Passa al contenuto
Libera Associazione Agricoltori Cremonesi
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • STORIA
    • FINALITÀ
    • STRUTTURA
  • ATTIVITÀ SINDACALE
    • SEZIONI ECONOMICHE
      • CEREALI E PROTEOLEAGINOSE
      • LATTE
      • ZOOTECNICA
      • AGROENERGIE
      • ESSENZE LEGNOSE
      • ORTICOLE – BIETOLE – FRUTTA
      • AGRITURISMO
    • SINDACATI AGRICOLI
      • PROPRIETARI
      • AFFITTUARI
      • IMPRESA FAMIGLIARE
    • POLITICHE AGRICOLE
      • POLITICHE UE
      • POLITICHE MIPAAF
      • POLITICHE REGIONE LOMBARDIA
    • INNOVAZIONE E RICERCA
    • SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
    • AGRIFOOD
    • AGRICOLTURA BIOLOGICA
    • CONSORZI IRRIGUI E BONIFICA
    • CONFAGRICOLTURA DONNA
    • ANGA
    • ANPA
    • FRIS.ITAL.I
  • SERVIZI
    • SERVIZI ALLE IMPRESE AGRICOLE
      • PAGHE E CERTIFICAZIONI
      • FISCALI E CAMERALI
      • TECNICI E PSR
      • AMBIENTALI
      • ASSICURATIVI
      • FORMAZIONE E CORSI
    • CAA – Centro Assistenza Agricola
    • CAF – Centro Assistenza Fiscale Confagricoltura
    • PATRONATO ENAPA
    • Assistenza Informatica, Anagrafe e Marche auricolari
    • BANDI APERTI
    • UFFICI DI ZONA
  • MEDIA
    • GALLERIA
    • EDICOLA
      • CONFAGRICOLTURA
      • LA PROVINCIA
    • RUBRICHE
      • RINASCITA AGRARIA
      • NEWSLETTER
    • SOCIAL
  • CONTATTI
  • LINK UTILI
    • PRIVACY POLICY
    • COOKIE POLICY
  • MERCATI
  • EVENTI
  • LATTE DIGITALE
  • PEC
Libera Associazione Agricoltori Cremonesi > CEREALI E PROTEOLEAGINOSE
Attività
News
Eventi
Componenti
Attività

Gli agricoltori associati sono inquadrati anche nelle sezioni provinciali di Prodotto, le quali possono assumere la rappresentanza per i soli problemi riguardanti l’incremento, la tutela, la disciplina e il coordinamento dei singoli settori produttivi, nonchè la difesa dell’ambiente e la tutela della salute degli operatori e dei consumatori. 

News

  1. FAO, revisione al ribasso delle stime di produzione mondiale di cereali per il 2022 9/12/2022 – Nell’ultima edizione del Bollettino FAO sull’offerta e la domanda dei cereali, la FAO ha rivisto ulteriormente al ribasso le sue previsioni relative alla produzione mondiale di cereali nel 2022, con una …
  2. Il cromosoma perduto da tempo aumenta l’efficienza dell’azoto del mais moderno 9/12/2022 – Su Isaac.org è stato pubblicata una ricerca dell’Accademia cinese delle scienze sulla localizzazione di un cromosoma presente nell’antenato del mais, il teosinte, ma non nel mais moderno. Il teosinte high …
  3. In calo prezzi cereali su tutti i mercati 2/12/2022 – Nell’ultimo mese i prezzi delle materie prime utilizzate per l’alimentazione suina, sono ulteriormente calati sul mercato nazionale, cosi come segnali di rallentamento si sono registrati oltreoceano. è quanto rileva il …
  4. BMTI: a ottobre tornano a crescere i prezzi del grano, stabile il mais 26/10/2022 – La Borsa Merci Telematica Italiana nel report di ottobre riferisce che l’effetto congiunto di una maggiore domanda sul mercato interno e del contemporaneo rialzo delle quotazioni delle alternative estere hanno …
  5. 25 ottobre – World Pasta Day: simbolo cardine della Dieta Mediterranea 24/10/2022 – Un alimento accessibile, facile da preparare e che mette d’accordo tutti, ma pochi conoscono il lavoro che c’è dietro ad un piatto di pasta, a cominciare dalla materia prima, che …
  6. Clima, costi di produzione e nuova pac: cosa seminare? 21/10/2022 – Si è tenuto a Canaro, in provincia di Rovigo, l’annuale convegno – organizzato dall’Associazione italiana essiccatori, stoccatori e raccoglitori di cereali e semi oleosi (Aires) – per un confronto della …
  7. Mais: Ue produzione ai minimi storici, aumenta l’importazione 21/10/2022 – Secondo l’Usda, il dipartimento americano dell’Agricoltura, che ha aggiornato nei giorni scorsi le stime nel Grains report di ottobre, la produzione nell’Ue scenderà ai minimi da quindici anni. Come riporta …
  8. FAO: indice prezzi alimentari positivi solo i cereali. Riviste ancora in calo le scorte 7/10/2022 – L’indicatore dei prezzi mondiali delle materie prime alimentari è sceso per il sesto mese consecutivo a settembre, con forti cali delle quotazioni degli oli vegetali che hanno più che compensato …
  9. UE prospettive a breve termine: mercati agricoli influenzati dalla guerra 7/10/2022 – La Commissione Europea ha pubblicato il rapporto dell’autunno sulle “Prospettive a breve termine per i mercati agricoli dell’UE” dal quale si evince che i mercati agricoli rimangono stabili nonostante l’invasione …
  10. La pioggia è arrivata troppo tardi, previsioni di resa ulteriormente ridotte in Europa 23/9/2022 – La Commissione Europea ha pubblicato il Bollettino JRC MARS – Monitoraggio delle colture in Europa – di settembre, evidenziando che la siccità estiva che ha mantenuto il controllo sull’Europa è …
  11. L’Europa ha le minori scorte di cereali del mondo 23/9/2022 – Interessante commento di Marco Pasti, Presidente Confagricoltura Venezia , sulle scorte mondiale dei cereali. L’anno scorso si sentiva spesso dire che la Cina stava accumulando scorte di cereali e spingeva …
  12. Raccolti 2022 nell’UE, confermato il calo dei cereali e la ripresa delle proteoleaginose 16/9/2022 – Gli esperti del gruppo di lavoro del Copa-Cogeca, riunitisi a Bruxelles, confermano la prima tendenza annunciata dall’organizzazione luglio scorso: la produzione totale di cereali dell’UE a 27 dovrebbe raggiungere 269 …
  13. Frumento tenero, produzione in calo mercati nella tempesta 7/9/2022 – L’Informatore Agrario comunica che secondo i dati dell’Igc (International Grain Council), il bilancio del frumento tenero 2022-23 a livello mondiale è in calo rispetto alla campagna passata, visto che gli …
  14. FAO: produzione mondiale di cereali nel 2022 prevista ancora in calo 2/9/2022 – Le persistenti condizioni di siccità nei paesi dell’emisfero settentrionale hanno provocato un taglio significativo secondo il nuovo Cereal Supply and Demand Brief della FAO sulla produzione di cereali per il 2022. …
  15. A luglio lieve calo dei prezzi di mais e soia 5/8/2022 – Nell’ultimo mese i prezzi di mais, soia ed orzo sono diminuiti in termini congiunturali, su quasi tutti i mercati considerati. Gli attuali livelli restano comunque molto più alti di quelli …
  16. La filiera cerealicola chiede scelte lungimiranti 28/7/2022 – “Produzione cerealicola italiana in caduta libera: necessarie scelte politiche lungimiranti”. È l’appello alle Istituzioni e politici italiani – diffuso con comunicato stampa – firmato da Assalzoo, Aires, Associazione Maiscoltori Italiana …
  17. Ismea stima un calo del raccolto nazionale di grano duro del 16% 27/7/2022 – ISMEA ha pubblicato il rapporto “Tendenze – Frumento duro” nel quale viene evidenziato che la produzione italiana 2022 di grano duro potrebbe essere inferiore di circa il 16% rispetto all’anno …
