
L’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia ha scritto una lettera al Ministro dell’Agricoltura sul tema degli strumenti e dei fondi mutualistici riguardanti il settore primario.
Nel 2013 è stato introdotto il cosiddetto IST, Income Stabilization Tool, che tramite la formula dello strumento mutualistico aiuta a supportare la gestione del rischio di perdita di reddito da parte delle imprese agricole.
OBIETTIVO DELL’ IST
L’IST mira ad assicurare alle imprese una copertura più ampia rispetto a quelle tradizionali. Tiene conto di tutti i fenomeni che possano impattare sul livello dei redditi, compresi i rischi connessi agli andamenti del mercato. Questo in uno scenario internazionale che vede, rispetto al recente passato, una maggiore frequenza e una maggiore intensità degli stati di crisi dei mercati agricoli e che oggi, a seguito della pandemia, è di allarmante attualità”.
LA REGIONE IN CAMPO PER LE PROPRIE AZIENDE
L’assessore all’Agricoltura ha aggiunto che Regione Lombardia sta sostenendo da tempo presso le imprese e le loro Associazioni di categoria l’opportunità e l’urgenza di costituire Fondi. La Regione infatti, riconosce questi strumenti come tra i più adeguati a fronteggiare la volatilità dei mercati.
INTERVENTO PER SETTORE RISICOLO E SUINICOLO
L’Assessore ha concluso portando l’attenzione sul bisogno urgente dei settori risicolo e suinicolo, negli ultimi anni caratterizzati da fortissime oscillazioni di redditività e di marginalità, di dotarsi dello strumento dell’IST.