allarme concimi e Pac, forte appello di Crotti

Emergenza concimi e nuova Pac al centro del pressing di Confagricoltura Lombardia sui vertici regionali. Venerdì 11 marzo il presidente Riccardo Crotti ha scritto al governatore Attilio Fontana, agli assessori …

Confagricoltura / Newsletter / PAC / Politiche MIPAAF / Politiche UE

Per limitare i rincari di pasta, ortofrutta e carne, rivedere la politica agricola

Due richieste all’Europa, con il governo a fare da tramite, e una direttamente all’esecutivo. Sono quelle che Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, ha presentato al ministro delle Politiche agricole, Stefano …

Innovazione e ricerca / news / PAC / Politiche MIPAAF / Politiche UE

Pac: l’Italia presenta alla Ue il Piano Strategico Nazionale

Tra gli obiettivi il potenziamento della competitività sostenibile Il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha presentato il Piano Strategico Nazionale (Psn) per l’attuazione e il coordinamento dei programmi …

Confagricoltura / Newsletter / PAC

Piano Strategico Nazionale nuova Pac: Confagricoltura sulle dichiarazioni del ministro Patuanelli

“Una sintesi equilibrata tra le diverse esigenze di cui tener conto, viste le nostre riserve, espresse da tempo, sulla nuova PAC”. È la prima valutazione della Giunta di Confagricoltura a …

Ambientale / ANGA / news / PAC

Assemblea ANGA: l’attenzione dei Giovani di Confagricoltura su PAC e carbon farming

“La Politica Agricola Comunitaria è cambiata, il budget previsto si è ridotto e alcune risorse prima destinate ai pagamenti diretti sono state riallocate su altre misure. Questo ci pone davanti …

Newsletter / PAC / Politiche UE

Agrifish: pesca, piani strategici della PAC e strategia foreste al centro della riunione

Lunedì 11 e martedì 12 ottobre, in Lussemburgo, si è svolto vertice dei Ministri dell’agricoltura e della pesca dell’Ue. I temi al centro sono stati la possibilità di pesca, i …

CAA / Cereali e proteoleaginose / Newsletter / PAC / Senza categoria / Zootecnica

AGEA: sostegno accoppiato e procedure di controllo

Agea con circolare n. 53084 del 27/07/2021 ha disciplinato il sostegno accoppiato per la campagna 2021 e le procedure di controllo per la verifica delle condizioni di ammissibilità. Nel documento …

news / PAC / Politiche regione Lombardia / Sindacati agricoli

Crotti: “L’anticipo PAC sarà un’iniezione di liquidità fondamentale per il rilancio del comparto agricolo lombardo”

Riccardo Crotti, presidente di Confagricoltura Lombardia e della Libera Associazione Agricoltori Cremonesi, ha ringraziato l’Assessorato all’agricoltura e l’Organismo pagatore regionale per a il lavoro svolto, per aver rispettato le tempistiche …

Confagricoltura / news / Newsletter / PAC / Politiche UE

Riforma della PAC, Giansanti: “Nuova sfida per gli agricoltori investire in capitale umano e tecnologie, ma con meno risorse e poca semplificazione”

“Tra aiuti diretti e misure per lo sviluppo rurale, il 60% dei fondi europei per l’agricoltura sarà finalizzato con la nuova PAC al miglioramento della sostenibilità ambientale, ma il bilancio …

Confagricoltura / PAC

PAC, Confagricoltura: “Il lavoro svolto ha migliorato il testo, ma ci saremmo aspettati di più”

“Il lavoro che abbiamo svolto negli ultimi tempi ha dato qualche risultato positivo a tutela dei trasferimenti alle imprese, ma non possiamo dirci soddisfatti per l’accordo raggiunto”. Così il presidente …

Newsletter / PAC / Politiche UE

Riforma Pac, ecoschemi e accordo su piani strategici

Sommario: Previsti maggiori margini di flessibilità per l’attuazione degli ecoschemi, il rinvio della condizionalità sociale e lo stralcio del pagamento unico. Pac, Ue trova la quadra su Piani strategici e …

Newsletter / PAC

PAC 2020: i tagli definitivi ai contributi

AGEA ha effettuato i calcoli/ricalcoli definitivi per il 2020 dei budget a disposizione per i diversi tipi di contributi PAC (titoli, greening, premio aggiuntivo giovani, etc), andando a calcolare di …

Ambientale / Newsletter / PAC / Politiche UE

La spesa agricola dell’UE non ha reso l’agricoltura più rispettosa del clima

I finanziamenti agricoli dell’UE per l’azione per il clima, secondo la Corte dei conti europea, non hanno contribuito a ridurre le emissioni di gas a effetto serra prodotte dall’agricoltura. È …

Innovazione e ricerca / Newsletter / PAC / Politiche UE

Agrifish informale: al centro del consiglio PAC e pesca

Al centro del dibattito del Consiglio informale dell’agricoltura e della pesca, tenutosi oggi a Lisbona si trova il documento “Food Systems, innovation and management of natural resources” sulle sfide presenti …

Confagricoltura / news / Newsletter / PAC / Politiche UE

Il presidente Giansanti a Terra e Vita: “Con questa ipotesi di Pac chi fa impresa è penalizzato”. L’analisi e la simulazione su tre aziende-tipo

“La storia della Pac è segnata da un processo di continue riforme che hanno accompagnato e guidato l’evoluzione del settore, in funzione delle esigenze del mercato e delle aspettative espresse …

Newsletter / PAC

L’impatto della PAC sui cambiamenti climatici e le emissioni di gas a effetto serra

Le emissioni di gas serra (GHG) dell’agricoltura UE sono diminuite di oltre il 20% dal 1990, ma sono rimaste costanti dal 2010. La produzione agricola ha però continuato a crescere …

news / Newsletter / PAC

PAC sostegno accoppiato. Importi unitari campagna 2020

Agea con Circolare n. 40089 del 1.06.2021, ha definito sulla base delle superfici e dei capi accertati a premio nel 2020 gli importi unitari per il sostegno accoppiato per il …

Confagricoltura / news / PAC

“La PAC rimanga una politica per gli agricoltori, agile, semplice e proiettata al futuro”. Dibattito europeo organizzato da Confagricoltura con i protagonisti della riforma

Apprezzamento per il confronto europeo organizzato da Confagricoltura tra i protagonisti del negoziato sulla Politica Agricola Comune in un momento determinante per l’esito del negoziato sulla riforma. Nel dibattito con …

news / Newsletter / PAC

Proroga dei termini di presentazione delle domande di aiuto della Pac al 15 giugno

Un comunicato del MIPAAF comunica il via libera dalla Conferenza Stato Regioni al decreto che fissa al 15 giugno 2021 i termini per presentazione della domanda unica dei pagamenti diretti …

PAC / Politiche UE

La Commissione UE estende le flessibilità dei controlli della PAC per il 2021

Con le restrizioni ancora in vigore in tutta l’UE, la Commissione ha adottato le regole per estendere fino al 2021 le flessibilità per lo svolgimento dei controlli necessari per il …

Newsletter / PAC / Politiche UE

Il bilancio europeo 2021-2027, il Next Generation EU e le risorse per la PAC

Rete rurale nazionale ha pubblicato il rapporto “Il bilancio europeo 2021-2027, il Next Generation EU e le risorse per la PAC”. Di seguito i principali riscontri. Il QFP 21-27 ed …

Innovazione e ricerca / Latte / news / PAC

L’Italia post PAC 2020: benessere animale e settore lattiero caseario

Sommario: IntroduzioneSostenibilità: quale ruolo gioca l’allevamentoFiliera lattiero caseariaObiettivo Specifico 1: Sostenere un reddito agricolo sufficiente e la resilienza in tutta l’Unione per migliorare la sicurezza alimentareObiettivo Specifico 2: Migliorare l’orientamento …

news / PAC / Politiche MIPAAF

Il ministro Patuanelli all’agrifish: i negoziati sulla riforma della PAC, benessere animale e commercio al centro del vertice

Lo stato di avanzamento della riforma della Politica Agricola Comune (PAC), la strategia sul benessere animale, l’attuale situazione dei mercati agricoli e le questioni relative al commercio. Questi gli argomenti principali su …

Confagricoltura / news / PAC / Politiche MIPAAF

Confagricoltura al Tavolo di partenariato per il PSN

Una strategia innovativa, condivisa ed efficiente nella gestione delle risorse. Si è riunito così il Tavolo Nazionale di Partenariato per la costruzione del Piano Strategico nazionale (PSN) con l’obiettivo di …

news / PAC / Politiche UE

Piano Strategico italiano: le raccomandazioni della Commissione europea

Sulla base degli ultimi dati disponibili, la Commissione Europea ha analizzato la situazione degli Stati membri per quanto riguarda il raggiungimento dei nove obiettivi specifici della futura PAC e l’obiettivo …

Confagricoltura / news / PAC / Politiche UE

In Francia e Spagna si alza la protesta contro i tagli alla PAC. Giansanti: attenzione alta, l’agricoltura è il settore con più valore aggiunto

Nonostante i limiti imposti dall’emergenza sanitaria, gli agricoltori francesi e spagnoli hanno deciso di scendere in piazza per protestare contro le prospettive di riforma della politica agricola comune (PAC). Alcune …

Newsletter / PAC / Politiche MIPAAF

PAC: confermate le attuale regole nazionali per gli anni di domanda 2020 e 2021

Una nota circolare del Mipaaf del 26 febbraio 2021 riporta conferma delle attuali regole nazionali della politica agricola comune (PAC) per gli anni di domanda 2020 e 2021, nonché comunicazione sul prossimo …

news / PAC / Politiche UE

Pubblicate le raccomandazioni della Commissione europea agli Stati membri sulla definizione dei Piani Strategici della PAC

La Commissione europea ha pubblicato un documento contenente raccomandazioni per ciascuno Stato membro volte a fornire assistenza nella redazione dei Piani Strategici della PAC con lo scopo di contribuire al …

PAC

PAC: DOPO PROVA DI RESILIENZA POST COVID L’AGROALIMENTARE DEVE VINCERE LA SFIDA GREEN

Nel corso della crisi da Covid 19, l’agroalimentare si è dimostrato essere il settore più resiliente, adattandosi con forza e capacità a tutti i cambiamenti e alle difficoltà imposte dal …

CAA / news / PAC / Politiche UE / PSR

COMMISSIONE EUROPEA, RIFORMA PAC RINVIATA AL 2023

La COMAGRI ha approvato all’unanimità, il progetto di relazione sulla proposta di regolamento delParlamento europeo e del Consiglio che stabilisce disposizioni transitorie al sostegno da parte delFEASR e del FEAGA …

Seguici anche su...
Copyright © 2023 Libera Associazione Agricoltori Cremonesi – Tema OnePress di FameThemes