
News
- Commissione Europea: proposta la riduzione al 50% uso fitofarmaci 23/6/2022 – Il vicepresidente della commissione europea Frans Timmermans ha affermato “senza riduzione dei pesticidi avremo una crisi alimentare in Europa”. Ieri pomeriggio è stato presentato a Bruxelles il nuovo regolamento sull’uso …
- Giornata del latte: Piaga fake news “Un male oscuro” 4/6/2022 – Graffigna: «Producono insicurezza anche verso le cose più belle o utiliC’è un gap da colmare. Serve un linguaggio più chiaro col consumatore» Fake news e pregiudizi nei confronti di certe …
- Siccità: «Si deve intervenire subito. Il mais non può aspettare» 2/6/2022 – Coltivazioni a rischio. «Va bene restare al fresco ma senza nulla nel piatto? I politici ci ragionino» CREMONA – Tempi duri richiedono posizioni ferme e nette. E davanti a una …
- Cremona celebra il latte nel World Milk Day 2022 31/5/2022 – VIDEO – Buon latte a tutti: la parola a chi lo produce, lo trasforma, lo studia, lo consuma. CREMONA – Tutto pronto per la Giornata Mondiale del Latte di domani …
- Cibus, sicurezza alimentare e sostenibilità. Giansanti: “Non c’è contrapposizione tra produttività e transizione ecologica” 6/5/2022 – Pianificare la politica agricola del prossimo futuro significa garantire sicurezza alimentare e stabilità sociale. Questo è il messaggio emerso al convegno di Confagricoltura a Cibus “Food security Europa, produttività e …
- Settore primario e sostenibilità al Cibus: Confagricoltura e Reale Mutua presentano la terza edizione di Agricoltura100 4/5/2022 – È tutto pronto per la terza edizione di Agricoltura100, l’iniziativa di Confagricoltura e Reale Mutua Assicurazioni che premia le aziende agricole più innovative e indaga sulla diffusione della sostenibilità ambientale, …
- Giornata Mondiale della Terra: la sfida della sostenibilità e dell’incremento della produzione 22/4/2022 – Giunta alla 52esima edizione, la Giornata mondiale della Terra, che si celebra il 22 aprile, ricade quest’anno in un contesto che evidenzia con forza la necessità di incrementare le produzioni agricole interne, preservando …
- Il Consiglio UE adotta conclusioni sul sequestro del carbonio nei suoli agricoli 8/4/2022 – I ministri dell’Agricoltura hanno approvato conclusioni sul sequestro del carbonio nei suoli agricoli, che si basano sulla parte relativa all’agricoltura e alla silvicoltura della comunicazione della Commissione dal titolo “Cicli …
- Agricoltura, innovazione e sostenibilità: i risultati del Secondo Rapporto AGRIcoltura100 1/4/2022 – Anche di fronte ai tempi duri della pandemia, l’agricoltura italiana non ha smesso di puntare al progresso, confermando la sua capacità innovativa. Negli ultimi due anni, infatti, l’88,7% delle imprese …
- Emissioni in agricoltura: CREA lancia il Progetto SENSE per ridurle con sistemi agricoli circolari e integrati 1/4/2022 – Le emissioni di gas serra nell’UE a 28 paesi nel 2019 risultanti dalle attività agricole è pari al 10,55%, secondo i dati dell’Intergovernmental Panel on Climate Change, IPCC (Gruppo intergovernativo …
- Tavola rotonda “Allevamenti intensivi e sostenibilità: tra verità e fake news” 18/3/2022 – “Affrontare l’emergenza che stiamo vivendo significa dare contributi credibili e realistici alla parola sostenibilità: sia essa sociale, economica o ambientale. Allora dobbiamo lottare contro la retorica, ancorandoci saldamente ai fatti …
- GAL Oglio Po, Contributi per le aziende agricole – Bando 4.1.01 Investire in qualità e sostenibilità 4/3/2022 – L’Operazione si pone l’obiettivo di stimolare la competitività del settore agricolo, garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali e contribuire alle azioni per il clima. L’azione mira a favorire l’adozione …
- Carbon farming, approfondimento di Confagricoltura a Fieragricola 3/3/2022 – L’obiettivo di neutralità carbonica europea entro il 2050 è il punto di partenza di un lavoro che si prospetta complesso e che non può essere semplificato, nonostante il tempo a …
- Regione Lombardia, Rolfi: serve studio di impatto su aziende prima di declinare ‘Farm to Fork’ 4/2/2022 – Le principali 17 Regioni agricole europee si rivolgono al Commissario europeo all’Agricoltura, Janusz Wojciechowski, per ottenere un dialogo rafforzato con le autorità regionali sull’attuazione dei piani strategici della Pac e …
