Cerca

Fiere

Internord 2025, due giorni per il futuro dei giovani agricoltori

Convegni, visita in azienda e “Milk Check” alla Fiera di Cremona per trasformare dati e innovazione in scelte concrete sul latte

Internord 2025, due giorni per il futuro dei giovani agricoltori

Formazione tecnica, visita in azienda, confronto sui numeri dell’allevamento da latte e momenti di networking tra giovani imprenditori agricoli. È questa la formula di Internord 2025, l’iniziativa promossa da Libera Associazione Agricoltori Cremonesi e dai Giovani di Confagricoltura – ANGA Cremona nell’ambito delle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona, in programma il 27 e 28 novembre 2025.

L’obiettivo è chiaro: offrire ai giovani agricoltori del Nord Italia strumenti concreti, occasioni di approfondimento e relazioni utili per affrontare un settore sempre più complesso, tra volatilità dei mercati, transizione energetica, nuove richieste dei consumatori e necessità di efficienza gestionale.


Giovedì 27 novembre: convegno e networking

La due giorni si apre giovedì 27 novembre, nel cuore del quartiere fieristico cremonese.

Nel pomeriggio è previsto un convegno organizzato da Confagricoltura al Pala Made in Italy, con inizio alle ore 14.30. L’incontro sarà dedicato alle grandi sfide che il mondo agricolo sta affrontando: scenario dei mercati, evoluzione delle politiche agricole, ruolo delle imprese del territorio e prospettive di sviluppo per le filiere zootecniche.

Il taglio sarà volutamente operativo: non un semplice quadro teorico, ma un momento di confronto tra rappresentanti del mondo agricolo, istituzioni e sistema del credito, per capire quali strumenti e quali strategie possano sostenere davvero le aziende in questa fase di cambiamento.

La giornata prosegue in serata con una cena conviviale ANGA, pensata come occasione informale per conoscersi, scambiarsi idee e creare nuove relazioni tra giovani imprenditori agricoli provenienti da diverse province del Nord. Il networking, in questo caso, è considerato parte integrante del percorso formativo: confrontarsi con chi vive problemi simili, ma magari li ha affrontati con soluzioni diverse, è spesso il primo passo per innovare.


Venerdì 28 novembre: azienda modello e “Milk Check”

Il venerdì 28 novembre è dedicato al rapporto tra innovazione, gestione economica e allevamento da latte.

La mattinata si apre alle ore 9.30 con la visita guidata a Pieve Ecoenergia, a Cingia de’ Botti (CR): un’azienda zootecnica e bioenergetica che rappresenta un esempio concreto di come si possano integrare produzione di latte, utilizzo efficiente delle risorse, tecnologie avanzate e valorizzazione energetica. L’attenzione sarà rivolta in particolare all’automazione dei processi produttivi, ai sistemi di monitoraggio e alle scelte organizzative che permettono di coniugare sostenibilità e competitività.

Nel pomeriggio, il programma rientra in Fiera per il convegno tecnico ANGA “MILK CHECK – Dati, efficienza, profitto”, alle ore 15.30 presso la Sala Guarneri del Gesù. Il focus sarà sul ruolo del dato nella gestione dell’allevamento da latte: conoscere con precisione i numeri aziendali è la condizione indispensabile per prendere decisioni consapevoli e migliorare la redditività.

Attraverso gli interventi di Paola Amodeo, agronomo specialista in alimentazione e gestione dei bovini da latte, e di Biagio Maria Amico (SDA Bocconi – Invernizzi AGRI Lab), saranno analizzati i principali indicatori tecnici ed economici dell’allevamento, dal benessere animale alla produttività, dai costi alimentari all’organizzazione del lavoro. L’obiettivo è mostrare come un vero e proprio “check up” dell’azienda possa diventare uno strumento quotidiano di gestione, capace di trasformare i dati in efficienza e, quindi, in profitto.


Un percorso pensato per i giovani imprenditori

Internord 2025 non è un semplice calendario di appuntamenti, ma un percorso strutturato che unisce:

  • aggiornamento tecnico ed economico, grazie ai convegni e alla presenza di esperti;

  • conoscenza diretta di realtà innovative, con la visita in azienda;

  • relazioni umane e professionali, attraverso i momenti conviviali e il lavoro di rete tra giovani agricoltori.

Per Libera Associazione Agricoltori Cremonesi e per ANGA Cremona si tratta di un tassello importante nella costruzione di una nuova generazione di imprenditori agricoli, più consapevoli, preparati e pronti a gestire un’agricoltura che si muove tra competitività, sostenibilità e cambiamento continuo.

La partecipazione agli appuntamenti di Internord 2025 è su registrazione obbligatoria: tutte le informazioni e le modalità di adesione sono disponibili attraverso i canali ufficiali di Libera e di ANGA Cremona.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Confagricoltura

Caratteri rimanenti: 400