L’impatto della PAC sul suolo: lo studio della Commissione europea12/2/2021–Tra i risultati dello studio di supporto alla valutazione sull’impatto della PAC sulla gestione sostenibile del suolo pubblicato dalla Commissione Europea sono emersi interessanti aspetti; grazie alla politica agricola comune …
Secondo anniversario dell’accordo UE-Giappone: cresce il numero di IG protette5/2/2021–Il 1º febbraio, data che indica il secondo anniversario dell’accordo di partenariato economico (APE) UE-Giappone, Il comitato misto, co-presieduto dal Vicepresidente esecutivo Valdis Dombrovskis e dal Ministro giapponese degli Affari esteri …
Risorse PSR: criteri di ripartizione a confronto5/2/2021–La somma in gioco per l’Italia per il biennio 2021-2022 è davvero importante: 7 miliardi di euro, di cui 4 miliardi da fondi comunitari e 3 di cofinanziamento nazionale. Sorgono …
Consultazione pubblica della Commissione sull’etichettatura nutrizionale (FOP)5/2/2021–Si sono concluse le pre-consultazioni pubbliche on line, avviate dalla Commissione europea, sull’etichettatura dei prodotti alimentari, che si inseriscono nelle iniziative di attuazione della strategia “Farm to Fork”. La prima …
Farm to fork: le giuste domande da porsi4/2/2021–La linea di responsabilità che lega i cambiamenti climatici all’uomo è ormai evidente. Ma altrettanto evidente è lo sforzo di porre rimedio e di cercare di salvare il salvabile. Anche …
Consiglio Agrifish: una panoramica dei risultati principali29/1/2021–I temi all’ordine del giorno discussi durante il primo appuntamento Agrifish a guida portoghese sono stati: la definizione dei totali ammissibili di cattura (TAC) per 75 stock ittici delle acque …
Direttiva nitrati, seconda lettera di messa in mora dall’Ue29/1/2021–Non tutti gli addebiti sollevati nella prima lettera della Commissione Europea sono stati superati: L’Italia deve inviare le proprie osservazioni entro il 30 marzo 2021 per evitare il deferimento Agli …
PSR: nel 2020 dati 98 milioni ad aziende29/1/2021–Durante la riunione dell’VIII Commissione consiliare, l’Assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia, Fabio Rolfi, ha presentato le cifre relative ai Piani di Sviluppo Rurale: “Dal 2015 a …
Commissione UE: in crescita il commercio agroalimentare27/1/2021–Buone notizie per il commercio agroalimentare europeo nel periodo gennaio-ottobre arrivano dall’ultimo rapporto della Commissione europea. Le esportazioni della UE hanno raggiunto 151,8 miliardi di euro, in aumento dello 0,5% rispetto …
Nuovo Bauhaus europeo: la Commissione avvia la fase di progettazione22/1/2021–Oggi la Commissione ha avviato la fase di progettazione dell’iniziativa Nuovo Bauhaus europeo annunciata dalla Presidente Von Der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione 2020. Il Nuovo Bauhaus europeo è un progetto ambientale, …
Francia: nuova strategia per il Glifosate15/1/2021–Il Presidente Emmanuel Macron, circa la promessa mancata fatta nel 2017 di vietare il Glifosate entro 3 anni, ha così commentato in un’intervista rilasciata: “Non ho cambiato idea, è che …
Prospettive agricole dell’UE 2020-308/1/2021–Il settore agroalimentare mostra resilienza ma la ripresa dal Covid-19 avrà impatti a lungo termine Dalla proiezione del rapporto “Prospettive agricole dell’Unione Europea per il 2020-30” della Commissione Europea emerge …
La presidenza del Consiglio dell’UE : il turno del Portogallo7/1/2021–Presidenza portoghese del Consiglio dell’UE: 1º gennaio – 30 giugno 2021 Le priorità della presidenza portoghese sono ispirate al suo motto: “Tempo di agire: per una ripresa equa, verde e digitale”. Il programma …
Le principali reazioni “Post-Brexit”4/1/2021–SASSOLI: L’ ACCORDO GARANTISCE NECESSARIA CHIAREZZA, ADESSO E’ IL TURNO DEL PARLAMENTO David Sassoli, Presidente del Parlamento europeo, ha accolto con favore la notizia dell’accordo raggiunto sul futuro partenariato tra …