- GreenItaly 2021: settore agricolo italiano, esempio di sostenibilità 4/2/2022 – L’Italia è il principale destinatario delle risorse del Recovery Plan e anche per questo è chiamata a un ruolo da protagonista nella transizione verde. La sostenibilità, oltreché necessaria per affrontare …
- Agricoltura: la scienza dimostra che è “sostenibile” 11/1/2022 – Uno degli argomenti più di attualità in generale ed in particolare legato all’attività agricola e zootecnica è relativo agli aspetti collegati all’ambiente ed alla sostenibilità delle produzioni. Ma spesso se …
- Sequestro del carbonio: una grande occasione per agricoltori e proprietari forestali 23/12/2021 – La Commissione ha presentato la tanto attesa comunicazione sull’iniziativa “ripristinare cicli sostenibili del carbonio” (la cosiddetta comunicazione sul sequestro del carbonio), cui farà seguito una proposta legislativa sulla certificazione di …
- Libera e Ats insieme per la salute 15/12/2021 – Un’occasione per scambiarsi gli auguri, ma non solo. L’incontro alla sede della Libera Associazione Agricoltori Cremonesi fra il presidente Riccardo Crotti, al vertice anche di Confagricoltura Lombardia, e il direttore …
- Lettera Commissione UE a Confagricoltura: per assorbimento carbonio proposta di legge nel 2022 10/12/2021 – La Commissione europea presenterà nel secondo semestre 2022 una proposta legislativa riguardante il sequestro del carbonio nei suoli agricoli. È quanto indicato in una lettera che la direzione generale per …
- Green Deal europeo: la Commissione adotta nuove proposte l’ambiente 19/11/2021 – Il 17 novembre la Commissione ha adottato tre nuove iniziative necessarie per concretizzare il Green Deal europeo. La Commissione propone nuove norme per frenare il disboscamento provocato dall’UE e altrettante …
- L’UE investe più di un miliardo di € in progetti innovativi per decarbonizzare l’economia 19/11/2021 – L’Unione europea ha destinato più di 1,1 miliardi di € al finanziamento di 7 progetti innovativi su larga scala nell’ambito del fondo per l’innovazione. I fondi, che sosterranno progetti volti …
- Ambiente, Giansanti: importante provvedimento della Commissione UE contro la deforestazione. 18/11/2021 – In data 17 novembre, è stato adottato da parte della Commissione UE un importante provvedimento contro la deforestazione. “Il provvedimento adottato dalla Commissione europea per limitare le importazioni di materie …
- Cop 26, Giansanti: fondamentale il primo impegno in arrivo per bloccare la deforestazione 3/11/2021 – Mille miliardi di alberi da piantare a livello globale entro il 2030, per contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico. È l’obiettivo fissato nel documento finale del G20 che si …
- Ecomondo: i contributi e le interviste dei protagonisti degli appuntamenti di Confagricoltura 2/11/2021 – Si è chiusa Ecomondo, la fiera internazionale di riferimento dell’economia circolare, dove Confagricoltura è stata protagonista con uno spazio espositivo e una serie di iniziative. La politica agroambientale europea, gli …
- COP26: UE, appello ai partner per trasformare le promesse in azioni e realizzare gli obiettivi dell’accordo di Parigi 29/10/2021 – Dall’1 al 12 novembre la Commissione europea parteciperà alla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, la COP26, che si terrà a Glasgow, nel Regno Unito. L’1 e 2 novembre …
- Farm to Fork, Giansanti: elementi positivi, ma permangono preoccupazioni sull’agricoltura europea 29/10/2021 – “Ci sono elementi di positività nella Farm to Fork, ma permangono preoccupazioni sull’agricoltura europea”. Così il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, alla conferenza stampa dell’europarlamentare Herbert Dorfmann, che ha fatto …
- “Coltiviamo agricoltura sociale”: al via le votazioni on-line fino al 25 novembre 29/10/2021 – Sono partite le votazioni on-line per i progetti più innovativi che partecipano al bando “Coltiviamo Agricoltura Sociale”, nato per incentivare l’agricoltura sociale favorendo e accompagnando lo sviluppo di attività imprenditoriali capaci …
- Lotta al cambiamento climatico: le risorse non bastano 22/10/2021 – Tra il 2014 e il 2020 l’Unione europea, nell’ambito della Politica agricola comune, ha speso 100 miliardi di euro per combattere il cambiamento climatico. Ma questi fondi, che rappresentano la …
