È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana il decreto 19 novembre 2020 “Forma di presentazione e condizioni di utilizzo del logo nutrizionale facoltativo complementare alla dichiarazione nutrizionale in applicazione dell’articolo 35 del regolamento (UE) 1169/2011”, che sancisce le norme di utilizzo del logo “NutrInform Battery”.
Il logo nutrizionale “NutrInform Battery” è costituito dalla rappresentazione grafica illustrata:

All’interno del simbolo a “batteria” è indicata la percentuale di energia, grassi, grassi saturi, zuccheri e sale apportati dalla singola porzione rispetto alla quantità giornaliere di assunzione raccomandate per un adulto medio. Il contenuto energetico è espresso sia in Joule che in calorie. I contenuti di grassi, grassi saturi, zuccheri e sale sono espressi in grammi.
Per una dieta quotidiana equilibrata la somma di ciò che si mangia durante il giorno non deve superare il 100% delle quantità di assunzione giornaliera raccomandate.
Le quantità di assunzione giornaliera raccomandate per un adulto medio sono:
- energia: 8400 KJ/2000 Kcal;
- grassi: 70 g;
- grassi saturi: 20 g;
- zuccheri: 90 g;
- sale: 6 gr
Per una dieta quotidiana equilibrata la somma di ciò che si mangia durante il giorno non deve superare il 100% delle quantità di assunzione giornaliera raccomandate.
Adesione
Gli operatori del settore alimentare che si impegnano a utilizzare il logo stabilito nel decreto ne dovranno informare il Ministero della salute – Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione, con modalità che saranno definite con una successiva comunicazione, e si impegnano ad estenderlo progressivamente a tutti i prodotti appartenenti alla medesima categoria merceologica.
La dimensione del logo, i colori e gli altri dettagli tecnici per la stampa, verranno resi pubblici in un manuale d’uso che sarà messo a disposizione degli operatori.
Il campo di applicazione del logo nutrizionale esclude:
- gli alimenti confezionati in imballaggi o in recipienti la cui superficie maggiore misura meno di 25 cm²;
- i prodotti DOP, IGP e STG di cui al regolamento (UE) n. 1151/2012 in ragione del rischio che l’apposizione di ulteriori loghi impedisca al consumatore di riconoscere il marchio di qualità che certifica la distintività ed unicità di tali prodotti.
Fonte: Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana