Passa al contenuto
Libera Associazione Agricoltori Cremonesi
Menu
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • STORIA
    • FINALITÀ
    • STRUTTURA
  • ATTIVITÀ SINDACALE
    • SEZIONI ECONOMICHE
      • CEREALI E PROTEOLEAGINOSE
      • LATTE
      • ZOOTECNICA
      • AGROENERGIE
      • ESSENZE LEGNOSE
      • ORTICOLE – BIETOLE – FRUTTA
      • AGRITURISMO
    • SINDACATI AGRICOLI
      • PROPRIETARI
      • AFFITTUARI
      • IMPRESA FAMIGLIARE
    • POLITICHE AGRICOLE
      • POLITICHE UE
      • POLITICHE MIPAAF
      • POLITICHE REGIONE LOMBARDIA
    • INNOVAZIONE E RICERCA
    • SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
    • AGRIFOOD
    • AGRICOLTURA BIOLOGICA
    • CONSORZI IRRIGUI E BONIFICA
    • CONFAGRICOLTURA DONNA
    • ANGA
    • ANPA
    • FRIS.ITAL.I
  • SERVIZI
    • SERVIZI ALLE IMPRESE AGRICOLE
      • PAGHE E CERTIFICAZIONI
      • FISCALI E CAMERALI
      • TECNICI E PSR
      • AMBIENTALI
      • ASSICURATIVI
      • FORMAZIONE E CORSI
    • CAA – Centro Assistenza Agricola
    • CAF – Centro Assistenza Fiscale Confagricoltura
    • PATRONATO ENAPA
    • BANDI APERTI
    • UFFICI DI ZONA
  • MEDIA
    • GALLERIA
    • EDICOLA
      • CONFAGRICOLTURA
      • LA PROVINCIA
    • RUBRICHE
      • RINASCITA AGRARIA
      • NEWSLETTER
    • SOCIAL
  • CONTATTI
  • LINK UTILI
    • PRIVACY POLICY
    • COOKIE POLICY
  • MERCATI
  • EVENTI
  • PEC
Libera Associazione Agricoltori Cremonesi > POLITICHE UE
News
Eventi
News

  1. Costruire un futuro resiliente ai cambiamenti climatici. La nuova strategia dell’UE di adattamento ai cambiamenti climatici 26/2/2021 – La Commissione europea ha adottato oggi una nuova strategia dell’UE di adattamento ai cambiamenti climatici che definisce il cammino da percorrere per essere pronti ai loro effetti inevitabili. Se da …
  2. Commercio estero: nell’anno dello stop, il Made in Italy agroalimentare traina la ripresa 19/2/2021 – L’agroalimentare nazionale ha retto ed ha migliorato le sue posizioni all’estero, nel 2020, l’anno più difficile per i mercati globali, con le chiusure delle frontiere, con il lockdown, con i …
  3. Recovery, De Castro – Gualmini: approvazione regolamento ripresa e resilienza sia nuovo inizio per UE 12/2/2021 – Adesso fare presto perché le risorse arrivino a cittadini, lavoratori e imprese Dopo mesi di lunghi e complessi negoziati, con il voto a larghissima maggioranza, il Parlamento europeo ha dato …
  4. Tassa sul carbonio sulle importazioni UE per aumentare l’ambizione climatica globale 12/2/2021 – Secondo i deputati della Commissione ENVI del Parlamento europeo, per aumentare l’ambizione climatica globale e prevenire la “rilocalizzazione delle emissioni di carbonio”, l’UE dovrebbe applicare un “carbon price” alle importazioni …
  5. L’impatto della PAC sul suolo: lo studio della Commissione europea 12/2/2021 – Tra i risultati dello studio di supporto alla valutazione sull’impatto della PAC sulla gestione sostenibile del suolo pubblicato dalla Commissione Europea sono emersi interessanti aspetti; grazie alla politica agricola comune …
  6. Secondo anniversario dell’accordo UE-Giappone: cresce il numero di IG protette 5/2/2021 – Il 1º febbraio, data che indica il secondo anniversario dell’accordo di partenariato economico (APE) UE-Giappone, Il comitato misto, co-presieduto dal Vicepresidente esecutivo Valdis Dombrovskis e dal Ministro giapponese degli Affari esteri …
  7. Risorse PSR: criteri di ripartizione a confronto 5/2/2021 – La somma in gioco per l’Italia per il biennio 2021-2022 è davvero importante: 7 miliardi di euro, di cui 4 miliardi da fondi comunitari e 3 di cofinanziamento nazionale. Sorgono …
  8. Consultazione pubblica della Commissione sull’etichettatura nutrizionale (FOP) 5/2/2021 – Si sono concluse le pre-consultazioni pubbliche on line, avviate dalla Commissione europea, sull’etichettatura dei prodotti alimentari, che si inseriscono nelle iniziative di attuazione della strategia “Farm to Fork”. La prima …
  9. Farm to fork: le giuste domande da porsi 4/2/2021 – La linea di responsabilità che lega i cambiamenti climatici all’uomo è ormai evidente. Ma altrettanto evidente è lo sforzo di porre rimedio e di cercare di salvare il salvabile. Anche …
  10. Consiglio Agrifish: una panoramica dei risultati principali 29/1/2021 – I temi all’ordine del giorno discussi durante il primo appuntamento Agrifish a guida portoghese sono stati: la definizione dei totali ammissibili di cattura (TAC) per 75 stock ittici delle acque …
  11. Direttiva nitrati, seconda lettera di messa in mora dall’Ue 29/1/2021 – Non tutti gli addebiti sollevati nella prima lettera della Commissione Europea sono stati superati: L’Italia deve inviare le proprie osservazioni entro il 30 marzo 2021 per evitare il deferimento Agli …
  12. PSR: nel 2020 dati 98 milioni ad aziende 29/1/2021 – Durante la riunione dell’VIII Commissione consiliare, l’Assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia, Fabio Rolfi, ha presentato le cifre relative ai Piani di Sviluppo Rurale: “Dal 2015 a …
  13. Confagricoltura, la valorizzazione delle catene alimentari corte e intermedie nel progetto europeo FAIRCHAIN 29/1/2021 – Confagricoltura, insieme a centri di ricerca universitari e aziende di tutta Europa, ha dato il via al progetto di ricerca ed innovazione del Programma Comunitario Horizon 2020 FAIRCHAIN, che sta …
  14. Commissione UE: in crescita il commercio agroalimentare 27/1/2021 – Buone notizie per il commercio agroalimentare europeo nel periodo gennaio-ottobre arrivano dall’ultimo rapporto della Commissione europea. Le esportazioni della UE hanno raggiunto 151,8 miliardi di euro, in aumento dello 0,5% rispetto …
  15. Nuovo Bauhaus europeo: la Commissione avvia la fase di progettazione 22/1/2021 – Oggi la Commissione ha avviato la fase di progettazione dell’iniziativa Nuovo Bauhaus europeo annunciata dalla Presidente Von Der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione 2020. Il Nuovo Bauhaus europeo è un progetto ambientale, …
  16. Il Regno Unito continuerà a esportare animali vivi e prodotti di origine animale nell’UE 22/1/2021 – Il Dipartimento per l’ambiente, l’alimentazione e gli affari rurali (Defra) ha confermato che il Regno Unito continuerà le esportazioni nell’UE di animali vivi e prodotti di origine animale come carne, …
  17. La politica di promozione dell’UE rafforza la competitività del settore agroalimentare 15/1/2021 – I principali risultati della “Valutazione dell’impatto della politica di promozione agricola dell’UE nei mercati interni e dei paesi terzi” pubblicata in questi giorni dalla Commissione europea. La politica di promozione …
  18. La Commissione europea ha approvato la modifica del regime di aiuti italiano a sostegno delle imprese attive colpite dal COVID-19 15/1/2021 – La Commissione europea ha approvato la modifica del regime di aiuti italiano per il sostegno alle aziende attive a livello internazionale colpite dalla pandemia di COVID-19 (aumento della dotazione pari …
  19. COMAGRI (13 gennaio 2021): presentazione del progetto di accordo scambi e cooperazione tra l’UE e Regno Unito 15/1/2021 – In occasione della riunione del 13 gennaio 2021, la commissione parlamentare per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale ha ospitato i membri della Task Force della Commissione europea per le relazioni …
  20. Francia: nuova strategia per il Glifosate 15/1/2021 – Il Presidente Emmanuel Macron, circa la promessa mancata fatta nel 2017 di vietare il Glifosate entro 3 anni, ha così commentato in un’intervista rilasciata: “Non ho cambiato idea, è che …
  21. Prospettive agricole dell’UE 2020-30 8/1/2021 – Il settore agroalimentare mostra resilienza ma la ripresa dal Covid-19 avrà impatti a lungo termine Dalla proiezione del rapporto “Prospettive agricole dell’Unione Europea per il 2020-30” della Commissione Europea emerge …
