
Attività
Gli agricoltori associati sono inquadrati anche nelle sezioni provinciali di Prodotto, le quali possono assumere la rappresentanza per i soli problemi riguardanti l’incremento, la tutela, la disciplina e il coordinamento dei singoli settori produttivi, nonchè la difesa dell’ambiente e la tutela della salute degli operatori e dei consumatori.
News
- Rabobank: incertezza sugli sviluppi del comparto zootecnico per il 2023 16/12/2022 – Agrisole ha riportato le previsioni contenute nel Global Animal Protein Outlook 2023, pubblicato dalla banca d’affari olandese Rabobank, che mostrano come il protrarsi dei fenomeni inflazionistici, nel contesto condizionato dalla …
- Fiere Zootecniche 2022 – Reportage LA LUNGA NOTTE 4/12/2022 – Doccia e shampoo prima degli «esami» A cura di RICCARDO MARUTI CREMONA. Dal cielo gocciolano stelle e aghi di pioggia. Il quartiere fieristico di Cà de’ Somenzi, svuotato ormai da …
- Crefis newsletter suini: tiene la redditività a novembre 2/12/2022 – In novembre tiene la redditività delle prime tre fasi dell’allevamento (sito 1, sito 2 e sito 3), grazie al rallentamento dei prezzi delle materie prime per l’alimentazione suina e all’aumento …
- PSR Regione Lombardia in apertura la Misura 22 per allevamenti suini 30/11/2022 – Regione Lombardia, nell’ambito del Programma di sviluppo rurale, ha attivato la Misura 22.1.01, dedicata al sostegno ai settori agro-alimentari più colpiti dalla crisi economica derivata dalla guerra in Ucraina. Le …
- La zootecnia e i farmaci «L’utilizzo consapevole» 28/11/2022 – Classy Farm: i vertici dell’Istituto Zooprofilattico di Brescia a confronto con la Libera A poco più di un mese dal debutto della nuova Pac, tra gli allevatori restano dubbi e …
- Aviaria: accelerare su ristori e smaltimento capi, fare chiarezza sugli indennizzi 24/11/2022 – Confagricoltura ha partecipato alla riunione straordinaria convocata dal ministero dell’Agricoltura (Masaf) e dal ministero della Salute (Msal) sugli ultimi casi di aviaria che hanno coinvolto alcuni allevamenti italiani. La Confederazione, …
- Su Mondo Business Stefano Pasquali si racconta: latte e agroenergie lo sviluppo è sostenibile 24/11/2022 – La strategia dell’azienda agricola Pasquali: diversificazione produttiva, una scelta che si è rivelata vincente. L’azienda agricola dei fratelli Stefano e Luigi Pasquali affianca l’attività produttiva più tradizionale ad un crescente …
- Suini: il progetto Pigweb per la ricerca suinicola di alta qualità 24/11/2022 – Ad oggi, la ricerca sui suini in Europa è frammentata. Sebbene le infrastrutture di ricerca possano svolgere un ruolo fondamentale per raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo e sostenere …
- Dati sulla resistenza antimicrobica nell’UE 18/11/2022 – Nella Giornata europea degli antibiotici, un’indagine paneuropea sulla resistenza antimicrobica mostra come la metà degli europei ritenga ancora, erroneamente, che gli antibiotici uccidano i virus. Al tempo stesso il 23% …
- Nuova Pac 2023, pagamento Ecoschema 1 per riduzione del farmaco negli allevamenti e modello Classyfarm 18/11/2022 – La riforma Pac 2023 ha introdotto un importante sistema di pagamento per le aziende zootecniche che aderiscono ad un percorso di riduzione del farmaco veterinario (Pagamento eco-schema 1). L’impegno, è …
- VIDEO – Incontro sulla Nuova Pac 2023, pagamento Ecoschema 1 Riduzione del farmaco negli allevamenti e modello CLASSYFARM 11/11/2022 – La Libera Associazione Agricoltori Cremonesi ha organizzato sul tema un incontro in presenza, in collaborazione con Ats Valpadana – sede di Cremona, per analizzarne i contenuti principali e i principi …
- CREFIS: migliora la redditività negli allevamenti suinicoli 11/11/2022 – Il report di novembre del Crefis sul settore suinicolo evidenzia che nel mese di ottobre l’ulteriore crescita dei prezzi dei suini da macello e il rallentamento dei prezzi delle materie …
- Misure per la qualità dell’aria in Lombardia 24/10/2022 – Sono entrate in vigore in tutte le province lombarde le misure temporanee previste all’interno della Delibera n. XI/3606 del 28.09.2020 (Misure per il miglioramento della qualità dell’aria: nuove disposizioni inerenti …
- ISMEA – Lattiero caseario: Contrazione produzione di latte e prezzi ai massimi storici 21/10/2022 – Il mercato globale continua a essere caratterizzato da forti tensioni al rialzo a causa della ridotta disponibilità prodotti lattiero caseari. La produzione mondiale di latte è in contrazione in tutti …
- Avicunicoli: la minor disponibilità fa innalzare i prezzi 21/10/2022 – La newsletter “settore avicunicolo ottobre 2022” del Crefis evidenzia che nel mese di settembre la relativa scarsità di prodotto sui mercati, dovuta ai recenti casi di influenza aviaria ed il …
- Seminario “L’allevamento suino, gli adempimenti legislativi obbligatori” 7/10/2022 – La Libera Associazione Agricoltori Cremonesi in collaborazione con Annorma ha organizzato un seminario in merito agli adempimenti legislativi obbligatori per gli allevamenti suinicoli. L’incontro si terrà giovedì 27 ottobre 2022, …
- Zootecnia: sostegno per i settori in crisi, pubblicate le disposizioni per accedere agli aiuti 16/9/2022 –
- Crefis, ad agosto bene il mercato dei suini da macello 9/9/2022 – La newsletter mensile del Crefis sulle filiere suinicole evidenzia che in agosto il mercato nazionale dei suini da macello ha visto toccare nuovi livelli record ma allo stesso tempo sono …
- Suini, ripresa per i suini pesanti 5/8/2022 – Il rapporto di Crefis sulle filiere suinicole evidenzia che nel mese di luglio, l’aumento del prezzo del suino pesante da macello del circuito tutelato (+9,9% sul mese precedente) ha determinato …
- Frisitali, diritto di scegliere il “Libro genealogico” 5/8/2022 – Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, non ha dubbi: «Quello ottenuto da Fris.Ital.I è davvero un grande successo — sottolinea —. Finalmente viene riconosciuto anche in Italia il diritto di …
- Allevamenti suini: Pubblicati in Gazzetta Ufficiale i requisiti di biosicurezza 3/8/2022 – È in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero della Salute che definisce i Requisiti di biosicurezza degli stabilimenti che detengono suini. Il rafforzamento della biosicurezza è necessario per elevare il …
- FRIS.ITAL.I., il Ministero dice sì! 29/7/2022 – “È un successo per tutti gli allevatori di Frisona, che da oggi hanno la possibilità di scegliere il Libro genealogico e il programma genetico che meglio rappresenta gli obiettivi della …
- Peste suina, firmato il decreto a sostegno della filiera 29/7/2022 – È stato firmato dal Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Stefano Patuanelli il decreto che disciplina i criteri per la concessione del Fondo di parte corrente per il sostegno …
- Registro dei Farmaci informatizzato 29/7/2022 – Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il 21 luglio 2022, del Decreto Ministeriale con cui sono definiti i criteri e le modalità operative delle registrazioni in formato elettronico, è entrata …
- ISMEA: Le dinamiche recenti nel comparto del bovino da carne 22/7/2022 – ISMEA ha pubblicato il Report sulle dinamiche recenti del comparto delle carni bovine, nel quale evidenzia che in Italia, secondo l’Anagrafe Nazionale Zootecnica, nei primi cinque mesi del 2022 il …
- Crefis: reddività suini prossimo ai minimi degli ultimi anni 15/7/2022 – Crefis nell’ultima newsletter suini evidenzia che nel mese di giugno, l’aumento del prezzo del suino pesante da macello del circuito tutelato (+3,5% sul mese precedente), ha determinato un sia pure …
- In arrivo i promessi aiuti alla zootecnia 8/7/2022 – Il Ministro Patuanelli ha firmato il decreto di “Intervento a favore dei produttori del comparto zootecnico tramite la previsione di aiuti eccezionali di adattamento per i danni indiretti subiti in …
- Patuanelli, fondo riserva della crisi Pac +200% e pagamenti erogati entro il 30 settembre 1/7/2022 – Il ministro delle politiche agricole Stefano Pattuanelli, durante un’audizione informale al parlamento, avrebbe affermato che i fondi della riserva della crisi Pac ovvero circa 48 milioni di euro verranno confezionati …
- PSA, l’aggiornamento del 20 giugno 24/6/2022 – Dopo la conferma datata 9 giugno da parte del Ministero della salute, riguardante il focolaio di PSA in un allevamento di suini della tipologia semibrado dell’area metropolitana di Roma, a …
- Grana Padano, offerta in linea con i consumi 24/6/2022 – Nel 2021 le vendite globali di Grana Padano si sono confermate in crescita con un aumento del 2,9%, merito soprattutto dell’export che è cresciuto del 7,07% grazie anche alla congiuntura …
- Avicunicoli: polli, galline e conigli, prezzo al ribasso, stabili i tacchini 17/6/2022 – Sulla base del rapporto mensile condotto da CREVIS: “In maggio i prezzi a peso vivo di polli e galline hanno subito una battuta d’arresto rispetto al mese precedente, mentre sono …
- Peste suina in un allevamento del Lazio. Confagricoltura: ora cambio di passo, subito piano di contenimento dei cinghiali e sostegni economici alle aziende 10/6/2022 – Confagricoltura apprende con disappunto la notizia data dall’Istituto Zooprofilattico di due casi di Peste Suina Africana in un piccolo allevamento nella zona rossa, istituita di recente nel Lazio. Un episodio …
- Zootecnia. Continua la crisi del settore suinicolo italiano 10/6/2022 – Per il quinto mese consecutivo, la redditività dell’allevamento di suini a livello nazionale, si conferma ai minimi storici degli ultimi 7 anni (pandemia inclusa). La riduzione della redditività è causata …