- Ancora novità per i Pua nel 2022 22/10/2021 – 1° Bollettino Distribuzione Reflui Il 29 Ottobre Regione Lombardia, durante il tavolo tecnico tenutosi mercoledì 21, ha anticipato tutte le novità che saranno introdotte dal prossimo 1 gennaio 2022 riguardo …
- Copa Cogeca, Strategia “dal produttore al consumatore”: è giunto il momento di ascoltare ciò che dicono i dati 15/10/2021 – Gli attori della catena agroalimentare sono tutti concordi sui principi generali definiti all’interno della strategia “Dal produttore al consumatore” e sono consapevoli della necessità di apportare miglioramenti costanti e sostanziali …
- Inquinamento zero: la relazione della Commissione indica che occorre fare di più contro l’inquinamento delle acque causato dai nitrati 15/10/2021 – L’ultima relazione della Commissione sull’attuazione della direttiva sui nitrati (sulla base dei dati per il periodo 2016-2019) mette in guardia sull’inquinamento particolarmente dannoso per le acque dell’UE tuttora provocato dai …
- 16 ottobre, FAO: Giornata Mondiale dell’Alimentazione 15/10/2021 – Il 16 ottobre si festeggia la Giornata Mondiale dell’Alimentazione. Si celebra ogni anno per commemorare la fondazione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO). Il tema del 2021 …
- Corte dei Conti UE: politiche europee inefficaci per il risparmio idrico in agricoltura 1/10/2021 – Secondo una relazione speciale pubblicata dalla Corte dei conti europea, le politiche dell’UE non sono in grado di far sì che gli agricoltori utilizzino l’acqua in modo sostenibile. L’agricoltura incide …
- Giornata internazionale antispreco, Agrinsieme: Sperpero zero, ma anche fame zero e sostenibilità. Il ruolo dell’agricoltura 29/9/2021 – Oggi, mercoledì 29 settembre, si celebra la seconda “Giornata internazionale di consapevolezza sulle perdite e gli sprechi alimentari”, proclamata dalle Nazioni Unite per sensibilizzare il mondo intero, cittadini e Istituzioni, …
- Glifosato: EFSA ed ECHA avviano le consultazioni 28/9/2021 – L’EFSA e l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) hanno avviato consultazioni parallele sulle valutazioni scientifiche iniziali del glifosato. Durante le consultazioni parallele l’EFSA raccoglierà osservazioni sul “rapporto di valutazione …
- Farm to Fork, “tutto da rifare” 24/9/2021 – Secondo quanto riportato nell’articolo scritto da Angelo Gamberini per Carni Sostenibili, le prime critiche alla strategia sono arrivate dallo USDA, il Dipartimento statunitense dell’agricoltura. Le politiche europee del Farm to …
- Insetti e impollinatori: il 9% di api e farfalle a rischio estinzione 24/9/2021 – Il 9% circa delle specie di api e farfalle è a rischio di estinzione e con essi anche i contributi che rendono disponibili alle comunità, tra cui l’impollinazione delle piante, …
- Ok delle Commissioni ENVI e AGRI del Parlamento europeo alla Farm to Fork 17/9/2021 – Come riportato da Euroconsulting, il 10 settembre 2021, i deputati delle commissioni “Ambiente, Sanità Pubblica e Sicurezza alimentare” (COMENVI) e “Agricoltura e Sviluppo rurale” (COMAGRI) del Parlamento europeo hanno approvato …
- Food&Science Festival 2021 1/9/2021 – Cambiare è necessario. È con questa consapevolezza che il Food&Science Festival torna ad animare la città di Mantova dall’1 al 3 ottobre 2021 per riflettere sulla Nuova Stagione, attraverso conferenze, …
- Confagricoltura, Giansanti: “Bene nomina di un ‘inviato speciale’ per il cambiamento climatico” 10/8/2021 – “Un allarme rosso in piena regola. Siamo tutti chiamati in causa – istituzioni, cittadini e imprese – per contribuire a frenare i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale”. È il …
- Consiglio dei Ministri approva D.Lgs. promozione energie rinnovabili 6/8/2021 – Il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, il decreto legislativo che recepisce le disposizioni della direttiva UE n. 2001/2018 in materia di promozione delle energie rinnovabili. Il decreto, …
- Agrinsieme alla Camera: Fauna selvatica, urgente il contenimento 5/8/2021 – I danni alle attività agricole e all’ambiente hanno raggiunto livelli insostenibili. Soltanto i cinghiali, in Italia, sono passati da 900.000 capi nel 2010 a quasi 2 milioni del 2020 (+111%), …