  18. Mais, trinciatura anticipata. Perdite fra il 30-40 per cento 25/7/2022 – L’analisi di Cesare Soldi: «La siccità non ha colpito tutti nello stesso modo ma una cosa è certa: le importazioni aumenteranno fino a oltre il 50% dopo essersi già quadruplicate …
  19. Agrisole – Cereali: Usda, dollaro forte e recessione frenano i listini delle commodity 22/7/2022 – Riviste al ribasso anche le stime dei raccolti mondiali di frumento ma l’arrivo sul mercato dei grani russi sta calmierando i prezzi. Prospettive deludenti per l’Europa, in ripresa invece negli …
  20. Copa-Cogeca: in UE cala la produzione di cereali, aumentono le proteoleaginose 8/7/2022 – Il Copa-Cogeca, ha pubblicato le previsioni della produzione di cerali e proteoleaginose per la corrente annata agraria nell’Unione europea. La produzione dei cereali 2022 dovrebbe raggiungere i 277 milioni di …
  21. Consulta pubblica sulle NGT, serve l’opinione di tutti gli agricoltori 8/7/2022 – L’Unione europea intende modificare la normativa vigente in materia di organismi geneticamente modificati (OGM) per tenere conto dei progressi negli ultimi decenni della biotecnologia con lo sviluppo di nuove tecniche …
  22. Cereali, la situazione del grano bloccato nei porti ucraini 24/6/2022 – Mario Draghi, durante la conferenza stampa del 16 giugno, tenuta con i leader europei Marcon e Scholz e il Presidente ucraino, ha voluto ribadire l’importanza dello sblocco del grano dei …
  23. Cereali, andamento prezzi chiusura campagna 2021/2022 17/6/2022 – Come riportato nell’analisi svolta da BMTI di giugno 2022, “le ultime battute della campagna commerciale 2021/2022 del grano duro nazionale hanno mostrato un incremento dei prezzi, pur in uno scenario …
  24. Cereali. Studi sul mais Bt confermano di non avere effetti sugli organismi NON target 17/6/2022 – Secondo uno studio, basato sulla-meta analisi condotto da Steve Naranjo (dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti Servizio di ricerca agricola) e gli entomologi di Agroscope in Svizzera, sarebbe stato dimostrato lo …
  25. Indice dei prezzi FAO in calo per il secondo mese consecutivo 10/6/2022 – Secondo quanto riportato oggi dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), i prezzi mondiali delle materie prime alimentari sono leggermente diminuiti a maggio per il secondo mese consecutivo, …
  26. Crisi alimentare, Giansanti: Aumentare produzione cereali in UE 26/5/2022 – “La richiesta avanzata dalla maggioranza degli Stati membri è assolutamente chiara e motivata. Per scongiurare una crisi alimentare su scala globale e frenare la corsa al rialzo dei prezzi, la …
  27. Cereali, prezzi stabili ma sempre su livelli elevati 19/5/2022 – Come riportato da BMTI, il mese di aprile e la prima parte di maggio hanno mostrato un assestamento dei prezzi dei grani teneri e del mais nazionali, dopo le forti …
  28. Grano duro, prezzi in rialzo fino all’80% rispetto al 2021 18/5/2022 – Restano sostenuti i prezzi del grano duro, con quotazioni superiori di circa il 70-80% rispetto a un anno fa. A maggio il prezzo della Camera di Commercio di Foggia si …
  29. Guerra in Ucraina, in aprile ancora alti i prezzi dei seminativi 17/5/2022 – I prezzi dei seminativi rilevati in Italia sulle principali piazze di contrattazione e aggiornati ad aprile 2022 hanno registrato ulteriori rincari su base mensile, ad eccezione del mais per il …
  30. Cereali, a Foggia il 18 maggio le prime previsioni sulla campagna di grano duro nel consueto appuntamento dei “Durum Days” 13/5/2022 – Si svolgerà il prossimo 18 maggio presso la Camera di commercio di Foggia l’evento internazionale Durum Days 2022. L’iniziativa, giunta alla settima edizione, si propone di fare il punto sulla …
  31. Spiragli di tregua in aprile per l’Indice FAO dei prezzi dei prodotti alimentari 13/5/2022 – Dopo la forte impennata di marzo, aprile si è chiuso con una flessione dei prezzi dei prodotti alimentari mondiali, riconducibile ai modesti cali dei prezzi degli oli vegetali e dei …
  32. BMTI Cereali, listini in assestamento ma sempre su livelli elevati 6/5/2022 – Dopo l’impennata dei prezzi registrata nelle settimane immediatamente successive allo scoppio del conflitto russo-ucraino, i mercati di grano tenero, mais e orzo hanno registrato nella seconda parte di marzo e …
  33. Import/export cerealicolo in Italia nel primo mese del 2022 29/4/2022 – Secondo quanto riportato da Anacer, le importazioni in Italia dei prodotti del settore cereali, semi oleosi e farine proteiche nel primo mese del 2022 sono aumentate di 65.000 tonnellate nelle …
  34. Previsioni di semina dei cereali 2022: il report dell’ISTAT in collaborazione con il CREA 27/4/2022 – La crisi post-pandemica sembra non avere avuto un impatto significativo sulle superfici coltivate: per l’annata 2021 conclusa, l’86,4% delle aziende agricole dichiara che la superficie agricola utilizzata è rimasta invariata, …
  35. Ucraina, Confagricoltura: Il conflitto acuisce le tensioni sui prodotti 26/4/2022 – Cereali, semi oleosi e derivati, fertilizzanti. Si allunga la lista dei settori e delle produzioni finite sotto pressione in termini di prezzo e disponibilità a seguito della guerra in corso …
  36. Russia: resiste l’export di frumento 22/4/2022 – Bloomberg riporta che circa 900.000 tonnellate di frumento sono state caricate nei porti russi nel corso dei primi 13 giorni di aprile, in linea con l’andamento registrato nel mese di …
  37. Cereali, la Commissione UE chiede all’Ungheria di ritirare il decreto che limita l’export. Europa impegnata anche a evitare crisi alimentare 14/4/2022 – La Commissione europea ha formalmente chiesto al governo ungherese di ritirare il provvedimento con il quale, all’inizio di marzo, sono state introdotte rigide limitazioni alle esportazioni di cereali a causa …
  38. FAO, pubblicato il bollettino sull’offerta e la domanda di cereali 12/4/2022 – La FAO ha pubblicato il nuovo Bollettino sull’offerta e la domanda dei cereali, che include la previsione di una produzione mondiale di grano nel 2022 pari a 784 milioni di …
  39. Indice FAO dei prezzi alimentari: forte impennata a marzo 12/4/2022 – I prezzi mondiali dei prodotti alimentari hanno subito una forte impennata a marzo, raggiungendo i livelli più alti di sempre, con il diffondersi della guerra nella regione del Mar Nero …
  40. FAO, prezzi mondiali ai massimi storici. Confagricoltura: disponibili a dare agli agricoltori ucraini i mezzi tecnici per le semine 11/4/2022 – “Siamo a disposizione del nostro governo per fornire agli agricoltori ucraini i mezzi tecnici necessari per le imminenti semine di mais e girasole”. Lo ha dichiarato il presidente della Confagricoltura …
  41. Lo shock dell’offerta causato dall’invasione russa dell’Ucraina mette a dura prova vari settori agroalimentari dell’UE 8/4/2022 – L’aggressione militare della Russia nei confronti dell’Ucraina ha notevolmente disturbato i mercati agricoli globali. Ciò ha creato maggiore incertezza sulla futura disponibilità di cereali e semi oleosi e ha aggiunto …