- Zootecnia. Stress da caldo: Pesanti effetti sulle vacche 28/5/2022 – Cattaneo: «Per mitigare l’impatto ventilazione, sistemi di bagnatura, ricambio dell’aria e mini pasti» CREMONA – Tra gli uomini c’è chi soffre prima, chi dopo. Il caldo, per i bovini, ha …
- Fauna selvatica, Confagricoltura accoglie con favore l’iniziativa del MITE per affrontare l’emergenza PSA 23/5/2022 – Confagricoltura accoglie con favore l’intenzione del ministero della Transizione Ecologica di presentare, in sede di Conferenza Stato-Regioni, una proposta per affrontare la questione della peste suina africana e della presenza …
- Crefis, prosegue trend al rialzo dei prezzi settore avicunicolo 19/5/2022 – Crefis segnala che, seppur con variazioni decisamente più contenute rispetto a quanto avvenuto nel mese precedente, anche in aprile è proseguito il trend al rialzo dei prezzi a peso vivo …
- Si rafforza la collaborazione tra Confagricoltura ed Ente Produttori Selvaggina 13/5/2022 – Il proliferare della fauna selvatica e i problemi di ordine sanitario, economico e di sicurezza pubblica richiedono interventi strutturati e anche professionalità specifiche per la loro gestione. La questione è …
- L’avicoltura soffre l’impennata dei costi di produzione 13/5/2022 – Il 4 maggio scorso a Rimini nel corso del Poultry Forum organizzato a Fieravicola è stata presentata l’indagine di Ismea sui trend di consumo delle carni avicole e delle uova. …
- Spiragli di tregua in aprile per l’Indice FAO dei prezzi dei prodotti alimentari 13/5/2022 – Dopo la forte impennata di marzo, aprile si è chiuso con una flessione dei prezzi dei prodotti alimentari mondiali, riconducibile ai modesti cali dei prezzi degli oli vegetali e dei …
- Mipaaf, firmato il decreto da 15 milioni di euro per gli interventi sulla Peste Suina Africana 6/5/2022 – Il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Stefano Patuanelli ha sottoscritto in data 29 aprile, vista l’intesa raggiunta in Conferenza Stato-Regioni, il decreto di ripartizione del “Fondo di parte …
- Aviaria, Regione Lombardia: da Governo 30 milioni per ristori 6/5/2022 – La conferenza Stato-Regioni ha raggiunto un’intesa sullo schema di decreto ministeriale relativo agli interventi finalizzati ai ristori delle aziende avicole danneggiate dall’aviaria. Fabio Rolfi, assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi …
- Crefis, indice dei prezzi del settore suinicolo 6/5/2022 – Nell’ultimo mese la stabilità dei prezzi dei suini da allevamento di 7 kg ha portato ad una ulteriore riduzione della redditività degli allevatori impegnati nella fase di svezzamento (sito 1), …
- Antibiotici in zootecnia: in Lombardia consumi ridotti del 50% 29/4/2022 – La Direzione Welfare di Regione Lombardia, in una nota, ha reso noto che dai risultati emersi dall’attività di monitoraggio dell’Unità Veterinaria sull’antimicrobicoresistenza (Amr), la capacità dei microrganismi di resistere all’azione …
- Rapporto Ispra: da agricoltura italiana riduzione delle emissioni dell’11,4% dal 1990 29/4/2022 – Secondo quanto emerso dal rapporto ISPRA “Inventario Nazionale delle Emissioni di gas serra” edizione 2022 che disegna il quadro globale e di dettaglio della situazione italiana sull’andamento dei gas serra …
- Emergenza PSA, convegno a Cremona: il virus si può battere 22/4/2022 – «Dove la peste suina africana diventa endemica, la suinicoltura muore». È questo l’allarme lanciato da Francesco Feliziani, responsabile del Laboratorio nazionale pesti suine, nel corso del convegno «Emergenza Psa» che …
- Carne: mercati e scambi mondiali. Il rapporto dell’USDA 22/4/2022 – Suini La produzione globale è prevista per il 2022 in aumento di quasi il 3% anno su anno, a 110,5 milioni di tonnellate, principalmente grazie alla maggiore produzione in Cina. …
- Darsi all’ippica conviene. Con immediata adozione direttiva europea si riduce iva ad allevamenti e attività equine 22/4/2022 – Fortemente sollecitata da Confagricoltura e grazie all’impegno del Copa-Cogeca è stata portata a casa l’aliquota IVA ridotta per le attività di allevamento ed equine, compresi i servizi legati al cavallo …
- Crefis avicoli, anche a marzo prezzi in crescita 15/4/2022 – Anche in marzo, i prezzi a peso vivo di polli, galline e tacchini sono cresciuti rispetto al mese precedente, toccando così, in alcuni casi, nuovi livelli record. In particolare, a …
- Settimana Santa, consumate 350 milioni di uova 15/4/2022 – Saranno 350 milioni – per un valore pari a circa 105 milioni di euro – le uova consumate durante la Settimana Santa. A renderlo noto alla vigilia della Pasqua è …
- Rapporto Censis Assica – Unaitalia: gli italiani continuano a mangiare carne 15/4/2022 – Secondo i dati forniti dal Censis, Centro Studi Investimenti Sociali, l’82,5% dichiara esplicitamente che la giusta quantità di carne bianca e rossa è componente fondamentale di una buona dieta e …
- Indice FAO dei prezzi alimentari: forte impennata a marzo 12/4/2022 – I prezzi mondiali dei prodotti alimentari hanno subito una forte impennata a marzo, raggiungendo i livelli più alti di sempre, con il diffondersi della guerra nella regione del Mar Nero …
- Prezzo del latte, intesa siglata con Italatte: subito un aumento del 10% 11/4/2022 – Meno di due settimane fa erano stati alcuni gruppi ad aprire la strada, con un aumento a 48 centesimi al litro salutato dal mondo allevatoriale come un segnale importante e …
- Libera, 11 aprile riunione di servizio per il settore della produzione suina 8/4/2022 – Lunedì 11 aprile alle ore 17.00 si terrà una riunione per via telematica in merito alle novità sui controlli del Prosciutto di Parma e del Prosciutto di San Daniele. Di …
- Peste Suina: via libera al piano anti diffusione 8/4/2022 – Via libera definitivo dell’Aula della Camera al decreto legge che contiene misure urgenti per arrestare la diffusione della peste suina africana. Il testo è stato approvato con 316 voti a …
- Lo shock dell’offerta causato dall’invasione russa dell’Ucraina mette a dura prova vari settori agroalimentari dell’UE 8/4/2022 – L’aggressione militare della Russia nei confronti dell’Ucraina ha notevolmente disturbato i mercati agricoli globali. Ciò ha creato maggiore incertezza sulla futura disponibilità di cereali e semi oleosi e ha aggiunto …
- Prezzi dei mangimi ora fuori controllo 8/4/2022 – Talvolta anche le più raffinate analisi degli economisti possono nascondere trappole con cui si rischia di fare i conti in futuro. Ciò perché le dinamiche globali non sono esclusivamente economiche, …
- Revisione della direttiva sulle emissioni industriali: proposta legislativa della Commissione europea 7/4/2022 – La Commissione europea ha presentato una proposta legislativa volta ad aggiornare e modernizzare la direttiva in vigore sulle emissioni industriali. Nelle intenzioni della Commissione, l’aggiornamento normativo aiuterà ad orientare gli investimenti industriali necessari …
- Sicurezza alimentare, Confagricoltura: allevamenti a rischio 6/4/2022 – “La Commissione europea continua a manifestare un orientamento punitivo nei confronti degli allevamenti, mentre i capi di Stato e di governo hanno chiesto di aumentare la sicurezza alimentare”. E’ la …
- Gli allevamenti intensivi sono una barriera alla diffusione di malattie 1/4/2022 – Gli allevamenti intensivi sono una barriera alla diffusione di malattie come la peste suina africana e l’influenza aviaria: il contrario di ciò che l’instancabile propaganda animalista vorrebbe farci credere. Prima, …
- Tavola rotonda “Allevamenti intensivi e sostenibilità: tra verità e fake news” 18/3/2022 – “Affrontare l’emergenza che stiamo vivendo significa dare contributi credibili e realistici alla parola sostenibilità: sia essa sociale, economica o ambientale. Allora dobbiamo lottare contro la retorica, ancorandoci saldamente ai fatti …
- In calo il numero di suini dell’Unione Europea 18/3/2022 – Secondo i dati Eurostat, riportati sul sito 3tre3, l’anno scorso il totale del censimento dei suini nell’UE si è attestato, a 141,55 milioni di capi, il 2,9% in meno rispetto …
- Confagricoltura Lombardia, 18 marzo tavola rotonda “Allevamenti intensivi e sostenibilità: tra verità e fake news” 17/3/2022 – “Per il settore dell’allevamento intensivo è venuto in momento di rivendicare con orgoglio gli impegni e gli investimenti assunti in questi anni per rendere il comparto sostenibile dal punto vista …
- Peste suina, Confagricoltura chiede alle banche di sospendere i pagamenti per le imprese e rinegoziare le scadenze 17/3/2022 – I danni prodotti dalla Peste Suina Africana (PSA), insieme alle restrizioni sanitarie e agli aumenti dei costi di produzione, richiedono interventi straordinari a tutela delle aziende della filiera suinicola e …
- Allarme concimi e Pac, forte appello di Crotti 15/3/2022 – Emergenza concimi e nuova Pac al centro del pressing di Confagricoltura Lombardia sui vertici regionali. Venerdì 11 marzo il presidente Riccardo Crotti ha scritto al governatore Attilio Fontana, agli assessori …
- Fondo emergenza Aviaria, Confagricoltura ottiene altri 10 milioni di euro per le imprese 15/3/2022 – Questa notte la Commissione Bilancio al Senato ha votato due emendamenti, fortemente voluti da Confagricoltura, a favore delle imprese colpite dall’influenza aviaria. Il primo punto riguarda il rapido riconoscimento degli …
- L’Argentina blocca l’export di farine e olio di soia. Confagricoltura chiede coordinamento europeo 15/3/2022 – “Aumentano le tensioni sui mercati internazionali. Dai cereali alla soia – lancia l’allarme il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti -. Il governo argentino ha annunciato, con effetto immediato, il blocco …
- Caro carburanti: evitare la paralisi della movimentazione di animali e derrate alimentari 11/3/2022 – A lanciare l’allarme 10 organizzazioni della filiera carni, che hanno scritto al Presidente del Consiglio ed ai ministri dell’Interno, delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, delle Politiche Agricole Alimentari e …
- Agricoltura lombarda: cresce nel 2021, ma impennata costi mette a rischio redditività imprese 11/3/2022 – Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia presentano i risultati dell’indagine congiunturale e le prime stime dell’annata agraria 2021. Le prime valutazioni sulla annata 2021 per l’agroalimentare lombardo stimano a livello regionale …
- Crefis Suini: aumento costi, redditi in calo 11/3/2022 – Crefis – che da inizio anno ha diversificato l’analisi della redditività degli allevamenti suinicoli in base alle fasi di allevamento – rileva che in febbraio la redditività dell’allevamento suinicolo italiano, …
- Agrinsieme in audizione in Parlamento su peste suina e aviaria: accelerare ristori e riapertura impianti 9/3/2022 – Peste suina (Psa) e influenza aviaria sono stati i temi su cui Agrinsieme è intervenuta nelle commissioni Agricoltura di Senato e Camera. Il Coordinamento, che riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri …
- Indice FAO dei prezzi alimentari: in febbraio primato assoluto 8/3/2022 – In febbraio l’asticella dei prezzi mondiali dei generi alimentari si è alzata fino a raggiungere un record assoluto, sotto la spinta degli oli vegetali e dei prodotti lattiero-caseari. A darne …
- Proroga entrata in vigore registro digitale dei farmaci veterinari 4/3/2022 – Un importante risultato di Confagricoltura sul Milleproroghe è stato il recepimento della richiesta di proroga della tracciabilità dei medicinali veterinari e dei medicati all’interno del Registro elettronico nazionale, “Vetinfo”. Originariamente …
- Agroalimentare, l’anno si apre con aumenti all’ingrosso per ortaggi, carni avicole e riso 25/2/2022 – Secondo quanto riportato da BMTI, si mantengono sostenuti anche in apertura di 2022 i prezzi all’ingrosso dei prodotti agroalimentari, con rialzi significativi rispetto allo scorso anno in molti comparti. La …
- Zootecnia, Suini: decisioni su tipi genetici 25/2/2022 – Decisioni su tipi genetici – Decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali del 5 dicembre 2019, recante “modalità per l’ammissione e controllo dei tipi genetici che rispondano ai …
- Peste suina, assessore Rolfi: il problema viaggia più veloce dei ministeri 25/2/2022 – L’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia, Fabio Rolfi ha affermato che il primo caso di peste suina è stato registrato ormai un mese e mezzo fa. In …
- Rapporto Ismea-Qualivita 2021: la Dop economy tiene nel 2020, crescono il canale GDO e il settore dei trasformati 18/2/2022 – È stato presentato al Mipaaf con i rappresentanti del settore e delle istituzioni, il XIX Rapporto Ismea – Qualivita, l’indagine annuale che analizza i valori economici e produttivi della qualità …
- Accolta la richiesta di Confagricoltura di prorogare i termini degli adempimenti fiscali per allevamenti avicoli e suinicoli 16/2/2022 – Come richiesto da Confagricoltura, nel decreto Milleproroghe è stata accolta la proroga dei versamenti fiscali in scadenza tra il 1° gennaio 2022 e il 31 luglio 2022 per le imprese …
- Via libera in Consiglio dei Ministri al decreto legge per arrestare la diffusione della peste suina africana 14/2/2022 – E’ stato approvato in Consiglio dei Ministri, su proposta dei Ministri Patuanelli e Speranza, il decreto legge per arrestare la diffusione sul territorio nazionale della peste suina africana. Il provvedimento …
- CremonaFiere, presidio di protesta di allevatori e agricoltori 11/2/2022 – Questa mattina si è tenuto il presidio di protesta di allevatori e agricoltori presso CremonaFiere. Si è espresso così Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura: «Mai come in questo momento temo …
- L’andamento dei prezzi dei suini 11/2/2022 – Indici Crefis di redditività dell’allevamento Nel mese di gennaio la redditività della fase di svezzamento è risultata in crescita, sia in termini congiunturali (ovvero rispetto al mese precedente) che tendenziali …
- I prezzi degli avicoli 11/2/2022 – Nel mese di gennaio, i prezzi a peso vivo di polli, galline e tacchini sono ulteriormente cresciuti rispetto al mese precedente, toccando così, in alcuni casi, nuovi livelli record. In …
- Venerdì 11 febbraio presidio di protesta degli allevatori a CremonaFiere 10/2/2022 – Domani venerdì 11 febbraio dalle ore 9 si terrà il presidio di protesta organizzato da Confagricoltura Lombardia. Il luogo di ritrovo è previsto davanti a CremonaFiere. Il presidente, Riccardo Crotti, …
- Aviaria, Confagricoltura: indennizzi immediati per gli allevatori e procedure snelle per il riavvio degli impianti 9/2/2022 – Sono due le questioni che Confagricoltura porterà oggi, 9 febbraio, al Tavolo tecnico della filiera avicola sull’emergenza aviaria convocato dal Ministero delle Politiche Agricole. Il primo punto riguarda il rapido …
- Aviaria, abbattuti 15 milioni di capi. Le banche rispondono all’appello di Confagricoltura a sostegno delle imprese del comparto 3/2/2022 – Alla luce del periodo di estrema criticità che il comparto avicolo sta affrontando, Confagricoltura si è rivolta nelle scorse settimane ai principali istituti di credito italiani sollecitando un’attenzione particolare alle …
- Dal 28 gennaio “Registro elettronico dei trattamenti farmacologici” 24/1/2022 – Si ricorda che il 28 gennaio 2022 entrerà in vigore il registro elettronico dei trattamenti farmacologici veterinari. Di seguito le slide con una breve spiegazione: Scarica le slide:
- DL Sostegni ter: bene i 50 milioni contro la peste suina 24/1/2022 – Confagricoltura apprende con soddisfazione della previsione nel Dl sostegni ter, approvato in Consiglio dei Ministri, dello stanziamento di 50 milioni di euro per l’anno 2022 a favore del settore suinicolo …
- Confagricoltura Lombardia: riunione di aggiornamento Influenza Aviaria 21/1/2022 – Giovedì 27 gennaio alle ore 14.30 si terrà una riunione di aggiornamento sul tema dell’influenza aviaria e delle misure collegate, organizzata da Confagricoltura Lombardia. A tale riunione parteciperanno il dr. …
- Settore avicunicolo: l’andamento del mercato dei prezzi 21/1/2022 – Nel mese di dicembre i prezzi, a peso vivo, di polli, galline e tacchini sono ulteriormente cresciuti rispetto al mese precedente, toccando in alcuni casi i valori massimi delle serie …
- Aviaria: settore a rischio, Confagricoltura chiede alle banche la sospensione delle rate dei prestiti e la rinegoziazione delle esposizioni 20/1/2022 – Sospensione delle rate dei finanziamenti in scadenza e consolidamento e trasformazione a medio-lungo termine delle esposizioni delle scadenze bancarie. Sono queste le richieste che il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, …
- Ancora criticità sul prezzo del latte alla stalla: accordi non rispettati 18/1/2022 – Il prezzo del latte alla stalla continua a far discutere nello scenario economico e politico sindacale del mondo allevatoriale. Era il mese di novembre quando in un Tavolo interprofessionale convocato …
- Peste suina: Bene l’ordinanza a tutela del patrimonio suinicolo nazionale 17/1/2022 – “Bene l’ordinanza firmata dai ministri Patuanelli e Speranza. L’interesse fondamentale e assolutamente prevalente è quello di assicurare la massima tutela del patrimonio suinicolo nazionale”. E’ la presa di posizione del …
- Aviaria, il punto sulla nuova ondata 17/1/2022 – La sede provinciale di Confagricoltura Brescia ha tenuto un incontro on line sulla situazione dell’evoluzione dell’epidemia dell’influenza aviaria che sta arrecando tanti danni e preoccupazioni agli allevatori avicoli lombardi. Erano …
- L’Indice FAO dei prezzi alimentari raggiunge il massimo da 10 anni nel 2021, nonostante un piccolo calo di dicembre 14/1/2022 – Secondo quanto riportato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura delle Nazioni Unite, i prezzi alimentari mondiali sono leggermente diminuiti a dicembre poiché i prezzi internazionali degli oli vegetali …
- Suini da macello, la situazione prezzi 14/1/2022 – Nel mese di dicembre l’aumento dei prezzi dei suini da macello ha portato ad un miglioramento della redditività degli allevatori di suini italiani, salita del +6,5% rispetto al mese precedente. …
- Emergenza Peste Suina Africana: le raccomandazioni del Ministero della Salute e i provvedimenti di Regione Lombardia 14/1/2022 – La Peste suina africana (PSA) è una malattia virale che colpisce suini e cinghiali. È altamente contagiosa e spesso letale per gli animali, ma non è, invece, trasmissibile agli esseri …
- Stalle: sempre più in difficoltà 14/1/2022 – Secondo quanto affermato da Angelo Gamberini nell’articolo pubblicato sul sito di AgroNotizie, questo 2022 inizia negativamente per le stalle italiane. Gennaio si è infatti aperto con un ulteriore aumento del …
- Peste suina, Confagricoltura: Necessario salvaguardare allevamenti e filiera 12/1/2022 – “Una situazione critica che, con tutta probabilità, avrebbe potuto essere evitata con l’azione di contrasto sollecitata da tempo a tutti i livelli nei confronti della proliferazione dei cinghiali”. Lo sostiene …
