Agritech: una risposta alla crisi alimentare ed energetica18/5/2022–Oltre 400 partecipanti, 26 aziende e startup innovative israeliane, 80 imprese agricole più avanzate d’Italia, più di 300 B2B e incontri B2G. Questo il bilancio di successo della conferenza “Techagriculture …
Premio Innovazione: Confagricoltura seleziona le aziende che guardano al futuro25/3/2022–Innovazione in agricoltura non è soltanto investimenti in tecnologie meccaniche. Lo dimostrano le otto aziende protagoniste della terza edizione del Premio Nazionale per l’Innovazione istituito da Confagricoltura. Tra quelle premiate …
Il modello HubFarm a Expo Dubai18/2/2022–Il settore primario non dovrà essere capace soltanto di rispondere alla crescente domanda globale di cibo e di materie prime per industria e costruzioni: agricoltura e silvicoltura sono chiamate anche …
Pac: l’Italia presenta alla Ue il Piano Strategico Nazionale7/1/2022–Tra gli obiettivi il potenziamento della competitività sostenibile Il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha presentato il Piano Strategico Nazionale (Psn) per l’attuazione e il coordinamento dei programmi …
Tecnologia nelle campagne italiane: sempre più presente23/12/2021–In quest’ultimo periodo gli agricoltori Italiani si sono dimostrati propensi ad investire in tecnologia, alimentando quella che da molti è definita la rivoluzione digitale del comparto agricolo, Confagricoltura, in occasione …
Miglioramento vegetale, ok alla proposta di legge sulle Tea17/12/2021–Come riportato in un articolo scritto da Tommaso Cinquemani per il sito di AgroNotizie, Mercoledì 15 dicembre, presso la Camera dei Deputati, è stato presentato un nuovo Disegno di Legge …
L’innovazione digitale per «coltivare» il futuro17/12/2021–Un comparto e un’associazione sempre più proiettati verso il futuro, nel segno dell’innovazione tecnologica e del sostegno alla vocazione produttiva delle imprese: pronta a fare un passo indietro nei suoi …
Energia nelle piante con radici elettroniche26/11/2021–Alcuni ricercatori di un Università svedese (Università di Linköping) hanno recentemente dimostrato come le radici delle piante possano essere utilizzate come dispositivi per l’accumulo di energia. L’esperimento messo in campo …
Alghe marine nell’alimentazione animale per ridurre le emissioni di metano19/11/2021–L’Institute for Global Food Security (IGFS) sta per attuare un progetto che prevede l’integrazione con alghe per gli animali da allevamento, nel tentativo di ridurre le emissioni di metano di almeno il 30%. Le alghe …
Rolfi e Cattaneo: 5 milioni ad agromeccanici per mezzi e apparecchiature19/11/2021–Stimolare la competitività del settore della prestazione di servizi agromeccanici promuovendo la gestione sostenibile delle attività. Con questo obiettivo, la Regione Lombardia, su proposta degli assessori Fabio Rolfi (Agricoltura, Alimentazione …
Fondi investimenti innovativi per imprese agricole22/10/2021–Ministero dello sviluppo economico – assegnati i fondi per gli INVESTIMENTI INNOVATIVI DELLE IMPRESE AGRICOLE È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che attiva il Fondo per gli investimenti …
MODFABE, percezione agricoltori al cambiamento climatico12/10/2021–Iniziativa utile per tarare le politiche di intervento specifiche per i nostri territori Il progetto MODFABE (Modellazione del comportamento dei singoli agricoltori nei Sistemi Accoppiati Natura-Umani sotto cambiamenti climatici e …
Food&Science Festival 20211/9/2021–Cambiare è necessario. È con questa consapevolezza che il Food&Science Festival torna ad animare la città di Mantova dall’1 al 3 ottobre 2021 per riflettere sulla Nuova Stagione, attraverso conferenze, …
Imprese agricole: contributi sui macchinari20/8/2021–Il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) ha firmato il decreto che istituisce un fondo di 5 milioni di euro per le imprese agricole che investono in beni strumentali. L’agevolazione consiste …
