Cerca

Le aziende agrituristiche in Italia: l’analisi dell’Istat

agriturismo1

L'agriturismo è un settore che sta mostrando una significativa resilienza e capacità di crescita, grazie anche alla riscoperta del turismo di prossimità e all'aria aperta a seguito della pandemia e alla diversificazione dell'offerta. Ben il 71% del totale degli stranieri viene in Italia per godere della gastronomia, mentre il 33% cerca la natura.

Oggi le 25.390 aziende agrituristiche, nonostante la crisi, hanno continuato ad investire offrendo infinite declinazioni di “turismo esperienziale”, che parte proprio dal legame profondo dell'agricoltura ei suoi prodotti con l'enogastronomia e il territorio.

Questa fotografia positiva trova conferma nell'analisi fatta dall'Istat sul comparto, da cui si evidenzia una crescita del +1,3% delle aziende agrituristiche rispetto al 2020, con un incremento maggiore nelle isole (+8,2%) e al Sud (+1,5%), una crescita degli agrituristi stranieri di +68% e un +23,6% di quelli italiani.

Le aziende agrituristiche multifunzionali (che offrono almeno tre servizi) sono il 38% (+21,3% rispetto al 2011) e ancora una volta sono le Isole a registrare l’incremento più elevato (+51,5% rispetto al 2011).
Il 63,3% dei comuni italiani ne ospita almeno una ma si arriva a oltre il 98% in Toscana e Umbria.
Le strutture condotte da donne sono 8.762 (34,5% del totale), in aumento dell’1,3% rispetto al 2020.

A questo link l'indagine completa dell'Istat: https://www.istat.it/it/files//2022/11/Aziende-agrituristiche-in-Italia-2021.pdf

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Confagricoltura

Caratteri rimanenti: 400