- DLgs 2 febbraio 2021, n. 32: tariffa forfettaria per l’ispezione ante mortem in caso di macellazione d’urgenza al di fuori del macello 30/12/2021 – A partire dal 10 gennaio 2022 dovranno essere applicate le tariffe previste per le prestazioni veterinarie dal Dlgs n.32/2021che stabilisce le modalità di finanziamento dei controlli ufficiali e delle altre …
- Prezzi settore avicolo 23/12/2021 – Nel mese di novembre i prezzi, a peso vivo di polli, galline e tacchini sono ulteriormente cresciuti rispetto al mese precedente, mantenendosi su un livello più alto anche rispetto a …
- Emergenza aviaria, Confagricoltura: “Bene attivazione procedure, ma servono indennizzi congrui e rapidi” 23/12/2021 – “L’attivazione delle procedure per i ristori dei ‘danni diretti’ (tramite il ministero della Salute) e dei ‘danni indiretti’ (gestita dal Mipaaf, con risorse europee autorizzate dai Bruxelles) alle aziende avicole …
- Carne bovina: in nove mesi torna a crescere l’offerta nazionale 17/12/2021 – Il mercato nazionale delle carni bovine, dopo un 2020 anomalo in cui alla tenuta dei volumi offerti si è contrapposto un contenimento dei valori medi, prosegue nel 2021 con prezzi …
- Aviaria, Rolfi aggiorna sulla diffusione dell’epidemia 17/12/2021 – L’Assessore all’Agricoltura, Fabio Rolfi, unitamente a funzionari dello stesso assessorato e della Sanità veterinaria – welfare, ha convocato un incontro con le organizzazioni professionali del territorio ed i sindaci dei …
- Copa-Cogeca: Ferruccio Badi di Confagricoltura eletto vicepresidente del Gruppo di Lavoro ‘Cavalli’ 17/12/2021 – Ferruccio Badi, presidente della Federazione Nazionale Cavalli di Confagricoltura, è stato eletto vicepresidente del Gruppo di Lavoro “Cavalli” del Copa Cogeca. Confagricoltura rappresenta il 90% degli allevamenti equini in Italia, un settore …
- Antibiotico-resistenza: positiva la situazione nelle stalle italiane 17/12/2021 – Riportiamo un articolo scritto da Angelo Gamberini e pubblicato sul sito www.carnisostenibili.it. “In campo veterinario già si è fatto molto per ridurre l’impiego di farmaci, ma è negli allevamenti che …
- Passaggio di gestione gruppo Suidi da Banca Dati Regionale a Banca Dati Nazionale 17/12/2021 – La Direzione Generale Welfare Veterinaria di Regione Lombardia con una nota conferma il passaggio di gestione del gruppo suidi da Banca Dati Regionale (BDR) a Banca Dati Nazionale (BDN) nella …
- Libera e Ats insieme per la salute 15/12/2021 – Un’occasione per scambiarsi gli auguri, ma non solo. L’incontro alla sede della Libera Associazione Agricoltori Cremonesi fra il presidente Riccardo Crotti, al vertice anche di Confagricoltura Lombardia, e il direttore …
- Prospettive agricole dell’UE 2021-31: il comportamento dei consumatori influenzerà i mercati della carne e dei latticini 10/12/2021 – I mercati della carne e dei prodotti lattiero-caseari saranno influenzati dalla sostenibilità, dalle preoccupazioni per la società e per la salute nel prossimo decennio, sia in termini di tipi di …
- “Zootecnia digitale, benessere animale, impatto ambientale ed efficienza economica” Giornata dimostrativa progetto Latte Digitale 7/12/2021 – Mercoledì 15 dicembre 2021 dalle 09:30 alle 12:30 presso l’Azienda Agricola Verdera di Donà Iaverio e C. S. S. Agricola – strada Comunale Ronchi 122/a, Gonzaga (MN) – si terrà …
- CREFIS: Leggera ripresa della redditività allevamento suinicolo 3/12/2021 – Crefis, nell’ultimo rapporto mensile, riporta che in novembre la redditività dell’allevamento suinicolo italiano è cresciuta del +0,9% rispetto al mese precedente, restando però al di sotto (-17,3%) del livello toccato …
- Piano d’azione della FAO sull’antibiotico resistenza per il 2021-2025 3/12/2021 – Come riportato da Ruminantia, l’accesso ad antibiotici efficaci e il loro uso appropriato e prudente hanno un ruolo nell’agricoltura e nell’acquacoltura che devono essere produttive e sostenibili – e il …
- Farmaci: dal nuovo anno sul registro elettronico 3/12/2021 – Scatta dal 28 gennaio 2022 l’obbligo dell’annotazione sul registro elettronico dei trattamenti veterinari e il mondo zootecnico si prepara. Per questo la Libera Associazione Agricoltori Cremonesi, insieme all’Anga, i giovani …
- Riunione di servizio della Libera: “Registro elettronico dei trattamenti farmacologici” 30/11/2021 – Riunione di servizio in presenza (Green Pass obbligatorio) organizzata dalla Libera Associazione Agricoltori Cremonesi: “Registro elettronico dei trattamenti farmacologici” Giovedì 02 dicembre alle ore 10.00 presso la Sala Stradivari di …
- E Cremona si conferma «Capitale» 29/11/2021 – In uno scenario ancora limitato dall’emergenza, le Fiere Zootecniche di Cremona hanno rappresentato un segnale importante per tutto il settore primario. «Non è stato facile, in una situazione ancora limitante …
- Inaugurazione Fiere Zootecniche Cremona 26/11/2021 – L’edizione 2021 delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona oggi ha aperto ufficialmente i battenti e continuerà fino a domenica. All’inaugurazione ufficiale, è intervenuto il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli, che …
- Allevamenti avicoli lombardi eccellenza da tutelare dai danni da epidemie 26/11/2021 – L’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, interviene a favore di ristori a sostegno dell’allevamento avicolo lombardo, in relazione ai pericoli di danno economico legati alla diffusione …
- Fiere Zootecniche Cremona: oggi l’inaugurazione, le parole di Crotti e del Ministro Patuanelli 26/11/2021 – Apre i battenti oggi e proseguirà fino a domenica l’edizione 2021 delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona. All’inaugurazione ufficiale, in programma alle 12, interverrà il ministro delle Politiche agricole Stefano …
- Latte, Crotti: «Togliere le penali ai volumi di produzione» 23/11/2021 – Passare dalle parole ai fatti. Sul latte Confagricoltura Lombardia chiede all’industria di sospendere la penale sui volumi prodotti. E di concretizzare al più presto un’intesa che può permettere al comparto …
- Convegni Fiere Zootecniche 2021 19/11/2021 – La Libera Associazione Agricoltori Cremonesi, come di consueto, parteciperà all’imperdibile appuntamento con le Fiere Zootecniche di Cremona, presso CremonaFiere, dal 26 al 28 novembre 2021, sia con uno stand nel …
- La verità sugli “allevamenti intensivi” italiani 19/11/2021 – Riportiamo un interessante articolo del sito CarniSostenibili pubblicato in data 15/11/21: “La gabbia è una delle immagini accomunate all’idea di allevamento intensivo, emblema di animali sofferenti, costretti in spazi angusti …
- Alghe marine nell’alimentazione animale per ridurre le emissioni di metano 19/11/2021 – L’Institute for Global Food Security (IGFS) sta per attuare un progetto che prevede l’integrazione con alghe per gli animali da allevamento, nel tentativo di ridurre le emissioni di metano di almeno il 30%. Le alghe …
- Suinicoltura, Rolfi: in Cpa via a fondo nazionale da 6 milioni di euro 12/11/2021 – Nella commissione politiche agricole della Conferenza Stato – Regioni l’assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, ha comunicato che è stato dato il via libera al fondo suinicolo …
- Latte: raggiunto accordo importante per garantire stabilità e futuro alla filiera 10/11/2021 – Oggi è un giorno importante per la filiera lattiero–casearia. È stato siglato il protocollo di intesa tra le organizzazioni agricole, le cooperative, l’industria e la grande distribuzione per la salvaguardia …
- Sezione suinicola, il punto sul comparto 8/11/2021 – Nel corso di una partecipata assemblea, parte in presenza e parte in streaming, la Sezione suini di Confagricoltura, riunitasi a Piacenza, sotto la guida del presidente Rudy Milani, ha esaminato …
- FAO: i prezzi alimentari mondiali raggiungono un nuovo picco da luglio 2011 5/11/2021 – Il barometro mondiale dei prezzi alimentari ha raggiunto un nuovo picco raggiungendo il livello più alto dal luglio 2011, secondo quanto riportato oggi dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e …
- Rabobank: nuove pressioni rallenteranno la crescita nei mercati mondiali dei suini “Pork Quarterly Q4 2021: New Pressures Expected to Curb Growth” 5/11/2021 – Rabobank, nel 4° rapporto trimestrale, prevede un ulteriore rallentamento della crescita del mercato suinicolo, esaminando in particolare i mercati Cinesi, Europa, Statunitensi e Brasiliani. I prezzi mondiali dei suini sono …
- La commissione AGRI del Parlamento europeo ha votato a favore di un approccio equilibrato sul benessere degli animali negli allevamenti 5/11/2021 – La commissione AGRI del Parlamento europeo ha approvato a larga maggioranza, in data 26 ottobre, la sua posizione sulla relazione di attuazione relativa al benessere degli animali negli allevamenti. Il …
- Suinicoltura, rimane alta l’attenzione sulle linee genetiche dei prodotti Dop 29/10/2021 – Dopo una serie di polemiche infinite relative all’attività della Cun suini e alla proposta di modifica del suo regolamento, peraltro l’ennesima, le quotazioni dei suini grassi sembrano stabilizzarsi intorno a …
- Aviaria in Italia, un altro allevamento di tacchini positivo al virus 29/10/2021 – Un altro caso ad alta patogenicità è stato scoperto in un allevamento di tacchini, a Ronco all’Adige, in provincia di Verona. Il Centro di Referenza Nazionale per Influenza Aviaria dell’Istituto …