- Il Direttore Generale della FAO al G20: per avere alimenti sani abbiamo bisogno di un ambiente sano 30/7/2021 – Il 22 Luglio scorso a Napoli, Qu Dongyu, il Direttore Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), si è rivolto ai Ministri dell’Ambiente del G20 per raddoppiare …
- Agricoltura e fotovoltaico insieme per la transizione ecologica ed energetica 27/7/2021 – La sinergia tra produzione agricola ed energetica genera una lunga serie di benefici, che il Paese può e deve cogliere, in termini di ricadute economiche, attraverso la possibile creazione di …
- Presentata la nuova Strategia per le Foreste dell’UE: contribuirà ad aumentare l’assorbimento di carbonio e ridurre le emissioni 23/7/2021 – La Commissione Europea il 16 luglio 2021 ha presentato la comunicazione sulla New EU Forest Strategy for 2030. La strategia forestale contribuisce al pacchetto di misure proposto al fine di …
- G20 Ambiente, Giansanti: la transizione ecologica impone un’azione condivisa a livello internazionale 21/7/2021 – Nei giorni scorsi l’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) ha indicato che l’agricoltura è chiamata a vincere “due sfide colossali”. Produrre cibo sano e in quantità adeguata …
- EU Green Deal – La Commissione europea ha presentato un pacchetto di proposte legislative, “Fit for 55”, per trasformare l’economia e la società 16/7/2021 – La Commissione europea, il 14 luglio, ha adottato un pacchetto di proposte legislative al fine di rendere le politiche dell’UE in materia di clima, energia, uso del suolo, trasporti e …
- Consumo di suolo 2020: persi 5175 ettari di suolo agricolo o naturale 16/7/2021 – È un costo complessivo compreso tra gli 81 e i 99 miliardi di euro, in pratica la metà del Piano nazionale di ripresa e resilienza, quello che l’Italia potrebbe essere …
- Carbon Tax, Giansanti: Agricoltori pronti a contribuire alla neutralità climatica, ma i prodotti importati siano tassati se non sostenibili 15/7/2021 – “Il settore agricolo non è stato incluso nella revisione dei certificati ETS, ma c’è il rischio serio di un forte aumento dei costi di produzione, a partire da quelli energetici …
- Innovazione agroalimentare: boom di startup agrifood sostenibili 9/7/2021 – Secondo i dati raccolti dalla ricerca dell’Osservatorio Food Sustainability della School of Management del Politecnico di Milano, presentata online durante il convegno dal titolo “Dai semi dell’innovazione, ai frutti della …
- Confagricoltura: «Sensori, big data e ambiente, l’agricoltura 4.0 pronta a rilanciare il paese» 24/6/2021 – Il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti ha parlato a CUOREECONOMICO di Agricoltura di precisione e digitale, un comparto fondamentale per il rilancio del paese, in grado di essere un faro …
- Il nuovo “G20 Green Garden” pianta un futuro verde nel cuore antico di Roma 17/6/2021 – La FAO e l’Italia inaugurano un progetto paesaggistico dedicato alla sostenibilità L’Organizzazione delle Nazioni unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) in cooperazione con la Presidenza Italiana del G20 comunica che …
- Giornata contro desertificazione e siccità, raccolti a rischio con degrado del suolo. Mettere in sicurezza terreni e produzioni 17/6/2021 – Oggi, 17 giugno, è la Giornata Mondiale per la Lotta alla Desertificazione e alla Siccità, istituita nel 2015 dalle Nazioni Unite, dedicata quest’anno alla trasformazione dei terreni degradati in terreni …
- Glifosato: le autorità di regolamentazione dell’UE avviano le valutazioni del rinnovo 17/6/2021 – “Occorre comunque rilevare che gli agricoltori italiani fanno un ricorso limitato al glifosato, utilizzato solo nelle fasi di presemina. Al di là di quelle che saranno le scelte della Ue, …
- Crotti: “Intesa con l’Assessorato all’Ambiente per vincere la sfida della sostenibilità in agricoltura” 11/6/2021 – Il presidente della Libera Associazione e Confagricoltura Lombardia ha incontrato l’assessore regionale all’Ambiente e clima, Raffaele Cattaneo, per un confronto costruttivo sui temi centrali per il settore primario lombardo “Esprimo …