Mais più resistente ai cambiamenti climatici: il progetto DROMAMED23/7/2021–Rendere il mais più resistente agli effetti del cambiamento climatico, studiando il germoplasma, ossia il corredo genetico delle coltivazioni presenti nel bacino mediterraneo. È l’obiettivo di DROMAMED, il progetto di …
Uno studio rivela le reazioni dei cittadini all’editing del genoma23/7/2021–I ricercatori dell’Università di Göttingen in Germania e dell’Università della British Columbia a Vancouver, in Canada, hanno esaminato come reagiscono i cittadini di cinque paesi alle diverse applicazioni dell’editing del …
Innovazione agroalimentare: boom di startup agrifood sostenibili9/7/2021–Secondo i dati raccolti dalla ricerca dell’Osservatorio Food Sustainability della School of Management del Politecnico di Milano, presentata online durante il convegno dal titolo “Dai semi dell’innovazione, ai frutti della …
La robotica collaborativa fuori dalla fabbrica29/6/2021–“Dare gambe alle idee”, questo l’obiettivo con cui si era conclusa, lo scorso 14 aprile, la presentazione del manifesto redatto da Universal Robots insieme a 12 dei maggiori esperti di …
RIFINANZIAMENTO AGEVOLAZIONI SABATINI25/6/2021–All’interno del decreto “Sostegni bis” sono stati rifinanziati, viste le minori richieste di domande a fondo perduto, alcuni provvedimenti tra i quali le agevolazioni della “Sabatini”, per la quale è …
Agrifish informale: al centro del consiglio PAC e pesca17/6/2021–Al centro del dibattito del Consiglio informale dell’agricoltura e della pesca, tenutosi oggi a Lisbona si trova il documento “Food Systems, innovation and management of natural resources” sulle sfide presenti …
La diffusione delle tecnologie nelle aziende zootecniche14/5/2021–Un comunicato stampa Istat, riguardante la diffusione delle tecnologie nelle aziende zootecniche, comunica chea dicembre 2020, il 38,5% delle aziende zootecniche possedeva una gestione informatizzata degli allevamenti, contro il 6,6% …
Digitale: Confagricoltura “Accelera con Amazon”7/5/2021–Al via a fine maggio le Accademie Virtuali guidate dalla Confederazione nell’ambito del programma di formazione gratuito di Amazon, dedicato alle imprese agricole italiane per approfondire l’impatto positivo delle tecnologie …
Giansanti, agricoltura 4:0 occasione straordinaria per l’Italia30/4/2021–Vi segnaliamo l’intervista di Letizia Martirano al Presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, nonché vice presidente del Copa e da poco coordinatore di Agrinsieme. Massimiliano Giansanti risponde in maniera esaustiva ai …
L’Italia post PAC 2020: benessere animale e settore lattiero caseario28/4/2021–Sommario: IntroduzioneSostenibilità: quale ruolo gioca l’allevamentoFiliera lattiero caseariaObiettivo Specifico 1: Sostenere un reddito agricolo sufficiente e la resilienza in tutta l’Unione per migliorare la sicurezza alimentareObiettivo Specifico 2: Migliorare l’orientamento …
Masterplan 3c, piano di sviluppo del territorio cremonese15/4/2021–Masterplan 3C”, il piano di sviluppo di medio-lungo periodo promosso dall’Associazione degli Industriali di Cremona e realizzato da The European House – Ambrosetti attraverso l’elaborazione di scenari innovativi su temi …
Agricoltura 4.0: mercato a quota 540 milioni, in crescita del 20%12/3/2021–L’Osservatorio Smart Agrifood, frutto della joint tra il Politecnico di Milano e l’Università degli studi di Brescia, conferma che il mercato dell’Agricoltura 4.0, ovvero delle tecnologie per l’agricoltura, vale 540 …
Gli under40 saranno i protagonisti della sostenibilità19/2/2021–L’assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, presentando i dati della misura regionale dedicata a favorire l’insediamento dei giovani in agricoltura, ha sottolineato come i giovani in agricoltura …
Usa, via libera al primo suino geneticamente modificato29/1/2021–La FDA (Food and drug administration), l’autorità statunitense per la sicurezza del cibo, ha dato il via libera alla società statunitense Revivicor per l’allevamento e alla commercializzazione di un particolare maiale geneticamente …