  42. L’impatto della crisi Russia-Ucraina sui prezzi dei cereali: nuova analisi di Ismea 8/4/2022 – L’Ismea sta monitorando fin dall’inizio del conflitto tra Russia e Ucraina gli effetti sui mercati agroalimentari. Sono già stati pubblicati due report (3 marzo – 9 marzo) in cui è …
  43. Crefis, forti incrementi per i prezzi dei cereali 8/4/2022 – Nell’ultimo mese i prezzi delle principali commodity considerate hanno subito forti incrementi, aggiungendo valori che in molti casi sono risultati essere i più elevati in assoluto. In marzo, a Milano …
  44. Prezzi dei mangimi ora fuori controllo 8/4/2022 – Talvolta anche le più raffinate analisi degli economisti possono nascondere trappole con cui si rischia di fare i conti in futuro. Ciò perché le dinamiche globali non sono esclusivamente economiche, …
  45. Firmato dal Ministro Patuanelli il Decreto sul registro telematico dei cereali 1/4/2022 – È stato firmato dal Ministro Stefano Patuanelli il Decreto che istituisce il registro telematico dei cereali in cui devono essere annotate le operazioni di carico e scarico dei cereali, in …
  46. Conflitto russo-ucraino spinge i prezzi di grano tenero e mais su livelli record. No variazioni sostanziali per grano duro 25/3/2022 – Come riportato da BMTI, lo scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina ha provocato forti aumenti nel mercato del grano tenero e del mais, spingendo i prezzi ai massimi storici. …
  47. Cereali, la road map di Cesare Soldi per uscire dalla crisi 25/3/2022 – Introdurre subito un aiuto accoppiato, senza aspettare la nuova Pac; promuovere i contratti di filiera, garantendo una dotazione finanziaria più consistente nell’ambito del decreto di competitività di filiera, rimuovendo il …
  48. Ucraina: misure UE non bastano per evitare crisi alimentare internazionale 24/3/2022 – Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, ha dichiarato che il pacchetto di misure per l’agricoltura formalmente varato dalla Commissione europea è una prima risposta per limitare le conseguenze economiche della …
  49. La UE aumenta la produzione di cereali. Decisione positiva, ma potrebbe essere inadeguata alla gravità della crisi in atto 23/3/2022 – “Con l’utilizzo dei terreni a riposo è destinata a salire la produzione europea di cereali e colture proteiche. E’ un passo avanti importante che abbiamo sollecitato, ma la decisione dei …
  50. La Commissione UE apre la strada a una maggiore produzione di cereali. La decisione va nella direzione auspicata da Confagricoltura 21/3/2022 – Per reagire alle conseguenze economiche della guerra in Ucraina, nelle aree di interesse ecologico (EFA) potranno essere coltivati anche i cereali e non solo le colture azotofissatrici (soia, erba medica, …
  51. Allarme concimi e Pac, forte appello di Crotti 15/3/2022 – Emergenza concimi e nuova Pac al centro del pressing di Confagricoltura Lombardia sui vertici regionali. Venerdì 11 marzo il presidente Riccardo Crotti ha scritto al governatore Attilio Fontana, agli assessori …
  52. L’Argentina blocca l’export di farine e olio di soia. Confagricoltura chiede coordinamento europeo 15/3/2022 – “Aumentano le tensioni sui mercati internazionali. Dai cereali alla soia – lancia l’allarme il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti -. Il governo argentino ha annunciato, con effetto immediato, il blocco …
  53. ISMEA, studio su “Dinamiche fondamentali dei cereali e situazione degli scambi commerciali con Ucraina e Russia” 11/3/2022 – La guerra in corso si è inserita improvvisamente in un contesto di relazioni mondiali estremamente complesso, con possibili impatti diretti e indiretti sia sui prezzi delle materie prime che sui …
  54. Agricoltura lombarda: cresce nel 2021, ma impennata costi mette a rischio redditività imprese 11/3/2022 – Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia presentano i risultati dell’indagine congiunturale e le prime stime dell’annata agraria 2021. Le prime valutazioni sulla annata 2021 per l’agroalimentare lombardo stimano a livello regionale …
  55. Crefis Cereali: prezzi alle stelle 11/3/2022 – Nell’ultimo mese i prezzi delle principali commodity considerate sono aumentati sia rispetto al mese precedente, che nei confronti di un anno fa. In particolare, si segnala come nell’ultima settimana la …
  56. Agrinsieme: Ucraina, per agricoltura situazione molto complessa; pianificare immediato e futuro primario, a partire da seminativi 11/3/2022 – Intervento del coordinatore Massimiliano Giansanti al Mipaaf “Oggi ci troviamo in una situazione estremamente complessa e purtroppo destinata a peggiorare in ragione delle tensioni geopolitiche in atto. La questione riguarda …
  57. Ucraina, Giansanti: bene informativa Patuanelli. Intanto necessario allentare i vincoli per aumentare capacità produttiva 11/3/2022 – Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, esprime apprezzamento per l’informativa del ministro per le Politiche Agricole, Stefano Patuanelli, al Consiglio dei Ministri, con le misure richieste a livello nazionale ed …
  58. Indice FAO dei prezzi alimentari: in febbraio primato assoluto 8/3/2022 – In febbraio l’asticella dei prezzi mondiali dei generi alimentari si è alzata fino a raggiungere un record assoluto, sotto la spinta degli oli vegetali e dei prodotti lattiero-caseari. A darne …
  59. Ucraina: no al protezionismo alimentare. Allarme per i fertilizzanti, a rischio i raccolti 7/3/2022 – “Spetta alla Commissione europea il compito di assicurare il regolare funzionamento del mercato unico. Va respinto qualsiasi tentativo di ‘protezionismo alimentare’ tra gli Stati membri dell’Unione”. E’ la ferma presa …
  60. Ucraina: Cereali e semi oleosi strategici quanto gas e petrolio 4/3/2022 – “Vanno poste le condizioni per spingere al massimo i raccolti di cereali e semi oleosi nell’Unione europea, modificando le regole vigenti. L’aumento della produzione è indispensabile per compensare il blocco …
  61. Guerra in Ucraina: le conseguenze per l’agroalimentare 4/3/2022 – L’agroalimentare italiano, che solo qualche settimana fa festeggiava il superamento dello storico traguardo dei 50 miliardi di euro, deve fare i conti non solo con l’incremento dei costi di produzione …
  62. Mais, allarme rosso per disponibilità e prezzi 4/3/2022 – Riportiamo l’articolo “Mais: ora è allarme rosso per disponibilità e prezzi” pubblicato il 4 marzo sul quotidiano La Provincia di Cremona. “È seriamente preoccupante, in termini di disponibilità e quotazioni, …
  63. La guerra di Putin: in Italia anni di politiche miopi. Ora pagheremo il conto 3/3/2022 – Riportiamo l’analisi di Donatello Sandroni sulla guerra in Ucraina pubblicata sul quotidiano La Provincia di Cremona del 27 febbraio 2022. “Spesso si comprende il valore di ciò che si aveva …
  64. Grano, mais e soia: quotazioni ancora in aumento 28/2/2022 – Prosegue la corsa verso l’alto dei futures relativi alle principali materie prime agricole. Nelle ultime ore – rileva Confagricoltura – si è registrato un aumento che sfiora il 10% per …
