Attività
Gli agricoltori associati sono inquadrati anche nelle sezioni provinciali di Prodotto, le quali possono assumere la rappresentanza per i soli problemi riguardanti l’incremento, la tutela, la disciplina e il coordinamento dei singoli settori produttivi, nonchè la difesa dell’ambiente e la tutela della salute degli operatori e dei consumatori.
News
- Registro Imprese Legno: obbligo di iscrizione entro il 31/12/2022 16/12/2022 – Ricordiamo che le imprese che effettuano la prima immissione sul mercato interno di legno o prodotti da esso derivati destinati alla distribuzione o all’uso nell’ambito di un’attività commerciale e per …
- Pubblicato decreto a sostegno florovivaismo 9/12/2022 – È stata pubblicato nella GU n. 282 del 2 dicembre scorso il decreto Mipaaf 19 ottobre 2022 riguardante “Intervento a sostegno della riduzione dei maggiori costi energetici sostenuti dalle imprese …
- Rincari: Florovivaismo in balia della crisi 13/9/2022 – Occorre prestare la dovuta attenzione alla pesante situazione che vive il settore florovivaistico europeo. Le aziende italiane, in particolare, sono in sofferenza per l’impennata dei costi produttivi ed energetici, la …
- Foreste e legno: ricchezza italiana incompresa 6/5/2022 – Occorre promuovere il settore forestale. E’ un elemento strategico dell’economia circolare. Oltre un terzo del nostro territorio è coperto da boschi, superiamo la media europea e il 63,5% di questi …
- Russia: il blocco dell’export di legname deve servire a valorizzare il patrimonio boschivo italiano 14/4/2022 – Gli effetti del conflitto avranno ripercussioni nel lungo periodo, anche per quanto riguarda la filiera foresta-legno. A dirlo è Confagricoltura, che sottolinea come, a causa delle restrizioni alle esportazioni di …
- Divieto bruciatura ramaglie: ogni anno dal 1/10 al 31/3 24/9/2021 – Dal prossimo 1° ottobre, scatta nella regione Lombardia il periodo di divieto di combustione dei residui vegetali. Resterà in vigore fino al 31 marzo, come previsto ogni anno. Questo divieto …
- PSR Emilia Romagna: al via il bando per la pioppicoltura 3/9/2021 – Favorire investimenti per impianti di “pioppicoltura ordinaria”, con preferenza per impianti che prevedono l’impiego, anche parziale, di cloni ecocompatibili (minimo 0,5 ha – attribuzione di uno specifico punteggio di priorità). …
- Registro nazionale degli operatori che commercializzano legno e prodotti da esso derivati 21/5/2021 – Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Interministeriale 9 febbraio 2021 del Mipaaf, di concerto con il Mef, è stato istituito il Registro nazionale degli operatori che commercializzano legno …
- Sistemi verdi, Rolfi: aree pubbliche ad agricoltori per piantare pioppi 26/3/2021 – Assessore: 3.500 ettari potenzialmente disponibili Aumentiamo produzione locale per filiera bosco-legno Concedere le aree pubbliche regionali alle aziende agricole per aumentare l’estensione delle aree coltivate a pioppo e incentivare la …
- FLOROVIVAISMO, IN VIGORE IL NUOVO REGIME FITOSANITARIO 5/12/2019 – A decorrere dal 14 dicembre 2019 entrerà in vigore il nuovo regime fitosanitario nel rispetto dei Regolamenti (UE) 2016/2031 e 217/625. La nuova norma, che si basa sulla valutazione del …
Eventi
Componenti
Petracco Elisabetta
Bassi Stefano
Bonetta Angelo
Pazzini Davide
Valenti Angelo