In Commissione agricoltura non passa l’apertura alle NBT19/1/2021–La Commissione agricoltura della Camera chiude le porte alla coltivazione in Italia di Ogm, vecchi e nuovi (ottenuti tramite le New breeding techniques – Nbt). Contrariamente a quanto deciso dalla Commissione …
Nanotecnologie e allevamento15/1/2021–Sommario: Nanoparticelle e nanotecnologie Nanotecnologie e antibiotico-resistenza Nanotecnologie e qualità della carne Nanotecnologie e latte Nanomateriali e controlli Nanoparticelle e nanotecnologie Le nanoparticelle stanno diventando sempre più interessanti man mano …
OGM e NTB verso l’approvazione?L’importanza del genome editing12/1/2021–IL percorso Il 13 gennaio sarà una data cruciale per il mondo dell’agricoltura. La Commissione Agricoltura della Camera voterà per l’approvazione dei decreti sulle New Breeding Techniques (NBT), ovvero nuove …
Strategia UE in materia di sostanze chimiche per la sostenibilità21/12/2020–La Commissione europea ha recentemente adottato una nuova strategia in linea con quanto previsto dal Green Deal: la “Strategia in materia di sostanze chimiche per la sostenibilità – Verso un …
Il ruolo del cibo per conservare la memoria11/12/2020–“Allenare” i neuroni, uno stile di vita sano e una dieta specifica, possono essere le strategie chiave per mantenere una mente attiva e migliorare la memoria. Specialmente per le persone …
InnovaInAzione, il futuro dei campi11/12/2020–Durante il webinar “InnovaInAzione, casi di eccellenza per promuovere il cambiamento in agricoltura. Istituzioni, tecnici e aziende agricole a confronto sul tema dell’innovazione applicata” organizzato da Ismea, in collaborazione con …
CLIMA: RIDUZIONE DI EMISSIONI AL 60% ENTRO IL 203016/10/2020–IL CONTESTO A seguito della decisione del Consiglio europeo (2019) di approvare l’obiettivo della neutralità climatica per il 2050, a marzo 2020 la Commissione europea ha presentato una proposta di …
TRACCIABILITÀ, BENVENUTA BLOCKCHAIN2/10/2020–Durante un webinar ‘Blockchain e digital transformation’, organizzato dagli Stati generali del mondo del lavoro, in vista dell’evento live dedicato all’agrifood che si terrà a Cuneo il 27-29 ottobre 2020, …
PROGETTO POREM: RIGENERARE I SUOLI A RISCHIO DESERTIFICAZIONE18/9/2020–Secondo recenti studi, si stima che il 45% dei suoli europei sia potenzialmente soggetto a degrado, rendendo necessarie nuove strategie per migliorare la qualità dei suoli. L’obiettivo principale di POREM, progetto …
Agricoltura e Covid 19, un aiuto dai fondi Ue per lo sviluppo rurale29/4/2020–Possibilità di assegnare all’emergenza i fondi non assegnati per un totale di 6 miliardi. Per le organizzazioni agricole misure insufficienti Un primo passo per venire incontro alle imprese agricole in …
Agricoltura sempre più digitale,vale 450mln (+22% in 1 anno)29/4/2020–L’agrifood italiano è sempre più digitale, cresce del 22% e arriva a 450 milioni a fine 2019. Sostenibilità economica e ambientale, consapevolezza ed efficienza sono i tre fattori chiave che …
Epa conferma su glifosate: non è probabile cancerogeno4/2/2020–La giustizia va da una parte, la scienza dall’altra. Questa pare essere l’unica vera condanna che grava su glifosate, il quale si vede condannare nei tribunali americani, salvo essere assolto non solo dalle autorità di regolamentazione statunitensi, …
2020 Anno Internazionale della Salute delle Piante5/1/2020–ROMA – Il 2020 sarà l’Anno Internazionale della Salute delle Piante, vero scudo per affrontare fame e povertà. Ad annunciarlo è la Fao che lancerà ufficialmente l’iniziativa il 2 dicembre …
Registro prodotti fitosanitari elettronico obbligatorio17/10/2019–Con Deliberazione del 11/03/2019 la Regione Lombardia ha approvato il Piano di Azione regionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Tra i vari adempimenti ha decretato l’obbligo della tenuta del …