Calendario
Cerca
Latte digitale
07.02.2023 - 17:23
Il progetto Latte Digitale si inserisce nelle azioni finanziate da Regione Lombardia all’interno del FEASR – Programma di Sviluppo Rurale 2014‐2020 “COOPERAZIONE” SOTTOMISURA 16.1 – “Sostegno per la costituzione e la gestione dei Gruppi Operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura” OPERAZIONE 16.1.01 – “Gruppi Operativi PEI”.
L’idea progettuale nasce da un confronto maturato nel tempo tra ricercatori del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), della Fondazione CRPA Studi e Ricerche (FCSR) e un gruppo di allevatori presso la sede cremonese della Libera Associazione Agricoltori Cremonesi in merito agli sviluppi che stanno prendendo piede in questi anni sul tema della zootecnia di precisione e sul processo di digitalizzazione che la accompagna.
I produttori di latte sono chiamati nei prossimi anni a migliorare la sostenibilità ambientale dell’allevamento e il benessere degli animali, mantenendo la loro competitività sul mercato attraverso una crescente efficienza tecnica ed economica della produzione. Gli allevatori devono adattarsi alle conseguenze del cambiamento climatico e mitigare il contributo delle bovine da latte alle emissioni di gas serra e di agenti che alterano la qualità dell’aria e dell’acqua. Le aziende si sono dotate di sensori per misurare i principali parametri microclimatici (temperatura e umidità relativa dell’aria, velocità del vento); altre tecnologie sono pensate per migliorare l’efficienza alimentare della mandria, come i sistemi di alimentazione automatica (AFS) o i rilevatori dell’attività ruminale. Grande rilevanza hanno poi le tecnologie per la mungitura, che vedono avanzare sale di mungitura convenzionali sempre più sofisticate e performanti e le nuove frontiere della mungitura robotizzata (AMS). Molte di queste tecnologie sono dotate di sensori collegati a software specifici forniti dalle imprese, che raccolgono un’enorme mole di dati (big data).
In questo nuovo contesto produttivo, i principali problemi che gli allevatori si trovano ad affrontare sono i seguenti:
L’obiettivo del progetto è la messa a punto di uno strumento di analisi capace di generare informazioni sintetiche – detto “cruscotto” – con le quali i produttori di latte sono in grado di migliorare le performance economiche, ambientali e sociali (inclusa la qualità della vita sull’ambiente di lavoro) dell’allevamento. Obiettivi specifici del progetto sono:
Nell’ambito della tematica “Miglioramento della competitività del settore agricolo”, il progetto LATTE DIGITALE sviluppa le seguenti priorità del PEI AGRI: sostenibilità economica e sostenibilità ambientale. All’interno di tali priorità il progetto persegue i seguenti obiettivi specifici del PEI AGRI:
Lo sviluppo del “cruscotto” per la gestione economica, ambientale e di benessere animale è inoltre coerente con gli obiettivi trasversali del PSR:
I più letti