Passa al contenuto
Libera Associazione Agricoltori Cremonesi
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • STORIA
    • FINALITÀ
    • STRUTTURA
  • ATTIVITÀ SINDACALE
    • SEZIONI ECONOMICHE
      • CEREALI E PROTEOLEAGINOSE
      • LATTE
      • ZOOTECNICA
      • AGROENERGIE
      • ESSENZE LEGNOSE
      • ORTICOLE – BIETOLE – FRUTTA
      • AGRITURISMO
    • SINDACATI AGRICOLI
      • PROPRIETARI
      • AFFITTUARI
      • IMPRESA FAMIGLIARE
    • POLITICHE AGRICOLE
      • POLITICHE UE
      • POLITICHE MIPAAF
      • POLITICHE REGIONE LOMBARDIA
    • INNOVAZIONE E RICERCA
    • SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
    • AGRIFOOD
    • AGRICOLTURA BIOLOGICA
    • CONSORZI IRRIGUI E BONIFICA
    • CONFAGRICOLTURA DONNA
    • ANGA
    • ANPA
    • FRIS.ITAL.I
  • SERVIZI
    • SERVIZI ALLE IMPRESE AGRICOLE
      • PAGHE E CERTIFICAZIONI
      • FISCALI E CAMERALI
      • TECNICI E PSR
      • AMBIENTALI
      • ASSICURATIVI
      • FORMAZIONE E CORSI
    • CAA – Centro Assistenza Agricola
    • CAF – Centro Assistenza Fiscale Confagricoltura
    • PATRONATO ENAPA
    • BANDI APERTI
    • UFFICI DI ZONA
  • MEDIA
    • GALLERIA
    • EDICOLA
      • CONFAGRICOLTURA
      • LA PROVINCIA
    • RUBRICHE
      • RINASCITA AGRARIA
      • NEWSLETTER
    • SOCIAL
  • CONTATTI
  • LINK UTILI
    • PRIVACY POLICY
    • COOKIE POLICY
  • MERCATI
  • EVENTI
  • PEC
Libera Associazione Agricoltori Cremonesi > CEREALI E PROTEOLEAGINOSE
Attività
News
Eventi
Componenti
Attività

Gli agricoltori associati sono inquadrati anche nelle sezioni provinciali di Prodotto, le quali possono assumere la rappresentanza per i soli problemi riguardanti l’incremento, la tutela, la disciplina e il coordinamento dei singoli settori produttivi, nonchè la difesa dell’ambiente e la tutela della salute degli operatori e dei consumatori. 

