Calendario
Cerca
31.03.2023 - 09:25
È attivo dalle 13:00 del 1 febbraio 2023 lo sportello ISMEA “Generazione Terra”. Il bando finanzia il 100% del prezzo di acquisto di terreni da parte di giovani di età non superiore a 41 anni che intendono ampliare la superficie della propria azienda agricola ovvero avviare un’iniziativa imprenditoriale in agricoltura, in qualità di capo azienda.
Carta d’identità della misura
1. A cosa serve: la misura è finalizzata a favorire lo sviluppo e il consolidamento di superfici condotte nell’ambito di una attività imprenditoriale agricola o l’avvio di una nuova impresa agricola.
2. A chi si rivolge: giovani imprenditori agricoli (età non superiore a 41 anni non compiuti) che intendono:
· ampliare la superficie della propria azienda mediante l’acquisto di un terreno, confinante o funzionalmente utile con la superficie già facente parte dell’azienda agricola condotta in proprietà, affitto o comodato, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda.
· consolidare la superficie della propria azienda mediante l’acquisto di un terreno già condotto dal richiedente, con una forma contrattuale quale il comodato o l’affitto, da almeno due anni alla data di presentazione della domanda.
· giovani startupper con esperienza (età non superiore a 41 anni non compiuti) che intendono avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell’ambito dell’agricoltura.
· giovani startupper con titolo (età non superiore a 35 anni non compiuti) che intendono avviare una propria iniziativa imprenditoriale nell’ambito dell’agricoltura.
3. Cosa finanzia: l’acquisto di terreni agricoli.
4. Intervento finanziario massimo:
· 1.500.000 euro, in caso di giovani imprenditori agricoli e giovani startupper con esperienza;
· 500.000 euro, in caso di giovani startupper con titolo.
5. Durata del finanziamento: fino a 30 anni di cui al massimo 2 di preammortamento.
6. Condizioni:
· tasso fisso o variabile, ancorato ai valori di mercato e dipendente dal rischio rilevato;
· 50% degli oneri notarili;
· 500 euro rimborso spese istruttoria.
7. Modalità di presentazione della domanda: per accedere alla misura, il richiedente deve presentare la domanda esclusivamente in via telematica, utilizzando la modulistica disponibile sul portale strumenti ISMEA. L’accesso alla misura avviene secondo una procedura a sportello, con prenotazione della disponibilità fino a esaurimento della dotazione finanziaria riservata alla misura, di cui verrà data indicazione nella sezione del sito dedicata al portale.
Per ogni ulteriore informazione, consulta la carta d’identità della misura e la documentazione al sito:
www.ismea.it
I più letti