  65. Conflitto Ucraina – Russia, impennata delle quotazioni dei cereali in Europa 25/2/2022 – Come riportato da BMTI, l’attacco russo all’Ucraina ha comportato pesanti ripercussioni anche sui prezzi delle materie prime agricole scambiate sui mercati internazionali. Da quanto emerge dalle elaborazioni di BMTI, al …
  66. Agroalimentare, l’anno si apre con aumenti all’ingrosso per ortaggi, carni avicole e riso 25/2/2022 – Secondo quanto riportato da BMTI, si mantengono sostenuti anche in apertura di 2022 i prezzi all’ingrosso dei prodotti agroalimentari, con rialzi significativi rispetto allo scorso anno in molti comparti. La …
  67. Cereali, mercati stazionari 18/2/2022 – Come riportato da BMTI, a causa dell’affievolimento della domanda sia per il consumo interno che per l’esportazione, i prezzi del grano duro nazionale hanno accusato un calo in avvio di …
  68. Cereali: la situazione prezzi 11/2/2022 – Nell’ultimo mese i prezzi del mais e della soia nazionali sono diminuiti rispetto a dicembre, mentre sono cresciute le quotazioni dei prodotti esteri. In calo i prezzi dell’orzo, ad eccezione …
  69. Dalla filiera grano duro-pasta una nuova metodologia per valutare la qualità delle produzioni 11/2/2022 – La filiera grano duro-semola-pasta è sempre più coesa e si candida a vincere la sfida dell’aggregazione e dell’innovazione, mettendo in campo una metodologia di rating delle produzioni che getti le …
  70. CREA, Giornata del Mais: cambiamento climatico, rese e ricerca 4/2/2022 – “Ogni anno la GIORNATA DEL MAIS è un’occasione di aggiornamento tecnico-scientifico sulle tematiche di interesse per le sue filiere, ma anche di confronto tra gli operatori sulle necessità emergenti e …
  71. Russia-Ucraina, sale la tensione. Possibili conseguenze sul mercato mondiale dei cereali, ma l’Europa è al riparo per l’abbondante produzione interna 26/1/2022 – “Le crescenti e preoccupanti tensioni tra Federazione Russa e Ucraina possono destabilizzare il mercato internazionale dei cereali, ma l’Unione europea sarebbe al riparo grazie all’abbondanza della produzione interna”, dichiara il …
  72. Crea: Mercoledì 2 febbraio, Giornata del Mais 2022 21/1/2022 – I modelli climatici prevedono un progressivo aumento delle temperature a livello globale, una riduzione della quantità e un’alterazione della distribuzione delle piogge; in questo contesto, la maiscoltura come altre attività …
  73. Intervista a Cesare Soldi, alla guida dell’AMI 20/1/2022 – Confagricoltura Lombardia ha intervistato Cesare Soldi, cerealicoltore cremonese, confermato alla guida dell’AMI, l’Associazione dei Maiscoltori Italiani per il secondo mandato consecutivo. Soldi, cosa ne pensa dell’utilizzo della tecnologia nel settore …
  74. L’Indice FAO dei prezzi alimentari raggiunge il massimo da 10 anni nel 2021, nonostante un piccolo calo di dicembre 14/1/2022 – Secondo quanto riportato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura delle Nazioni Unite, i prezzi alimentari mondiali sono leggermente diminuiti a dicembre poiché i prezzi internazionali degli oli vegetali …
  75. Cereali: a dicembre crescita dei prezzi 14/1/2022 – Nell’ultimo mese i prezzi di mais, soia ed orzo sono cresciuti su base tendenziale, ad eccezione del mercato francese e della soia nazionale. In dicembre, a Milano i prezzi del …
  76. Stalle: sempre più in difficoltà 14/1/2022 – Secondo quanto affermato da Angelo Gamberini nell’articolo pubblicato sul sito di AgroNotizie, questo 2022 inizia negativamente per le stalle italiane. Gennaio si è infatti aperto con un ulteriore aumento del …
  77. I tagli alle esportazioni di grano dalla Russia senza conseguenze per la UE. Confagricoltura: ‘Serve però rafforzare la filiera produttiva italiana’ 10/1/2022 – “A differenza del gas, l’Unione europea non dipende dalle importazioni di cereali dalla Federazione Russa per soddisfare il fabbisogno interno. Le limitazioni dell’export decise a Mosca non avranno un impatto …
  78. BMTI-cereali, mercati statici a novembre 23/12/2021 – Dopo aver mostrato a novembre una sostanziale tenuta, il mercato del mais ha mostrato nella prima parte di dicembre dei segnali di appesantimento, complice una minore domanda ed una maggiore …
  79. Cereali: cala l’import ma la corsa dei prezzi aggrava la bolletta nazionale 17/12/2021 – Come riporta il quotidiano Agrisole, il rapporto mensile dell’Anacer, l’associazione nazionale cerealisti che rappresenta i trader del settore, indica che sul mercato dei cereali continua la dinamica che vede, a …
  80. CREFIS prezzi cereali: ancora aumenti 3/12/2021 – Come riportato da Crefis, nell’ultimo mese i prezzi del mais sono diminuiti su quasi tutti i mercati considerati, pur registrando a livello settimanale degli incrementi nelle ultime due settimane. Continuano …
  81. Cereali, ulteriori aumenti per il grano tenero. Si ferma il grano duro 26/11/2021 – Come riportato dalla BMTI l’ulteriore accelerazione osservata ad ottobre e nella prima metà di novembre ha condotto i prezzi del grano tenero nazionale su valori record, superiori anche ai picchi …
  82. Crefis, newsletter cereali novembre 2021 12/11/2021 – Nell’ultimo mese i prezzi di mais, orzo e soia nazionale sono cresciuti rispetto al mese precedente, mentre sono diminuite le quotazioni della soia sui mercati esteri. Gli attuali valori restano …
  83. L’Usda taglia ancora le stime sui raccolti mondiali di frumento 2022 12/11/2021 – Come riportato da Agrisole in un articolo pubblicato l’11 novembre 2021, nel report mensile del dipartimento dell’Agricoltura americano (USDA), il peggioramento delle previsioni nell’Ue, oltre che nel Regno Unito e …
  84. Granaio Italia, nuovi chiarimenti 12/11/2021 – Lo scorso 21 ottobre, si è tenuto un incontro ministeriale relativo all’iter di de­finizione del decreto attuativo inerente alla tenuta del registro cereali previsto nell’ambito del cosiddetto provvedimento “Granaio Italia”. …
  85. FAO: i prezzi alimentari mondiali raggiungono un nuovo picco da luglio 2011 5/11/2021 – Il barometro mondiale dei prezzi alimentari ha raggiunto un nuovo picco raggiungendo il livello più alto dal luglio 2011, secondo quanto riportato oggi dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e …
  86. Mais, ministro Patuanelli su sollecitazioni Agrinsieme: favorevole a incrementare il Fondo Competitività 29/10/2021 – Il Coordinamento Agrinsieme ha scritto al ministro Patuanelli sollecitando l’incremento della dotazione finanziaria del Fondo per la competitività delle filiere a sostegno della coltivazione del mais nazionale e all’implementazione dello …
  87. Giornata mondiale pasta, Giansanti: più grano nazionale e di qualità 25/10/2021 – “L’Italia è il primo paese produttore di pasta a livello mondiale. Più del 60% della produzione è destinato all’esportazione, ma solo il 60-70% del grano duro utilizzato arriva dalle imprese …
