Cerca

La produzione di energia in ambito agricolo: biogas e biometano

Mercoledì 1 Febbraio 2023, alle ore 17:00 si terrà l’incontro   “La produzione di energia in ambito agricolo: biogas e biometano”, promosso e organizzato dal Centro di Innovazione Agro-zootecnico alimentare, presso l’Aula Magna del Campus Santa Monica, in Via Bissolati n.74, a Cremona in collaborazione con il Punto impresa digitale della Camera di Commercio di Cremona.

La Fabbrica della Bioenergia del Politecnico di Milano tratterà, evidenziando l’impiego di Digital Twin dei processi, i seguenti temi:

  • come produrre energia con digestione anaerobica in ambito agricolo,

  • come ottimizzare tale digestione anche con la codigestione (dei fanghi ad esempio),

  • i modelli di controllo e le prospettive di upgrade biologico anaerobico mediante la conversione della CO2 con idrogeno a metano.

L'Università Cattolica del Sacro Cuore affronterà il problema della 'filiera' della sostanza organica che entra negli impianti biogas, di quella che esce e viene utilizzata sui campi e di quali sono gli elementi che devono essere considerati lungo questa 'filiera' (esempio fanghi, fertilizzanti e reflui).

L’evento si rivolge agli operatori del settore agro-zootecnico alimentare ed è suddiviso in una prima parte aperta al pubblico seguita da un talk tecnico riservato agli aderenti del Centro di Innovazione Agro-Zootecnico Alimentare.

L’evento è gratuito e potete iscrivervi al link

Scarica la locandina qui:

Per maggiori informazioni:

innovazione@cr.camcom.it

Tel. 0372 490 223

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Confagricoltura

Caratteri rimanenti: 400