  22. La presidenza del Consiglio dell’UE : il turno del Portogallo 7/1/2021 – Presidenza portoghese del Consiglio dell’UE: 1º gennaio – 30 giugno 2021 Le priorità della presidenza portoghese sono ispirate al suo motto: “Tempo di agire: per una ripresa equa, verde e digitale”. Il programma …
  23. Le principali reazioni “Post-Brexit” 4/1/2021 – SASSOLI: L’ ACCORDO GARANTISCE NECESSARIA CHIAREZZA, ADESSO E’ IL TURNO DEL PARLAMENTO David Sassoli, Presidente del Parlamento europeo, ha accolto con favore la notizia dell’accordo raggiunto sul futuro partenariato tra …
  24. Urgente intervenire su alcune norme in materia bancaria. Associazioni di imprese scrivono a UE 29/12/2020 – Confagricoltura e le altre associazioni imprenditoriali chiedono alle istituzioni europee di intervenire urgentemente su alcune norme in materia bancaria.Dal prossimo primo gennaio 2021 entrano in vigore le nuove regole fissate …
  25. Commissione europea: pubblicata la quarta relazione annuale sugli accordi commerciali della UE 28/12/2020 – La Commissione europea ha pubblicato la relazione annuale sull’attuazione degli accordi commerciali stipulati dalla UE riferita al 2019: 45 intese che coprono 77 Paesi. Il documento fa una panoramica dei trattati ritenuti più significativi …
  26. Unione Europea: il commercio agroalimentare continua a registrare una solida crescita 23/12/2020 – L’ultimo rapporto mensile sul commercio agroalimentare mostra che tra gennaio e agosto 2020 il commercio agroalimentare nell’Unione europea ha continuato a registrare una forte crescita. Le esportazioni dell’UE27 hanno raggiunto …
  27. Brexit, la pesca è l’ultimo nodo da sciogliere 23/12/2020 – Brexit, la prospettiva di un no-deal è sempre più vicina. Il vero nodo dei negoziati continua a essere quello sui diritti di pesca; per provare a sbloccare la situazione, il …
  28. Preoccupa il blocco collegamenti con il Regno Unito. Sviluppi a breve, ma necessaria proroga Brexit 21/12/2020 – “La nuova situazione di emergenza sul fronte sanitario impone la proroga della scadenza, fissata a fine anno, per l’uscita del Regno Unito dal mercato unico e dall’unione doganale”. E’ la …
  29. Pubblicate le raccomandazioni della Commissione europea agli Stati membri sulla definizione dei Piani Strategici della PAC 21/12/2020 – La Commissione europea ha pubblicato un documento contenente raccomandazioni per ciascuno Stato membro volte a fornire assistenza nella redazione dei Piani Strategici della PAC con lo scopo di contribuire al …
  30. Intesa sul piano di gestione dei rischi in agricoltura 2021 18/12/2020 – Conferenza Stato Regioni: Bellanova: “Gestione del rischio pilastro per la tutela del reddito agricolo” È stata raggiunta in Conferenza Stato Regioni l’intesa sul Decreto del Piano di Gestione dei Rischi …
  31. Nutriscore: Giansanti la battaglia continua, grazie alla ministra Bellanova 18/12/2020 – Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura, commentando i contenuti delle conclusioni varate dal Consiglio Agricoltura della UE ha ribadito come non si possa accettare un sistema europeo di etichettatura alimentare che …
  32. EU Agricultural Outlook conference 2020 (16 e 17 dicembre): l’agricoltura dell’UE di prossima generazione, dalla crisi del Covid-19 alla ripresa “green” 14/12/2020 – Si terrà il 16 e 17 dicembre prossimi, in videoconferenza, l’edizione 2020 della EU Agricultural Outlook conference. Quest’anno si rifletterà sulle lezioni apprese dalla crisi del Covid-19 e saranno esaminati …
  33. Plenaria del Parlamento europeo: voto finale sul regolamento di transizione della PAC per il 2021 ed il 2022 14/12/2020 – Gli eurodeputati si riuniranno a Bruxelles dal 14 al 17 dicembre in occasione della seduta Plenaria del Parlamento europeo. Di seguito sono riportati i punti all’ordine del giorno di maggiore …