Brexit, la pesca è l’ultimo nodo da sciogliere23/12/2020–Brexit, la prospettiva di un no-deal è sempre più vicina. Il vero nodo dei negoziati continua a essere quello sui diritti di pesca; per provare a sbloccare la situazione, il …
Intesa sul piano di gestione dei rischi in agricoltura 202118/12/2020–Conferenza Stato Regioni: Bellanova: “Gestione del rischio pilastro per la tutela del reddito agricolo” È stata raggiunta in Conferenza Stato Regioni l’intesa sul Decreto del Piano di Gestione dei Rischi …
Nutriscore: Giansanti la battaglia continua, grazie alla ministra Bellanova18/12/2020–Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura, commentando i contenuti delle conclusioni varate dal Consiglio Agricoltura della UE ha ribadito come non si possa accettare un sistema europeo di etichettatura alimentare che …
Pac, un balzo dal 2020 al 202211/12/2020–Via libera dalla Commissione Agricoltura del Parlamento europeo all’estensione dell’applicazione delle norme esistenti della Politica agricola comune (Pac), che dovrebbero scadere alla fine del 2020, fino alla fine del 2022. …
UE-USA: una nuova agenda transatlantica verso il cambiamento globale11/12/2020–La Commissione europea e l’Alto rappresentante hanno presentano una proposta per una nuova agenda transatlantica lungimirante. Mentre gli ultimi anni sono stati messi alla prova da cambiamenti di potere geopolitici, …
Brexit, ultime chance10/12/2020–Lo scattare della mezzanotte del 31 dicembre 2020 segna la fine del periodo di transizione, l’ultima chance per sbloccare le divergenze che ancora inchiodano le trattative sulle relazioni future tra …
CONSIGLIO UE: PRIORITÀ AI SISTEMI ALIMENTARI SOSTENIBILI23/10/2020–Sulla strategia “Farm to Fork”, Il Consiglio ha adottato una serie di conclusioni che promuovono l’obiettivo di sviluppare un sistema alimentare europeo sostenibile, dalla produzione al consumo, per arrivare sia …
RECOVERY FUND: SUBITO 8 MILIARDI PER UN’AGRICOLTURA SOSTENIBILE16/10/2020–Il Fondo europeo per lo sviluppo rurale si arricchisce di oltre 8 miliardi. Il Parlamento Europeo infatti, ha anticipato la disponibilità dei fondi previsti per il 1 gennaio 2023 con …
BELLANOVA PRESENTA DOCUMENTO DI SEI PAESI CONTRO NUTRISCORE22/9/2020–La Ministra Teresa Bellanova, a margine della seduta odierna del consiglio Agrifish, ha sottolineato l’importanza del confronto sulle etichettature nutrizionali fronte pacco e soprattutto la necessita’ di schemi trasparenti che …
INDENNIZZI INFLUENZA AVIARIA1/9/2020–Si consente all’Italia di effettuare ancora pagamenti a favore delle aziende interessate da focolai di aviaria relativi al periodo compreso tra il 30 aprile 2016 ed il 28 settembre 2017 …
RINVIO DAZI USA, MADE IN ITALY SALVO1/9/2020–Gli Usa hanno rinviato l’aumento dei dazi su 7,5 miliardi di dollari di merci provenienti dall’Unione europea già imposti a seguito della disputa nel settore aeronautico tra la Boeing a …
RAPPORTO ENPAIA-CENSIS: SU VALORE DELL’AGRICOLTURA19/7/2020–L’87,9% degli italiani nel post Covid-19 pensa che l’agricoltura sarà motore per la creazione dinuovi posti di lavoro, anche per i giovani. E nello stesso tempo c’è la riscoperta del …
COMMISSIONE EUROPEA, RIFORMA PAC RINVIATA AL 20232/5/2020–La COMAGRI ha approvato all’unanimità, il progetto di relazione sulla proposta di regolamento delParlamento europeo e del Consiglio che stabilisce disposizioni transitorie al sostegno da parte delFEASR e del FEAGA …
Agricoltura e Covid 19, un aiuto dai fondi Ue per lo sviluppo rurale29/4/2020–Possibilità di assegnare all’emergenza i fondi non assegnati per un totale di 6 miliardi. Per le organizzazioni agricole misure insufficienti Un primo passo per venire incontro alle imprese agricole in …
Janusz Wojciechowski3/10/2019–Janusz Wojciechowski, 55 anni, polacco, è il nuovo Commissario all’Agricoltura dell’Unione europea. Il suo predecessore Hogan passa al Commercio Sarà Janusz Wojciechowski, polacco, conservatore, 55 anni di Rawa Mazowiecka, fra Lodz …