- Biodiversità: PE, obiettivi vincolanti per proteggere fauna selvatica e persone 10/6/2021 – Le aree protette dovranno coprire il 30% della superficie terrestre e marina dell’Unione Obiettivi vincolanti per la biodiversità urbana, ad esempio tetti verdi sui nuovi edifici Necessità di un intervento …
- Sostenibilità, innovazione digitale e agricoltura 4.0: le aziende di Confagricoltura a Speciale TG1 31/5/2021 – Digitale, sostenibilità, agricoltura 4.0 e vertical farm. A Speciale Tg1 le interviste al presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti; a Luca Travaglini di Planet Farms; a Marco Caprai, imprenditore; all’economista Carlo …
- PE: sì al fondo da 17,5 mld per una transizione giusta verso un’economia verde 21/5/2021 – In Breve Sostegno finanziario subordinato all’impegno per la neutralità climatica entro il 2050 Investimenti per inceneritori e carburanti fossili esclusi dalle sovvenzioni Un meccanismo di ricompensa ecologica per gli Stati …
- Contro lo spreco ogni giorno, la situazione in Italia e nel mondo 18/5/2021 – Il panorama italiano Nell’Italia del Covid diminuisce lo spreco alimentare tra le mura domestiche. Una svolta culturale quindi, quella verso l’attenzione quotidiana e consapevole al tema dello spreco alimentare. Secondo …
- Horizon Europe, il voto finale del Parlamento europeo 14/5/2021 – Il programma Orizzonte europa 2021-2027 è il Nono programma quadro per la ricerca e l’innovazione per il settennato 2021-27. Il programma sostiene le attività di ricerca, sviluppo e innovazione in …
- La risposta agli attacchi al settore arriva dalla scienza 11/5/2021 – E’ molto interessante la risposta data dal Prof. Giorgio Cantelli Forti, presidente dell’Accademia Nazionale di Agricoltura in un’intervista esclusiva ad EFA News, dopo che, in occasione delle Giornata della Terra, …
- Symbola, “Italia in 10 selfie”: l’agricoltura italiana è tra le più sostenibili 4/5/2021 – Introduzione Secondo i dati riportati nel report di Fondazione Symbola, “L’Italia in 10 selfie. Un’economia a misura d’uomo per affrontare il futuro”, la svolta verso un’economia sempre più sostenibile sarebbe …
- Report Istat, Coltivazioni agricole: in calo le superfici cerealicole, ma previsioni in crescita per il 2021 9/4/2021 – Pubblicato il report sulle coltivazioni agricole in Italia dell’annata agraria 2019-2020 e le relative previsioni future per il 2020-2021 Secondo quanto pubblicato nel report Istat, nel 2019la superficie agricola destinata …
- I nove paradossi del Farm to Fork in un video 30/3/2021 – Un cortometraggio in cui si spiegano i 9 paradossi della strategia europea del Farm to Fork per le politiche agroalimentari, lanciato contemporaneamente in sette Paesi europei: Italia, Belgio, Germania, Francia, Spagna, …
- Treno, aereo, automobile o nave – qual è il mezzo più amico dell’ambiente? 25/3/2021 – Viaggiare in aereo, treno o automobile: la scelta più rispettosa dell’ambiente potrebbe non essere sempre chiara secondo l’ultimo rapporto annuale dell’EEA “Trasporti e Ambiente 2020 – (TERM) Sostenibilità ambientale e …
- Giornata Mondiale dell’acqua 22/3/2021 – Oltre 2 miliardi di persone non hanno ancora accesso all’acqua potabile, più di 4 miliardi non dispongono di servizi igienici. Questi gli ultimi dati raccolti nel rapporto Oms-Unicef, che evidenzia …
- Giornata delle Foreste: Il polmone verde italiano è una ricchezza da valorizzare 18/3/2021 – “Boschi e foreste sono strategiche per l’ambiente, l’economia e la salvaguardia del pianeta. Una risorsa preziosa che caratterizza le nostre aree interne, contribuendo efficacemente alla lotta ai cambiamenti climatici”. Lo …
- Parlamento UE e “Dovuta diligenza”: le imprese saranno responsabili delle violazioni dei diritti umani e ambientali che causeranno 16/3/2021 – “Questa nuova legge sugli obblighi di dovuta diligenza aziendale stabilirà lo standard per una condotta commerciale responsabile in Europa e non solo. Ci rifiutiamo di accettare che la deforestazione o …
- Emissioni dei sistemi alimentari: dal 44% del 1990 al 24%. Rotta verso la sostenibilità 12/3/2021 – Stando a un nuovo studio pionieristico pubblicato nella rivista Nature Food, i sistemi alimentari di tutto il mondo sarebbero stati protagonisti di un importante cambio di rotta verso la sostenibilità. …