- Agroalimentare, prezzi all’ingrosso di settembre: aumenti per latte spot, burro e carni bovine 22/10/2021 – Secondo un report pubblicato da BMTI, i prezzi all’ingrosso sono aumentati a settembre in molti comparti dell’agroalimentare. In generale, per alcuni comparti, come ad esempio gli sfarinati (semola e farine) …
- Ancora novità per i Pua nel 2022 22/10/2021 – 1° Bollettino Distribuzione Reflui Il 29 Ottobre Regione Lombardia, durante il tavolo tecnico tenutosi mercoledì 21, ha anticipato tutte le novità che saranno introdotte dal prossimo 1 gennaio 2022 riguardo …
- Influenza Aviaria in Europa e Italia: aumentare biosicurezza, chiusura allevamenti all’aperto 22/10/2021 – Il Ministero della Salute ha emanato la nota: “focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) in Europa e circolazione di virus HPAI in Russia e Mongolia nelle aree di …
- Agroalimentare: le previsioni autunnali della Commissione Europea 15/10/2021 – Il settore agroalimentare dell’UE deve far fronte all’impennata dei prezzi delle materie prime, in particolare a causa della ripresa delle economie dell’UE, degli Stati Uniti e della Cina. L’aumento dei …
- Gli allevamenti aiutano l’ambiente 15/10/2021 – Gli allevamenti sono additati come grandi produttori di gas serra, fra i principali responsabili dei cambiamenti climatici. Accuse false, come dimostrano recenti ricerche scientifiche. Conti alla mano, la quantità di …
- Crefis, allevamenti suinicoli a settembre calo di redditività e prezzi 8/10/2021 – Nell’ultimo mese, il calo dei prezzi dei suini da macello ha portato ad una diminuzione della redditività degli allevatori di suini italiani, scesa del -5,0% rispetto al mese precedente, negativo …
- Misure per la qualità dell’aria in Lombardia 8/10/2021 – Venerdì 1° ottobre 2021, sono entrate in vigore in tutte le province lombarde le misure temporanee previste all’interno della Delibera n. XI/3606 del 28.09.2020 (Misure per il miglioramento della qualità …
- Slide Suinicoltura, allarme degli allevatori: incontro pubblico del 30 settembre 1/10/2021 7/10/2021 – Giovedì 30 settembre nella Sala Stradivari di CremonaFiere si è tenuto l’incontro pubblico con gli allevatori di suini. I pesi dei suini al macello e norme per la regolarizzazione delle …
- Suinicoltura, allarme degli allevatori: incontro pubblico del 30 settembre 1/10/2021 – Grazie all’impegno di Confagricoltura Lombardia e della sua sezione economica suinicola si sono ritrovati in Fiera a Cremona circa duecento suinicoltori provenienti dalle maggiori provincie suinicole lombarde, ma anche venete …
- Suinicoltura, allarme degli allevatori: «Schiacciati dai burocrati» 1/10/2021 – Affollato incontro in Fiera tutti i nodi sul tappeto. Crotti: «Lo Stato conceda l’autocertificazione» Fortissima preoccupazione, scoramento, anche rabbia. Sono questi i sentimenti principali emersi nel tardo pomeriggio di ieri …
- Suinicoltura, Regione: decreto su sistema qualità non sia burocrazia 24/9/2021 – Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia, in merito alla proposta di decreto del Ministero della salute sul Sistema di Qualità Nazionale Benessere Animale in allevamento, …
- Incontro ministeriale del Tavolo suinicolo su “ammissione e controllo dei tipi genetici per le produzioni dei circuiti tutelati” 24/9/2021 – Il 21 settembre scorso, si è tenuto in videocollegamento l’incontro tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (rappresentato dal Dipartimento e dalle Direzioni Generali interessate), le Associazioni ed …
- 30 settembre, Incontro pubblico con gli allevatori di suini 24/9/2021 –
- Effluenti zootecnici: 5 milioni per Agromeccanici lombardi 24/9/2021 – L’Unione Nazionale Contoterzisti Agromeccanici e Industriali (UNCAI) riferisce che Regione Lombardia ha deciso di dare corso a un bando dedicato alle imprese agromeccaniche per ridurre le emissioni prodotte dalle attività …
- Registrazione automatica movimentazioni suini 17/9/2021 – Si rende noto che, dal 9 settembre c.a., sono iniziate le registrazioni automatiche delle movimentazioni dei SUINI. Le regole sono le stesse di bovini e ovicaprini, in caso di mancata …
- Prezzo del latte: accolte le richieste di Confagricoltura 15/9/2021 – Prezzo del latte, Crotti: “Ringraziamo il Ministero e l’Assessorato per aver compreso le nostre richieste”. C’è grande soddisfazione da parte di Riccardo Crotti, presidente di Confagricoltura Lombardia e della Libera …
- FAO: Ad agosto rialzo dell’indice dei prezzi, riviste in calo le produzioni 10/9/2021 – L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, con la pubblicazione dei bollettini FAO relativi all’andamento dei prezzi e della produzione cerealicola, rende noto che i prezzi mondiali dei prodotti …
- Carne: le 5 bufale più diffuse 10/9/2021 – La carne e i suoi impatti sulla salute e l’ambiente. Se ne parla molto, ma non se ne sa abbastanza. Ancora oggi, viene infatti additata come un alimento non sano …
- Crefis, in aumento i prezzi dei suini da macello 3/9/2021 – In agosto, rileva il Crefis, l’aumento dei prezzi dei suini da macello ha portato ad un aumento della redditività degli allevatori di suini italiani del 6,4% rispetto al mese precedente, …
- Suinicoltura: è necessario riunirsi presto attorno a un tavolo e fare fronte comune 9/8/2021 – La proposta di Regione Lombardia di fissare per settembre una nuova seduta tecnica del Tavolo suinicolo nazionale per lavorare su un indice di riferimento del prezzo delle carni per l’Italia, …
- Mipaaf, intesa con le Regioni: nuove risorse per zootecnia e pesca 6/8/2021 – Provvedimenti su OCM vino, foreste e settore latte bovino e ovi-caprino È stata raggiunta l’intesa, in Conferenza Stato-Regioni, su una serie di decreti di competenza del MiPAAF e sottoscritti dal …
- FAO: Indice dei prezzi alimentari ancora in calo a luglio 6/8/2021 – L’ Indice FAO dei prezzi alimentari (FFPI) ha registrato una media di 123,0 punti a luglio 2021, in calo dell’1,2% rispetto a giugno, ma ancora 29,1 punti (31%) in più …
- Crefis suini: a luglio bene i prezzi, ma costi elevati 6/8/2021 – In luglio la redditività dell’allevamento suinicolo italiano è diminuita del -0,8% rispetto al mese precedente, restando anche al di sotto (-7,3%) del livello toccato lo scorso anno. A pesare, nonostante …
- AGEA: sostegno accoppiato e procedure di controllo 6/8/2021 – Agea con circolare n. 53084 del 27/07/2021 ha disciplinato il sostegno accoppiato per la campagna 2021 e le procedure di controllo per la verifica delle condizioni di ammissibilità. Nel documento …
- Istat: i DOP IGP e STG riconosciuti dall’UE nel 2019 30/7/2021 – Il numero delle eccellenze nel settore agroalimentare di qualità italiano conta 300 prodotti a denominazione riconosciuti dall’Ue nel 2019, è quanto emerge dal report dell’Istat “Prodotti agroalimentari di qualità Dop, …
- CUN suini, preoccupazioni degli allevatori dopo le sedute di luglio 23/7/2021 – Preoccupazioni per gli allevatori di suini a causa delle difficoltà legate all’attività della CUN suini. Nella seduta dello scorso primo luglio in cui il prezzo indicativo di mercato è stato …
- Agea: aiuti per bovini macellati di età compresa tra 12 e 24 mesi 23/7/2021 – Agea ha pubblicato le Istruzioni Operative relative alle modalità di concessione dei contributi a favore alle imprese agricole di allevamento di bovini di età compresa tra 12 e 24 mesi …
- Rinnovato fino al 2023 il “Piano taglio coda” nel settore suinicolo 16/7/2021 – Il Ministero della Salute, con nota DGSAF n. 15220 del 22 giugno 2021, rinnova per altri tre anni (2021-2023) il Piano di azione nazionale per il miglioramento dell’applicazione del Decreto …
- Report Crefis – Suini 9/7/2021 – Secondo i dati raccolti nel report di Crefis, nel mese di giugno, la diminuzione dei prezzi delle materie prime utilizzate per l’alimentazione suina (in particolare della soia) e l’aumento delle …
- Suini: possibilità utilizzo riproduttori “altri tipi genetici” 9/7/2021 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 10 Giugno 2021 “Modifica del decreto 5 dicembre 2019, concernente le modalità per l’ammissione e controllo dei tipi genetici che rispondano ai …
- Il ministro: «CremonaFiere un pilastro della zootecnia» 6/7/2021 – “La scelta dell’Anafij di spostare la Mostra nazionale della Frisona da Cremona a Montichiari non è dipesa dal ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali che, al contrario, ha ribadito …
- Cun suini da macello, Confagricoltura: pronti al dialogo per superare le contrapposizioni 2/7/2021 – Sorpresa e dispiacere hanno suscitato in Confagricoltura le dimissioni dei commissari della parte acquirente della Commissione Unica Nazionale (CUN) Suini da macello; chiaro segno di protesta in merito alle proposte …
- “Food Outlook” FAO: prevista una resilienza del commercio alimentare 2/7/2021 – La FAO ha pubblicato il report semestrale “Food Outlook”. Il servizio speciale mette sotto i riflettori le tendenze recenti nel commercio alimentare mondiale. Sullo sfondo del commercio in rapida espansione …
- Regione Lombardia, le novità informatiche per la gestione di ovini, caprini e bovini 2/7/2021 – Regione Lombardia informa che a partire dal 28 luglio prossimo verranno dismesse le funzionalità della BDR riguardanti gli animali delle specie ovina e caprina attualmente in uso a fornitori e …
- Tavolo Nitrati, continua il confronto serrato tra tutti gli attori della filiera 25/6/2021 – Sempre serrato il confronto con la Direzione Generale Agricoltura all’ultimo Tavolo Nitrati lo scorso 15 giugno. Ribaditi gli obblighi entrati in vigore dal primo gennaio 2021: l’attivazione del riconoscimento delle …
- Peste suina africana: rischi da allevamenti suini all’aperto 17/6/2021 – Partendo da due presupposti, quali la tipicità dell’allevamento all’aperto di maiali e la mancanza di una legislazione a livello europeo che categorizzi tale tipo di allevamenti, un gruppo di esperti …
- Crefis Avicunicoli – giugno 2021 11/6/2021 – Secondo i dati pubblicati dalla newsletter del Crefis, nel mese di maggio i prezzi, a peso vivo di polli, galline e tacchini sono cresciuti rispetto al mese precedente, mentre sono …
- Il punto sul mercato delle carni bovine 11/6/2021 – Secondo i dati pubblicati da Ismea per quanto riguarda il mercato degli animali da macello, questo presenta un quadro con oscillazioni che riflettono un andamento non proprio favorevole per i vitelli …
- L’export di carni suine e prodotti derivati dell’UE aumenta del 30% 4/6/2021 – Le esportazioni dell’UE continuano a crescere, con aumenti praticamente in tutte le destinazioni. Secondo quanto riporta 3tre3, le esportazioni di carni suine europee durante questo primo trimestre hanno raggiunto 1.602.209 …
- Suini da macello, prezzi bene a maggio, ma giugno si apre con prezzo non formulato 4/6/2021 – Nell’ultimo report il Crefis rileva che in maggio la redditività dell’allevamento suinicolo italiano è diminuita del 2,9% rispetto al mese precedente, restando anche al di sotto (-3,3%) del livello toccato …
- Nuovo gruppo di esperti internazionali per affrontare l’emergenza e la diffusione di malattie zoonotiche 28/5/2021 – È nato un nuovo gruppo di esperti di One Health che fornirà consulenza a organizzazioni internazionali su come evitare che si inneschino e si diffondano future pandemie. Il comitato fornirà …
- Registrazione in BDN capi bovini ed ovicaprini: entro 7 giorni dall’identificazione del capo 21/5/2021 – In riferimento all’invio delle notifiche alla BDN relative alle nascite dei bovini, ovini e caprini AGEA, a seguito delle ripetute sollecitazioni da parte di Confagricoltura, con nota del 13 maggio …
- Agrinsieme chiede al ministro Patuanelli di riattivare il Tavolo Zootecnico 21/5/2021 – Lavorare insieme, decisore politico e filiera, per dare risposte puntuali al comparto lattiero-caseario in grande difficoltà Il Coordinamento Nazionale di Agrinsieme, in una lettera indirizzata al ministro per le Politiche …
- Serve un’azione urgente per scongiurare la resistenza antimicrobica 21/5/2021 – Le organizzazioni internazionali uniscono la loro voce per fornire raccomandazioni cruciali a combattere le infezioni resistenti ai farmaci e chiedono un approccio coordinato e multisettoriale chiamato “One Health”. Le Nazioni …
- Coperture vasconi liquame, campagna di verifica 14/5/2021 – La Direzione Generale Ambiente di Regione Lombardia attiverà a breve, negli allevamenti in AIA, una campagna di verifica della copertura delle vasche stoccaggio liquame. Si invitano le aziende interessate all’adeguamento …
- Centro di riferimento dell’UE per il benessere degli animali per ruminanti ed equidi 14/5/2021 – È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la decisione di esecuzione (UE) 2021/755 della Commissione che designa ufficialmente un centro di riferimento dell’Unione europea per il benessere degli animali per i …
- La diffusione delle tecnologie nelle aziende zootecniche 14/5/2021 – Un comunicato stampa Istat, riguardante la diffusione delle tecnologie nelle aziende zootecniche, comunica chea dicembre 2020, il 38,5% delle aziende zootecniche possedeva una gestione informatizzata degli allevamenti, contro il 6,6% …
- Newsletter Crefis settore suinicolo – maggio 2021 7/5/2021 – Nell’ultimo mese il calo di prezzo fatto registrare dai suini da macello pesanti, unito al forte aumento delle materie prime utilizzate per la loro alimentazione (in particolare della soia, che …
- Commissione Europea: via libera agli insetti come alimenti 5/5/2021 – Gli Stati membri hanno approvato una proposta della Commissione europea, che consente l’uso delle tarme della farina essiccate (larve gialle essiccate del tenebrione mugnaio) come nuovo alimento. Dato il via …
- I cittadini europei chiedono la fine dell’allevamento in gabbia: audizione in parlamento 30/4/2021 – Chiesto alla Commissione europea di porre fine alla custodia degli animali d’allevamento in gabbie Si è tenuta al Parlamento Europeo l’audizione pubblica organizzata congiuntamente dalla Commissione per l’agricoltura e lo …
- BDN, massimo 7 giorni per le notifiche 23/4/2021 – Come precedentemente anticipato nella riunione riguardante l’anagrafe zootecnica, è stata introdotta una novità: l’invio delle notifiche alla BDN relative alle movimentazioni, nascite e decessi dei bovini, ovini, caprini e suini …
- l presidente di Confagricoltura Giansanti al commissario Ue Wojciechowski: “Ingiustificati gli attacchi alla zootecnia” 23/4/2021 – “Tutti gli agricoltori che rispettano le regole europee meritano attenzione e tutela” “Gli agricoltori e gli allevatori che rispettano le regole della UE in materia di sostenibilità ambientale e benessere …
- Carne bovina – News mercati 23/4/2021 – Per i bovini da macello prosegue un andamento di mercato senza mutazioni, le richieste risultano stazionarie, anche dopo le festività e l’offerta di capi pronti risulta adeguata. Quindi immobili i listini di …
- Anagrafe Zootecnica- incontro web per i soci Mercoledì 21 Aprile 2021 alle ore 11.30 16/4/2021 – In relazione a varie criticità, si prevede un’ulteriore riunione in via telematica per Mercoledì 21 Aprile 2021 alle ore 11.30 in merito all’anagrafe zootecnica. il link per partecipare all’evento verrà …
- Allevamenti sotto attacco. Barbisan: confronto solo su basi scientifiche 16/4/2021 – Fabiano Barbisan, presidente della AOP Italia Zootecnica, organizzazione di produttori di bovini da carne che rappresenta 14 delle più importanti associazioni del settore a livello nazionale e oltre il 60% …
- Mercato della Carne in recupero 16/4/2021 – I bovini nella Ue Secondo le ultime rilevazioni della Commissione Europea, il mercato delle carni bovine continua la sua crescita, arrivando a superare il divario con le quotazioni dell’anno precedente.Accade …
- Evoluzione della PSA nella UE durante il 1° trimestre 2021 16/4/2021 – In Slovacchia i casi nei cinghiali sono alle stelle, mentre la Romania conferma un aumento sia nei cinghiali che nei suini domestici Buone notizie arrivano dai dati sulla situazione della …
- Ancora alti i livelli di resistenza nei batteri che provocano infezioni alimentari 12/4/2021 – Una parte considerevole dei batteri Salmonella e Campylobacter è tuttora resistente agli antibiotici comunemente usati nell’uomo e negli animali. Questo il risultato del rapporto pubblicato dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo …
- Criticità informatiche e utilizzo del modello IV informatizzato gruppo bovidi 10/4/2021 – Si informa che il Centro Servizi Nazionale sta completando le elaborazioni informatiche propedeutiche al passaggio di gestione degli eventi del gruppo bovidi dalla Banca Dati di Regione Lombardia alla Banca …
- Crefis newsletter settore avicunicolo 9/4/2021 – Nel mese di marzo i prezzi a peso vivo, di polli e galline sono tornati a crescere su tutte le piazze considerate, mentre sono rimaste stabili le quotazioni dei tacchini. …
- Registrazione automatica dei trattamenti nel modello 4 informatizzato di bovini movimentati verso macello 9/4/2021 – Si comunica che da giovedì 25 marzo p.v. è disponibile in BDN la funzionalità in oggetto. Tale funzionalità consente l’integrazione automatica dei dati presenti nel Sistema Informativo Nazionale per la …
- Benessere animale: molte le sfide ancora aperte 9/4/2021 – La Commissione Europea ha pubblicato una valutazione della Strategia dell’Unione Europea per la Protezione e il Benessere degli Animali: la conformità in tutti gli Stati membri, responsabili dell’attuazione della legislazione …
- Pasqua 2021, premiate le uova vere. Ecco i dati 2/4/2021 – Gli italiani per le festività pasquali scelgono le uova di gallina, vivacizzando i mercati. Lo rileva Confagricoltura sottolineando che le galline ovaiole allevate in Italia sono capaci di soddisfare completamente …
- Newsletter Crefis settore suinicolo 2/4/2021 – • Nell’ultimo mese, i prezzi dei suini da macello sono continuati a crescere su base mensile, rimanendo comunque decisamente più bassi di quelli fatti registrare nello stesso periodo dello scorso …
- L’EFSA: ultimi dati sui residui di farmaci veterinari 2/4/2021 – Gli Stati membri, Islanda e Norvegia hanno segnalato un totale di 671.642 campioni nel 2019. La percentuale di campioni che ha superato i livelli massimi è stata dello 0,32%, dato …
- Passaggio BDR-BDN per Allevamenti Bovini e Bufalini – sospensione definitiva operatività banca dati regionale (31 marzo 2021) 31/3/2021 – Si inoltra con la presente la nota informativa della DG Welfare in merito all’oscuramento definitivo di tutte le funzionalità di registrazione (inserimento, modifica o cancellazione dati), presenti in Banca Dati …
- Peste Suina Africana – Piano di sorveglianza e prevenzione in Italia 2021 26/3/2021 – La DGSAF ha trasmesso ai Servizi Veterinari il Piano dell’Italia contro la Peste Suina Africana (PSA) a cui dare attuazione nel 2021. Sono state rimodulate alcune misure tecnico operative a …
- Benessere Animale negli allevamenti bovini da latte e da carne 16/3/2021 – PERIODOdal 20 al 27 APRILE 2021DURATA8 oreTERMINE ADESIONI15 aprile 2021MODALITÀ E-LEARNING(SINCRONA)COSTO80,00€ EAPRAL, l’Ente di Formazione di Confagricoltura Lombardia, organizza un corso per far acquisire ai partecipanti le conoscenze e le …
- Regione Lombardia: obbligo di detenere volatili al chiuso in tutti gli allevamenti avicoli rurali situati nelle zone A e B 12/3/2021 – Regione Lombardia ha comunicato la presenza di focolai di influenza aviaria da virus HPAI nel settore avicolo rurale invitando all’adozione di ulteriori misure di riduzione del rischio. Considerata l’attuale situazione …
- PSA EFSA: l’UE sviluppa una “exit strategy” per i paesi colpiti, pdf documento 12/3/2021 – L’EFSA ha sviluppato strategie di sorveglianza che aiuteranno i paesi colpiti dalla peste suina africana (PSA) a determinare quando il virus ha smesso di circolare tra le loro popolazioni di …
- Inail, il manuale anti Covid-19 per l’agricoltura 12/3/2021 – L’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro ha pubblicato un opuscolo e un video informativo su cosa fare e come comportarsi per ridurre i rischi di contagio tra …
- Questionario del Copa Cogeca in merito al “taglio della coda” nei suini 12/3/2021 – Il Copa Cogeca, al fine di analizzare l’attuale situazione sui piani nazionali che implementano misure per evitare il taglio della coda nei suini, richiede di compilare, entro il 17 marzo …
- Suinicoltura: segnali positivi ma la crisi non è superata 8/3/2021 – Dopo un lungo periodo nero ha investito il settore suinicolo italiano, a febbraio la redditività incomincia a prendere in parte quota. I dati Crefis infatti registrano un +5,5% rispetto al …
- Newsletter Crefis: settore suinicolo 5/3/2021 – Nell’ultimo mese, i prezzi dei suini da macello sono continuati a crescere su base mensile, rimanendo comunque decisamente più bassi di quelli fatti registrare nello stesso periodo dello scorso anno. …
- Ismea: i dati delle filiere zootecniche a fine 2020 4/3/2021 – Sommario: Il rapporto Filiera lattiero-casearia Filiera carne bovina Preoccupazione per l’aumento dei prezzi delle materie prime per l’alimentazione Filiera suinicola: Crisi del settore suinicolo UE Il rapporto Ismea ha elaborato …
- Nuove modalità di accesso e compilazione dell’anagrafe zootecnica- video 3/3/2021 – Venerdì 26 alle 11.30, si è tenuto l’incontro online organizzato dalla Libera Associazione Agricoltori Cremonesi, per chiarire le nuove modalità di accesso e compilazione dell’anagrafe zootecnica. Il ruolo di relatore …
- Richiesta di FederANA agli allevatori per il pagamento della quota associativa 3/3/2021 – Il Direttore Generale di Confagricoltura ha dato un’indicazione in merito alla richiesta di Federana agli allevatori per il pagamento della Quota Associativa. In sintesi, gli allevatori possono intraprendere due strade: …
- Esportazioni europee di carni suine nel 2020 26/2/2021 – Secondo i dati riportati da 3tre3, l’anno scorso è stato di nuovo un anno positivo per le esportazioni di carni suine europee, seguendo la tendenza al rialzo degli ultimi anni. …
- Carne bovina – News mercati 26/2/2021 – Il punto sul mercato Per i bovini da macello e per le carni di bovino nella settimana non si sono prodotti cambiamenti, con un mercato all’insegna della stentatezza e un …
- Nuove modalità di accesso e compilazione dell’anagrafe zootecnica 25/2/2021 – Venerdì 26 alle 11.30, si terrà l’incontro online organizzato dalla Libera Associazione Agricoltori Cremonesi, per chiarire le nuove modalità di accesso e compilazione dell’anagrafe zootecnica. Il ruolo di relatore sulle …
- Esportazioni di carne suina eccezionalmente elevate 19/2/2021 – Da gennaio a ottobre 2020, i maggiori aumenti dei valori delle esportazioni di prodotti agroalimentari dell’UE sono stati osservati negli scambi con la Cina. Si è infatti notato un aumento …
- Carne bovina – News mercati Ismea 19/2/2021 – Sommario: Il punto sul mercato dal 8 al 14 febbraio 2021 Mercato nazionale alla produzione: Prezzi medi settimanali Prezzi medi per piazza Mercato nazionale all’ingrosso Il punto sul mercato dal …
- Benessere animale: lunedì la presentazione del sistema di Qualità Nazionale 19/2/2021 – Definire uno schema base di produzione di carattere nazionale per rafforzare la sostenibilità ambientale, economica e sociale delle produzioni di origine animale, favorire un recupero di competitività della fase allevatoriale, …
- Crotti e Boselli: il futuro del comparto della zootecnia da latte 17/2/2021 – Diversificare la produzione, implementare il piano di settore e incentivare l’export. Gli obiettivi per il futuro del comparto sono stati discussi ieri con l’Assessore regionale all’Agricoltura, Fabio Rolfi, in una …
- Prezzi mensili degli avicunicoli 16/2/2021 – Prodotto Gennaio 2021 Var.% Mese. Prec. Vr. %Anno prec. Avicoli (peso vivo) – Forlì-Cesena euro/kg Polli 1.013 -10.3% +16.5% Galline 0.250 -11.8% 0.0% Tacchini 1.330 -6.3% -11.3% Parti di …
- Non conformità riscontrate dagli Organismi di Controllo delle DOP Prosciutti in merito alle analisi sul grasso delle cosce 10/2/2021 – Si informa che si stanno riscontrando diverse segnalazioni di allevatori nostri associati a cui vengono notificate non conformità gravi (ID 57 del Piano dei Controlli del Prosciutto di Parma DOP …
- Influenza aviaria: focolai in Emilia Romagna 5/2/2021 – Sale nuovamente l’allerta relativa all’influenza aviaria in Italia. Le ultime zone interessate sono state le provincie di Forlì-Cesena e Ravenna, zone subito sottoposte a misure restrittive per cercare di contenere …
- CREFIS: a gennaio ripresa prezzi dei suini, ma ancora calo redditività 5/2/2021 – Il report mensile di Crefis evidenzia che nel mese di gennaio i prezzi dei suini da macello sono tornati a crescere su base mensile, pur mantenendosi su livelli decisamente più …
- Anagrafe zootecnica, alcune importanti novità 5/2/2021 – L’Unità operativa Veterinaria della Regione Lombardia ha fissato il calendario della dismissione graduale dell’anagrafe zootecnica regionale che verrà sostituita dall’accesso diretto a quella nazionale (Bdn). I primi ad essere coinvolti …
- Prezzi all’ingrosso, nel 2020 forte crescita della carne di pollo 29/1/2021 – Nonostante la stabilità registrata a dicembre, le carni di pollo hanno chiuso il 2020 registrando un aumento su base annua dei prezzi all’ingrosso superiore al 40%. Sostenuti dal buon andamento …
- Usa, via libera al primo suino geneticamente modificato 29/1/2021 – La FDA (Food and drug administration), l’autorità statunitense per la sicurezza del cibo, ha dato il via libera alla società statunitense Revivicor per l’allevamento e alla commercializzazione di un particolare maiale geneticamente …
- Covid-19 e allevamento intensivo, ancora un attacchi al settore 22/1/2021 – E’ di pochi giorni fa l’ultimo articolo che afferma come gli allevamenti intensivi siano una fonte primaria di inquinamento, stavolta non per i gas-serra, ma per la diffusione di PM10, …
- Peggiora ancora la situazione della suinicoltura italiana 15/1/2021 – Peggiora ancora la situazione della suinicoltura: l’aumento del prezzo della soia e il coincidente calo delle quotazioni dei suini pesanti da macello portano a una sola conseguenza, il calo della …
- Nanotecnologie e allevamento 15/1/2021 – Sommario: Nanoparticelle e nanotecnologie Nanotecnologie e antibiotico-resistenza Nanotecnologie e qualità della carne Nanotecnologie e latte Nanomateriali e controlli Nanoparticelle e nanotecnologie Le nanoparticelle stanno diventando sempre più interessanti man mano …
- L’abito non fa il monaco, ma aiuta: la denominazione forviante dei succedanei della carne 15/1/2021 – Il fenomeno di attribuire nomi specifici di alimenti ad altri che ne ricordano solo minimamente l’aspetto, la forma, il colore, la consistenza, purtroppo non è nuovo: prima è stata la …
- Un nuovo approccio nei bovini da latte: le sostanze umiche 8/1/2021 – Le sostanze umiche isolate dall’argilla possono migliorare la fermentazione ruminale, la produzione di latte ed il profilo degli acidi grassi Introduzione Il latte è una fonte significativa di energia, di …
- Carne suina: analisi della situazione globale 8/1/2021 – Nel 2020 si prevede che la produzione mondiale di carne suina raggiunga i 105,3 milioni di tonnellate (-4,0% rispetto al 2019). Questo principalmente a causa dei cali di produzione in …
- Prezzo dei suini settimanale 8/1/2021 – Nell’ultima riunione della Cun suini da macello (7 gennaio 2020), il prezzo dei suini di peso 160-176 kg (circuito tutelato) è rimasto fermo a 1,208 euro/kg. Mercato 7 gennaio 2021 …
- Prezzi settimanali carne suina 7/1/2021 – Ecco i prezzi settimanali carne suina accordati nell’ultima riunione della CUN (30 dicembre 2020); le cosce fresche destinate a produzioni DOP sono saliti a 3,070 euro/kg per la tipologia leggera …
- La Cina supera il record di import di mais stabilito dall’OMC 5/1/2021 – Per la prima volta la Cina supera la quantità importata di mais definita dall’OMC. A causarne l’incremento è stato l’aumento della produzione suinicola che ha portato il paese a battere …
- Italia CUN: prezzi dei tagli di carni suine fresche, in aumento i prosciutti, in calo i lombi, conferma per coppe, spalle e pancette 5/1/2021 – I prezzi indicativi sono espressi in €/Kg, iva esclusa e nella modalità franco partenza produttore. Carrè senza coppa, senza fondello, con costine (lombo Padova): 3,50€/kg (-0,15). Coscia fresca per crudo …
- PREZZI SETTIMANALI SUINI 23/12/2020 – Mercato 23 dicembre 2020 Prodotto euro/kg Var.% sett. Prec. Suini da macello circuito tutelato 144-152 kg 1.115 0.0% 152-160 kg 1.145 0.0% 160-176 kg 1.205 0.0% Suini da …
- Condizioni meteorologiche estreme per i ruminanti 23/12/2020 – Cosi come per tutti gli esseri viventi, le condizioni meteorologiche sono un elemento molto importante da tenere in considerazione perché possono incidere in misura notevole su alcuni aspetti fisiologici e …
- Carne bovina – Indice dei prezzi alla produzione 22/12/2020 – Indice dei prezzi alla produzione (Base 2010=100) – Allevamento bovino da carne Categoria Indice Nov 2020 Variazione % su Ott 2020 Variazione % su Nov 2019 Bovini da macello 115,03 …
- Suinicoltura: Rolfi e Mammi, patto di filiera per uscire da crisi, ma con fondi vincolati a unità 18/12/2020 – La linea che intendono proseguire gli Assessori all’Agricoltura di regione Lombardia ed Emilia-Romagna, Fabio Rolfi e Alessio Mammi, è chiara: è necessario affrontare in maniera decisa le criticità del settore …
- Proposta etichetta europea per benessere animale 18/12/2020 – La Ministra delle Politiche Agricole Teresa Bellanova, intervenendo sulle conclusioni in materia di benessere animale al consiglio Agrifish, ha affermato che la proposta di un’etichetta di portata europea per il …
- Leggende metropolitane sulla carne – capitolo 1 18/12/2020 – Le famigerate fake news, in italiano notizie false, o articoli redatti con informazioni inventate, ingannevoli o distorte, resi pubblici con il deliberato intento di divertire ma soprattutto di disinformare, sempre …
- La dipendenza dell’Europa dall’export di carne suina in Cina è in aumento 11/12/2020 – Secondo i dati raccolti da DG Agri sulle esportazioni europee di prodotti a base di carne suina in Cina durante i primi 9 mesi di quest’anno, queste si attesterebbero a …
- Francia: focolai della Malattia di Aujeszky nei cinghiali e nei suini domestici 11/12/2020 – Le autorità veterinarie francesi hanno informato l’OIE del verificarsi di due focolai della Malattia di Aujeszky nei suini domestici e nei cinghiali. Il 1° caso riguarda una coppia di riproduttori …
- Prezzi settore avicunicolo in aumento 11/12/2020 – In novembre i prezzi dei polli a peso vivo son ulteriormente cresciuti rispetto al mese precedente (+2,5% per i polli vivi allevati a terra sulla piazza di Forlì -Cesena), così …
- Vista e benessere dei ruminanti 4/12/2020 – Come guardano e vedono gli animali La visione degli animali, oltre ad essere un argomento di interesse comune, acquista una valenza particolarmente importante e pratica quando parliamo della loro gestione …
- CREFIS suini: pesante calo della redditività degli allevamenti 4/12/2020 – Nell’ultimo mese, l’aumento dei prezzi dei fattori di produzione utilizzati per l’alimentazione dei suini ed il calo di prezzo di questi ultimi (dovuto in particolare ad un eccesso di offerta …
- Prezzi carne in sofferenza, unici segnali positivi per le carni bovine 27/11/2020 – Le rilevazioni della Commissione europea mostrano segnali positivi dal mercato europeo delle carni bovine, con il prezzo del vivo che nella seconda decade di novembre si porta per alcune tipologie …
- Forte calo dei prezzi dei suini 20/11/2020 – La situazione del mercato dei suini europei è peggiorata notevolmente a causa sia dell’entrata in vigore di vari blocchi e coprifuoco, sia di concorrenza sempre più agguerrita della carne suina …
- Etichettatura carni suine trasformate, ulteriori deroghe 20/11/2020 – Come noto con il decreto Mipaaf del 6 agosto scorso è stato disposto l’obbligo di indicare in etichetta il luogo di provenienza per i prodotti a base di carne trasformata …
- Carne, cancro e fake news 20/11/2020 – Quando nell’ottobre del 2015, l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC), definiva la carne rossa e quella trasformata (wurstel, salumi ecc.) come “cancerogeni per l’uomo”, si scatenò un allarmismo …
- Aviaria, SANCO: massima attenzione sulle misure di biosicurezza territoriali 12/11/2020 – I Paesi Bassi hanno recentemente notificato alla Commissione la comparsa di un focolaio di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) del sottotipo H5N8 in volatici selvatici migratori e non migratori …
- SUINI, CONFAGRICOLTURA: BENE DECRETO D’URGENZA CONTRO LA PSA ANNUNCIATO DALLA MINISTRA BELLANOVA 6/11/2020 – Non possiamo farci trovare impreparati sulla minaccia della peste suina africana (PSA). È un pericolo reale che va allontanato, con il supporto ed il sostegno concreto del governo. Lo ha …
- MIN.SALUTE: AGGIORNARE BDN AVICOLI, CUNICOLI E CERVIDI! 6/11/2020 – Il Ministero della Salute, con una nota, sollecita le Regioni e gli operatori ad una più attenta e puntuale verifica/inserimento/trasmissione dei dati in Banca Dati Nazionale sia per gli allevamenti …
- BMTI, OTTOBRE POSITIVO PER IL GRANA 6/11/2020 – La Borsa Merci Telematica Italiana (BMTI) comunica che nel mese di ottobre si conferma positivo l’andamento del mercato del Grana Padano e del Parmigiano Reggiano, con rialzi dei prezzi per …
- PUBBLICATO L’OSSERVATORIO CARNI 2020 6/11/2020 – È stata pubblicata la monografia “Osservatorio agroalimentare lombardo carni 2020” con dati a consuntivo 2019 sull’andamento dei mercati mondiali delle carni bovine, ovicaprine e avicunicole.Il documento contiene l’analisi dettagliata dell’andamento …
- PROROGATO CONTRIBUTO “FILIERE ZOOTECNICHE IN CRISI” 21/10/2020 – Si comunica che la scadenza per la presentazione delle Domande di contributo per le “filiere zootecniche in crisi” (suini, vitelli, ovicaprini, conigli) è stata prorogata: il termine passa dal 22 …
- IL FUTURO DELL’ALLEVAMENTO NELL’UNIONE EUROPEA 16/10/2020 – La Commissione pubblica uno studio esterno sul futuro dell’allevamento nell’UE. La Commissione Europea ha pubblicato i risultati della ricerca “Study on Future of EU livestock: How to contribute to a …
- ISMEA – TENDENZE BOVINO DA CARNE: PERDITE A DOPPIA CIFRA 16/10/2020 – Ismea nel report “Tendenze-bovino da carne” ha esaminato le dinamiche recenti nel comparto delle carni. A sei mesi dall’inizio della crisi sanitaria sono evidenti gli impatti della pandemia sul comparto …
- ZOOTECNIA: DALL’ 8 OTTOBRE VIA ALLE DOMANDE PER IMPIEGO FONDO DA 90 MLN 2/10/2020 – Un comunicato del MIPAAF informa che partiranno dall’8 ottobre, fino al 22 ottobre, le domande per l’utilizzo dei 90 milioni di euro per le filiere zootecniche in crisi. Sono state …
- FONDI MUTUALISTICI AGRICOLTURA: ESTENDERE IST A SUINICOLTURA E RISICOLTURA 25/9/2020 – L’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia ha scritto una lettera al Ministro dell’Agricoltura sul tema degli strumenti e dei fondi mutualistici riguardanti il settore primario. Nel 2013 è stato …
- RESOCONTO SISTEMA QUALITÀ NAZIONALE BENESSERE ANIMALE 25/9/2020 – Si è svolta in Parlamento la conferenza stampa inerente “Il Sistema di Qualità Nazionale nel settore zootecnico – Strategie per il rilancio del comparto” al quale hanno partecipato rappresentanti delle …
- CLASSYFARM: ATTIVATI I CONTROLLI DA REMOTO 18/9/2020 – la Direzione Generale della Sanità Animale ha diffuso oggi una circolare sui controlli del benessere animale, informando i Servizi Veterinari che sono disponibili nel sistema ClassyFarm le funzioni per la …
- COMUNICATO DEL MINISTERO DELLA SALUTE SULLA PSA IN GERMANIA 16/9/2020 – Il Ministero della Salute (DGSAF) – con una informativa ai Servizi Veterinari e agli UVAC- ha comunicato che la Commissione valuterà l’adozione di ulteriori misure il 23 settembre, durante la …
- LIBERA, SEZIONE ZOOTECNICA: ANALISI COMPARTI SUINI E AVICOLI 14/9/2020 – Si è tenuta nella sede della Libera l’incontro di aggiornamento della sua Sezione zootecnica. Temi all’ordine del giorno: i mercati del comparto suinicolo, una analisi della situazione sanitaria per suini …
- L’EFSA LANCIA LA CAMPAGNA “#STOPPSA” 9/9/2020 – L’EFSA ha avviato un’importante campagna online di sensibilizzazione per arrestare la diffusione della peste suina africana nell’Europa sudorientale. La peste suina africana (PSA) è una malattia virale che colpisce maiali …
- INDENNIZZI INFLUENZA AVIARIA 1/9/2020 – Si consente all’Italia di effettuare ancora pagamenti a favore delle aziende interessate da focolai di aviaria relativi al periodo compreso tra il 30 aprile 2016 ed il 28 settembre 2017 …
- ALLEVATORI, NUOVE ASSOCIAZIONI: STESO LO STATUTO DELLA FRIS.ITAL.I DAL GRUPPO DI LAVORO PER IL COMPARTO DEI BOVINI DA LATTE 31/8/2020 – Il 23 gennaio 2020 si è riunito, in sede Confederale, il Tavolo sul Sistema della Riproduzione Animale per discutere le azioni in merito alla situazione di gestione delle Associazioni Nazionali …
- ROMA, ISTITUITO IL COMITATO NAZIONALE ZOOTECNICO 9/2/2020 – Un comunicato stampa della Conferenza delle Regioni da’ notizia che “la conferenza stato-regioni del 29 gennaio scorso ha dato il via libera all’istituzione del Comitato nazionale zootecnico. L’organismo e’ previsto …
- Avicoli: contributi per compensare i danni da aviaria 26/1/2020 – È in corso di pubblicazione il decreto che prevede le modalità di attivazione delle misure eccezionali a favore delle imprese avicole colpite dalla influenza aviaria. Possono presentare domanda per le …
- Peste suina africana: non abbassare la guardia 25/1/2020 – Confagricoltura preoccupata per il sequestro in Veneto di carni suine importate dall’Olanda e provenienti dalla Cina, commenta che le misure preventive prese dalle istituzioni che presidiano il sistema dei controlli …
Eventi
Componenti
Donelli Ferlenghi Emanuela
Berta Davide
Crotti Riccardo
Dizioli Federico
Fappanni Francesco
Fioni Stefano
Scaglia Antonio