  88. Grano: avviare tavolo interprofessionale permanente per rafforzare le filiere pasta e farine 22/10/2021 – “I prezzi del grano duro e del grano tenero sono in crescita. Gli aumenti all’origine non devono però essere pagati dai produttori con rincari, non giustificabili, di mezzi tecnici e …
  89. Cereali, cala l’import nel 2021 19/10/2021 – Il rapporto mensile dell’Anacer rileva come nei primi sette mesi del 2021 le importazioni di cereali, semi oleosi e farine proteiche, in Italia, sono calate nelle quantità di 913mila tonnellate …
  90. Agroalimentare: le previsioni autunnali della Commissione Europea 15/10/2021 – Il settore agroalimentare dell’UE deve far fronte all’impennata dei prezzi delle materie prime, in particolare a causa della ripresa delle economie dell’UE, degli Stati Uniti e della Cina. L’aumento dei …
  91. BMTI cereali: prosegue la corsa dei prezzi 15/10/2021 – Il report di ottobre della Borsa Merci Telematica Italiana mette in evidenza le forti tensioni sui mercati dei cereali con i primi mercati di ottobre ancora tutti in rialzo, il …
  92. Agricoltura biologica: lista varietà equivalenti mais per la semina biologica 15/10/2021 – Il Mipaaf ha comunicato che, in ottemperanza all’art. 3, comma 4, del DM n. 15130 del 24/02/2017, è stata identificata una prima lista delle varietà equivalenti del mais, da utilizzare …
  93. Grano duro, primo listino della Commissione Sperimentale 13/10/2021 – Confagricoltura: impegno comune per rilanciare produzione importante per made in Italy La Commissione Sperimentale Nazionale (CSN) Frumento Duro – informa Confagricoltura – lunedì 11 ottobre ha tenuto la prima seduta …
  94. Calo dei prezzi per mais e soia a settembre, in rialzo primo mercato di ottobre 8/10/2021 – Il report del Crefis sui cereali rileva che nell’ultimo mese i prezzi di mais e soia sono diminuiti rispetto al mese precedente, mentre sono salite le quotazioni dell’orzo. Gli attuali …
  95. Mais, quotazioni in calo 1/10/2021 – Siamo lontani dalla positiva campagna 2020: la primavera rigida e l’estate siccitosa hanno influito sia sulla quantità sia sulla qualità delle produzioni di mais. Le condizioni climatiche degli ultimi mesi …
  96. Italmopa: prima riunione della Commissione Sperimentale Nazionale Frumento duro 24/9/2021 – Si è svolta in data 20 settembre la prima riunione della Commissione Sperimentale Nazionale frumento duro, convocata in videoconferenza dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali. Nel corso dell’incontro, …
  97. ISMEA Tendenze, grano tenero: aumento dei prezzi nel medio periodo 17/9/2021 – L’emergenza sanitaria Covid-19 e le conseguenti misure di contenimento dei contagi messe in atto nel 2020, hanno portato la filiera del frumento tenero a confrontarsi con un’inattesa flessione della domanda …
  98. FAO: Ad agosto rialzo dell’indice dei prezzi, riviste in calo le produzioni 10/9/2021 – L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, con la pubblicazione dei bollettini FAO relativi all’andamento dei prezzi e della produzione cerealicola, rende noto che i prezzi mondiali dei prodotti …
  99. BMTI, cereali: impennata dei prezzi dei frumenti 10/9/2021 – L’analisi della Borsa Merci Telematica Italiana sui mercati cerealicoli nel mese di agosto riscontra l’impennata dei prezzi dei frumenti, che hanno trainato anche la quotazione dell’orzo, e un leggero calo …
  100. Mercato cereali, prezzi ancora in salita ad agosto 3/9/2021 – In agosto, segnale il Crefis, sul mercato nazionale, i prezzi di mais orzo e soia sono cresciuti sia a livello congiunturale che tendenziale; mentre sono diminuite le quotazioni sul mercato …
  101. Campagna maidicola 2021, Confagricoltura: cali produttivi ma buona qualità 25/8/2021 – Si è avviata la campagna maidicola 2021, che risulta pesantemente condizionata dall’andamento climatico. Lo sottolinea Confagricoltura che fa presente come il susseguirsi di grandinate, piogge violente e grande siccità di …
  102. FAO: Indice dei prezzi alimentari ancora in calo a luglio 6/8/2021 – L’ Indice FAO dei prezzi alimentari (FFPI) ha registrato una media di 123,0 punti a luglio 2021, in calo dell’1,2% rispetto a giugno, ma ancora 29,1 punti (31%) in più …
  103. Ismea: Prezzi del frumento duro a rischio fiammata 6/8/2021 – Si preannuncia un’estate calda anche sul fronte dei prezzi del frumento duro. A poche settimane dall’avvio delle operazioni di trebbiatura del nuovo raccolto si evidenziano ulteriori rincari sia del prodotto …
  104. Mipaaf, filiera cereali: in calo le giacenze del grano 6/8/2021 – Si è tenuta il 27 luglio u.s., in videoconferenza, la consueta riunione ministeriale inerente la filiera cereali, nella quale sono stati presentati dal Mipaaf i dati produttivi e le giacenze …
  105. AGEA: sostegno accoppiato e procedure di controllo 6/8/2021 – Agea con circolare n. 53084 del 27/07/2021 ha disciplinato il sostegno accoppiato per la campagna 2021 e le procedure di controllo per la verifica delle condizioni di ammissibilità. Nel documento …
  106. Cereali a paglia, Garbelli: “Un’annata positiva per le colture lombarde” 30/7/2021 – Si è conclusa l’annata agraria 2020/21 per quanto riguarda i cereali a paglia. Giovanni Garbelli, presidente della Sezione economica cereali a paglia di Confagricoltura Lombardia, oltre che presidente dell’Unione agricoltori …
  107. CCIAA Brescia: Quotazione Mais trinciato in campo 30/7/2021 – La Camera di Commercio di Brescia, nel listino n.29 del 29 luglio 2021 ha quotato il Trinciato di mais in campo (30% sostanza secca, 30% di amido) 45,38 – 48,75 …
  108. CEPM: preoccupazioni per la produzione di mais nel Corn Belt 23/7/2021 – Il rapporto di luglio dell’USDA, riporta la newsletter di CEMP, evidenzia che gli operatori sono preoccupati per un ritorno del caldo e della siccità nel Corn Belt occidentale, dopo il …
  109. Mais più resistente ai cambiamenti climatici: il progetto DROMAMED 23/7/2021 – Rendere il mais più resistente agli effetti del cambiamento climatico, studiando il germoplasma, ossia il corredo genetico delle coltivazioni presenti nel bacino mediterraneo. È l’obiettivo di DROMAMED, il progetto di …
  110. Cereali, la campagna 2021-22 parte con rialzi a doppia cifra per grano tenero e orzo 16/7/2021 – La campagna cerealicola 2021-22 inizia con rialzi positivi sul fronte dei prezzi rispetto all’avvio della campagna 2020-21, sia per il grano tenero (+18%) che per l’orzo (+25%). Lo indicano i …
  111. FAO: aumento delle scorte mondiali di cereali per la prima volta dal 2017/2018 16/7/2021 – La stima della FAO relativa alla produzione di cereali a livello mondiale nel 2021, riportata nell’ultimo Bollettino FAO sull’offerta e la domanda dei cereali, è stata parzialmente ritoccata a 2.817 …
  112. Mais, Soldi: “Abbiamo bisogno delle Nbt” 9/7/2021 – La campagna agraria 2020/21, terminata statisticamente a fine maggio, lascia in eredità alla nuova la certezza che qualcosa sia cambiato negli equilibri globali e parecchia incertezza sul dove si riposizioneranno …