- AGRIcoltura100 – Il progetto che premia le aziende sostenibili – I° edizione 5/3/2021 – AGRIcoltura100 è una nuova iniziativa di Confagricoltura e Reale Mutua Assicurazioni, che ha l’obiettivo di promuovere il contributo dell’agricoltura alla crescita sostenibile e alla stessa rinascita del Paese dopo l’emergenza coronavirus. AGRIcoltura100 vuole …
- ISPRA, emissioni gas serra: nel 2020 stimata riduzione del 9.8% rispetto al 2019 25/2/2021 – Sulla base dei dati disponibili per il 2020, si stima una consistente riduzione delle emissioni di gas serra a livello nazionale, prevalentemente a causa delle restrizioni dovute al COVID-19. Anche …
- Bando progetto AGRI HUB- “Impatto ambientale degli allevamenti di bovine da latte con impianti di digestione anaerobica” 22/2/2021 – Data di Pubblicazione GURI: 12 febbraio 2021 Data Scadenza Presentazione Domande di Partecipazione: 14 marzo 2021 È indetta una selezione pubblica, per titoli ed esame-colloquio, per il conferimento di n.1 …
- Gli under40 saranno i protagonisti della sostenibilità 19/2/2021 – L’assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, presentando i dati della misura regionale dedicata a favorire l’insediamento dei giovani in agricoltura, ha sottolineato come i giovani in agricoltura …
- Germania, stop al glifosato dal 2024 19/2/2021 – In base alla proposta di legge approvata dal governo di Angela Merkel, gli agricoltori dovranno ridurre gradualmente l’uso di glifosato fino alla sua completa eliminazione dal 2024. La legge deve …
- Legumi, sicurezza alimentare e sostenibilità 19/2/2021 – Celebrata con una cerimonia virtuale globale la Giornata mondiale dei legumi 2021 Il ruolo cruciale che i legumi svolgono nel garantire la sicurezza alimentare, un’alimentazione sana e la creazione di …
- L’impatto della PAC sul suolo: lo studio della Commissione europea 12/2/2021 – Tra i risultati dello studio di supporto alla valutazione sull’impatto della PAC sulla gestione sostenibile del suolo pubblicato dalla Commissione Europea sono emersi interessanti aspetti; grazie alla politica agricola comune …
- Spreco alimentare, -11,78% rispetto al 2019 8/2/2021 – “E’ imminente la pubblicazione del II Report di attività dell’Osservatorio sulle eccedenze, sui recuperi e sugli sprechi alimentari istituito nel 2017 presso il Crea, l’Ente di ricerca del Ministero delle …
- Farm to fork: le giuste domande da porsi 4/2/2021 – La linea di responsabilità che lega i cambiamenti climatici all’uomo è ormai evidente. Ma altrettanto evidente è lo sforzo di porre rimedio e di cercare di salvare il salvabile. Anche …
- Bando per la rimozione di coperture e di altri manufatti contenenti amianto da edifici privati 2/2/2021 – Regione Lombardia ha emanato un bando per la rimozione e smaltimento di manufatti contenenti amianto da edifici di proprietà di persone fisiche (anche proprietari di cascine), aventi qualsiasi destinazione d’uso. …
- Direttiva nitrati, seconda lettera di messa in mora dall’Ue 29/1/2021 – Non tutti gli addebiti sollevati nella prima lettera della Commissione Europea sono stati superati: L’Italia deve inviare le proprie osservazioni entro il 30 marzo 2021 per evitare il deferimento Agli …
- La Commissione europea vara un’iniziativa per il consumo sostenibile: adottate azioni concrete per una maggiore sostenibilità 27/1/2021 – La Commissione europea ha varato il suo nuovo Impegno per un consumo verde, la prima iniziativa realizzata nell’ambito della nuova agenda dei consumatori. L’impegno per un consumo verde rientra nel patto europeo per …
- Nuovo Bauhaus europeo: la Commissione avvia la fase di progettazione 22/1/2021 – Oggi la Commissione ha avviato la fase di progettazione dell’iniziativa Nuovo Bauhaus europeo annunciata dalla Presidente Von Der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione 2020. Il Nuovo Bauhaus europeo è un progetto ambientale, …
- Rapporto Foreste Lombardia, Rolfi: serve la valorizzazione economica del legno 22/1/2021 – Costante la crescita delle aree di bosco: +1.059 ettari Fede Pellone (Ersaf): è strumento utile per tutte le realtà In Regione Lombardia si conferma la costante crescita dell’avanzata del bosco …