  34. Recovery, Giansanti: Con le nuove risorse l’agroalimentare puo’ dare significativo contributo alla crescita sostenibile del PIL e dell’occupazione 11/12/2020 – “L’approvazione definitiva del bilancio pluriennale dell’Unione e del ‘Next Generation EU’ sblocca una preoccupante fase di stallo e consente di fare chiarezza sulle prospettive dell’agricoltura europea”. Il presidente di Confagricoltura, …
  35. Pac, un balzo dal 2020 al 2022 11/12/2020 – Via libera dalla Commissione Agricoltura del Parlamento europeo all’estensione dell’applicazione delle norme esistenti della Politica agricola comune (Pac), che dovrebbero scadere alla fine del 2020, fino alla fine del 2022. …
  36. UE-USA: una nuova agenda transatlantica verso il cambiamento globale 11/12/2020 – La Commissione europea e l’Alto rappresentante hanno presentano una proposta per una nuova agenda transatlantica lungimirante. Mentre gli ultimi anni sono stati messi alla prova da cambiamenti di potere geopolitici, …
  37. COVID-19: Ue approva la modifica del regime di aiuti italiano per le imprese attive nei settori dell’agricoltura, della silvicoltura, della pesca, dell’acquacoltura 11/12/2020 – La Commissione europea ha approvato la modifica del regime italiano a sostegno delle imprese attive nei settori dell’agricoltura, della silvicoltura, della pesca, dell’acquacoltura e dei settori correlati colpiti dalla pandemia …
  38. Brexit, ultime chance 10/12/2020 – Lo scattare della mezzanotte del 31 dicembre 2020 segna la fine del periodo di transizione, l’ultima chance per sbloccare le divergenze che ancora inchiodano le trattative sulle relazioni future tra …
  39. Politica agricola comune (PAC): la Commissione accoglie con favore l’accordo politico sulle disposizioni transitorie 4/12/2020 – La Commissione ha accolto con favore l’accordo politico tra il Parlamento europeo e gli Stati membri dell’UE in sede di Consiglio sulle disposizioni relative alla politica agricola comune (PAC) per …
  40. COMAGRI: presentazione dello studio “Il Green Deal e la PAC: implicazioni politiche per adeguare le pratiche agricole e conservare le risorse naturali dell’Unione” 4/12/2020 – Nel contesto della comunicazione sul Green Deal europeo, la commissione parlamentare sull’Agricoltura e lo Sviluppo rurale aveva commissionato una ricerca per comprendere quali siano le implicazioni politiche del Green Deal …
  41. L’UE rimborserà i 434 milioni di euro della riserva di crisi agli agricoltori europei 4/12/2020 – Il 25 novembre la Commissione europea ha adottato un regolamento che consente agli Stati membri di rimborsare 434 milioni di euro agli agricoltori europei, importo originariamente detratto durante l’esercizio finanziario …
  42. Informale Agrifish: sostenibilità sistemi alimentari, situazione del mercato agricolo UE, impatto del COVID-19 e della PSA 20/11/2020 – Lunedì 16 novembre, durante una riunione informale in videoconferenza, i Ministri dell’Agricoltura dei 27 Stati membri dell’UE hanno discusso sui principali temi odierni quali la sostenibilità dei sistemi alimentari, la …
  43. Oltre 280 milioni al Programma LIFE per progetti in materia di ambiente, natura e azione per il clima 19/11/2020 – L’Unione Europea ha approvato un nuovo finanziamento destinato a più di 120 progetti del programma Life. Il pacchetto di investimenti consiste in oltre 280 milioni di € provenienti dal bilancio …
  44. Next Generation UE: con il veto posto da Polonia e Ungheria gravi incertezze sul bilancio agricolo 18/11/2020 – “La decisione dei governi di Polonia e Ungheria ha aperto una situazione delicata e di grande incertezza. Di certo, non può essere riaperta la discussione sull’intesa raggiunta a luglio dai …
  45. LE ACCADEMIE EUROPEE CHIEDONO L’ARMONIZZAZIONE DELLA LEGISLAZIONE DELL’UE SULL’EDITING DEL GENOMA 6/11/2020 – All’interno del rapporto Genome Editing for Crop Improvement, la Federazione Europea delle Accademie di Scienze e Scienze Umane (ALLEA) ha presentato prove scientifiche e azioni che possono essere intraprese per …