  113. FAO: prezzi prodotti alimentari in calo per la prima volta in 12 mesi 9/7/2021 – I prezzi mondiali dei prodotti alimentari di base sono diminuiti in giugno per la prima volta in 12 mesi. È quanto emerge dall’ultimo rapporto di analisi comparativa delle Nazioni Unite. …
  114. Prospettive agricole OCSE-FAO: andamento di produzione, consumi, scambi commerciali e prezzi per il prossimo decennio 9/7/2021 – Lo scorso 5 luglio è stato pubblicato il rapporto congiunto OCSE-FAO “Prospettive agricole OCSE-FAO 2021-2030” che esamina l’andamento di produzione, consumi, scambi commerciali e prezzi per il prossimo decennio. Il …
  115. “Food Outlook” FAO: prevista una resilienza del commercio alimentare 2/7/2021 – La FAO ha pubblicato il report semestrale “Food Outlook”. Il servizio speciale mette sotto i riflettori le tendenze recenti nel commercio alimentare mondiale. Sullo sfondo del commercio in rapida espansione …
  116. Prezzi settimanali cereali 25/6/2021 – Nell’ultima settimana, secondo i dati di Crefis sul mercato nazionale i prezzi di mais, orzo comunitario e soia estera sono diminuiti rispetto alla scorsa settimana. Non sono state effettuate quotazioni …
  117. Ordinanza contro la diffusione della pianta Ambrosia 25/6/2021 – L’Ambrosia (pianta originaria degli Stati Uniti e molto diffusa nel Nord Italia) è una pianta infestante annuale – che fiorisce tra agosto e settembre – altamente allergenica, i suoi pollini …
  118. Mangimi alle stelle ed export in calo per latte e derivati 17/6/2021 – L’Ismea nel suo report “Tendenze relativo al settore lattiero caseario” sottolinea le forti tensioni sui prezzi dei mangimi accanto a una domanda nazionale ed estera poco dinamica che sta mettendo …
  119. Mercato dei cereali e della soia 17/6/2021 – Secondo gli ultimi dati pubblicati da Ismea Mercati a partire dalla metà dello scorso anno, l’Indice generale FAO, che monitora l’andamento dei prezzi internazionali delle commodity agricole, è risultato in …
  120. Prezzi cereali Crefis 15/6/2021 – Anche per quest’ultima settimana, i dati raccolti dal Crefis mostrano che, sul mercato nazionale, i prezzi di mais, soia nazionale e grano duro sono aumentati rispetto al dato precedente, mentre …
  121. Assemblea Convase, Confagricoltura: impegno comune per sementi di qualità 10/6/2021 – Confagricoltura ha aderito al Convase con convinzione, nell’ottica di consolidare la cooperazione di filiera. Il Consorzio per la valorizzazione delle sementi è un luogo di incontro e di confronto per …
  122. Prevista una produzione record di cereali nel 2021 4/6/2021 – Nel mese di maggio i prezzi mondiali dei generi alimentari sono cresciuti al ritmo mensile più rapido registrato nell’ultimo decennio, anche se la produzione mondiale di cereali sta per segnare …
  123. Newsletter cereali Crefis 4/6/2021 – Secondo i dati riportati nella newsletter cereali del Crefis, nell’ultimo mese i prezzi di mais, soia ed orzo sono cresciuti su tutti i mercati considerati, toccando in alcuni casi livelli …
  124. Mercato cereali- prezzi settimanali 21/5/2021 – Secondo i dati riportati dal Crefis Cereali, nell’ultima settimana, sul mercato nazionale, i prezzi del mais di provenienza comunitaria e della soia estera sono diminuiti rispetto alla scorsa settimana; mentre …
  125. Pasta, per la filiera di grano duro un ritorno alla normalità con consumi 2021 in linea con la fase pre-covid 21/5/2021 – Sono i dati dell’istituto Areté presentati oggi al Durum Days, alla presenza di tutte le sigle della filiera. Migliora la disponibilità di frumento duro sia a livello nazionale, con una …
  126. Soia, USDA prevede una forte crescita dei consumi mondiali nonostante i prezzi elevati 14/5/2021 – La produzione mondiale di semi oleosi crescerà del 5% nel 2021/22, principalmente grazie alla crescita della produzione di semi di soia negli Stati Uniti e in Sud America, raggiungendo i …
  127. BMTI – I forti rincari per il mais trascinano il prezzo del tenero 14/5/2021 – La Borsa Merci Telematica Italiana (BMTI) evidenzia che nel mese aprile è continuata una stabilità nel mercato del grano duro, mentre si sono osservati rialzi per gli altri cereali nazionali …
  128. Previsioni relative alla produzione, all’utilizzo, agli scambi commerciali e alle riserve di cereali a livello mondiale 7/5/2021 – La FAO ha pubblicato un insieme di previsioni aggiornate nel recente Bollettino sull’offerta e la domanda dei cereali, relative all’utilizzo di cereali a livello mondiale nel 2021 che mostrano un …
  129. Prezzi cereali: mais, orzo, grano tenero e soia in crescita 30/4/2021 – Secondo i dati pubblicati dal Crefis, nell’ultima settimana, sul mercato nazionale, i prezzi di mais, orzo, grano tenero e soia sono cresciuti rispetto al dato precedente, mentre sono rimaste stabili …
  130. Prezzi settimanali cereali 12-18 aprile 20/4/2021 – Nell’ultima settimana, sul mercato nazionale, i prezzi del mais e della soia nazionale sono cresciuti rispetto al dato precedente, mentre sono diminuite le quotazioni della soia estera e del grano …
  131. Mercato della soia, Anga e Confagricoltura: definire piano proteico nazionale per accrescere l’autoapprovvigionamento 16/4/2021 – Il mercato della soia è caratterizzato da incertezza e volatilità. C’è la variabilità climatica che necessita di risposte agronomiche, ma c’è anche la variabilità dei prezzi che richiede risposte analitiche, …
  132. BMTI, mercato cereali: stazionario in marzo ed avvio aprile 16/4/2021 – Il prezzo medio mensile del mais ad uso zootecnico (contratto103) è rimasto attestato appena sopra i 220€/t, fermo a febbraio (+0,1%). La forte accelerazione registrata a gennaio 2021 continua invece …
  133. Mercato cereali settimana 5-11 aprile 2021 14/4/2021 – Nell’ultima settimana, sul mercato nazionale, i prezzi di mais, orzo e soia estera sono rimasti stabili rispetto al dato precedente, mentre sono cresciute le quotazioni della soia nazionale e del …
  134. Myanmar, gli USA sospendono tutti gli accordi commerciali. Confagricoltura chiede all’Europa analoga decisione 2/4/2021 – Gli Stati Uniti hanno sospeso con effetto immediato tutte le intese commerciali in vigore con il Myanmar. La decisione è stata annunciata oggi con una nota ufficiale della Rappresentante Permanente …
  135. Newsletter crefis cereali 2/4/2021 – Dal mese di novembre del 2019, le quotazioni di alcuni cereali statunitensi precedentemente utilizzate, sono state sostituite utilizzando altri mercati di riferimento, dato che quelli precedenti non risultano più disponibili.• …
  136. Prezzi settimanali cereali 29 marzo- 4 aprile 2/4/2021 – Nell’ultima settimana, sul mercato nazionale, i prezzi di mais, orzo e grano tenero sono diminuiti rispetto al dato precedente, cosi come sono diminuite le quotazioni della soia estera. In crescita, …
  137. IGC: produzioni mondiali dei cereali in aumento ma scorte stabili 26/3/2021 – L’International Grain Council (IGC), nel report di marzo, riporta che con un record di 2.224milioni di tonnellate la produzione mondiale di cereali (compresi i raccolti record di grano, mais e …
  138. Prezzi settimanali cereali 15- 21 Marzo 24/3/2021 – Nell’ultima settimana, sul mercato italiano, i prezzi di mais, orzo e grano tenero sono diminuiti rispetto alla scorsa settimana, mentre sono aumentate le quotazioni della soia. Stabili i prezzi del …
  139. Import/export cerealicolo in Italia nell’intero anno 2020 19/3/2021 – Sulla base delle rilevazioni Istat le importazioni in Italia nel settore dei cereali, semi oleosi e farine proteiche nell’intero anno2020 sono aumentate nelle quantità di 248.000 tonnellate (+1,2%) e nei …
  140. BMTI, Cereali: a febbraio frenata delle quotazioni sui mercati internazionali 19/3/2021 – La borsa Merci Telematica Italiana ha pubblicato l’analisi del mercato cerealicolo relativa al mese di febbraio ed inizio marzo che rileva un assestamento delle quotazioni ed un rallentamento della domanda. …
  141. Pasta, boom di consumi e export in crescita 19/3/2021 – L’anno del Covid ha segnato per gli italiani la riscoperta della pasta. Secondo un’elaborazione di Unione Italiana Food su dati Iri, nel 2020 i consumi domestici di pasta sono aumentati …
  142. Prezzi settimanali cereali 8-14 marzo 2021 16/3/2021 – Nell’ultima settimana, sul mercato italiano, i prezzi di mais, orzo comunitario e grano tenero sono diminuiti rispetto alla scrosa settimana, mentre sono aumentate le quotazioni della soia. Stabili i prezzi …
  143. PREZZI SETTIMANALI CEREALI 11/3/2021 – Nell’ultima settimana, sul mercato italiano, i prezzi del mais e del grano tenero sono rimasti stabili rispetto alla scorsa settimana, mentre sono aumentate le quotazioni della soia e dell’orzo nazionale. …
  144. Previsioni di semina 2021 5/3/2021 – Nell’ambito della riunione filiera cereali del Mipaaf, tenutasi a febbraio, si è fatto il punto sull’andamento di mercato, decisamente positivo rispetto il semestre precedente, sull’analisi del monitoraggio agro-meteorologico e sulle …
  145. Prezzi settimanali cereali 4/3/2021 – Nell’ultima settimana, sul mercato italiano, i prezzi del mais e del grano duro sono diminuiti rispetto alla scorsa settimana, mentre sono aumentate le quotazioni della soia e dell’orzo nazionale. Stabili, …
  146. Prezzi settimanali cereali 26/2/2021 – Nell’ultima settimana, sul mercato italiano, i prezzi del mais nazionale, dell’orzo e del grano, sia tenero che duro, sono rimasti stabili rispetto al dato precedente; mentre sono diminuiti i prezzi …
  147. L’USDA ha abbassato le scorte finali di mais e soia, aumento delle importazioni di mais in Cina 12/2/2021 – Il rapporto Usda del 9 febbraio ha rivisto le scorte finali di mais degli Stati Uniti, per il raccolto 2020/21, a 38,15 milioni di tonnellate, in calo di 1,2 milioni …
  148. Prezzi settimanali cereali 1-7 febbraio 2021 11/2/2021 – Mercato settimana 1-7 febbraio 2021 Mais euro/t Var.%  sett. Prec. Italia: provenienza nazionale (c.to 103) (MI) 220.0 0.0% Italia: provenienza nazionale (con caratt.) (MI) 223.0 0.0% Italia: provenienza comunitaria (MI) …
  149. Cun sperimentale Grano Duro 9/2/2021 – Si è svolto il primo incontro per l’istituzione della Commissione sperimentale nazionale sul grano duro con il coordinamento della Borsa merci telematica italiana. Il confrontotra le associazioni agricole aveva lo …
  150. CREFIS: prezzi di mais, soia e orzo in crescita 5/2/2021 – Nell’ultimo mese i prezzi di mais, soia ed orzo sono cresciuti in maniera decisa rispetto al mese precedente, portandosi su livelli decisamente superiori anche rispetto a quanto successo ad inizio …
  151. I prezzi dei generi alimentari volano in gennaio 5/2/2021 – Secondo la FAO l’indice dei prezzi dei prodotti alimentari nel mese di gennaio è aumentato del 4,3%, trainati da cereali, oli vegetali e zucchero, facendo segnare un record dal luglio …
  152. Prezzi cereali 25-31 gennaio 2/2/2021 – Mercato settimana 25-31 gennaio 2021 Mais euro/t Var.%  sett. Prec. Italia: provenienza nazionale (c.to 103) (MI) 220.0 +0.5% Italia: provenienza nazionale (con caratt.) (MI) 223.0 +0.5% Italia: provenienza comunitaria (MI) …
  153. Giornata del mais 2021, dalla sostenibilità alla competitività 29/1/2021 – Si è tenuta stamattina la “Giornata del mais 2021”, organizzata dal Centro Cerealicoltura e Colture Industriali (CREA-CI) di Bergamo, quest’anno incentrata sulle tematiche relative alla sostenibilità della coltivazione maidicola ed …
  154. Cereali, per Confagricoltura utile Registro telematico ma soglia troppo rigida 29/1/2021 – Il registro telematico di carico e scarico dei cereali, introdotto nell’ultima Legge di Bilancio, potrebbe anche apparire opportuno nell’ottica della trasparenza del settore. Ma è stato concepito in maniera troppo …
  155. Associazione granaria di Milano 29/1/2021 – Secondo il listino pubblicato dall’Associazione granaria di Milano il 26 gennaio 2021, sulla piazza lombarda il grano duro fino nazionale, alle condizioni “escluso imballaggio e Iva, resa franco Milano pronta …
  156. Registro Cereali: la richiesta di Confagricoltura 27/1/2021 – Registro Cereali, Confagricoltura: prorogare per modificare escludendo agricoltori e allevatori. Attuale testo prevede obbligo anche per Supermercati Confagricoltura, ha chiesto come Agrinsieme che, in sede di conversione del Milleproroghe, fosse …
  157. Prezzi cereali 18-24 gennaio 26/1/2021 – Nell’ultima settimana, i prezzi di mais, soia, orzo e grano tenero sono continuati a cresciuti sul mercato nazionale. Restano, invece, stabili le quotazioni del grano duro quotato a Bologna. Sul …
  158. Analisi cereali 2020 – Anacer 22/1/2021 – Anacer, l’associazione nazionale dei cerealisti, informa che nei primi dieci mesi del 2020 le importazioni in Italia nel settore dei cereali, semi oleosi e farine proteiche sono aumentate nelle quantità di 165.000 …
  159. PREZZI CEREALI 11-17 gennaio 2021 21/1/2021 – Nell’ultima settimana, i prezzi di mais, soia, orzo e grano tenero sono cresciuti sia sul mercato nazionale che estero. Stabili, invece, i prezzi del grano duro quotato a Bologna. Mercato …
  160. Prezzi settimanali cereali 18/1/2021 – Mercato settimana 11-17 gennaio 2021 Mais euro/t Var.%  sett. Prec. Italia: provenienza nazionale (c.to 103) (MI) 198.0 +3.7% Italia: provenienza nazionale (con caratt.) (MI) 201.0 +3.6% Italia: provenienza comunitaria (MI) …
  161. Ultime variazioni prezzi cereali 15/1/2021 – Nell’ultimo mese sono diminuiti i prezzi del mais, ad eccezione di quello statunitense, mentre sono cresciute le quotazioni di soia ed orzo. In particolare, per la soia, tale andamento potrebbe …
  162. Confagricoltura per il rilancio del mais. Servono incentivi. 8/1/2021 – E’ fondamentale il rilancio della produzione del mais, per questo Confagricoltura ha valutato positivamente la recente riunione del Tavolo tecnico ministeriale. In tale occasione ha sostenuto le proposte presentate nelle …