News

  1. Prezzi settimanali cereali 26/2/2021 – Nell’ultima settimana, sul mercato italiano, i prezzi del mais nazionale, dell’orzo e del grano, sia tenero che duro, sono rimasti stabili rispetto al dato precedente; mentre sono diminuiti i prezzi …
  2. L’USDA ha abbassato le scorte finali di mais e soia, aumento delle importazioni di mais in Cina 12/2/2021 – Il rapporto Usda del 9 febbraio ha rivisto le scorte finali di mais degli Stati Uniti, per il raccolto 2020/21, a 38,15 milioni di tonnellate, in calo di 1,2 milioni …
  3. Prezzi settimanali cereali 1-7 febbraio 2021 11/2/2021 – Mercato settimana 1-7 febbraio 2021 Mais euro/t Var.%  sett. Prec. Italia: provenienza nazionale (c.to 103) (MI) 220.0 0.0% Italia: provenienza nazionale (con caratt.) (MI) 223.0 0.0% Italia: provenienza comunitaria (MI) …
  4. Cun sperimentale Grano Duro 9/2/2021 – Si è svolto il primo incontro per l’istituzione della Commissione sperimentale nazionale sul grano duro con il coordinamento della Borsa merci telematica italiana. Il confrontotra le associazioni agricole aveva lo …
  5. CREFIS: prezzi di mais, soia e orzo in crescita 5/2/2021 – Nell’ultimo mese i prezzi di mais, soia ed orzo sono cresciuti in maniera decisa rispetto al mese precedente, portandosi su livelli decisamente superiori anche rispetto a quanto successo ad inizio …
  6. I prezzi dei generi alimentari volano in gennaio 5/2/2021 – Secondo la FAO l’indice dei prezzi dei prodotti alimentari nel mese di gennaio è aumentato del 4,3%, trainati da cereali, oli vegetali e zucchero, facendo segnare un record dal luglio …
  7. Prezzi cereali 25-31 gennaio 2/2/2021 – Mercato settimana 25-31 gennaio 2021 Mais euro/t Var.%  sett. Prec. Italia: provenienza nazionale (c.to 103) (MI) 220.0 +0.5% Italia: provenienza nazionale (con caratt.) (MI) 223.0 +0.5% Italia: provenienza comunitaria (MI) …
  8. Giornata del mais 2021, dalla sostenibilità alla competitività 29/1/2021 – Si è tenuta stamattina la “Giornata del mais 2021”, organizzata dal Centro Cerealicoltura e Colture Industriali (CREA-CI) di Bergamo, quest’anno incentrata sulle tematiche relative alla sostenibilità della coltivazione maidicola ed …
  9. Cereali, per Confagricoltura utile Registro telematico ma soglia troppo rigida 29/1/2021 – Il registro telematico di carico e scarico dei cereali, introdotto nell’ultima Legge di Bilancio, potrebbe anche apparire opportuno nell’ottica della trasparenza del settore. Ma è stato concepito in maniera troppo …
  10. Associazione granaria di Milano 29/1/2021 – Secondo il listino pubblicato dall’Associazione granaria di Milano il 26 gennaio 2021, sulla piazza lombarda il grano duro fino nazionale, alle condizioni “escluso imballaggio e Iva, resa franco Milano pronta …
  11. Registro Cereali: la richiesta di Confagricoltura 27/1/2021 – Registro Cereali, Confagricoltura: prorogare per modificare escludendo agricoltori e allevatori. Attuale testo prevede obbligo anche per Supermercati Confagricoltura, ha chiesto come Agrinsieme che, in sede di conversione del Milleproroghe, fosse …
  12. Prezzi cereali 18-24 gennaio 26/1/2021 – Nell’ultima settimana, i prezzi di mais, soia, orzo e grano tenero sono continuati a cresciuti sul mercato nazionale. Restano, invece, stabili le quotazioni del grano duro quotato a Bologna. Sul …
  13. Analisi cereali 2020 – Anacer 22/1/2021 – Anacer, l’associazione nazionale dei cerealisti, informa che nei primi dieci mesi del 2020 le importazioni in Italia nel settore dei cereali, semi oleosi e farine proteiche sono aumentate nelle quantità di 165.000 …
  14. PREZZI CEREALI 11-17 gennaio 2021 21/1/2021 – Nell’ultima settimana, i prezzi di mais, soia, orzo e grano tenero sono cresciuti sia sul mercato nazionale che estero. Stabili, invece, i prezzi del grano duro quotato a Bologna. Mercato …