- Cambiamenti climatici e allevamento: il progetto Forage4Climate 11/1/2021 – Sommario: Introduzione I gas a effetto serra (GHG) nell’allevamento Tecniche di mitigazione I risultati per i bovini in Pianura Padana Introduzione: clima e allevamento Il clima sta cambiando. La consapevolezza …
- Mipaaf, Sviluppo Rurale: nel 2020 erogati oltre 3 miliardi di euro al settore agricolo 7/1/2021 – Parole chiave: sostenibilità e transizione ecologica Ammontano ad oltre 3 miliardi di euro i finanziamenti erogati nell’esercizio 2020 in favore del settore agricolo attraverso i Programmi di sviluppo rurale, cofinanziati …
- Strategia UE in materia di sostanze chimiche per la sostenibilità 21/12/2020 – La Commissione europea ha recentemente adottato una nuova strategia in linea con quanto previsto dal Green Deal: la “Strategia in materia di sostanze chimiche per la sostenibilità – Verso un …
- Fitosanitari: Commissione UE, deciso il ritiro del fungicida Mancozeb dal mercato UE 18/12/2020 – La Commissione Europea rende noto di aver deciso il ritiro del fungicida Mancozeb, principio attivo presente in molti pesticidi e diffuso in agricoltura, dal mercato dell’UE nell’ambito dell’impegno dell’Unione per …
- Le attività di pesca nel Mediterraneo e nel Mar Nero a un giro di boa rispetto al sovrasfruttamento 18/12/2020 – Un nuovo rapporto FAO rivela che, nonostante la maggior parte degli stock ittici sia ancora sovrasfruttata, il numero di popolazioni interessate da una pesca eccessiva è diminuito per la prima …
- Nuova strategia dell’UE per la protezione del suolo 17/12/2020 – Vi presentiamo Horizon EU, il più grande programma mai realizzato dall’Unione europea per la ricerca e l’innovazione, che avvia l’Europa su un percorso con destinazione la gestione sostenibile del suolo, …
- Presentazione 13° Rapporto su Stato Foreste in Lombardia 11/12/2020 – Martedì p.v. 15 dicembre 2020, dalle ore 10 alle 12, in VDC via Teams, sarà presentato il tredicesimo Rapporto sullo Stato delle Foreste in Lombardia (elaborazione dati al 31.12.2019), redatto …
- UE-USA: una nuova agenda transatlantica verso il cambiamento globale 11/12/2020 – La Commissione europea e l’Alto rappresentante hanno presentano una proposta per una nuova agenda transatlantica lungimirante. Mentre gli ultimi anni sono stati messi alla prova da cambiamenti di potere geopolitici, …
- Rapporto FAO sulle potenzialità degli organismi del suolo nel garantire sistemi agroalimentari sostenibili e nel mitigare i cambiamenti climatici 11/12/2020 – In occasione della Giornata mondiale del suolo è stato pubblicato il primo rapporto dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura dal titolo “Lo stato delle conoscenze sulla biodiversità del …
- Strategia dell’UE per ridurre le emissioni di metano 4/12/2020 – La Commissione europea ha recentemente pubblicato la strategia dell’UE per ridurre le emissioni di metano così da conseguire gli obiettivi climatici per il 2030 e la neutralità climatica entro il 2050 …
- Gruppo di lavoro COPA COGECA sul settore delle foreste 4/12/2020 – Gruppo di lavoro COPA COGECA congiunta con il CEPF (Confederation of European Forest Owners) ed ELO (European Landowners Organization) e Gruppo di Dialogo Civile sul settore delle foreste – Bruxelles …
- Emissioni di gas a effetto serra: livelli in UE più bassi degli ultimi tre decenni 1/12/2020 – “Dobbiamo avere fiducia nei nostri progressi, non è il momento di riposare sugli allori. Dobbiamo intensificare i nostri sforzi in tutti i settori dell’economia. Le politiche del Green Deal europeo …
- Come vincere le sfide idriche nel settore agricolo 27/11/2020 – Il rapporto faro della FAO dal titolo Lo Stato dell’alimentazione e dell’agricoltura (SOFA) 2020 offre una nuova prospettiva sulle sfide idriche e sulla scarsità di risorse idriche nel mondo Sommario: …
- IL CONSIGLIO DEI MINISTRI APPROVA LA RIFORMA DEL SERVIZIO FITOSANITARIO NAZIONALE 6/11/2020 – Sono stati approvati dal Consiglio dei Ministri gli schemi di decreto legislativo relativi al riordino del Servizio fitosanitario nazionale, dei settori sementi, dei fruttiferi e delle ortive e della vite, …
- CONSIGLIO UE: PRIORITÀ AI SISTEMI ALIMENTARI SOSTENIBILI 23/10/2020 – Sulla strategia “Farm to Fork”, Il Consiglio ha adottato una serie di conclusioni che promuovono l’obiettivo di sviluppare un sistema alimentare europeo sostenibile, dalla produzione al consumo, per arrivare sia …