  163. PREZZI SETTIMANALI CEREALI 8/1/2021 – Ecco i prezzi dei cereali settimanali. Nella prima settimana del 2021, sulla piazza di Milano, i prezzi di orzo, mais e soia sono cresciuti rispetto al dato precedente. Mercato settimana …
  164. Prezzi cereali 28 dicembre – 3 gennaio 7/1/2021 – Nell’ultima settimana, sulla piazza di Milano, i prezzi dei cereali orzo e mais sono rimasti stabili, mentre sono cresciute le quotazioni della soia. Mais euro/t Var.%  sett. Prec. Italia: provenienza …
  165. La Cina supera il record di import di mais stabilito dall’OMC 5/1/2021 – Per la prima volta la Cina supera la quantità importata di mais definita dall’OMC. A causarne l’incremento è stato l’aumento della produzione suinicola che ha portato il paese a battere …
  166. Prezzi cereali 22/12/2020 – Prezzi dei cereali aggiornato al 17 dicembre Mais euro/t Var.%  sett. Prec. Italia: provenienza nazionale (c.to 103) (MI) n.q. – Italia: provenienza nazionale (con caratt.) (MI) n.q. – Italia: provenienza …
  167. Nasce “Granaio Italia” per il monitoraggio dei cereali 21/12/2020 – “La nascita di Granaio Italia rappresenta una giornata storica per la cerealicoltura italiana” ha dichiarato il deputato Luciano Cillis (M5S), dopo che in Commissione Bilancio, nell’ambito della discussione sulla Manovra …
  168. I prezzi aumentano a causa della difficoltà nelle materie prime all’origine 11/12/2020 – A livello meteorologico, se da un lato il clima eccezionalmente caldo in gran parte dell’Europa settentrionale ha aiutato a completare con successo la campagna invernale di semina del grano, in …
  169. Outlook di Rabobank sull’andamento cereali e semi oleosi 4/12/2020 – In questi ultimi giorni di novembre, il prezzo di mais e soia è cresciuto sensibilmente negli Stati Uniti (rispettivamente +9,6% e +7%). Un rialzo che è stato confermato sui mercati …
  170. Il prezzo del grano duro in rialzo 27/11/2020 – I prezzi internazionali del grano duro sono tornati al rialzo e permangono su livelli molto alti rispetto alla prima metà dell’anno. Cinque Borse merci italiane su sette danno ancora segnali …
  171. Produzione agricola Ue sale del 2,4% nel 2019 20/11/2020 – Secondo i dati finali emessi da Eurostat, l’ufficio statistico dell’unione europea, i conti economici dell’agricoltura mostrano che la produzione agricola totale nell’Unione Europea (UE) si è attestata nel 2019 a …
  172. Resoconto riunione filiera cereali MIPAAF 12/11/2020 – Nella giornata di venerdì 30 ottobre u.s., si è tenuta la riunione della filiera cereali presso il Mipaaf, in modalità videoconferenza, relativa alle seguenti tematiche: Presentazione bozza bilancio consolidato campagna …
  173. PRODUZIONE DI CEREALI RECORD, NONOSTANTE LE REVISIONI AL RIBASSO 6/11/2020 – Nell’ultimo Bollettino FAO sull’offerta e domanda di cereali, sono stati rivisti i dati relativi alla produzione mondiale di cereali per il 2020 per il secondo mese consecutivo, riducendola di quasi …
  174. FONDO COMPETITIVITA’: NUOVA SCADENZA 16 NOVEMBRE PER IL CONTRIBUTO “100 €” PER MAIS, SOIA E LEGUMI 29/10/2020 – Agea in seguito alle difficoltà nella predisposizione e raccolta dei dati dovuti all’emergenza Covid-19, ha prorogato la presentazione delle domande di contributo a sostegno dei contratti di filiera per mais, …
  175. LA POSIZIONE DEL GLM SULLA PROPOSTA DI ABBASSAMENTO AI LIMITI DELLA CONTAMINAZIONE DA MICOTOSSINE PER I CEREALI E I RELATIVI SOTTOPRODOTTI: INSOSTENIBILE 23/10/2020 – La Direzione generale della commissione sulla salute e la sicurezza alimentare (DG Sante) ha organizzato un Forum l’1 ottobre 2020 al fine di consentire agli stakeholder di presentare la loro …
  176. ANAACER, IMPORT/EXPORT CEREALICOLO NEI PRIMI SETTE MESI 23/10/2020 – Anacer comunica che sulla base dei dati provvisori Istat le importazioni in Italia nel settore dei cereali, semi oleosi e farine proteiche nei primi sette mesi del 2020 sono risultate …
  177. FONDO COMPETITIVITA’: NUOVA SCADENZA 31 OTTOBRE PER IL CONTRIBUTO “100 €” PER MAIS, SOIA E LEGUMI 16/10/2020 – Agea in seguito alle difficoltà nella predisposizione e raccolta dei dati dovuti all’emergenza Covid-19, ha prorogato la presentazione delle domande di contributo a sostegno dei contratti di filiera per mais, …
  178. COME ADERIRE ALLA “CARTA DEL MULINO”: UN’OPPORTUNITA’ PER LE AZIENDE 12/10/2020 – IL PROGETTO LE 10 REGOLE COME ADERIRE AL PROGETTO La Barilla con il progetto “Carta del Mulino” propone agli agricoltori interessanti contratti di filiera per la coltivazione del grano tenero. …
  179. UE: LA COMMISSIONE AUTORIZZA LA SOIA GENETICAMENTE MODIFICATA PER IL CONSUMO UMANO E ANIMALE 9/10/2020 – La Commissione europea ha adottato una decisione di autorizzazione di un organismo geneticamente modificato (OGM) per uso alimentare e come mangime (soia MON 87708 x MON 89788 x A5547-127). La …
  180. WEBINAR-MAIS: PROGETTI E SINERGIE PER IL RILANCIO 3/9/2020 – E’ nota a tutti l’importanza del mais per il nostro settore agro-alimentare. Nonostante questo, tuttavia, abbiamo assistito ad una diminuzione della superficie coltivata da circa 1 milione di ettari tra …
  181. COMMISSIONE AGRICOLTURA DEL SENATO: «GIUSTO DARE UNA POSSIBILITÀ AL GENOME EDITING IN ITALIA» 15/8/2020 – Dalla Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare del Senato giungono nuove notizie per il miglioramento genetico delle piante coltivate. Facendo proprie parte delle osservazioni e delle richieste che la comunità scientifica …
  182. MAIS: AL VIA L’APPLICAZIONE DELLE PREMIALITÀ PREVISTE DALL’ACCORDO QUADRO E DAL SOSTEGNO MINISTERIALE PER GLI AGRICOLTORI ITALIANI 3/6/2020 – Roma – “Con l’applicazione congiunta delle premialità derivanti dall’‘Accordo Quadro per il mais da granella di filiera italiana certificata’ e dall’incentivo previsto da Ministero delle Politiche agricole, da questa campagna …
  183. CONVEGNO “PRESENTE E FUTURO DELLA MAISCOLTURA IN ITALIA” 9/2/2020 – L’ADIAS (Associazione diplomati istituto Agrario Stanga) ha organizzato il seminario su: “Presente e futuro della maiscoltura italiana”, che si svolgerà giovedì 13 febbraio 2020, a partire dalle ore 9,30 presso …
  184. Mais, Ass. Rolfi: produzioni in calo, attuare piano maidicolo nazionale 25/1/2020 – Fabio Rolfi, assessore regionale all’Agricoltura, presentando i dati 2019 relativi alla coltivazione di mais ha asserito che il costante calo della produzione nazionale di mais è motivo di preoccupazione. Infatti …
  185. SORGO, INTERPROFESSIONE EUROPEA SORGHUM ID 5/12/2019 – L’Organizzazione Interprofessionale Europea Sorghum ID ha organizzato a Bologna presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università un importante meeting dedicato al sorgo, cereale forse ancora poco conosciuto, …

Eventi
Componenti

Fappanni Francesco

Ardigò Amedeo Alfredo 

Balestreri Vittorio

Bellini Roberto

Mainardi Amilcare Oreste

Lena Gianpietro

Soldi Cesare

Seguici anche su...
Copyright © 2023 Libera Associazione Agricoltori Cremonesi – Tema OnePress di FameThemes