  46. CONSIGLIO UE: PRIORITÀ AI SISTEMI ALIMENTARI SOSTENIBILI 23/10/2020 – Sulla strategia “Farm to Fork”, Il Consiglio ha adottato una serie di conclusioni che promuovono l’obiettivo di sviluppare un sistema alimentare europeo sostenibile, dalla produzione al consumo, per arrivare sia …
  47. RECOVERY FUND: SUBITO 8 MILIARDI PER UN’AGRICOLTURA SOSTENIBILE 16/10/2020 – Il Fondo europeo per lo sviluppo rurale si arricchisce di oltre 8 miliardi. Il Parlamento Europeo infatti, ha anticipato la disponibilità dei fondi previsti per il 1 gennaio 2023 con …
  48. SWITCH-OFF DEL PIN INPS IN FAVORE DEL SISTEMA PUBBLICO DI IDENTITÀ DIGITALE (SPID) 30/9/2020 – Inps ha fornito indicazioni in merito al passaggio dal sistema PIN INPS al sistema pubblico di identità digitale (SPID) per l’accesso ai propri servizi on-line da parte di cittadini, imprese …
  49. BELLANOVA PRESENTA DOCUMENTO DI SEI PAESI CONTRO NUTRISCORE 22/9/2020 – La Ministra Teresa Bellanova, a margine della seduta odierna del consiglio Agrifish, ha sottolineato l’importanza del confronto sulle etichettature nutrizionali fronte pacco e soprattutto la necessita’ di schemi trasparenti che …
  50. AGRINSIEME “FARM TO FORK”: AGRICOLTORI IN PRIMA LINEA PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI SOSTENIBILITÀ UE 3/9/2020 – Roma, 1° settembre 2020 – “Il coordinamento di Agrinsieme è in prima linea per contribuire al raggiungimento degli obiettivi comunitari in materia di sostenibilità. E’ pronto a impegnarsi indirizzando il …
  51. INDENNIZZI INFLUENZA AVIARIA 1/9/2020 – Si consente all’Italia di effettuare ancora pagamenti a favore delle aziende interessate da focolai di aviaria relativi al periodo compreso tra il 30 aprile 2016 ed il 28 settembre 2017 …
  52. RINVIO DAZI USA, MADE IN ITALY SALVO 1/9/2020 – Gli Usa hanno rinviato l’aumento dei dazi su 7,5 miliardi di dollari di merci provenienti dall’Unione europea già imposti a seguito della disputa nel settore aeronautico tra la Boeing a …
  53. RAPPORTO ENPAIA-CENSIS: SU VALORE DELL’AGRICOLTURA 19/7/2020 – L’87,9% degli italiani nel post Covid-19 pensa che l’agricoltura sarà motore per la creazione dinuovi posti di lavoro, anche per i giovani. E nello stesso tempo c’è la riscoperta del …
  54. COMMISSIONE EUROPEA, RIFORMA PAC RINVIATA AL 2023 2/5/2020 – La COMAGRI ha approvato all’unanimità, il progetto di relazione sulla proposta di regolamento delParlamento europeo e del Consiglio che stabilisce disposizioni transitorie al sostegno da parte delFEASR e del FEAGA …
  55. Agricoltura e Covid 19, un aiuto dai fondi Ue per lo sviluppo rurale 29/4/2020 – Possibilità di assegnare all’emergenza i fondi non assegnati per un totale di 6 miliardi. Per le organizzazioni agricole misure insufficienti Un primo passo per venire incontro alle imprese agricole in …
  56. Riforma PAC. Libera Associazione Agricoltori Cremonesi: «Imprese da tutelare» 9/2/2020 – Sussidiarietà, semplificazione e sostenibilità sono le tre parole d’ordine per la Pac in questa fase di programmazione. Una Pac in costruzione, ancora nel mezzo del viaggio. E come tutti i …
  57. Italia prima in Europa per attività connesse all’agricoltura: l’analisi di Confagricoltura 9/2/2020 – Nonostante il lieve calo del valore della produzione agricola italiana nel 2019 (-0,6%), l’Italia si conferma al primo posto in Europa per il valore della produzione delle attività agricole connesse …
  58. Janusz Wojciechowski 3/10/2019 – Janusz Wojciechowski, 55 anni, polacco, è il nuovo Commissario all’Agricoltura dell’Unione europea. Il suo predecessore Hogan passa al Commercio Sarà Janusz Wojciechowski, polacco, conservatore, 55 anni di Rawa Mazowiecka, fra Lodz …

Eventi

METEO


Meteo Cremona

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Seguici anche su...

Copyright © 2020 Libera Associazione Agricoltori Cremonesi

Piazza del Comune, 9 - 26100 Cremona - P.IVA 80000250193

Privacy Policy | Cookie Policy