Gli under40 saranno i protagonisti della sostenibilità19/2/2021–L’assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, presentando i dati della misura regionale dedicata a favorire l’insediamento dei giovani in agricoltura, ha sottolineato come i giovani in agricoltura …
Usa, via libera al primo suino geneticamente modificato29/1/2021–La FDA (Food and drug administration), l’autorità statunitense per la sicurezza del cibo, ha dato il via libera alla società statunitense Revivicor per l’allevamento e alla commercializzazione di un particolare maiale geneticamente …
In Commissione agricoltura non passa l’apertura alle NBT19/1/2021–La Commissione agricoltura della Camera chiude le porte alla coltivazione in Italia di Ogm, vecchi e nuovi (ottenuti tramite le New breeding techniques – Nbt). Contrariamente a quanto deciso dalla Commissione …
Nanotecnologie e allevamento15/1/2021–Sommario: Nanoparticelle e nanotecnologie Nanotecnologie e antibiotico-resistenza Nanotecnologie e qualità della carne Nanotecnologie e latte Nanomateriali e controlli Nanoparticelle e nanotecnologie Le nanoparticelle stanno diventando sempre più interessanti man mano …
OGM e NTB verso l’approvazione?L’importanza del genome editing12/1/2021–IL percorso Il 13 gennaio sarà una data cruciale per il mondo dell’agricoltura. La Commissione Agricoltura della Camera voterà per l’approvazione dei decreti sulle New Breeding Techniques (NBT), ovvero nuove …
Strategia UE in materia di sostanze chimiche per la sostenibilità21/12/2020–La Commissione europea ha recentemente adottato una nuova strategia in linea con quanto previsto dal Green Deal: la “Strategia in materia di sostanze chimiche per la sostenibilità – Verso un …
Il ruolo del cibo per conservare la memoria11/12/2020–“Allenare” i neuroni, uno stile di vita sano e una dieta specifica, possono essere le strategie chiave per mantenere una mente attiva e migliorare la memoria. Specialmente per le persone …
InnovaInAzione, il futuro dei campi11/12/2020–Durante il webinar “InnovaInAzione, casi di eccellenza per promuovere il cambiamento in agricoltura. Istituzioni, tecnici e aziende agricole a confronto sul tema dell’innovazione applicata” organizzato da Ismea, in collaborazione con …
CLIMA: RIDUZIONE DI EMISSIONI AL 60% ENTRO IL 203016/10/2020–IL CONTESTO A seguito della decisione del Consiglio europeo (2019) di approvare l’obiettivo della neutralità climatica per il 2050, a marzo 2020 la Commissione europea ha presentato una proposta di …
TRACCIABILITÀ, BENVENUTA BLOCKCHAIN2/10/2020–Durante un webinar ‘Blockchain e digital transformation’, organizzato dagli Stati generali del mondo del lavoro, in vista dell’evento live dedicato all’agrifood che si terrà a Cuneo il 27-29 ottobre 2020, …
PROGETTO POREM: RIGENERARE I SUOLI A RISCHIO DESERTIFICAZIONE18/9/2020–Secondo recenti studi, si stima che il 45% dei suoli europei sia potenzialmente soggetto a degrado, rendendo necessarie nuove strategie per migliorare la qualità dei suoli. L’obiettivo principale di POREM, progetto …
Agricoltura e Covid 19, un aiuto dai fondi Ue per lo sviluppo rurale29/4/2020–Possibilità di assegnare all’emergenza i fondi non assegnati per un totale di 6 miliardi. Per le organizzazioni agricole misure insufficienti Un primo passo per venire incontro alle imprese agricole in …
Agricoltura sempre più digitale,vale 450mln (+22% in 1 anno)29/4/2020–L’agrifood italiano è sempre più digitale, cresce del 22% e arriva a 450 milioni a fine 2019. Sostenibilità economica e ambientale, consapevolezza ed efficienza sono i tre fattori chiave che …
Epa conferma su glifosate: non è probabile cancerogeno4/2/2020–La giustizia va da una parte, la scienza dall’altra. Questa pare essere l’unica vera condanna che grava su glifosate, il quale si vede condannare nei tribunali americani, salvo essere assolto non solo dalle autorità di regolamentazione statunitensi, …
2020 Anno Internazionale della Salute delle Piante5/1/2020–ROMA – Il 2020 sarà l’Anno Internazionale della Salute delle Piante, vero scudo per affrontare fame e povertà. Ad annunciarlo è la Fao che lancerà ufficialmente l’iniziativa il 2 dicembre …
Registro prodotti fitosanitari elettronico obbligatorio17/10/2019–Con Deliberazione del 11/03/2019 la Regione Lombardia ha approvato il Piano di Azione regionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Tra i vari adempimenti ha decretato l’obbligo della tenuta del …