  15. Prezzi settimanali cereali 18/1/2021 – Mercato settimana 11-17 gennaio 2021 Mais euro/t Var.%  sett. Prec. Italia: provenienza nazionale (c.to 103) (MI) 198.0 +3.7% Italia: provenienza nazionale (con caratt.) (MI) 201.0 +3.6% Italia: provenienza comunitaria (MI) …
  16. Ultime variazioni prezzi cereali 15/1/2021 – Nell’ultimo mese sono diminuiti i prezzi del mais, ad eccezione di quello statunitense, mentre sono cresciute le quotazioni di soia ed orzo. In particolare, per la soia, tale andamento potrebbe …
  17. Confagricoltura per il rilancio del mais. Servono incentivi. 8/1/2021 – E’ fondamentale il rilancio della produzione del mais, per questo Confagricoltura ha valutato positivamente la recente riunione del Tavolo tecnico ministeriale. In tale occasione ha sostenuto le proposte presentate nelle …
  18. PREZZI SETTIMANALI CEREALI 8/1/2021 – Ecco i prezzi dei cereali settimanali. Nella prima settimana del 2021, sulla piazza di Milano, i prezzi di orzo, mais e soia sono cresciuti rispetto al dato precedente. Mercato settimana …
  19. Prezzi cereali 28 dicembre – 3 gennaio 7/1/2021 – Nell’ultima settimana, sulla piazza di Milano, i prezzi dei cereali orzo e mais sono rimasti stabili, mentre sono cresciute le quotazioni della soia. Mais euro/t Var.%  sett. Prec. Italia: provenienza …
  20. La Cina supera il record di import di mais stabilito dall’OMC 5/1/2021 – Per la prima volta la Cina supera la quantità importata di mais definita dall’OMC. A causarne l’incremento è stato l’aumento della produzione suinicola che ha portato il paese a battere …
  21. Prezzi cereali 22/12/2020 – Prezzi dei cereali aggiornato al 17 dicembre Mais euro/t Var.%  sett. Prec. Italia: provenienza nazionale (c.to 103) (MI) n.q. – Italia: provenienza nazionale (con caratt.) (MI) n.q. – Italia: provenienza …
  22. Nasce “Granaio Italia” per il monitoraggio dei cereali 21/12/2020 – “La nascita di Granaio Italia rappresenta una giornata storica per la cerealicoltura italiana” ha dichiarato il deputato Luciano Cillis (M5S), dopo che in Commissione Bilancio, nell’ambito della discussione sulla Manovra …
  23. I prezzi aumentano a causa della difficoltà nelle materie prime all’origine 11/12/2020 – A livello meteorologico, se da un lato il clima eccezionalmente caldo in gran parte dell’Europa settentrionale ha aiutato a completare con successo la campagna invernale di semina del grano, in …
  24. Outlook di Rabobank sull’andamento cereali e semi oleosi 4/12/2020 – In questi ultimi giorni di novembre, il prezzo di mais e soia è cresciuto sensibilmente negli Stati Uniti (rispettivamente +9,6% e +7%). Un rialzo che è stato confermato sui mercati …
  25. Il prezzo del grano duro in rialzo 27/11/2020 – I prezzi internazionali del grano duro sono tornati al rialzo e permangono su livelli molto alti rispetto alla prima metà dell’anno. Cinque Borse merci italiane su sette danno ancora segnali …
  26. Produzione agricola Ue sale del 2,4% nel 2019 20/11/2020 – Secondo i dati finali emessi da Eurostat, l’ufficio statistico dell’unione europea, i conti economici dell’agricoltura mostrano che la produzione agricola totale nell’Unione Europea (UE) si è attestata nel 2019 a …
  27. Resoconto riunione filiera cereali MIPAAF 12/11/2020 – Nella giornata di venerdì 30 ottobre u.s., si è tenuta la riunione della filiera cereali presso il Mipaaf, in modalità videoconferenza, relativa alle seguenti tematiche: Presentazione bozza bilancio consolidato campagna …
  28. PRODUZIONE DI CEREALI RECORD, NONOSTANTE LE REVISIONI AL RIBASSO 6/11/2020 – Nell’ultimo Bollettino FAO sull’offerta e domanda di cereali, sono stati rivisti i dati relativi alla produzione mondiale di cereali per il 2020 per il secondo mese consecutivo, riducendola di quasi …
  29. FONDO COMPETITIVITA’: NUOVA SCADENZA 16 NOVEMBRE PER IL CONTRIBUTO “100 €” PER MAIS, SOIA E LEGUMI 29/10/2020 – Agea in seguito alle difficoltà nella predisposizione e raccolta dei dati dovuti all’emergenza Covid-19, ha prorogato la presentazione delle domande di contributo a sostegno dei contratti di filiera per mais, …
