
Si è chiusa Ecomondo, la fiera internazionale di riferimento dell’economia circolare, dove Confagricoltura è stata protagonista con uno spazio espositivo e una serie di iniziative.
La politica agroambientale europea, gli effetti della riduzione dell’impatto ambientale sulla filiera agroalimentare, le misure del PNRR, i temi riguardanti i cambiamenti climatici, la bioeconomia, la sostenibilità declinata in tutti i suoi aspetti, l’agroforestazione, le infrastrutture green e le agroenergie, sono stati oggetto di approfondimento negli appuntamenti organizzati dalla Confederazione o ai quali Confagricoltura ha partecipato.
Quattro giorni all’insegna del dibattito scientifico, tecnico, ma anche politico, con lo sguardo rivolto al futuro dell’agroalimentare in un’ottica di sviluppo sostenibile, alla luce delle politiche europee e del Green New Deal.
Confagricoltura ha dato come sempre il suo contributo su temi cruciali per il settore, ricordando il ruolo chiave che l’agricoltura ricopre nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e neutralità climatica che l’Europa si è data.
L’impegno della Confederazione si è tradotto anche in alcune collaborazioni con attori importanti del mondo dell’energia e della forestazione (Elettricità Futura, CONAIBO, Coordinamento Nazionale delle Imprese Boschive, e AlberItalia).
Tutte le interviste e i contributi video di questa edizione di Ecomondo 2021 sono disponibili sui canali social di Confagricoltura: Facebook e Youtube
Gli intervistati:
Enrico Allasia, Presidente della FNP Risorse Boschive e Coltivazioni Legnose di Confagricoltura
Remigio Berruto, Università di Torino
Claudio Cervellati, CONAIBO
Nicola Gherardi, componente della Giunta nazionale di Confagricoltura
Marco Marchetti, presidente della Fondazione AlberItalia
Alberto Mazzoni, vicepresidente della FNP Bioeconomia di Confagricoltura
Marco Miserocchi, Country manager Topcon Agriculture
Giovanna Parmigiani, componente della Giunta nazionale di Confagricoltura
Silvia Piconcelli, Produzioni cerealicole, colture industriali e risorse boschive Confagricoltura
Michele Pisante, Università di Teramo
Giuseppe Pulina, Università di Sassari
Daniele Rossi, delegato all’Innovazione di Confagricoltura
Donato Rotundo, direttore Area Sviluppo Sostenibile e Innovazione di Confagricoltura
Giuseppe Scarascia Mugnozza, Università della Tuscia
Massimo Salvagnin, Società Agricola Porto Felloni
Elisa Tomassi, Enapra
Davide Troncon, Csqa Responsabile Schemi Forestali e Biodiversità
Sergio Visini, Allevamenti Piggly
Andrea Zaghi, direttore generale di Elettricità Futura.
Fonte: Confagricoltura