- IL FUTURO DELL’ALLEVAMENTO NELL’UNIONE EUROPEA 16/10/2020 – La Commissione pubblica uno studio esterno sul futuro dell’allevamento nell’UE. La Commissione Europea ha pubblicato i risultati della ricerca “Study on Future of EU livestock: How to contribute to a …
- CLIMA: RIDUZIONE DI EMISSIONI AL 60% ENTRO IL 2030 16/10/2020 – IL CONTESTO A seguito della decisione del Consiglio europeo (2019) di approvare l’obiettivo della neutralità climatica per il 2050, a marzo 2020 la Commissione europea ha presentato una proposta di …
- COVID-19 E QUALITÀ DELL’ARIA NEL BACINO PADANO 6/10/2020 – IL CONTESTO Nei primi mesi del 2020, la crisi sanitaria causata dalla pandemia COVID-19 e le conseguenti misure di contenimento adottate, hanno generato una drastica e repentina riduzione di alcune …
- INDAGINE ISMEA: CRESCE IL RICORSO ALLA VENDITA DIRETTA 23/9/2020 – Secondo i risultati dell’indagine trimestrale sulle aziende agricole realizzata dall’Ismea, l’emergenza Covid-19 ha causato un sensibile aumento del numero delle imprese agricole che hanno incominciato un percorso di vendita diretta. …
- “AGRO-SOCIAL”: SEMINIAMO VALORE”, IL BANDO PROMOSSO DA CONFAGRICOLTURA E JTI ITALIA 22/9/2020 – Terminato con numerose adesioni “Agro-Social: seminiamo valore”, il nuovo programma di Confagricoltura, realizzato in collaborazione con JTI Italia (Japan Tobacco International), per sostenere progetti di inserimento sociale e lavorativo di …
- UE: COMMISSIONE PROPONE RIDUZIONE EMISSIONI DEL 55% ENTRO 2030 18/9/2020 – La Commissione europea ha presentato il suo piano per ridurre le emissioni di gas a effetto serra dell’UE almeno del 55 % entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. …
- PROGETTO POREM: RIGENERARE I SUOLI A RISCHIO DESERTIFICAZIONE 18/9/2020 – Secondo recenti studi, si stima che il 45% dei suoli europei sia potenzialmente soggetto a degrado, rendendo necessarie nuove strategie per migliorare la qualità dei suoli. L’obiettivo principale di POREM, progetto …
- AGRINSIEME “FARM TO FORK”: AGRICOLTORI IN PRIMA LINEA PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI SOSTENIBILITÀ UE 3/9/2020 – Roma, 1° settembre 2020 – “Il coordinamento di Agrinsieme è in prima linea per contribuire al raggiungimento degli obiettivi comunitari in materia di sostenibilità. E’ pronto a impegnarsi indirizzando il …
- COMMISSIONE AGRICOLTURA DEL SENATO: «GIUSTO DARE UNA POSSIBILITÀ AL GENOME EDITING IN ITALIA» 15/8/2020 – Dalla Commissione Agricoltura e Produzione Agroalimentare del Senato giungono nuove notizie per il miglioramento genetico delle piante coltivate. Facendo proprie parte delle osservazioni e delle richieste che la comunità scientifica …
- Agricoltura sempre più digitale,vale 450mln (+22% in 1 anno) 29/4/2020 – L’agrifood italiano è sempre più digitale, cresce del 22% e arriva a 450 milioni a fine 2019. Sostenibilità economica e ambientale, consapevolezza ed efficienza sono i tre fattori chiave che …
- Il nostro omaggio per la 50esima Giornata Mondiale della Terra 28/4/2020 –
- CONVEGNO “PRESENTE E FUTURO DELLA MAISCOLTURA IN ITALIA” 9/2/2020 – L’ADIAS (Associazione diplomati istituto Agrario Stanga) ha organizzato il seminario su: “Presente e futuro della maiscoltura italiana”, che si svolgerà giovedì 13 febbraio 2020, a partire dalle ore 9,30 presso …
- FAO “2020 Anno internazionale della salute delle piante” 19/1/2020 – Forniscono l’80{4d2f3be95c1423d85ae479ab8f94d3e7f4dd406084a3f2502126b74f8855bb7f} del cibo che consumiamo, mitigano il clima, riducono l’inquinamento. E ancora: producono ossigeno, rendono più belle le città, favoriscono la biodiversità, contrastano il dissesto idrogeologico. Per tutti questi …
- GREEN NEW DEAL: AGRICOLTORI DEVONO ESSERE PROTAGONISTI 18/1/2020 – Paolo De Castro, coordinatore S&D della Commissione agricoltura dell’Europarlamento ha detto che la ‘rivoluzione’ verde da 1.000 miliardi di euro che l’Europa ha lanciato dall’Europarlamento non si farà senza la …
- Registro prodotti fitosanitari elettronico obbligatorio 17/10/2019 – Con Deliberazione del 11/03/2019 la Regione Lombardia ha approvato il Piano di Azione regionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Tra i vari adempimenti ha decretato l’obbligo della tenuta del …
Eventi