  30. LA POSIZIONE DEL GLM SULLA PROPOSTA DI ABBASSAMENTO AI LIMITI DELLA CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE PER I CEREALI E I RELATIVI SOTTOPRODOTTI: INSOSTENIBILE 23/10/2020 – La Direzione generale della commissione sulla salute e la sicurezza alimentare (DG Sante) ha organizzato un Forum l’1 ottobre 2020 al fine di consentire agli stakeholder di presentare la loro …
  31. ANAACER, IMPORT/EXPORT CEREALICOLO NEI PRIMI SETTE MESI 23/10/2020 – Anacer comunica che sulla base dei dati provvisori Istat le importazioni in Italia nel settore dei cereali, semi oleosi e farine proteiche nei primi sette mesi del 2020 sono risultate …
  32. FONDO COMPETITIVITA’: NUOVA SCADENZA 31 OTTOBRE PER IL CONTRIBUTO “100 €” PER MAIS, SOIA E LEGUMI 16/10/2020 – Agea in seguito alle difficoltà nella predisposizione e raccolta dei dati dovuti all’emergenza Covid-19, ha prorogato la presentazione delle domande di contributo a sostegno dei contratti di filiera per mais, …
  33. COME ADERIRE ALLA “CARTA DEL MULINO”: UN’OPPORTUNITA’ PER LE AZIENDE 12/10/2020 – IL PROGETTO LE 10 REGOLE COME ADERIRE AL PROGETTO La Barilla con il progetto “Carta del Mulino” propone agli agricoltori interessanti contratti di filiera per la coltivazione del grano tenero. …
  34. UE: LA COMMISSIONE AUTORIZZA LA SOIA GENETICAMENTE MODIFICATA PER IL CONSUMO UMANO E ANIMALE 9/10/2020 – La Commissione europea ha adottato una decisione di autorizzazione di un organismo geneticamente modificato (OGM) per uso alimentare e come mangime (soia MON 87708 x MON 89788 x A5547-127). La …
  35. WEBINAR-MAIS: PROGETTI E SINERGIE PER IL RILANCIO 3/9/2020 – E’ nota a tutti l’importanza del mais per il nostro settore agro-alimentare. Nonostante questo, tuttavia, abbiamo assistito ad una diminuzione della superficie coltivata da circa 1 milione di ettari tra …
  36. COMMISSIONE AGRICOLTURA DEL SENATO: «GIUSTO DARE UNA POSSIBILITÀ AL GENOME EDITING IN ITALIA» 15/8/2020 – Dalla Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare del Senato giungono nuove notizie per il miglioramento genetico delle piante coltivate. Facendo proprie parte delle osservazioni e delle richieste che la comunità scientifica …
  37. MAIS: AL VIA L’APPLICAZIONE DELLE PREMIALITÀ PREVISTE DALL’ACCORDO QUADRO E DAL SOSTEGNO MINISTERIALE PER GLI AGRICOLTORI ITALIANI 3/6/2020 – Roma – “Con l’applicazione congiunta delle premialità derivanti dall’‘Accordo Quadro per il mais da granella di filiera italiana certificata’ e dall’incentivo previsto da Ministero delle Politiche agricole, da questa campagna …
  38. CONVEGNO “PRESENTE E FUTURO DELLA MAISCOLTURA IN ITALIA” 9/2/2020 – L’ADIAS (Associazione diplomati istituto Agrario Stanga) ha organizzato il seminario su: “Presente e futuro della maiscoltura italiana”, che si svolgerà giovedì 13 febbraio 2020, a partire dalle ore 9,30 presso …
  39. Mais, Ass. Rolfi: produzioni in calo, attuare piano maidicolo nazionale 25/1/2020 – Fabio Rolfi, assessore regionale all’Agricoltura, presentando i dati 2019 relativi alla coltivazione di mais ha asserito che il costante calo della produzione nazionale di mais è motivo di preoccupazione. Infatti …
  40. SORGO, INTERPROFESSIONE EUROPEA SORGHUM ID 5/12/2019 – L’Organizzazione Interprofessionale Europea Sorghum ID ha organizzato a Bologna presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università un importante meeting dedicato al sorgo, cereale forse ancora poco conosciuto, …

Eventi
Componenti

Fappanni Francesco

Ardigò Amedeo Alfredo 

Balestreri Vittorio

Bellini Roberto

Mainardi Amilcare Oreste

Lena Gianpietro

Soldi Cesare

METEO


Meteo Cremona

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Seguici anche su...

Copyright © 2020 Libera Associazione Agricoltori Cremonesi

Piazza del Comune, 9 - 26100 Cremona - P.IVA 80000250193

Privacy Policy | Cookie Policy